Il mondo del lavoro ha bisogno di giovani motivati e preparati ad affrontare sfide tecnologiche e professionali sempre più complesse. Il nostro compito è quello di fornire agli studenti una bussola per trovare la propria strada proponendoci come riferimento e “ponte privilegiato” per l’ingresso nel mondo del lavoro.
#inspirationproject5a nasce dalla collaborazione tra Lavoropiù, Agenzia per il Lavoro che da oltre 20 anni sviluppa e valorizza il capitale umano, Cefla, Azienda multibusiness internazionale e l’IIS Alberghetti di Imola.
Il progetto ha coinvolto gli studenti della classe 5atm della scuola e ha permesso loro di trascorrere un intero weekend in un rifugio sull’Appenino Tosco–Emiliano per realizzare un “compito” sfidante affidato da Cefla in una location immersa nella natura da cui poter trarre ispirazione. Un approccio didattico insolito che ha permesso ai ragazzi di fare un’esperienza in team, sempre in sinergia, e di migliorare così lo spirito di collaborazione e acquisire il senso di appartenenza e responsabilità.
Il progetto, rientra nel quadro di iniziative messe in campo da Lavoropiù per la valorizzazione dei giovani talenti e la creazione di opportunità di incontro fra mondo del lavoro e Scuola attraverso percorsi di orientamento e formazione volti allo sviluppo di competenze tecniche e di soft skills. Altre importanti collaborazioni sono state introdotte con le classi III, IV e V dell’IIS Giordano Bruno di Budrio e dell’IIS Ettore Majorana di San Lazzaro di Savena. Istituti illuminati che hanno reso possibile l’ingresso delle aziende nel mondo della scuola dalla porta principale.
I percorsi di alternanza Scuola-Lavoro rappresentano una risorsa fondamentale, soprattutto perché consentono di integrare e applicare praticamente le nozioni teoriche apprese in classe. Oltre ai benefici formativi, gli studenti comprendono il valore concreto delle competenze che stanno acquisendo e agevolano così anche il loro percorso di crescita personale e motivazionale.
Lavoropiù SpA
Lavoropiù è un’Agenzia per il lavoro con sede a Bologna presente sul territorio nazionale da più di 20 anni con oltre 65 filiali. Dal 1997 l’obiettivo dell’azienda è quello di fornire alle aziende le migliori soluzioni HR e ai candidati le più importanti offerte di lavoro. Lavoropiù è una realtà in cui le persone fanno la differenza e sono alla base di ogni successo. Essere in grado di attrarre e formare talenti e garantire loro una crescita professionale è uno dei pilastri fondanti della società il cui pay off, non a caso, è “Mettiamo al centro le persone e le loro capacità”. Ogni giorno grazie ad un team di 350 professionisti offriamo lavoro a più di 4.000 persone e supportiamo 1.900 aziende, avendo cura di orientare in maniera responsabile e attiva le decisioni e le inclinazioni attitudinali dei candidati, e di garantire alle Aziende Clienti i migliori talenti per le loro esigenze.
Cefla SC
Cefla, fondata a Imola nel 1932, si è affermata ed ha mantenuto le sue radici fino a diventare oggi un grande gruppo multibusiness che ha fatto della propria eterogeneità un punto di forza. Cooperativa moderna orientata al mercato, dalla vocazione internazionale in grado di migliorare la vita delle persone con i frutti del proprio lavoro. Operiamo in settori diversi con una filosofia unica: credere nel talento, investire nelle idee.
CREARE VALORE NEL TEMPO: questo è lo spirito che ogni giorno muove il gruppo verso il futuro, attraverso l’innovazione di prodotto, l’evoluzione dei processi, dando l’indirizzo strategico alle cinque Business Unit.
Consolidata a livello mondiale, con sedi produttive in Italia, Germania, Russia, Cina e USA,
Cefla oggi conta più di 2000 dipendenti, 26 sedi nel mondo – di cui 14 stabilimenti produttivi – e 600 titoli di proprietà intellettuale attivi.
Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Alberghetti”
L’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Alberghetti” di Imola, fondato nel lontano 1881, grazie ai suoi indirizzi di studio continua con orgoglio a perseguire il grande obiettivo educativo – formativo voluto dalla mente innovativa dell’insigne medico imolese al quale è intitolato.
La scuola offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico e delle scienze applicate, l’indirizzo tecnico-industriale e quello professionale per l’industria e l’artigianato.
La strategia vincente dell’Istituto, quella di formare persone, cittadini, lavoratori responsabili e competenti, sta dunque soprattutto nel raccordo costante con il territorio e nel continuo aggiornamento didattico- metodologico, resi possibili grazie alla fattiva collaborazione e al supporto delle Istituzioni, degli Enti, delle Aziende e delle Famiglie che, investendo nelle giovani generazioni, guardano al futuro con ottimismo.