Lavoropiù seleziona personale per i festival estivi di tutta Italia!

Un’estate imperdibile

I palcoscenici di tutta Italia si preparano a un’estate ricca di concerti e spettacoli dal vivo!
Lavoropiù torna in scena come Sponsor ed HR Partner di:

    • SONIC PARK STUPINIGI
    • THE RETURN OF THE GODS FESTIVAL
    • SONIC PARK MATERA
    • UNIPOL ARENA 
    • SEQUOIE MUSIC PARK
    • KNOTFEST ITALY
    • RITMIKA

…e tante altre novità in arrivo.

Chi l’ha detto che la passione non è un lavoro?

Per uno spettacolo unico servono energie, passione e l’immenso lavoro delle persone che amano mettersi in gioco.
Vuoi lavorare
vivendo da vicino la realtà di un live show?

Stiamo cercando persone dinamiche per il ruolo di:

    • ADDETTI/E AL BAR
    • ADDETTI/E ALLA CASSA
    • HOSTESS/STEWARD
    • ADDETTI ALL’ALLESTIMENTO PALCOSCENICO

NON VEDI L’ORA DI VIVERE QUESTA ESPERIENZA?
SEGUI IL RITMO E CANDIDATI SUBITO!

Per i festival di Bologna: Candidati qui

Per i festival di Torino: Candidati qui

Per i festival di Matera: Candidati qui

Ciaccio Casa si aggiudica la 40a edizione del “Lavoropiù Walter Bussolari Playground”

Giovedì 21 luglio si è tenuta la finale del 40° Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita, lo storico torneo cittadino intitolato a Walter Bussolari, sostenuto da Lavoropiù come Main Sponsor.
I tremila spettatori presenti hanno ricevuto un regalo speciale nel pre-partita. Su un maxischermo è stato proiettato un estratto del documentario realizzato dall’NBA su Bologna, premiando Basket City come tra i migliori playground d’Europa.

Successivamente, si è assistito ad un match che ha visto protagoniste le squadre finaliste Matteiplast e Ciaccio Casa, con la vittoria di quest’ultima per 88-81.
A consegnare il trofeo alla squadra vincitrice, c’era Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù.

Si conclude così un’edizione che rimarrà nella storia del torneo, grazie alla presenza di una squadra della Drew League, uno dei tornei più prestigiosi degli Stati Uniti.
Lavoropiù è orgogliosa di aver sostenuto anche quest’anno un’importante iniziativa sportiva nota a livello internazionale, e che da sempre valorizza il territorio bolognese e lo sport della pallacanestro, regalando a tutti gli appassionati uno spettacolo unico fatto di divertimento, talento e gioco di squadra.

Lavoropiù torna sulla maglia del Bologna FC 1909

Avanti insieme a vele spiegate! A due anni di distanza dall’ultima volta, Lavoropiù torna sulla maglia del Bologna FC 1909 vestendo i panni di Sleeve Partner: nella stagione 2022-23, infatti, il logo apparirà sulla manica sinistra dei rossoblù, consolidando ancora di più questa storica partnership. Ma non è tutto: Lavoropiù si conferma anche fornitore ufficiale di Hostess e Steward per le Aree Hospitality dello stadio Renato Dall’Ara. Un ulteriore segnale del forte legame instaurato nel corso degli anni con il club di Joey Saputo.

È dal 2008-09 che il matrimonio tra Lavoropiù e Bologna FC 1909 prosegue senza soste. Un connubio vincente tra due realtà che danno lustro al territorio bolognese, impegnandosi non solo nel proprio ambito ma anche dando vita ad iniziative capaci di favorire la crescita economica, culturale e sociale della città (e non solo). Sono diverse infatti le attività portate avanti a braccetto, non ultima quella dello scorso 14 giugno che ha visto il Bologna aprire le porte dello stadio Dall’Ara alla Nazionale femminile ucraina di calcio a 5 nell’ambito del progetto #weareukraine, visita organizzata proprio grazie al contributo di Lavoropiù.

Questa sinergia, questa unità di intenti, rappresenta al meglio lo spirito di Lavoropiù. Così come il gioco di squadra è fondamentale nel mondo del calcio. Anche per questo, probabilmente, Lavoropiù e BFC 1909 viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda: si ritrovano negli stessi valori. Ecco perché l’azienda ha deciso di scendere in campo ancora una volta al fianco del club di calcio più importante di Bologna, città che rappresenta il cuore pulsante di Lavoropiù. “Nel 2019 abbiamo fatto la storia diventando il primo Sleeve Partner del Bologna FC 1909 – spiega Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù -. Oggi torniamo sulla manica perchè vogliamo dare un significato ancora più profondo alla maglia e a quello che rappresenta per giocatori e tifosi: il legame di fiducia e di passione è lo stesso che contraddistingue i 500 collaboratori di Lavoropiù. Anche noi “indossiamo” la nostra maglia tutti i giorni e affrontiamo il match con la massima grinta e determinazione!”

“Oggi non festeggiamo solo i 15 anni di partnership con Lavoropiù ma anche il loro ritorno sulla manica della maglia di gara dei rossoblù-  dichiara Christoph Winterling direttore dell’area Marketing e Commerciale del Bologna – Entrambi gli aspetti ci riempiano di orgoglio e dimostrano la grande fiducia che Lavoropiù ripone in questa collaborazione col Bologna. Lavoropiù e’ una realtà importante del nostro territorio e collaborare con aziende di Bologna è sempre stato uno degli obiettivi del Club”.

Da sinistra, Giovanni Freddi, Vicepresidente di Lavoropiù, ed Enrico Fini, Presidente di Lavoropiù.
Da sinistra, Christoph Winterling, Direttore dell’area Marketing e Commerciale del Bologna, Lorenzo De Silvestri, difensore del Bologna, Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, e Roberto Soriano, capitano del Bologna.

 

A Lavoropiù Overnight, una serata evento dedicata a Lucio Dalla

Nella serata di ieri, nell’ambito della rassegna culturale di Lavoropiù Overnight, è andato in scena “Qualcuno li ha visti tornare”, lo spettacolo teatrale ideato da Cristiano Governa, nato dalla collaborazione tra Lavoropiù e Fondazione Lucio Dalla.

Uno spettacolo emozionante in cui i pensieri e la musica di Lucio Dalla hanno preso forma grazie al racconto di un postino, interpretato dall’attore Andrea Santonastaso, che ha portato gli spettatori a immaginare un incontro nel passato con l’artista bolognese.
Protagonista della piéce, la visione del futuro delle nuove generazioni, grazie alla lettura delle frasi tratte dalle lettere scritte dagli studenti di prima e seconda del Liceo Musicale “Lucio Dalla”, coinvolti nel progetto educational “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”.

Siamo felici di aver concluso, con questa performance, il percorso formativo realizzato in occasione della mostra evento “Lucio Dalla – Anche se il tempo passa”, in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla. Ancora una volta, Lavoropiù dimostra di credere fortemente nei valori della formazione e della cultura.

Grazie a Federico Poggipollini, Alessandro Cosentino e Paolo Simoni per aver accompagnato lo spettacolo, reinterpretando le canzoni di Lucio. Grazie ad Emanuela Sponza, per Fondazione Lucio Dalla e a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, per aver dato voce ai pensieri più profondi delle ragazze e dei ragazzi autori delle lettere.

 

RASSEGNA STAMPA

Fondazione Lucio Dalla_11.07.2022
La Repubblica_13.07.2022

 

Lavoropiù è Gold Sponsor ed HR Partner di Sequoie Music Park 2022

Lavoropiù continua a supportare gli eventi musicali e di intrattenimento per la valorizzazione del ruolo della cultura e del territorio bolognese. Anche quest’anno, infatti, Lavoropiù sostiene il Sequoie Music Park 2022 in qualità di Gold Sponsor ed HR Partner, con una rassegna ricca di concerti e spettacoli che si terranno alle Caserme Rosse.

Sequoie Music Park è la rassegna di Unipol Arena realizzata con il sostegno di Lavoropiù e il contributo di numerosi sponsor: una sinergia che si conferma vincente nella riuscita del festival estivo al Parco delle Caserme Rosse.

Grande novità dell’edizione 2022: Sequoie Music Park si pone come punto di riferimento italiano per gli artisti e le artiste in tour in Europa.
Si parte domani con gli americani Deftones, storica band nu Metal, si prosegue poi con Willie Peyote il 22 giugno, Chet Faker (musicista e cantante australiano) il 23 giugno, la doppia data di Caparezza il 27/28 giugno e gli americani Cigarettes After Sex, portabandiera mondiale del dream pop, il 29 giugno.

Si prosegue il 4 luglio con lo spettacolo di Andrea Pucci, il 6 luglio con Achille Lauro, fresco di partecipazione all’Eurovision, Shiny Festival il 7 luglio(una giornata intera dedicata alla musica dubstep che vedrà la presenza, tra gli altri, dell’australiano Dub Fx).

Il 9 luglio sarà la volta degli Psicologi (live organizzato con Oltre Festival), mentre il 12 arriva a Bologna Elisa con i suo “Back To The Future Live Tour”, un tour di concerti totalmente ecosostenibile, sostenuto dalle Nazioni Unite, che toccherà tutte le regioni italiane. Il giorno dopo (13/07) il Parco delle Caserme Rosse vedrà la presenza del grande artista e polistrumentista francese Yann Tiersen, in versione elettronica live A/V.
L’ultima settimana di luglio proseguirà con il comico Max Angioni il 14 luglio (reduce dal successo di Lol 2), la giovane cantautrice romana Ariete il 15 luglio (live organizzato con Oltre Festival), Neri Marcorè il 16 luglio con il suo spettacolo dedicato alle canzoni di De Andrè), Fabri Fibra il 17 luglio, Rkomi il 19 (live organizzato con Oltre Festival), Paolo Nutini (cantautore scozzese il 20 luglio e si chiuderà il 21 luglio con Goran Bregovic, tra i massimi esponenti della musica balcanica e della World Music

Non solo musica quindi, il progetto artistico di Sequoie Music Park prevede anche una rassegna teatrale “Sequoie Music Park – Theatre” che trasformerà il Parco delle Caserme Rosse in un vero e proprio cantiere della cultura bolognese. Realizzata con la supervisione artistica di Theatricon Srl – Teatro Celebrazioni, sotto il nome della rassegna ci saranno gli spettacoli di Andrea Pucci, Yann Tiersen Live A/V, Max Angioni, Neri Marcorè e Goran Bregovic.

Sequoie Music Park fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Lavoropiù è Main Sponsor del 40° Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita

Da sempre Lavoropiù è attenta allo sport e a tutto ciò che succede sul territorio. In particolare, su quello di Bologna, città alla quale è particolarmente legata. Per questo, anche nel 2022, sarà al fianco del Playground dei Giardini Margherita.

Non poteva che essere così nell’anno del 40° compleanno di un torneo capace di scrivere pagine importanti nella storia del basket cittadino e che, come nel 2021, sarà intitolato a Walter Bussolari, storica voce del playground. Sono tantissimi, infatti, i giocatori di alto livello che nel corso degli anni si sono sfidati su questo “campetto”, regalando spettacolo e divertimento al pubblico – appassionato e sempre numeroso – nelle calde estati bolognesi.

 

“Siamo felici di essere di nuovo Main Sponsor del Walter Bussolari Playground – sottolinea Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù – perché crediamo fermamente nella forza dello sport e dei suoi valori. Il lavoro è anche inclusione, capacità di reggere alle pressioni e allo stress, saper agire di squadra, impegno e dedizione: tutti elementi che gli sportivi sviluppano allenandosi giorno dopo giorno andando alla ricerca di un obiettivo, personale o di gruppo. Ecco perché sono tanti anni che supportiamo numerose realtà sportive all’interno dei territori in cui operiamo: dai club più prestigiosi a tante piccole realtà locali, dal calcio al basket, passando per il padel, il volley e le ultime novità del futsal e del wheelchair hockey. Non vediamo l’ora assistere al Lavoropiù Walter Bussolari Playground, che quest’anno ospiterà, primo nella storia, la Drew League, selezione californiana nata nel 1973 tra le cui fila hanno militato anche Kobe Bryant, Lebron James e Kevin Durant, tra gli altri. A dimostrazione di come lo sport riesca sempre a valicare i confini, riunendo tutti sotto lo stesso tetto. O in un caso come questo, sotto lo stesso cielo”.

 

RASSEGNA STAMPA

Corriere del lo Sport – Stadio_17.06.2022
Il Resto del Carlino_17.06.2022
Sportiamoci_26.06.2022
Il Resto del Carlino_27.06.2022 

Lavoropiù è Sponsor della Festa di Primavera 2022!

Anche quest’anno Lavoropiù è Sponsor della Festa di Primavera 2022 del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che si svolgerà lunedì 13 giugno in Via Tolara di Sopra, 50 a Ozzano dell’Emilia (BO).

Per l’occasione, sarà presente all’evento il team Farmapiù, la divisione farmaceutica di Lavoropiù, in forte espansione anche nel settore veterinario. Per questo motivo siamo felici di dare il nostro contributo ad un’iniziativa che mira a promuovere e valorizzare l’attività istituzionale del Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Per maggiori informazioni e per partecipare all’evento, visita il sito del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.

 

Lavoropiù è Sponsor dell’Unipol Arena!

Lavoropiù continua a supportare la musica, la cultura e il territorio sostenendo in qualità di Sponsor l’Unipol Arena di Bologna, il più grande e moderno complesso al coperto per eventi in Italia.

Da sempre Unipol Arena è palcoscenico di concerti di artisti di fama nazionale e internazionale, che evidenzia come la città di Bologna sia un punto di riferimento strategico nel panorama musicale.
Per questo motivo non poteva mancare il sostegno di Lavoropiù, che crede nel ruolo della musica e della cultura per lo sviluppo del territorio e per la nascita di nuove opportunità.

Per scoprire i prossimi eventi in programma, visita il sito dell’Unipol Arena.

Lavoropiù è Sponsor e HR Partner di Bologna Sonic Park 2022!

Torna finalmente il Bologna Sonic Park, il festival musicale che dal 4 giugno al 9 luglio riporterà la grande musica nella storica Arena Parco Nord che, dopo due edizione rinviate, è pronta a riaprire i cancelli ed ospitare quattro show imperdibili!

La line-up di quest’anno prevede la presenza di band di grande fama internazionale: My Chemical Romance, Deep Purple, Iron Maiden e The Chemical Brothers

Lavoropiù non poteva mancare all’appello in qualità di Sponsor ed HR Partner, fornendo personale specializzato in ambito di accoglienza, stewarding e sicurezza.
Un’estate bolognese all’insegna del rock e dei valori che ispirano l’attività di Lavoropiù: lavoro, cultura, valorizzazione del territorio.

Lavoropiù è Title Sponsor del Padel Italian Tour!

Nella giornata di mercoledì 18 maggio si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della seconda edizione del Padel Italian Tour 2022, che si terra al circolo sportivo Country Club di Villanova di Castenaso (BO) dal 28 maggio al 2 giugno.

Lavoropiù è orgogliosa di essere Title Sponsor di questo importante torneo dedicato alla disciplina emergente del Padel, che anche il Comune di Bologna ha deciso di patrocinare.
Uno sport divertente da praticare ma anche da vedere, che garantisce spettacolo e che si sposa al meglio con la nostra filosofia:

WORK AS YOU PLAY PLAY AS YOU WORK.

COMUNICATO STAMPA

RASSEGNA STAMPA

https://cms.lavoropiu.it/wp-content/uploads/2022/05/Corriere-dello-Sport_Stadio_04.06.2022.jpg

Il Resto del Carlino_04.06.2022

Il Corriere dello Sport “Stadio”_02.06.2022

Il Resto del Carlino_19.05.2022

La Repubblica_19.05.2022

Oasport.it_18.05.2022

Lavoropiù è Matchday Sponsor di Bologna-Sassuolo!

Domenica 15 maggio si è disputata la 37° giornata del Campionato di Serie A, che ha visto il Bologna giocare l’ultimo match della stagione 2021-2022 allo Stadio Dall’Ara contro il Sassuolo.

Lavoropiù, Top Partner del Bologna FC, è stata Matchday Sponsor, e per l’occasione ha regalato uno speciale live show nel pre-partita dedicato a un grande tifoso rossoblu: Lucio Dalla.

Federico Poggipollini, accompagnato dal violinista Alessandro Cosentino, dal bassista Marco Prati e dagli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla”, si è esibito davanti al pubblico del Dall’Ara con un medley di alcuni dei brani più famosi del cantautore bolognese. Un’idea che nasce dal progetto educational “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”, organizzato da Lavoropiù in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e C.O.R., in occasione della grande mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa“.
La mostra è visitabile fino al 17 luglio al Museo Civico Archeologico di Bologna.

Federico, Alessandro, Marco e gli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” hanno regalato un altro momento di musica al termine della partita. Per gli ospiti di Lavoropiù, infatti, è stato possibile assistere ad un after-show unico presso l’area Hospitality Platino.

Una giornata speciale in cui la passione per il calcio e per la musica ha creato il mix vincente per la valorizzazione del talento e per veicolare al pubblico i valori guida di Lavoropiù: la cultura e lo sviluppo del territorio.

Guarda il video su YouTube!

Lavoropiù partecipa al Career Day dell’Unibo!

Martedì 17 maggio Lavoropiù parteciperà al Career Day organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

L’evento, che si terrà dalle ore 9:30 alle 17:00 presso Bologna Fiere, rappresenta una grande occasione di incontro tra aziende e studenti dell’Università di Bologna.

I Recruiters di Lavoropiù saranno presenti allo stand F35 del Padiglione 33 per proporre agli studenti le opportunità di carriera disponibili presso le aziende clienti.

Lavoropiù è Sponsor del torneo di basket giovanile “Romainville 2022”!

Sabato 11 giugno si svolgerà il “Romainville – Next Gen 2022“, il torneo di basket giovanile organizzato da Polisportiva CSI di Casalecchio (BO) e rivolto alle ragazze e ai ragazzi di età compresa dagli 11 ai 16 anni.

Lavoropiù è orgogliosa di supportare in qualità di Sponsor quest’iniziativa sportiva, nonché un momento prezioso di aggregazione e socialità. Da sempre Lavoropiù crede nella valorizzazione del talento giovanile e condivide, in particolar modo, i valori della pallacanestro, come il gioco di squadra e il fair play.

Sanipiù è Sponsor del Festival della Scienza Medica 2022!

Sanipiù, divisione sanità di Lavoropiù, è Sponsor dell’ottava edizione del Festival della Scienza Medica.

L’edizione 2022, intitolata “Educare alla cura: insegnare e apprendere“, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella Sala Anziani di Palazzo D’Accursio.
Siamo molto orgogliosi di sostenere un evento così rilevante per la comunità scientifica e non solo: infatti, l’evento non è solo rivolto agli esperti, ma anche ai cittadini grazie allo scopo divulgativo dell’iniziativa.
Il Festival della Scienza Medica tornerà in presenza e affronterà i temi legati all’apprendimento e all’innovazione della medicina e della chirurgia, con un programma dedicato alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e allo sviluppo delle nuove tecnologie.

Il Festival della Scienza Medica è in programma dal 12 al 14 maggio a Bologna, presso l’Aula Magna di Santa Lucia.

Per seguire la diretta streaming, visita il sito www.festivalscienzamedica.it

Lavoropiù è Sponsor di “FabrianoinAcquerello 2022”!

A maggio ritorna una nuova edizione di “FabrianoinAcquerello“, il Convegno Internazionale dedicato agli acquerellisti di tutto il mondo.
Un importante evento organizzato dall’Associazione culturale InArte, che ogni anno raduna artisti internazionali nella città di Fabriano, famosa per la produzione della carta di qualità.

Quest’anno l’evento ha un’importante novità: dal 12 al 14 maggio l’evento si svolgerà in modalità Conference Meeting al FICO di Bologna, dove si terranno laboratori, performance e tavole rotonde con la presenza di artisti, addetti ai lavori, studenti e appassionati.
Il 15 maggio l’iniziativa proseguirà a Fabriano e la città si riempirà di luoghi d’arte ed esposizioni.

Lavoropiù è orgogliosa di sostenere in qualità di Sponsor il più importante evento culturale e artistico italiano dedicato alla tecnica dell’acquerello. Un appuntamento capace di unire gli artisti e gli appassionati di tutto il mondo, nonché simbolo di inclusione, talento, innovazione e sperimentazione.

Scopri il programma dell’evento

 

Padel Italian Tour fa tappa a Bologna in occasione del Trofeo Lavoropiù!

Dal 28 maggio al 2 giugno si giocherà il Trofeo Lavoropiù, il Torneo Open Femminile e Maschile di Padel organizzato da Padel Italian Tour!

Le giocatrici e i giocatori di Padel italiano si sfideranno al Country Club di Villanova di Castenaso (BO) per vincere il trofeo e per portare in scena una disciplina sportiva sempre più seguita dal pubblico.

Lavoropiù è felice di valorizzare in una nuova occasione il Padel, uno sport innovativo che unisce l’azione, la dinamicità e il divertimento.

Lavoropiù supporta la Fondazione ANT in occasione del concerto “L’800 in musica a Bologna”!

Lavoropiù continua a supportare le iniziative solidali a favore della comunità.

Il 26 maggio alle ore 20.30 si terrà “L’800 in musica a Bologna – Un viaggio con parole e musica attraverso i cori di Wagner e Verdi” presso il Teatro Manzoni di Bologna, organizzato dalla Fondazione ANT Italia Onlus.

Il ricavato dell’evento andrà a favore dell’assistenza medico-specialistica a casa dei malati di tumore e dei progetti di prevenzione oncologica gratuiti di Fondazione ANT.

Lavoropiù è orgogliosa di dare un contributo per la realizzazione di un’iniziativa dal grande valore culturale e sociale, con lo scopo di migliorare l’assistenza delle persone e promuovere la prevenzione oncologica.

Oltre 120.000 € raccolti in occasione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace” grazie anche al sostegno di Lavoropiù!

Un grande successo quello raggiunto in occasione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace“, il grande concerto andato in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna.

Tanti artisti sul palco, 7000 spettatori, tutti uniti per raccogliere fondi a sostegno di Save The Children, dando un supporto concreto alle bambine e ai bambini che stanno subendo le conseguenze del conflitto in Ucraina insieme alle loro famiglie. Un’occasione per ricordare l’importanza della pace e lanciare un messaggio di convivenza fra i popoli.

Lavoropiù, che ha contributo a questa importante iniziativa di valore sociale in qualità di Sponsor dell’evento, è orgogliosa dei risultati raggiunti. Grazie all’evento, sono stati raccolti 122.795 euro.

RASSEGNA STAMPA

RAI NEWS_21.04.2022

MODENA 2000_21.04.2022

SASSUOLO 2000_21.04.2022

SPETTACOLOMUSICASPORT_21.04.2022

IMUSICFUN.IT_21.04.2022

ROCKOL.IT_21.04_2022

 

Buona Pasqua!

Lavoropiù continua a sostenere iniziative solidali a favore della collettività. Quest’anno Lavoropiù ha deciso di dare un supporto concreto ai progetti realizzati dalla Fondazione Policlinico Sant’Orsola, con lo scopo di raccogliere fondi e migliorare le cure e l’assistenza per il bene delle persone.

Per sapere di più sulle iniziative della Fondazione e per fare una donazione, visita il sito www.fondazionesantorsola.it

Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”

Lunedì 4 aprile, presso il Comune di Bologna, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la Pace”, l’evento musicale che si terrà il 5 aprile in Piazza Maggiore a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.
Presente in Conferenza Stampa il Direttore Marketing di Lavoropiù Matteo Naldi, il quale ha ribadito il supporto di Lavoropiù in qualità di Sponsor dell’evento.

 

COMUNICATO STAMPA

“Andrà in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, un grande evento a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, l’organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

Il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha accolto l’appello lanciato su Twitter da La Rappresentante di Lista: “Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!”, rispondendo: “La città di Bologna è a disposizione”.

A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI – Musica per la pace” si sono subito messi a lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.

L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.

Sul palco, una line up d’eccezione, che ha deciso di aderire al progetto: oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus, ma le sorprese non sono finite. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.

Giovedì 7 aprile, l’evento sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissaSi può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

“Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico. Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari. Save the Children lavora senza sosta per loro e grazie all’impegno che tanti artisti hanno voluto assumere in prima persona, riusciremo a raggiungerne molti di più. Siamo certi che il pubblico darà il suo contributo. Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora.”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, aggiunge: “Bologna è una città di pace, i nostri portici Patrimonio dell’umanità Unesco sono un simbolo di accoglienza e inclusione. Piazza Maggiore all’indomani dell’invasione dell’Ucraina si è riempita di migliaia di fiaccole in un moto quasi spontaneo, per invocare una soluzione di pace. In queste settimane stiamo lavorando con il massimo impegno per accogliere chi fugge dalla guerra e dare una prospettiva di speranza. Abbiamo voluto sostenere ed ospitare fortemente questa iniziativa, per dare un contributo concreto, per raccogliere fondi da destinare ai più fragili, a chi in queste ore scappa da una guerra che non avrebbe dovuto conoscere. Ma anche per lanciare un messaggio di speranza che, levandosi da Piazza Maggiore, attraverso il linguaggio universale della musica, attraverso le parole e la semplice presenza, possa superare i confini. Voglio ringraziare di cuore quanti in questi giorni, con grande generosità, si sono messi a disposizione per questo progetto, nato da un semplice scambio di messaggi e che oggi prende incredibilmente forma. Da Bologna, Città Creativa della musica Unesco, diciamo: Tocca a Noi!”.

Così La Rappresentante di Lista racconta la nascita dell’evento: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore”.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Quando c’è bisogno di solidarietà e di tendere la mano a chi è in difficoltà, l’Emilia-Romagna non si volta dall’altra parte e risponde sempre presente. Lo facciamo anche in questa occasione, con l’obiettivo di aiutare le vittime innocenti di una guerra assurda e ingiustificata, che chiediamo cessi al più presto. Si arrivi alla pace, tacciano le armi. A nome dell’intera comunità emiliano-romagnola, ci tengo a ringraziare tutti gli artisti che hanno promosso e aderito con generosità a questo bellissimo evento, che come Regione abbiamo subito deciso di promuovere insieme al Comune di Bologna: siamo una terra di cantanti e poeti, che da sempre si spendono per cause importanti insieme al mondo dell’arte e della cultura. In queste settimane stiamo accogliendo decine di migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina, grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra istituzioni, territori, volontariato e centinaia di famiglie, oltre ad aver lanciato una raccolta fondi che ha già permesso di recuperare oltre 2 milioni di euro di donazioni. Questa Regione ha un cuore enorme e da Bologna vogliamo lanciare tutti insieme un messaggio di convivenza fra i popoli e di fratellanza, per dire no alla guerra”.

Leggi la news su Regione Emilia Romagna

RASSEGNA STAMPA

POLITICAMENTECORRETTO.COM_31.03.2022

EMILIA ROMAGNA NEWS 24_04.04.2022

ASKANEWS

METROPOLITAN MAGAZINE_04.04.2022

SOUNDCHECK_04.04.2022

HOTSPOT – CELEBRITIES NEWS_05.04.2022

24EMILIA_05.04.2022

LA REPUBBLICA_05.04.2022

SAVE THE CHILDREN_05.04.202

BOLOGNATODAY_06.04.2022

IL QUOTIDIANO ITALIANO_06.04.2022

SPETTACOLOMUSICASPORT_21.04.2022

INTERVISTA A MATTEO NALDI, DIRETTORE MARKETING DI LAVOROPIU’

Lavoropiù sostiene “TOCCA A NOI – Musica per la pace”

Lavoropiù è Sponsor di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, l’evento musicale che si terrà il 5 aprile in Piazza Maggiore, a Bologna, a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.

COMUNICATO STAMPA

“Andrà in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, un grande evento a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, l’organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

Il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha accolto l’appello lanciato su Twitter da La Rappresentante di Lista: “Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!”, rispondendo: “La città di Bologna è a disposizione”.

A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI – Musica per la pace” si sono subito messi a lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.

L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.

Sul palco, una line up d’eccezione, che ha deciso di aderire al progetto: oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus, ma le sorprese non sono finite. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.

Giovedì 7 aprile, l’evento sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissaSi può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

“Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico. Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari. Save the Children lavora senza sosta per loro e grazie all’impegno che tanti artisti hanno voluto assumere in prima persona, riusciremo a raggiungerne molti di più. Siamo certi che il pubblico darà il suo contributo. Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora.”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, aggiunge: “Bologna è una città di pace, i nostri portici Patrimonio dell’umanità Unesco sono un simbolo di accoglienza e inclusione. Piazza Maggiore all’indomani dell’invasione dell’Ucraina si è riempita di migliaia di fiaccole in un moto quasi spontaneo, per invocare una soluzione di pace. In queste settimane stiamo lavorando con il massimo impegno per accogliere chi fugge dalla guerra e dare una prospettiva di speranza. Abbiamo voluto sostenere ed ospitare fortemente questa iniziativa, per dare un contributo concreto, per raccogliere fondi da destinare ai più fragili, a chi in queste ore scappa da una guerra che non avrebbe dovuto conoscere. Ma anche per lanciare un messaggio di speranza che, levandosi da Piazza Maggiore, attraverso il linguaggio universale della musica, attraverso le parole e la semplice presenza, possa superare i confini. Voglio ringraziare di cuore quanti in questi giorni, con grande generosità, si sono messi a disposizione per questo progetto, nato da un semplice scambio di messaggi e che oggi prende incredibilmente forma. Da Bologna, Città Creativa della musica Unesco, diciamo: Tocca a Noi!”.

Così La Rappresentante di Lista racconta la nascita dell’evento: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore”.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Quando c’è bisogno di solidarietà e di tendere la mano a chi è in difficoltà, l’Emilia-Romagna non si volta dall’altra parte e risponde sempre presente. Lo facciamo anche in questa occasione, con l’obiettivo di aiutare le vittime innocenti di una guerra assurda e ingiustificata, che chiediamo cessi al più presto. Si arrivi alla pace, tacciano le armi. A nome dell’intera comunità emiliano-romagnola, ci tengo a ringraziare tutti gli artisti che hanno promosso e aderito con generosità a questo bellissimo evento, che come Regione abbiamo subito deciso di promuovere insieme al Comune di Bologna: siamo una terra di cantanti e poeti, che da sempre si spendono per cause importanti insieme al mondo dell’arte e della cultura. In queste settimane stiamo accogliendo decine di migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina, grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra istituzioni, territori, volontariato e centinaia di famiglie, oltre ad aver lanciato una raccolta fondi che ha già permesso di recuperare oltre 2 milioni di euro di donazioni. Questa Regione ha un cuore enorme e da Bologna vogliamo lanciare tutti insieme un messaggio di convivenza fra i popoli e di fratellanza, per dire no alla guerra”.

 

 

 

Leggi la news su Iperbole – Comune di Bologna

 

RASSEGNA STAMPA

STAMPA/ONLINE

Bologna2000_28.03.2022

Bologna24ore_28.03.2022

La Voce del Portico 28.03.2022

Corriere di Bologna_31.03.2022

Il Resto del Carlino_01.04.2022

Varese news_01.04.2022

Askanews_04.04.2022

Spettacolo_04.04.2022

la Repubblica_05.04.2022

 

Secondo appuntamento con “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”, il progetto educational di Lavoropiù!

Nella giornata di martedì 29 marzo Lavoropiù ha partecipato ad un nuovo appuntamento con “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco“, il progetto educational realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e C.O.R. e rivolto alle Scuole Secondarie.

Questa volta, protagonisti della giornata, le ragazze e i ragazzi della classe IP del Liceo Musicale “Lucio Dalla”. Anche loro hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, fatta di racconti, immagini e musica nella cornice del Museo Civico Archeologico di Bologna.

Lavoropiù è in attesa di leggere la lettera finale scritta dagli studenti partecipanti e di scoprire la loro visione del futuro, frutto di quest’iniziativa formativa e ispirandosi alle parole della canzone “Anna e Marco”.

Si ringraziano Cristiano Governa per la narrazione che ha caratterizzato l’intera visita guidata, Federico Poggipollini e Alessandro Cosentino per aver regalato momenti di musica che hanno reso quest’esperienza ancor più suggestiva.

Un ringraziamento speciale a Mattias e Marco, gli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” che si sono esibiti insieme Federico e Alessandro.

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_29.03.2022

Parte il progetto educational di Lavoropiù “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”!

Nella giornata di martedì 22 marzo Lavoropiù è stata in compagnia delle studentesse e degli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna per un’esperienza davvero speciale: “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco“, un progetto educational realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e COR.

Come Special Partner della Mostra Evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa“, Lavoropiù ha accolto i ragazzi al Museo Civico Archeologico di Bologna per una visita guidata condotta dallo scrittore, autore e sceneggiatore Cristiano Governa. Un viaggio pensato per ripercorrere la vita, i testi e le note di Lucio Dalla.

La musica non poteva di certo mancare: durante il percorso espositivo, Federico Poggipollini, accompagnato dal violino di Alessandro Cosentino e da due studenti, rispettivamente alla chitarra e alle percussioni, ha tenuto una jam session in cui sono stati riproposti alcuni dei brani più iconici di Lucio Dalla.

Una giornata unica, un incontro inedito tra la poetica di Lucio e i giovani, che l’artista era solito definire il “seme del futuro”.
Un momento all’insegna della cultura, dell’arte, della musica e del dialogo intergenerazionale, che si concluderà con un esercizio di scrittura. A tutti i partecipanti, infatti, è stato richiesto, tramite la scrittura di una lettera, di esprimere la propria visione sul futuro, prendendo come fonte di ispirazione le parole della canzone Anna e Marco.

Il progetto formativo “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco” proseguirà con nuove date nei mesi di marzo, aprile e maggio riservate alle Scuole Secondarie che decideranno di aderire.

Un ringraziamento speciale va a tutte le persone coinvolte, agli studenti, ai docenti, alla Fondazione Lucio Dalla, a COR, al Museo Civico Archeologico, a Cristiano Governa e agli ospiti Federico Poggipollini e Alessandro Cosentino.

  

 

Lavoropiù partecipa all’Inaugurazione della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”.

Venerdì 4 marzo, in occasione del compleanno di Lucio Dalla, è stata inaugurata la mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” presso il Museo Archeologico di Bologna.
Si tratta della la prima mostra evento che ripercorre le tappe più significative del cantautore tra materiali inediti, testimonianze, foto e naturalmente musica. Quella bolognese è solo la prima tappa di un percorso itinerante che porterà l’esposizione anche nella Capitale, dal 22 settembre all’Ara Pacis, e che continuerà nel 2023, a ottanta anni dalla nascita del cantautore, arrivando nelle città di Napoli e Milano.
Lavoropiù è orgogliosa di aver contribuito come Special Partner alla realizzazione di questo importantissimo progetto dedicato alla memoria di uno dei più grandi artisti della musica italiana. Una mostra che promuove la cultura, l’arte, la formazione e incarna alla perfezione lo spirito e i valori di Lavoropiù.
In sinergia con la Fondazione Lucio Dalla, Lavoropiù coinvolgerà le scuole in uno speciale percorso espositivo dedicato alla scoperta, alla crescita e allo sviluppo di nuove competenze, prendendo d’ispirazione ciò che l’artista ha lasciato in eredità.

 

Comunicato Stampa – Lavoropiù è Special Partner della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” – 18 febbraio 2022

COMUNICATO STAMPA

 

Nella giornata di oggi, 18 febbraio 2022, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”, di cui Lavoropiù è Special Partner. La mostra, che verrà inaugurata il 4 Marzo 2022 presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, celebrerà il cantautore emiliano, a 10 anni dalla sua scomparsa.

 

Anno nuovo, vecchie (buone) abitudini. Lavoropiù riparte nel 2022 da dove aveva lasciato: sposando un nuovo progetto legato al nome di Lucio Dalla, un artista che ha fatto la storia della musica italiana e capace, con le sue canzoni, di far volare oltre oceano il buon nome del Belpaese e di Bologna, sua città natia. Lo scorso ottobre era stata la volta delle luminarie dedicate al brano “Futura”, messe all’asta a scopo benefico ​​per aiutare in modo concreto il reparto di Oncologia del Policlinico Sant’Orsola (causa subito accolta da Lavoropiù, da sempre vicina al settore sanitario), questa volta si tratta di un’operazione su scala più ampia: l’obiettivo, infatti, è portare alla luce e raccontare non solo in Italia, ma anche all’estero, tutto ciò che Dalla – artista e uomo, nella sua intimità – ha rappresentato nel mondo con la sua arte.

Il mezzo per raggiungere questo ambizioso traguardo, ideato dalla società romana C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla, è la mostra itinerante “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”. Prima tappa, quasi scontato dirlo, Bologna. Luogo: il Museo Civico Archeologico, nel cuore della città. Inaugurazione: il 4 marzo 2022, giorno di quello che sarebbe stato il 79° compleanno del Maestro. Chiusura: 10 luglio. Poi Roma, Milano, Napoli e infine, la speranza è – work in progress – di volare in Europa. Lavoropiù, che con Dalla condivide proprio Bologna, cuore pulsante dell’azienda, non poteva non accogliere con entusiasmo questa opportunità e ha deciso immediatamente di sposare il progetto con il ruolo di Special Partner.

“Lucio Dalla, nel corso della sua vita, è stato ambasciatore della bolognesità in tutto il mondo. E lo è tuttora, grazie alla sua musica – afferma Matteo Naldi, direttore Marketing di Lavoropiù -. La nostra azienda ha la fortuna di condividere con il Maestro un filo diretto e indissolubile con Bologna, città alla quale siamo fortemente legati e che cerchiamo di sostenere, giorno dopo giorno, garantendo un contributo fattivo in tutte quelle iniziative che riteniamo meritevoli per forma e contenuti. La mostra ‘Lucio Dalla. Anche se il tempo passa’ non poteva che essere una di queste, perché incarna alla perfezione il nostro spirito: un evento culturale che, all’interno di un luogo simbolo della città come il Museo Civico Archeologico, parla di musica e di arte coinvolgendo anche i giovani delle scuole medie e superiori con iniziative ad hoc. Insomma, promuove la cultura e la formazione a tutte le latitudini. Forse non è un caso che le passioni di Dalla siano le stesse su cui la nostra azienda si impegna da anni in modo concreto, garantendo un sostegno che va oltre la pura e semplice sponsorizzazione: cinema, teatro, arte, motori e sport. Siamo fieri e orgogliosi di avere sposato questo progetto dedicato alla sua memoria vestendo i panni di Special Partner”.

Un’iniziativa di valore, in grado di generare una stretta connessione con le scuole, e quindi con le nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni in un percorso socio-educativo. Percorso che sarà esplorativo e conoscitivo per i più piccoli, attraverso le visite guidate alla mostra, ma anche pratico per i più grandi, con i laboratori di scrittura epistolare. Insomma, importanti momenti di formazione per coloro che rappresentano “il seme” del futuro, per dirla come Dalla; una strada, quella della formazione, in cui Lavoropiù crede fortemente, e che è abituata a valorizzare sia al proprio interno (grazie all’academy per i propri dipendenti) sia nei confronti dei propri pubblici esterni (come dimostra il progetto Masterclass, in cui arte e talento si intrecciano in un progetto formativo molto particolare).

L’arte, e la cultura in generale, è da sempre un tema cruciale attorno a cui Lavoropiù fa ruotare la propria attività sociale sul territorio emiliano-romagnolo (e non). A dimostrarlo è il supporto dato nel corso di questi ultimi anni a vari teatri e a diverse iniziative di stampo musicale di Bologna (Lavoropiù Overnight, Sequoie Music Park), all’Unipol Arena ma anche ai tour di Vasco Rossi, allo Stupinigi Sonic Park e al Festival Ritmika in Piemonte, solo per citarne alcuni. E parlando di un grande artista come Dalla che ha fatto della passione per la musica la sua vita (e il suo lavoro), il claim di Lavoropiù arriva puntuale a raccontare quello spirito: Work As You Play Play As You Work.

 

 

RASSEGNA STAMPA

RADIO

GR1 Rai Radio 1 18.02.2022

GR2 Rai Radio 2 18.02.2022

TV

èTG Bologna – èTV Rete 7 18.02.2022

Bologna in diretta – TRC Bologna 18.02.2022

Teleromagna 18.02.2022

TG24 Sky 18.02.2022

STAMPA/ONLINE

Bologna24ore 19.02.2022

Corriere di Bologna 19.02.2022

Il Resto del Carlino 19.02.2022

La Repubblica Bologna 19.02.2022

Ansa 18.02.2022

Artemagazine 18.02.2022

Bologna2000 18.02.2022

BolognaToday 18.02.2022

Cronache della Campania 18.02.2022

Different Magazine 18.02.2022

Dire 18.02.2022

Fondazione Lucio Dalla 18.02.2022

L’Ora 18.02.2022

La Stampa 18.02.2022

Sanmarinofixing.org 18.02.2022

Sassuolo2000 18.02.2022

Tiscali Notizie 18.02.2022

La Repubblica Bologna 22.12.2021

Lavoropiù supporta La Fenice Cooperativa Sociale Sportiva Dilettantistica!

Lavoropiù pone da sempre la massima attenzione al tema dell’inclusione, sostenendo tutte quelle iniziative che fanno del bene alla comunità, promuovendo i linguaggi della solidarietà e della responsabilità sociale.
È per questo motivo che siamo felici di supportare il lavoro di La Fenice Coop Sociale Sportiva Dilettantistica, con sede a Bologna, che si occupa di servizi sportivi, consulenza e formazione in ambito SporTerapia per la disabilità, e non solo!
Il nostro contributo è consistito in una donazione di mobili per le attività dello spazio funzionale “Centro E.X.I.S.T.O.”.
Per maggiori info sui progetti realizzati da La Fenice, visita il sito fenicexperience.com

Lavoropiù è Jersey Sponsor di Pallavolo Bologna!

Lavoropiù scende in campo con Pallavolo Bologna!

Per la Stagione 2021-2022 Lavoropiù è Jersey Sponsor di Pallavolo Bologna, la squadra di pallavolo della serie A3 maschile. E’ una grande emozione essere al fianco della squadra bolognese in questo anno speciale di esordio in serie A3, dopo la grande cavalcata nei playoff della scorsa stagione, in cui il gruppo ha dimostrato grande determinazione. La pallavolo include tutti i valori autentici dello sport, come la passione, la tenacia, la correttezza, la spirito di adattamento, capacità di affrontare le sfide e gioco di squadra: valori che Lavoropiù da sempre fa suoi e sostiene.

Lavoropiù è pronta per sostenere Pallavolo Bologna in questa nuova sfida che sarà impegnativa e competitiva, ma avvincente.

 

RASSEGNA STAMPA

Corriere dello Sport – Stadio_30.09.2021

Il Resto del Carlino_30.09.2021

Lavoropiù è matchday sponsor di Bologna-Hellas Verona!

Lavoropiù matchday sponsor di Bologna-Hellas Verona!

Lunedì 13 settembre si è disputata la terza giornata del campionato di Serie A che ha visto il Bologna battere in casa l’Hellas Verona.

Lavoropiù, Top Partner del Bologna FC, è stata Matchday Sponsor ed era presente sugli spalti del Dall’Ara a gioire della vittoria dei colori rosso-blu, in un match di grande intensità ed equilibrio!

Guarda l’intervista di BFC TV a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, andata in onda nel prepartita

Work as you Play
Play as you Work

Lavoropiù anche quest’anno sostiene LGS SportCamp!

Dal 30 agosto al 10 settembre 2021 si è svolta la quarta edizione di LGS SportCamp, camp multisport, completamente gratuito, dedicato a ragazzi e ragazze tra i 7 ed i 13 anni residenti a Bologna e provenienti da famiglie in condizioni di fragilità.

L’iniziativa è stata organizzata da LGS SportLab, agenzia di marketing e comunicazione sportiva che, tra le proprie attività, si occupa anche dello sviluppo di progetti di responsabilità sociale a tema sportivo coinvolgendo aziende interessate ad investire sul proprio territorio di appartenenza.

Il progetto è nato per offrire un supporto alle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, ma soprattutto per permettere ai più giovani di godere dei benefici culturali e psicofisici connessi alla pratica sportiva.

Ancora una volta, orgogliosi di aver sostenuto questo nobilissimo progetto.

Guarda il video della conferenza stampa

 

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_04.08.21

Lavoropiù è Main sponsor del Movimento Padel Femminile!

Per la stagione 2021/2022, Lavoropiù è Main Sponsor del Movimento Padel Femminile.

Lavoropiù continua a supportare e valorizzare il talento femminile, che eccelle sempre più in diversi campi e anche nelle nuove discipline sportive. E’ il caso del Movimento Padel Femminile di Bologna, associazione sportiva amatoriale che conta circa 200 giocatrici: quest’anno Lavoropiù sarà Main Sponsor!

Nella giornata di sabato 11 settembre, presso il Circol051 Di Casalecchio di Reno, Lavoropiù ha partecipato alla premiazione delle vincitrici della terza tappa di “Padel for the Cure”. L’evento, che ha visto come protagonista il Movimento Padel Femminile ha messo al centro benessere e sport: l’attenzione sulla prevenzione al tumore al seno e sull’importanza di adottare un corretto e sano stile di vita, caratterizzato dall’attività sportiva. Non solo divertimento, ma anche benessere e impegno sociale. Inoltre, è in programma la quarta tappa di Padel for the Cure, che prende piede su tutto il territorio nazionale. Prossimamente nuovi aggiornamenti: noi ci saremo!

Lavoropiù sostiene la rassegna “Patrizia Vicinelli – In transito”

A trent’anni dalla sua scomparsa, Archivio Aperto celebra la poesia di Patrizia Vicinelli con la rassegna Patrizia Vicinelli – In Transito, un progetto curato da Giulia Simi e dedicato alla riscoperta della sua figura.

Nella serata di ieri, giovedì 2 settembre, ha avuto inizio l’evento di apertura di Patrizia Vicinelli – In Transito”. Il progetto, dedicato alla poetessa, performer, artista e filmmaker sperimentale bolognese, è nato grazie all’idea di Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia e al patrocinio del Comune di Bologna.

Presso il Teatro comunale di Bologna hanno ripreso vita l’animo irriverente e i pensieri sempre più attuali di Patrizia Vicinelli. Un susseguirsi suggestivo di immagini e parole accompagnate dalla sua voce e dalla tromba di Paolo Fresu, jazzista italiano noto a livello internazionale.

Lavoropiù abbraccia da sempre le diverse forme di talento, appoggiando in particolare le donne che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia culturale ed è per questo che abbiamo sostenuto con entusiasmo questo progetto.

Il secondo protagonista di Match Your Talent è Matteo Campagna – Magazziniere del Bologna FC!

Il secondo protagonista di Match Your Talent è un professionista con esperienza trentennale e rappresenta una delle figure più importanti per lo spogliatoio di una squadra di calcio.
Il suo nome è Matteo Campagna, ed è il Magazziniere del Bologna FC. Ti piacerebbe passare una giornata al suo fianco e scoprire tutti i retroscena del club rossoblù?

Partecipa a Match Your Talent!!!
Iscriviti su: http://progetto.lavoropiu.it/match-your-talent/

Lavoropiù partecipa a Farete 2019

Anche quest’anno Lavoropiù ha partecipato a Farete, il meeting point delle imprese a Bologna.
La manifestazione, organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, si è svolta a Bolognafiere il 4 e il 5 Settembre e si è confermata un’occasione concreta per sviluppare opportunità di sviluppo e affari con tutto il tessuto delle aziende nazionali e internazionali.

Lavoropiù diventa Top Partner del Bologna Fc 1909

Durante la Conferenza Stampa di oggi a Castelrotto (BZ) è stato ufficializzato il rinnovo della partnership per la stagione 2017-18 tra Bologna Fc 1909 e Lavoropiù. Per il decimo anno consecutivo Lavoropiù sarà al fianco dei rossoblù e da questa stagione con la qualifica di Top Partner.

Lavoropiù ha infatti sottoscritto un accordo di sponsorizzazione annuale, con opzione di rinnovo per ulteriori due stagioni e sarà unico fornitore delle hostess e degli steward per le aree hospitality dello Stadio Dall’Ara. Lavoropiù è l’Agenzia per il Lavoro leader a Bologna, con oltre 50 uffici distribuiti sul territorio nazionale in 6 regioni italiane, da Torino a Roma. Il legame con la squadra di calcio della città, quindi, è naturale e prezioso per Lavoropiù, in termini di sostegno all’economia e allo sport locali e nazionali.

Rudy Parracino, Direttore Generale di Lavoropiù, spiega le ragioni del rinnovo della partnership:

Oggi si sente dire che nel calcio non esistono più le bandiere. Per Lavoropiù questo è il decimo ritiro consecutivo con il Bologna. Nel nostro piccolo ci sentiamo una bandiera.

Riteniamo ci siano molte similitudini tra la vita di una squadra sportiva e un’azienda che offre servizi come Lavoropiù: anche noi abbiamo partite da vincere ogni settimana e impegno e motivazione da mettere in campo. Abbiamo deciso di confermare il sostegno al Bologna perché la città di Bologna è molto importante per Lavoropiù, sia in termini emotivi, sia in termini razionali vista la leadership di mercato.”

Christoph Winterling Direttore dell’Area Marketing e Commerciale del Bologna dichiara: Poter comunicare oggi il rinnovo di un contratto che dura da dieci anni ci riempie di orgoglio. Dieci anni di partnership significano soffrire, esultare, perdere, vincere insieme, ma soprattutto credere profondamente in una sinergia, e questo è ulteriormente confermato dalla nuova qualifica di top partner.
La nostra mission è continuare a puntare sul territorio e sulle aziende leader nel proprio settore”.

Nelle foto: Lorenzo Barale, Head of Sponsorship Bologna Fc 1909, Rudy Parracino, Direttore Generale Lavoropiù, Mattia Destro, Attaccante del Bologna Fc 1909, Christoph Winterling, Direttore Marketing Bologna Fc 1909, Matteo Naldi, Direttore Marketing Lavoropiù

Guarda il video della Conferenza Stampa

RASSEGNA STAMPA

News del Bologna FC 1909

Sport Economy – Il Bologna rinnova con Lavoropiù per il decimo anno consecutivo

Calcio e Finanza – Lavoropiù diventa Top Partner del Bologna

Calcio Video – Lavoropiù diventa Top Partner del Bologna

Corriere dello Sport – Stadio Bologna

Libero 24×7 – Lavoropiù Top Partner del Bologna

Tutto Bologna Web – Lavoropiù Top Partner del Bologna

Sport Business Management – Lavoropiù Top Partner del Bologna FC 1909

LA NOSTRA PUBBLICITA’ SUI QUOTIDIANI

Corriere di Bologna

Corriere dello Sport – Stadio Bologna

La Repubblica Bologna