Lavoropiù seleziona personale per i festival estivi di tutta Italia!

Un’estate imperdibile

I palcoscenici di tutta Italia si preparano a un’estate ricca di concerti e spettacoli dal vivo!
Lavoropiù torna in scena come Sponsor ed HR Partner di:

    • SONIC PARK STUPINIGI
    • THE RETURN OF THE GODS FESTIVAL
    • SONIC PARK MATERA
    • UNIPOL ARENA 
    • SEQUOIE MUSIC PARK
    • KNOTFEST ITALY
    • RITMIKA

…e tante altre novità in arrivo.

Chi l’ha detto che la passione non è un lavoro?

Per uno spettacolo unico servono energie, passione e l’immenso lavoro delle persone che amano mettersi in gioco.
Vuoi lavorare
vivendo da vicino la realtà di un live show?

Stiamo cercando persone dinamiche per il ruolo di:

    • ADDETTI/E AL BAR
    • ADDETTI/E ALLA CASSA
    • HOSTESS/STEWARD
    • ADDETTI ALL’ALLESTIMENTO PALCOSCENICO

NON VEDI L’ORA DI VIVERE QUESTA ESPERIENZA?
SEGUI IL RITMO E CANDIDATI SUBITO!

Per i festival di Bologna: Candidati qui

Per i festival di Torino: Candidati qui

Per i festival di Matera: Candidati qui

Lavoropiù è Sponsor della Festa di Primavera 2022!

Anche quest’anno Lavoropiù è Sponsor della Festa di Primavera 2022 del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che si svolgerà lunedì 13 giugno in Via Tolara di Sopra, 50 a Ozzano dell’Emilia (BO).

Per l’occasione, sarà presente all’evento il team Farmapiù, la divisione farmaceutica di Lavoropiù, in forte espansione anche nel settore veterinario. Per questo motivo siamo felici di dare il nostro contributo ad un’iniziativa che mira a promuovere e valorizzare l’attività istituzionale del Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Per maggiori informazioni e per partecipare all’evento, visita il sito del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.

 

Lavoropiù è Sponsor di Rock the Castle!

Dal 24 al 26 giugno, tra le mura del Castello Scaligero di Villafranca (VR), si svolgerà l’atteso Rock The Castle, un evento imperdibile per gli appassionati della musica rock e metal!

Saliranno sul palco band di fama internazionale: Megadeth, Judas Priest, Venom, Mercyful Fate, Skanners, Blind Guardian, Death SS, Sadist, Saxon, U.F.O., Exciter, Grand Magus, Girlschool, Mastodon, Suicidal Tendencies, Baroness, Kreator, The Inspector Cluzo.

Lavoropiù è entusiasta di supportare Rock The Castle in qualità di Sponsor!
La musica live di questo calibro rappresenta un’importante opportunità per la promozione e lo sviluppo del territorio veneto, il quale gioca da tempo un ruolo strategico per l’attività di Lavoropiù.
Infatti, oltre alla presenza di Lavoropiù nella città di Verona, sono operative le filiali di Castelfranco Veneto (TV), Portogruaro (VE), Conegliano (TV), Monselice (PD), San Donà di Piave (VE), Treviso, Vicenza e le divisioni specialistiche Sanipiù a San Donà di Piave, TOR e Fashionpiù a Mestre (VE).

Per avere maggiori informazioni e per partecipare al festival, visita il sito di Rock the Castle!

Lavoropiù è Sponsor dell’Unipol Arena!

Lavoropiù continua a supportare la musica, la cultura e il territorio sostenendo in qualità di Sponsor l’Unipol Arena di Bologna, il più grande e moderno complesso al coperto per eventi in Italia.

Da sempre Unipol Arena è palcoscenico di concerti di artisti di fama nazionale e internazionale, che evidenzia come la città di Bologna sia un punto di riferimento strategico nel panorama musicale.
Per questo motivo non poteva mancare il sostegno di Lavoropiù, che crede nel ruolo della musica e della cultura per lo sviluppo del territorio e per la nascita di nuove opportunità.

Per scoprire i prossimi eventi in programma, visita il sito dell’Unipol Arena.

Lavoropiù è Sponsor di Gek Galanda Camp 2022!

Lavoropiù è Sponsor di Gek Galanda Camp 2022, i camp estivi realizzati in collaborazione con Dynamo Sport, il camp estivo del grande Capitano Giacomo Galanda, ex giocatore della nazionale di basket.

I camp sono ospitati presso la sede di Dynamo Camp a Cutigliano (PT) e San Marcello Piteglio (PT).
I partecipanti, ragazze e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni, avranno l’opportunità di svolgere diverse attività ricreative e sportive, contest, gare e incontri con professionisti e coach esperti.

Lo scopo principale del progetto è la promozione del territorio della provincia di Pistoia attraverso una serie di eventi sportivi che coinvolgeranno i giovani e le loro famiglie.
Lavoropiù è orgogliosa di supportare quest’iniziativa dove sono protagonisti il gioco, il divertimento e la pratica sportiva.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Gek Galanda Camp.

Lavoropiù è Platinum Sponsor degli Accessibility Days 2022


Lavoropiù è Platinum Sponsor degli Accessibility Days 2022, l’evento incentrato sull’Accessibilità e l’inclusione delle tecnologie digitali, che si terrà presso l’Istituto dei Ciechi di Milano.
Un’importante occasione rivolta alle persone appartenenti alle Categorie Protette per scoprire nuove opportunità lavorative.

Venerdì 20 e sabato 21 maggio il Team di Politiche Attive di Lavoropiù svolgerà attività di recruiting, presentando i servizi e le opportunità lavorative per i candidati appartenenti alle Categorie Protette.
Inoltre, venerdì 20 maggio alle 14:30 si terrà la Conferenza di Lavoropiù “L’inclusività nel match domanda/offerta“.

Per avere maggiori dettagli e per partecipare all’evento, visita il sito degli Accessibility Days.

Lavoropiù è Title Sponsor del Padel Italian Tour!

Nella giornata di mercoledì 18 maggio si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della seconda edizione del Padel Italian Tour 2022, che si terra al circolo sportivo Country Club di Villanova di Castenaso (BO) dal 28 maggio al 2 giugno.

Lavoropiù è orgogliosa di essere Title Sponsor di questo importante torneo dedicato alla disciplina emergente del Padel, che anche il Comune di Bologna ha deciso di patrocinare.
Uno sport divertente da praticare ma anche da vedere, che garantisce spettacolo e che si sposa al meglio con la nostra filosofia:

WORK AS YOU PLAY PLAY AS YOU WORK.

COMUNICATO STAMPA

RASSEGNA STAMPA

https://cms.lavoropiu.it/wp-content/uploads/2022/05/Corriere-dello-Sport_Stadio_04.06.2022.jpg

Il Resto del Carlino_04.06.2022

Il Corriere dello Sport “Stadio”_02.06.2022

Il Resto del Carlino_19.05.2022

La Repubblica_19.05.2022

Oasport.it_18.05.2022

Lavoropiù è Matchday Sponsor di Bologna-Sassuolo!

Domenica 15 maggio si è disputata la 37° giornata del Campionato di Serie A, che ha visto il Bologna giocare l’ultimo match della stagione 2021-2022 allo Stadio Dall’Ara contro il Sassuolo.

Lavoropiù, Top Partner del Bologna FC, è stata Matchday Sponsor, e per l’occasione ha regalato uno speciale live show nel pre-partita dedicato a un grande tifoso rossoblu: Lucio Dalla.

Federico Poggipollini, accompagnato dal violinista Alessandro Cosentino, dal bassista Marco Prati e dagli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla”, si è esibito davanti al pubblico del Dall’Ara con un medley di alcuni dei brani più famosi del cantautore bolognese. Un’idea che nasce dal progetto educational “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”, organizzato da Lavoropiù in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e C.O.R., in occasione della grande mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa“.
La mostra è visitabile fino al 17 luglio al Museo Civico Archeologico di Bologna.

Federico, Alessandro, Marco e gli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” hanno regalato un altro momento di musica al termine della partita. Per gli ospiti di Lavoropiù, infatti, è stato possibile assistere ad un after-show unico presso l’area Hospitality Platino.

Una giornata speciale in cui la passione per il calcio e per la musica ha creato il mix vincente per la valorizzazione del talento e per veicolare al pubblico i valori guida di Lavoropiù: la cultura e lo sviluppo del territorio.

Guarda il video su YouTube!

Lavoropiù è HR Partner di Sonic Park Stupinigi e Sonic Park Matera 2022!

Per il terzo anno consecutivo Lavoropiù è al fianco dell’importante rassegna musicale in qualità di HR Partner, fornendo personale specializzato in ambito di accoglienza, stewarding e sicurezza sia a Stupinigi (TO) sia a Matera: il festival, che accoglie noti artisti del panorama nazionale e internazionale, quest’anno raddoppia.

Zucchero, Elisa, Kasabian, Ben Harper, Caparezza e Blanco. Sono solo alcuni degli artisti che saliranno sul palco.
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino (Torino), sede storica del festival diventata patrimonio Unesco nel 1997, quest’anno si è aggiunto il panorama mozzafiato della Cava del Sole di Matera, situata tra i Sassi della rinomata località lucana. Queste due splendide location accoglieranno i vari protagonisti del Sonic Park, pronti a salire di nuovo sul palco a partire dal 26 giugno.

“Affiancare rassegne musicali e culturali fa parte del nostro background – spiega Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù -. Crediamo molto nella forza della musica e dei concerti, che sono uno dei più potenti mezzi di aggregazione sociale esistenti al mondo. Negli ultimi due anni la socialità ci è mancata tanto, anzi tantissimo, per colpa della pandemia. Ed è qualcosa che dobbiamo recuperare al più presto per il benessere della nostra comunità. Inoltre il mondo dei lavoratori dello spettacolo è stata una categoria delle più colpite dall’impatto dell’emergenza sanitaria. Anche per questo motivo abbiamo deciso di sostenere ancora una volta il Sonic Park che nel 2022, con nostra grande gioia, raddoppia arrivando ad abbracciare tutta l’Italia, da Stupinigi fino a Matera”.

 

Sanipiù è Sponsor del Festival della Scienza Medica 2022!

Sanipiù, divisione sanità di Lavoropiù, è Sponsor dell’ottava edizione del Festival della Scienza Medica.

L’edizione 2022, intitolata “Educare alla cura: insegnare e apprendere“, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella Sala Anziani di Palazzo D’Accursio.
Siamo molto orgogliosi di sostenere un evento così rilevante per la comunità scientifica e non solo: infatti, l’evento non è solo rivolto agli esperti, ma anche ai cittadini grazie allo scopo divulgativo dell’iniziativa.
Il Festival della Scienza Medica tornerà in presenza e affronterà i temi legati all’apprendimento e all’innovazione della medicina e della chirurgia, con un programma dedicato alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e allo sviluppo delle nuove tecnologie.

Il Festival della Scienza Medica è in programma dal 12 al 14 maggio a Bologna, presso l’Aula Magna di Santa Lucia.

Per seguire la diretta streaming, visita il sito www.festivalscienzamedica.it

Lavoropiù sostiene l’Hackathon del Laboratorio Next Generation EU!

Anche quest’anno Lavoropiù sostiene l’evento finale “Hackathon Lab Next Generation EU – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: analisi e proposte“.
L’iniziativa, organizzata dal Laboratorio Next Generation EU dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si svolgerà martedì 10 maggio presso il Campus di Piacenza.

Al termine delle presentazioni degli studenti di Politica Economica della Laurea Magistrale in Gestione d’azienda, verrà decretato il progetto vincitore, con le proposte più concrete e originali su uno dei temi legati al Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza.
Il gruppo vincitore avrà la possibilità di accedere ad un pacchetto formativo realizzato da Lavoropiù, finalizzato allo sviluppo delle soft skills necessarie per inserirsi in maniera efficace all’interno del mercato del lavoro.

Per l’occasione, Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, sarà presente per salutare tutti i partecipanti dell’evento.

Per seguire gli aggiornamenti sull’evento, visita la pagina LinkedIn di Lab NgEU!

Lavoropiù è Sponsor di “FabrianoinAcquerello 2022”!

A maggio ritorna una nuova edizione di “FabrianoinAcquerello“, il Convegno Internazionale dedicato agli acquerellisti di tutto il mondo.
Un importante evento organizzato dall’Associazione culturale InArte, che ogni anno raduna artisti internazionali nella città di Fabriano, famosa per la produzione della carta di qualità.

Quest’anno l’evento ha un’importante novità: dal 12 al 14 maggio l’evento si svolgerà in modalità Conference Meeting al FICO di Bologna, dove si terranno laboratori, performance e tavole rotonde con la presenza di artisti, addetti ai lavori, studenti e appassionati.
Il 15 maggio l’iniziativa proseguirà a Fabriano e la città si riempirà di luoghi d’arte ed esposizioni.

Lavoropiù è orgogliosa di sostenere in qualità di Sponsor il più importante evento culturale e artistico italiano dedicato alla tecnica dell’acquerello. Un appuntamento capace di unire gli artisti e gli appassionati di tutto il mondo, nonché simbolo di inclusione, talento, innovazione e sperimentazione.

Scopri il programma dell’evento

 

Oltre 120.000 € raccolti in occasione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace” grazie anche al sostegno di Lavoropiù!

Un grande successo quello raggiunto in occasione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace“, il grande concerto andato in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna.

Tanti artisti sul palco, 7000 spettatori, tutti uniti per raccogliere fondi a sostegno di Save The Children, dando un supporto concreto alle bambine e ai bambini che stanno subendo le conseguenze del conflitto in Ucraina insieme alle loro famiglie. Un’occasione per ricordare l’importanza della pace e lanciare un messaggio di convivenza fra i popoli.

Lavoropiù, che ha contributo a questa importante iniziativa di valore sociale in qualità di Sponsor dell’evento, è orgogliosa dei risultati raggiunti. Grazie all’evento, sono stati raccolti 122.795 euro.

RASSEGNA STAMPA

RAI NEWS_21.04.2022

MODENA 2000_21.04.2022

SASSUOLO 2000_21.04.2022

SPETTACOLOMUSICASPORT_21.04.2022

IMUSICFUN.IT_21.04.2022

ROCKOL.IT_21.04_2022

 

Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”

Lunedì 4 aprile, presso il Comune di Bologna, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la Pace”, l’evento musicale che si terrà il 5 aprile in Piazza Maggiore a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.
Presente in Conferenza Stampa il Direttore Marketing di Lavoropiù Matteo Naldi, il quale ha ribadito il supporto di Lavoropiù in qualità di Sponsor dell’evento.

 

COMUNICATO STAMPA

“Andrà in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, un grande evento a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, l’organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

Il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha accolto l’appello lanciato su Twitter da La Rappresentante di Lista: “Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!”, rispondendo: “La città di Bologna è a disposizione”.

A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI – Musica per la pace” si sono subito messi a lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.

L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.

Sul palco, una line up d’eccezione, che ha deciso di aderire al progetto: oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus, ma le sorprese non sono finite. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.

Giovedì 7 aprile, l’evento sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissaSi può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

“Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico. Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari. Save the Children lavora senza sosta per loro e grazie all’impegno che tanti artisti hanno voluto assumere in prima persona, riusciremo a raggiungerne molti di più. Siamo certi che il pubblico darà il suo contributo. Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora.”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, aggiunge: “Bologna è una città di pace, i nostri portici Patrimonio dell’umanità Unesco sono un simbolo di accoglienza e inclusione. Piazza Maggiore all’indomani dell’invasione dell’Ucraina si è riempita di migliaia di fiaccole in un moto quasi spontaneo, per invocare una soluzione di pace. In queste settimane stiamo lavorando con il massimo impegno per accogliere chi fugge dalla guerra e dare una prospettiva di speranza. Abbiamo voluto sostenere ed ospitare fortemente questa iniziativa, per dare un contributo concreto, per raccogliere fondi da destinare ai più fragili, a chi in queste ore scappa da una guerra che non avrebbe dovuto conoscere. Ma anche per lanciare un messaggio di speranza che, levandosi da Piazza Maggiore, attraverso il linguaggio universale della musica, attraverso le parole e la semplice presenza, possa superare i confini. Voglio ringraziare di cuore quanti in questi giorni, con grande generosità, si sono messi a disposizione per questo progetto, nato da un semplice scambio di messaggi e che oggi prende incredibilmente forma. Da Bologna, Città Creativa della musica Unesco, diciamo: Tocca a Noi!”.

Così La Rappresentante di Lista racconta la nascita dell’evento: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore”.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Quando c’è bisogno di solidarietà e di tendere la mano a chi è in difficoltà, l’Emilia-Romagna non si volta dall’altra parte e risponde sempre presente. Lo facciamo anche in questa occasione, con l’obiettivo di aiutare le vittime innocenti di una guerra assurda e ingiustificata, che chiediamo cessi al più presto. Si arrivi alla pace, tacciano le armi. A nome dell’intera comunità emiliano-romagnola, ci tengo a ringraziare tutti gli artisti che hanno promosso e aderito con generosità a questo bellissimo evento, che come Regione abbiamo subito deciso di promuovere insieme al Comune di Bologna: siamo una terra di cantanti e poeti, che da sempre si spendono per cause importanti insieme al mondo dell’arte e della cultura. In queste settimane stiamo accogliendo decine di migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina, grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra istituzioni, territori, volontariato e centinaia di famiglie, oltre ad aver lanciato una raccolta fondi che ha già permesso di recuperare oltre 2 milioni di euro di donazioni. Questa Regione ha un cuore enorme e da Bologna vogliamo lanciare tutti insieme un messaggio di convivenza fra i popoli e di fratellanza, per dire no alla guerra”.

Leggi la news su Regione Emilia Romagna

RASSEGNA STAMPA

POLITICAMENTECORRETTO.COM_31.03.2022

EMILIA ROMAGNA NEWS 24_04.04.2022

ASKANEWS

METROPOLITAN MAGAZINE_04.04.2022

SOUNDCHECK_04.04.2022

HOTSPOT – CELEBRITIES NEWS_05.04.2022

24EMILIA_05.04.2022

LA REPUBBLICA_05.04.2022

SAVE THE CHILDREN_05.04.202

BOLOGNATODAY_06.04.2022

IL QUOTIDIANO ITALIANO_06.04.2022

SPETTACOLOMUSICASPORT_21.04.2022

INTERVISTA A MATTEO NALDI, DIRETTORE MARKETING DI LAVOROPIU’