Hobby e interessi: inserirli o no nel CV?

La compilazione del curriculum vitae richiede concentrazione e capacità di sintesi. È importante, infatti, che il CV sia breve, personalizzato, chiaro e corretto. Bisogna focalizzarsi sulle informazioni più rilevanti e tralasciare il superfluo. A tal proposito, è giusto inserire gli Hobby e gli interessi nel CV?

Talvolta può sembrare che queste informazioni non apportino un valore aggiunto al proprio profilo e che tolgano invece spazio all’area dedicata alle esperienze lavorative passate ma in realtà molti selezionatori la considerano con particolare attenzione e potrebbero apprezzare di vedere un hobby su un CV se è pertinente col lavoro che si sta cercando.

Quali hobby e interessi personali scrivere nel CV?

Non ci sono attività corrette o attività sbagliate ma alcune possono rendervi più interessanti agli occhi di un recruiter. Ecco alcuni esempi:

Sport: gli sport di squadra dimostrano che siete persone attive e che siete in grado di lavorare in team.

Fotografia: questo hobby dimostra particolare creatività e può essere particolarmente interessante se vi state candidando per una posizione che richiede questa dote.

Volontariato: questa attività implica interesse verso gli altri ed empatia, doti molto utili per inserirsi bene in un ambiente lavorativo.

Viaggi: vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita è sicuramente indice di grande curiosità.

Scrittura: se vi piace scrivere racconti o se avete un blog, menzionatelo nel vostro CV. Questa passione è indice di intraprendenza e di buone capacità comunicative.

Musica: suonare uno strumento denota creatività e dedizione, due qualità indispensabili per imparare a suonare uno strumento e coltivare questo interesse nel tempo.

Per individuare quali interessi personali meritano di essere inclusi nel curriculum vitae riflettete attentamente sull’attivita per la quale vi state candidando: quali sono i requisiti necessari per svolgere questo impiego? Le abilita messe in gioco nel tempo libero, in altre parole, devono essere le stesse abilita che devono essere sfruttate nella vita professionale.

PS:

Non imbrogliare..

Non scrivere di praticare free climbing se fatichi a fare le scale di casa!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *