Lavoropiù, filiale di Parma, per società di costruzioni di affermata struttura, cerca:
Tecnico di cantiere
Mansioni:
organizzazione del cantiere, scelta impiego mezzi e attrezzature e modalità di esecuzione delle opere provvisionali;
adozione degli accorgimenti richiesti dalla politica aziendale, atti a evitare gli infortuni e le malattie professionali;
verifica la corrispondenza dell’opera con il progetto;
redigere RDA per ufficio acquisti;
controlla la congruità dei materiali, con le richieste del committente;
vigila sulla disciplina del cantiere;
sovrintende e vigila sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi nonché delle disposizioni aziendali e sull’uso dei DPI;
informa i diretti superiori in caso di persistenza della inosservanza;
verifica affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono a un rischio grave e specifico;
redige contabilità attive e passive;
quadro di raffronto dell’andamento della commessa, quadro previsionale dei costi/ricavi.
Le caratteristiche di puntualità, correttezza ed abitudine all’ordine sono fondamentali.
Costituirà requisito preferenziale la conoscenza del programma STR CPM VISION
Requisiti:
disponibilità alle trasferte
laurea in ingegneria civile e/o similare
esperienza in analogo ruolo
Inquadramento:
determinato finalizzato all’assunzione
ral commisurata alla seniority
“Lavoropiù S.p.A.- Filiale di Parma Aut. Min. 1104-SG del 26/11/2004.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Ti chiediamo di prendere visione dell’informativa sulla privacy consultabile al link www.lavoropiu.it/privacy e di inserire nel cv l’autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del regolamento UE n. 679/2016 e della legislazione italiana vigente. Ti preghiamo di non inserire dati appartenenti a particolari categorie (dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale (Regolamento U.E. n. 679 del 206)”