A Lavoropiù Overnight, una serata evento dedicata a Lucio Dalla

Nella serata di ieri, nell’ambito della rassegna culturale di Lavoropiù Overnight, è andato in scena “Qualcuno li ha visti tornare”, lo spettacolo teatrale ideato da Cristiano Governa, nato dalla collaborazione tra Lavoropiù e Fondazione Lucio Dalla.

Uno spettacolo emozionante in cui i pensieri e la musica di Lucio Dalla hanno preso forma grazie al racconto di un postino, interpretato dall’attore Andrea Santonastaso, che ha portato gli spettatori a immaginare un incontro nel passato con l’artista bolognese.
Protagonista della piéce, la visione del futuro delle nuove generazioni, grazie alla lettura delle frasi tratte dalle lettere scritte dagli studenti di prima e seconda del Liceo Musicale “Lucio Dalla”, coinvolti nel progetto educational “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”.

Siamo felici di aver concluso, con questa performance, il percorso formativo realizzato in occasione della mostra evento “Lucio Dalla – Anche se il tempo passa”, in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla. Ancora una volta, Lavoropiù dimostra di credere fortemente nei valori della formazione e della cultura.

Grazie a Federico Poggipollini, Alessandro Cosentino e Paolo Simoni per aver accompagnato lo spettacolo, reinterpretando le canzoni di Lucio. Grazie ad Emanuela Sponza, per Fondazione Lucio Dalla e a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, per aver dato voce ai pensieri più profondi delle ragazze e dei ragazzi autori delle lettere.

 

RASSEGNA STAMPA

Fondazione Lucio Dalla_11.07.2022
La Repubblica_13.07.2022

 

Secondo appuntamento con “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”, il progetto educational di Lavoropiù!

Nella giornata di martedì 29 marzo Lavoropiù ha partecipato ad un nuovo appuntamento con “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco“, il progetto educational realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e C.O.R. e rivolto alle Scuole Secondarie.

Questa volta, protagonisti della giornata, le ragazze e i ragazzi della classe IP del Liceo Musicale “Lucio Dalla”. Anche loro hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, fatta di racconti, immagini e musica nella cornice del Museo Civico Archeologico di Bologna.

Lavoropiù è in attesa di leggere la lettera finale scritta dagli studenti partecipanti e di scoprire la loro visione del futuro, frutto di quest’iniziativa formativa e ispirandosi alle parole della canzone “Anna e Marco”.

Si ringraziano Cristiano Governa per la narrazione che ha caratterizzato l’intera visita guidata, Federico Poggipollini e Alessandro Cosentino per aver regalato momenti di musica che hanno reso quest’esperienza ancor più suggestiva.

Un ringraziamento speciale a Mattias e Marco, gli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” che si sono esibiti insieme Federico e Alessandro.

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_29.03.2022

Parte il progetto educational di Lavoropiù “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”!

Nella giornata di martedì 22 marzo Lavoropiù è stata in compagnia delle studentesse e degli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna per un’esperienza davvero speciale: “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco“, un progetto educational realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e COR.

Come Special Partner della Mostra Evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa“, Lavoropiù ha accolto i ragazzi al Museo Civico Archeologico di Bologna per una visita guidata condotta dallo scrittore, autore e sceneggiatore Cristiano Governa. Un viaggio pensato per ripercorrere la vita, i testi e le note di Lucio Dalla.

La musica non poteva di certo mancare: durante il percorso espositivo, Federico Poggipollini, accompagnato dal violino di Alessandro Cosentino e da due studenti, rispettivamente alla chitarra e alle percussioni, ha tenuto una jam session in cui sono stati riproposti alcuni dei brani più iconici di Lucio Dalla.

Una giornata unica, un incontro inedito tra la poetica di Lucio e i giovani, che l’artista era solito definire il “seme del futuro”.
Un momento all’insegna della cultura, dell’arte, della musica e del dialogo intergenerazionale, che si concluderà con un esercizio di scrittura. A tutti i partecipanti, infatti, è stato richiesto, tramite la scrittura di una lettera, di esprimere la propria visione sul futuro, prendendo come fonte di ispirazione le parole della canzone Anna e Marco.

Il progetto formativo “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco” proseguirà con nuove date nei mesi di marzo, aprile e maggio riservate alle Scuole Secondarie che decideranno di aderire.

Un ringraziamento speciale va a tutte le persone coinvolte, agli studenti, ai docenti, alla Fondazione Lucio Dalla, a COR, al Museo Civico Archeologico, a Cristiano Governa e agli ospiti Federico Poggipollini e Alessandro Cosentino.

  

 

Lavoropiù partecipa all’Inaugurazione della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”.

Venerdì 4 marzo, in occasione del compleanno di Lucio Dalla, è stata inaugurata la mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” presso il Museo Archeologico di Bologna.
Si tratta della la prima mostra evento che ripercorre le tappe più significative del cantautore tra materiali inediti, testimonianze, foto e naturalmente musica. Quella bolognese è solo la prima tappa di un percorso itinerante che porterà l’esposizione anche nella Capitale, dal 22 settembre all’Ara Pacis, e che continuerà nel 2023, a ottanta anni dalla nascita del cantautore, arrivando nelle città di Napoli e Milano.
Lavoropiù è orgogliosa di aver contribuito come Special Partner alla realizzazione di questo importantissimo progetto dedicato alla memoria di uno dei più grandi artisti della musica italiana. Una mostra che promuove la cultura, l’arte, la formazione e incarna alla perfezione lo spirito e i valori di Lavoropiù.
In sinergia con la Fondazione Lucio Dalla, Lavoropiù coinvolgerà le scuole in uno speciale percorso espositivo dedicato alla scoperta, alla crescita e allo sviluppo di nuove competenze, prendendo d’ispirazione ciò che l’artista ha lasciato in eredità.

 

Comunicato Stampa – Lavoropiù è Special Partner della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” – 18 febbraio 2022

COMUNICATO STAMPA

 

Nella giornata di oggi, 18 febbraio 2022, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”, di cui Lavoropiù è Special Partner. La mostra, che verrà inaugurata il 4 Marzo 2022 presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, celebrerà il cantautore emiliano, a 10 anni dalla sua scomparsa.

 

Anno nuovo, vecchie (buone) abitudini. Lavoropiù riparte nel 2022 da dove aveva lasciato: sposando un nuovo progetto legato al nome di Lucio Dalla, un artista che ha fatto la storia della musica italiana e capace, con le sue canzoni, di far volare oltre oceano il buon nome del Belpaese e di Bologna, sua città natia. Lo scorso ottobre era stata la volta delle luminarie dedicate al brano “Futura”, messe all’asta a scopo benefico ​​per aiutare in modo concreto il reparto di Oncologia del Policlinico Sant’Orsola (causa subito accolta da Lavoropiù, da sempre vicina al settore sanitario), questa volta si tratta di un’operazione su scala più ampia: l’obiettivo, infatti, è portare alla luce e raccontare non solo in Italia, ma anche all’estero, tutto ciò che Dalla – artista e uomo, nella sua intimità – ha rappresentato nel mondo con la sua arte.

Il mezzo per raggiungere questo ambizioso traguardo, ideato dalla società romana C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla, è la mostra itinerante “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”. Prima tappa, quasi scontato dirlo, Bologna. Luogo: il Museo Civico Archeologico, nel cuore della città. Inaugurazione: il 4 marzo 2022, giorno di quello che sarebbe stato il 79° compleanno del Maestro. Chiusura: 10 luglio. Poi Roma, Milano, Napoli e infine, la speranza è – work in progress – di volare in Europa. Lavoropiù, che con Dalla condivide proprio Bologna, cuore pulsante dell’azienda, non poteva non accogliere con entusiasmo questa opportunità e ha deciso immediatamente di sposare il progetto con il ruolo di Special Partner.

“Lucio Dalla, nel corso della sua vita, è stato ambasciatore della bolognesità in tutto il mondo. E lo è tuttora, grazie alla sua musica – afferma Matteo Naldi, direttore Marketing di Lavoropiù -. La nostra azienda ha la fortuna di condividere con il Maestro un filo diretto e indissolubile con Bologna, città alla quale siamo fortemente legati e che cerchiamo di sostenere, giorno dopo giorno, garantendo un contributo fattivo in tutte quelle iniziative che riteniamo meritevoli per forma e contenuti. La mostra ‘Lucio Dalla. Anche se il tempo passa’ non poteva che essere una di queste, perché incarna alla perfezione il nostro spirito: un evento culturale che, all’interno di un luogo simbolo della città come il Museo Civico Archeologico, parla di musica e di arte coinvolgendo anche i giovani delle scuole medie e superiori con iniziative ad hoc. Insomma, promuove la cultura e la formazione a tutte le latitudini. Forse non è un caso che le passioni di Dalla siano le stesse su cui la nostra azienda si impegna da anni in modo concreto, garantendo un sostegno che va oltre la pura e semplice sponsorizzazione: cinema, teatro, arte, motori e sport. Siamo fieri e orgogliosi di avere sposato questo progetto dedicato alla sua memoria vestendo i panni di Special Partner”.

Un’iniziativa di valore, in grado di generare una stretta connessione con le scuole, e quindi con le nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni in un percorso socio-educativo. Percorso che sarà esplorativo e conoscitivo per i più piccoli, attraverso le visite guidate alla mostra, ma anche pratico per i più grandi, con i laboratori di scrittura epistolare. Insomma, importanti momenti di formazione per coloro che rappresentano “il seme” del futuro, per dirla come Dalla; una strada, quella della formazione, in cui Lavoropiù crede fortemente, e che è abituata a valorizzare sia al proprio interno (grazie all’academy per i propri dipendenti) sia nei confronti dei propri pubblici esterni (come dimostra il progetto Masterclass, in cui arte e talento si intrecciano in un progetto formativo molto particolare).

L’arte, e la cultura in generale, è da sempre un tema cruciale attorno a cui Lavoropiù fa ruotare la propria attività sociale sul territorio emiliano-romagnolo (e non). A dimostrarlo è il supporto dato nel corso di questi ultimi anni a vari teatri e a diverse iniziative di stampo musicale di Bologna (Lavoropiù Overnight, Sequoie Music Park), all’Unipol Arena ma anche ai tour di Vasco Rossi, allo Stupinigi Sonic Park e al Festival Ritmika in Piemonte, solo per citarne alcuni. E parlando di un grande artista come Dalla che ha fatto della passione per la musica la sua vita (e il suo lavoro), il claim di Lavoropiù arriva puntuale a raccontare quello spirito: Work As You Play Play As You Work.

 

 

RASSEGNA STAMPA

RADIO

GR1 Rai Radio 1 18.02.2022

GR2 Rai Radio 2 18.02.2022

TV

èTG Bologna – èTV Rete 7 18.02.2022

Bologna in diretta – TRC Bologna 18.02.2022

Teleromagna 18.02.2022

TG24 Sky 18.02.2022

STAMPA/ONLINE

Bologna24ore 19.02.2022

Corriere di Bologna 19.02.2022

Il Resto del Carlino 19.02.2022

La Repubblica Bologna 19.02.2022

Ansa 18.02.2022

Artemagazine 18.02.2022

Bologna2000 18.02.2022

BolognaToday 18.02.2022

Cronache della Campania 18.02.2022

Different Magazine 18.02.2022

Dire 18.02.2022

Fondazione Lucio Dalla 18.02.2022

L’Ora 18.02.2022

La Stampa 18.02.2022

Sanmarinofixing.org 18.02.2022

Sassuolo2000 18.02.2022

Tiscali Notizie 18.02.2022

La Repubblica Bologna 22.12.2021