11 novembre 2023 – Lavoropiù ha partecipato a JEEAC – Junior Enterprise Europe Autumn Conference – l’incontro annuale tra le Junior Enterprises europee patrocinato dal Comune di Milano e dalla Commissione Europea. Per questa occasione, non poteva mancare Pyou – brand internazionale di Lavoropiù – che opera su scala mondiale grazie alle sedi in Spagna, Brasile, Hong Kong e Regno Unito.
Ad ospitare le Junior Enterprises, organizzazioni costituite da studenti universitari che offrono servizi di consulenza alle aziende, è stata l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per l’occasione, nella giornata di sabato, gli oltre 250 ragazzi e ragazze provenienti dalle migliori Università europee hanno avuto l’opportunità di partecipare al business game di Lavoropiù sul tema HR e vivere la Company Fair per entrare in contatto con le nostre realtà e scoprire le opportunità più adatte a loro sia in Italia che all’estero.
IL BUSINESS GAME DI LAVOROPIÙ
Il business game che abbiamo scelto per questa occasione rappresenta una delle sfide principali del mondo delle risorse umane, ovvero come attrarre e mantenere 300 risorse appartenenti alla GenZ. Gli 8 gruppi partecipanti hanno dovuto mettersi nei panni di un recruiter di Lavoropiù nel 2030 e creare una strategia di attrazione e people caring pensata sviluppando almeno 2 dei 5 topic esposti: formazione, sviluppo di carriera, flessibilità oraria, welfare e altre attività andando nel dettaglio della proposta in termini di tempistiche e tipologia di servizio. Ciascun gruppo ha poi dovuto esporre la propria proposta e procedere con la valutazione di tutti gli elaborati proposti per nominare il gruppo vincitore.
TRA ORIENTAMENTO E INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Lavoropiù crede nel potenziale dei giovani e cerca di valorizzarlo attraverso svariati punti di contatto creati partecipando ad eventi come JEEAC ed organizzandoli in prima persona come Job to Be e Lavoropiù Goes to School. Questi eventi danno l’opportunità a ragazze e ragazzi di entrare in contatto con il mondo del lavoro in maniera diretta attraverso giornate di colloqui con alcune tra le più importanti aziende del territorio, oppure attraverso delle giornate di orientamento nelle scuole secondarie, per comprendere quali siano le opportunità di carriera più adatte alle proprie capacità ed interessi.