L’Emilia-Romagna festeggia gli Azzurri, vincitori della Coppa Davis!

Come Team Sponsor della Nazionale campione del mondo, Lavoropiù è orgogliosa di aver partecipato alla celebrazione svoltasi oggi presso la sede della Regione Emilia-Romagna.

L’evento ha rappresentato una splendida occasione per celebrare l’eccellenza sportiva e l’impegno di tutti i protagonisti coinvolti in questa straordinaria avventura. È stato un momento di grande emozione per Lavoropiù, che ha saputo unire la passione per lo sport di questo territorio, la partecipazione fondamentale del mondo delle imprese e il supporto delle istituzioni.

Nella foto (da sinistra) sono presenti  Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel , Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, Filippo Volandri, Capitano della Nazionale, e Gianmaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza.

Filippo Volandri - Matteo Naldi

 

RASSEGNA STAMPA

REGIONE EMILIA ROMAGNA 4.12.2023

CONFERENZA STAMPA 4.12.2023

FITP 4.12.2023

BOLOGNA TODAY 6.12.2023

 

Lavoropiù è stata Sponsor di LGS Sport Camp 2023

20 settembre 2023 – Lavoropiù è stata sponsor di LGS Sport Camp 2023, il progetto multi sportivo completamente gratuito dedicato a ragazzi e ragazze di età comprese tra i 7 e i 13 anni residenti a Bologna e provenienti da famiglie in condizione di fragilità. Nel periodo pre-scolastico, viene offerto un supporto alle famiglie per permettere ai più giovani di entrare in contatto con attività multiple, in modo da sviluppare passioni e godere di tutti i benefici legati allo sport.

Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù è intervenuta nella conferenza stampa di chiusura del progetto con queste parole: “Si tratta di una collaborazione molto importante per Lavoropiù, un’iniziativa dai tratti virtuosi che incoraggia i più giovani ad avvicinarsi allo sport, un veicolo che è in grado di comunicare concetti chiave come passione, rispetto e salute. Siamo davvero felici e orgogliosi, dunque, di aver sostenuto anche quest’anno il progetto come sponsor, rinnovando una partnership che si riconferma per la sesta stagione consecutiva”.

 

 

 

Lavoropiù sostiene il teatro EuropAuditorium

Lavoropiù sostiene un’altra eccellenza della cultura bolognese per l’intera stagione 2023/24: il Teatro EuropAuditorium.

Una nuova partnership che va ad arricchire la presenza di Lavoropiù nei palcoscenici della città, con l’obiettivo di continuare a valorizzare il patrimonio culturale e l’arte nella sua espressione teatrale.

 

Lavoropiù e FITP insieme fino al 2026!

Lavoropiù anche quest’anno è protagonista del grande tennis internazionale come Team Sponsor della Nazionale Italiana.
Ma non solo, la partnership con la FITP non si fermerà qui. Oltre alla nazionale maschile di Davis, Lavoropiù affiancherà anche quella femminile di Billie Jean King Cup.

La grande novità, annunciata durante la Conferenza Stampa, è il rinnovo della partnership tra Federazione Italiana Tennis e Padel e Lavoropiù che si estende e si rinnova per altri due anni fino al 2026.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

FITP E LAVOROPIÙ: LA PARTNERSHIP SI ESTENDE E SI RINNOVA FINO AL 2026

Bologna, 12 settembre 2023 – Un anno fa il debutto a Bologna come nuovo Team Sponsor della nazionale italiana. Oggi, sempre nel capoluogo emiliano e alla vigilia dell’esordio della selezione azzurra contro il Canada nella fase a gironi delle Davis Cup Finals 2023, la partnership tra Federazione Italiana Tennis e Padel e Lavoropiù si estende – abbracciando anche la squadra di Billie Jean King Cup – e si rinnova per altri due anni fino al 2026.

Un legame dunque solido e di grande valore strategico quello tra FITP e Lavoropiù, basato sulla condivisione di valori fondamentali tipici dello sport come l’inclusione, la parità di genere, la meritocrazia ma anche la determinazione e la ricerca dell’eccellenza nel costante rispetto del fair play. Proprio nell’ottica di perseguire e sostenere la riduzione del gender gap, che rappresenta una primaria questione tanto di equità quanto di efficienza, l’accordo con Lavoropiù si aggiorna garantendo supporto e sostegno anche alla nazionale italiana femminile.

Nel mondo del lavoro così come nello sport è importante riuscire ad avere il massimo coinvolgimento, valorizzando il talento e mettendo il singolo nelle condizioni di potersi esprimere al meglio: questa partnership è un investimento nel futuro, una leva per instaurare una connessione virtuosa con le nuove generazioni, sia nel contesto sportivo sia in quello professionale.

COS’È LAVOROPIÙ – Lavoropiù è un’Agenzia per il Lavoro con capitale interamente italiano ma con un forte respiro internazionale, che da 25 anni fornisce servizi HR alle imprese – somministrazione, ricerca e selezione, outplacement e formazione – grazie anche a una rete capillare che comprende oltre 100 sedi sul territorio, tra filiali e divisioni specializzate, distribuite in sei regioni italiane e all’estero. L’obiettivo di Lavoropiù è quello di favorire l’incontro tra domanda offerta di lavoro, mettendo in campo tutte le strategie e gli strumenti necessari per ridurre il mismatch tra le competenze dei candidati e le esigenze delle imprese.

Raimondo Ricci Bitti, Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Tennis e Padel
“Siamo lieti che la partnership tra Federazione Italiana Tennis e Padel e Lavoropiù, annunciata lo scorso anno proprio qui a Bologna, diventi sempre più solida e duratura, supportando ora non solo la nazionale maschile di Davis Cup ma anche quella femminile di Billie Jean King Cup. Questo segna un passo importante nell’obiettivo di ridurre il gender gap perseguendo l’inclusività che è uno dei valori tipici dello sport – come la ricerca dell’eccellenza, la meritocrazia, la sana competizione e il fair play – che condividiamo con Lavoropiù”.

Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù
“Essere Team Sponsor di questa nazionale è molto più che un’attività di branding. La partnership con FITP si inserisce in un progetto più ampio che negli ultimi anni ha visto Lavoropiù rafforzare la propria presenza nel mondo delle discipline tennistiche. Per un territorio con una grande tradizione sportiva come quello in cui ci troviamo, e con cui Lavoropiù ha un legame evidentemente molto profondo, è fondamentale riuscire ad attrarre eventi di tale portata. Affiancare una nazionale è sempre motivo di orgoglio, in particolare per una realtà come la nostra, che ha fatto della connessione con il tessuto sociale e culturale delle proprie comunità di riferimento un elemento caratterizzante. La nazionale è un patrimonio collettivo e per Lavoropiù è un onore essere parte di tutto questo. Forza Azzurri!”.

RASSEGNA STAMPA

Comunicato Ufficiale

FITP_12.09.2023

La Gazzetta del Mezzogiorno_12.09.2023

AffariItaliani_13.09.2023

Economiaesport_14.09.2023

Sport&Sponsor_09.10.2023

PrimaComunicazione_10.10.2023

 

Lavoropiù è Main Sponsor ed HR Partner del Teatro Celebrazioni

Per la stagione teatrale 2023/24, Lavoropiù sarà Main Sponsor e HR Partner del Teatro Celebrazioni di Bologna, fornendo il personale d’accoglienza per tutte le date in programma, una rassegna di eventi ricca di grandi artisti ed eccellenze del mondo teatrale che terminerà il 24 maggio del 2024.

Si tratta di una sponsorizzazione importante, che affianca il nostro brand ad una realtà simbolo della città e che rappresenta al meglio il nostro impegno nel contribuire alla vitalità culturale delle comunità in cui operiamo.

Lavoropiù sostiene Bologna Sport Day 2023!

Domenica 17 settembre dalle 10 alle 19 ai Giardini Margherita, una giornata di promozione dell’attività motoria per tutte le età.

L’evento è realizzato con il sostegno di Lavoropiù.

Bologna, 11/09/2023 – È stata presentata questa mattina, presso il Comune di Bologna, la nuova edizione di Bologna Sport Day, in programma domenica 17 settembre dalle 10 alle 10 ai Giardini Margherita.

BSD torna nel cuore verde della città con una ricca offerta di attività sportive rivolte a tutte e tutti e con la proposta di considerare lo sport un elemento fondamentale per la crescita individuale e sociale, in grado di attivare buoni stili di vita e sane reti sociali.

BSD è inserito anche quest’anno nella Settimana Europea dello Sport (EWOS, European Week Of Sport), la manifestazione promossa dall’Unione Europea, organizzata per l’Italia dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione di Sport e Salute. In questa edizione EWOS coinvolge 40 Paesi Europei con lo slogan #BEACTIVE che si attivano su 3 obiettivi principali di questa edizione: partecipazione, inclusione e innovazione. E, per la prima volta, aderisce anche al progetto nazionale Sport City Day, che coinvolge 140 città italiane.

 

Leggi il comunicato stampa ufficiale su comune.bologna.it

 

 

Lavoropiù rinnova la partnership con la Divisione Calcio a 5

Supercoppa maschile e femminile di futsal: Lavoropiù è Title Sponsor!

L’annata 2023/24 del futsal italiano comincia con la diciottesima edizione della Supercoppa femminile tra il Bitonto e la Kick Off – remake della scorsa finale di Coppa Italia – in programma al Pala “Vito Pinto” di Mola di Bari domenica 17 settembre, ore 18:15, in diretta su Sky Sport.

GLI EVENTI – È solo il primo dei quattro trofei con cui si inizierà la 40esima, iconica stagione della Serie A maschile targata Lavoropiù, Title Sponsor delle Supercoppe e partner della Divisione Calcio a 5 per tutta la stagione. Nuova è anche la formula della Supercoppa maschile, una Final Four: i campioni in carica dell’Italservice Pesaro, i campioni d’Italia della Feldi Eboli, l’Olimpus Roma finalista dell’ultimo scudetto e la L84, padrona di casa nonché vincitrice dell’ultima Coppa della Divisione, si sfideranno a colpi di giocate straordinarie. All’interno della manifestazione prevista a Leinì (TO) il 22-23 settembre anche le due Supercoppe Under 19: Kick Off-Audace Verona quella femminile (sabato 23, ore 13), Aosta-Roma C5 la finale maschile (domenica 24, ore 12).

LE CONFERENZE STAMPA – Entrambi gli eventi saranno anticipati da altrettante conferenze stampa: per il femminile, appuntamento l’8 settembre presso la sala ricevimenti dell’Al Sole Resort di Mola di Bari; per la Final Four maschile, il 20 settembre al Teatro Pavarotti di Leinì.

Lavoropiù sarà partner della Divisione per l’intera stagione sportiva 2023/2024.

“È un motivo di orgoglio per la Divisione Calcio a 5 accogliere un partner del calibro di Lavoropiù alla vigilia di una stagione storica, nella quale la Serie A raggiungerà la pietra miliare dei 40 anni e la Supercoppa si svolgerà per la prima volta in assoluto con la formula della Final Four. Condividiamo con l’azienda una visione legata alla territorialità e alle relazioni con il tessuto sociale, sono certo che lavoreremo fianco a fianco con l’obiettivo comune di far crescere il futsal italiano”, commenta il presidente della Divisione Calcio a 5 Luca Bergamini.

“La collaborazione con la Divisione Calcio a 5 è più che una semplice sponsorizzazione – ha dichiarato Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù -. È un rapporto dinamico, alimentato da iniziative concrete che si estendono ben oltre il campo, penetrando nel tessuto sociale. Il futsal – sport in ascesa che conta milioni di appassionati – è un contesto privilegiato per esprimere valori condivisi da entrambe le realtà, come l’impegno, il lavoro di squadra e l’innovazione. Questa partnership non solo rafforza la presenza di Lavoropiù nel panorama sportivo italiano, ma è un’ulteriore testimonianza del nostro supporto a favore delle comunità in cui operiamo”.

Lavoropiù premiata con il logo “Welcome 2022”

Lavoropiù premiata con il logo “WELCOME 2022”, il riconoscimento di UNHCR destinato alle imprese che si sono distinte per l’impegno nell’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro

Roma, 26 giugno 2023Lavoropiù è tra le 167 aziende che nel 2022 hanno contribuito all’inserimento professionale di quasi 9.300 rifugiati su tutto il territorio italiano. Questo impegno è valso all’agenzia per il lavoro, presente in Italia e all’estero con oltre 100 sedi e 650 dipendenti, il logo “WELCOME 2022”, prestigioso riconoscimento assegnato da parte dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, nell’ambito del programma Welcome. Working for Refugee Integration – sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria e da Global Compact Network Italia – grazie al quale dal 2017 sono stati attivati 22 mila percorsi professionali per rifugiati in oltre 520 aziende attive in Italia.

Il premio, assegnato oggi a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, alla presenza del Presidente di Lavoropiù, Enrico Fini e del Vicepresidente, Giovanni Freddi, sottolinea l’impegno di Lavoropiù nel favorire l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro, uno degli ostacoli più significativi per chi è costretto a fuggire dal proprio paese. Nato come un premio da assegnare alle imprese che assumono rifugiati, WELCOME rappresenta oggi un modello vincente che mette insieme una pluralità di attori – imprese, associazioni della società civile, associazioni di categoria ed Enti Pubblici.

Il modello si basa sull’incontro tra le esigenze di recruiting delle imprese e le capacità di individuazione dei profili, di orientamento e di accompagnamento al lavoro delle organizzazioni della società civile. Questo contesto ha permesso a Lavoropiù di distinguersi con il progetto #Lavoropiù4Welcome, un’iniziativa coerente con il senso di scopo dell’azienda, capace di promuovere e attuare concretamente l’inclusione sociale e lavorativa dei rifugiati.

Il progetto, infatti, offre una serie di servizi che spaziano dall’orientamento, alla valutazione delle competenze, ai corsi di italiano e di formazione professionale. Un intenso programma di reskilling, upskilling e alfabetizzazione che si traduce poi in opportunità di inserimento lavorativo presso le aziende locali. Queste attività sono rivolte non solo ai titolari di protezione internazionale (status rifugiato, protezione sussidiaria e richiedenti asilo) ma anche ai titolari di protezione temporanea o speciale.

L’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro è di vitale importanza. Per i rifugiati, rappresenta un passo fondamentale verso l’indipendenza economica e l’inserimento all’interno della comunità. Per la società ospitante, si traduce in innovazione, crescita delle imprese, arricchimento delle relazioni tra i dipendenti e un impatto positivo sull’intero sistema economico. La stretta collaborazione tra Lavoropiù e le numerose aziende presenti nei propri territori di riferimento ribadisce l’importanza della cooperazione tra diversi attori nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione dei rifugiati. Queste sinergie facilitano l’inserimento lavorativo dei rifugiati, generando opportunità che generano un impatto positivo sull’intera comunità.

Lavoropiù è profondamente onorata di ricevere tale riconoscimento, – conclude il Presidente di Lavoropiù, Enrico Fini – che interpreta come un segnale di fiducia nel proprio operato e un invito a continuare, rafforzando ancora l’impegno su questi temi. Il premio riconosce e valorizza l’importanza di un approccio inclusivo nel mondo del lavoro, specialmente in un contesto socio-economico in cui la xenofobia e il razzismo rappresentano delle sfide sempre più pressanti.”

Lavoropiù rimane sensibile e proattiva nel proprio ruolo di promozione dell’inclusione, lavorando per un futuro più equo e solidale e contribuendo a costruire un mondo in cui chiunque, indipendentemente dalle condizioni di partenza, possa avere accesso a opportunità di lavoro dignitose.

RASSEGNA STAMPA

Programma Integra_26.06.23

Integrazione Migranti GOV_26.06.23

UNHCR_26.06.23

Economia_27.06.23

Avvenire_12.07.2023

Lavoropiù alla conferenza stampa di presentazione di Sequoie Music Park e Bonsai Garden

Lavoropiù è Sponsor ed HR Partner di Sequoie Music Park e Bonsai Garden.

Si è tenuta questa mattina, presso la sala stampa del Comune di Bologna, la conferenza stampa di presentazione di Sequoie Music Park e Bonsai Garden.

Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù, ha così commentato la partenza imminente degli eventi estivi – “Siamo stati partner del Sequoie Music Park dalla prima edizione, siamo davvero orgoliosi della strada che ha fatto e del prestigio che ha assunto a livello cittadino e non solo”.

 

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_22.06.2023

Bologna today_22.06.2023

Il Telegiornale Bologna_22.06.2023

 

 

Lavoropiù è Sponsor del 41° Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita

Giardini Margherita torneo

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del “41° Lavoropiù Walter Bussolari Playground” dei Giardini Margherita.

Anche quest’anno, Lavoropiù è orgogliosa di essere il Main Sponsor di questa storica competizione nella sua edizione da record in termini di partecipazione. Il via è programmato per il 19 giugno e si concluderà il 20 luglio con la finale maschile.

Continuiamo a credere nel potere dello sport, nella sua capacità di unire le persone e di ispirare le nuove generazioni. Lavoropiù è più che uno sponsor – siamo una comunità che sostiene la crescita e l’evoluzione dello sport in tutte le sue forme.

 

Lavoropiù presenta OLTRE LE NUVOLE, il concerto a sostegno dell’Emilia-Romagna

OLTRE LE NUVOLE è realtà!

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del concerto di beneficenza organizzato da Lavoropiù – in collaborazione con Unipol Arena, Il Resto del Carlino e Piave Digital Agency, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Bologna e di Bologna UNESCO City of Music, per raccogliere fondi e aiutare le comunità colpite dalle alluvioni.

“In Emilia-Romagna abbiamo il nostro cuore pulsante, come azienda e come comunità. La musica è un linguaggio che ci appartiene da sempre e siamo sicuri che riuscirà a garantire la massima efficacia a questa importante campagna di solidarietà. – ha dichiarato Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù – Grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti in una mezza impresa: organizzare un concerto in tempi irrisori.”

Sono intervenuti anche il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, Agnese Pini, Direttrice di QN Quotidiano Nazionale, Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Claudio Sabatini, presidente di Unipol Arena.

I biglietti per partecipare all’evento e sostenere direttamente la raccolta fondi saranno disponibili tra pochissimo su oltrelenuvole.org

A seguire il comunicato e la rassegna stampa completa.

Comunicato Stampa

Rassegna stampa
(in fase di aggiornamento)

Il Resto del Carlino_30.05.2023

ItaliaInforma_30.05.2023

Il Resto del Carlino_31.05.2023

Il Resto del Carlino Bologna_31.05.2023

La Repubblica Bologna_31.05.2023

QuotidianoNazionale_31.05.2023

BolognaToday_31.05.2023

Bolognaindiretta_31.05.2023

Il Resto del Carlino Bologna_06.06.2023

TRC Bologna_06.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_08.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_08.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_08.06.2023

Bologna Today_08.06.2023

Corriere della Sera_08.06.2023

 

Lavoropiù sostiene il Padel Italian Tour

Anche quest’anno Lavoropiù sostiene il Padel Italian Tour, quest’anno in un’edizione tutta al femminile.  Il torneo si svolgerà dal 4 al 7 maggio nei campi del Country Club Castenaso.

Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù si è espresso con queste parole sull’evento: “Lavoropiù è orgogliosa di sostenere una disciplina sportiva sempre più seguita dal pubblico. Il padel è uno sport innovativo, dinamico, che riesce ad unire tecnica e divertimento.  Noi sosteniamo tante realtà sportive, molte sono di Bologna e con tutte le società di cui siamo partner ragioniamo in maniera ampia e allargata perché anche le squadre femminili godano degli stessi vantaggi derivanti dalla sponsorizzazione concordata. Un esempio è la partnership con FITP, di cui siamo partner istituzionali e siamo al contempo Team Sponsor della Nazionale maschile in Coppa Davis e Team Sponsor della Nazionale femminile nella Billie Jean King Cup. Questo perché crediamo fermamente nel valore inclusivo dello sport e nella sua capacità di veicolare messaggi positivi ed educativi.”

RASSEGNA STAMPA

PadelToday_09.05.2023

 

 

Lavoropiù alle Final Four 2023 di Coppa Italia Femminile di Calcio a 5

Lavoropiù ha sostenuto come Partner Ufficiale le Final Four di Coppa Italia Femminile Calcio a 5 2023. La manifestazione si è svolta fra sabato 22 e domenica 23 aprile presso il PalaDolmen di Bisceglie, con ingresso gratuito per tutti gli incontri.

Termina il ciclo di appuntamenti dedicato al restauro dell’Ercole di Palazzo Poggi

Cultura e impresa: un binomio vincente per il futuro del territorio

Si svolto questo pomeriggio, presso l’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri intitolato “Il riposo dell’Ercole di Palazzo Poggi”, organizzato dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna.

Una conferenza di natura tecnica, in cui sono emerse numerose riflessioni sui temi del diritto, dello sviluppo del territorio, della tutela e valorizzazione dei beni culturali. Tutto questo per dare una risposta alla domanda: il legame tra impresa e cultura può dare vita a un sistema virtuoso in grado di favorire il benessere delle comunità?

Ne hanno parlato Claudia Golino, del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, e Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa e sul cantiere di restauro dedicato al capolavoro di Angelo Gabriello Piò, realizzato con il sostegno di Lavoropiù: sma.unibo.it

 

Lavoropiù presenta la collaborazione con SMA – UniBo in occasione di Art City Bologna

Questa mattina abbiamo presentato in conferenza stampa due nuove iniziative realizzate in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna in occasione di Art City Bologna.

Per Lavoropiù è intervenuto Matteo Naldi, Direttore Marketing, ribadendo l’importanza delle imprese nella promozione della cultura e della responsabilità sociale come opportunità di sviluppo per il territorio.

Nell’ambito di questa partnership, il contributo di Lavoropiù si lega alle tende presenti nella Torretta del Museo della Specola e all’Ercole a riposo di Angelo Gabriello Piò custodito in Aula Carducci.

Le prime sono state trasformate in “Mostrella”, una installazione artistica temporanea ad opera del duo Cuoghi Corsello e intitolata “Mostri. Noi, gli altri, sé stesso” (a cura di Luca Ciancabilla), mentre il gigante sarà affidato alle cure del restauratore Camillo Tarozzi. Il cantiere dell’Ercole diventerà a tutti gli effetti un museo, un luogo di incontro e di ispirazione per appassionati e studenti: sarà possibile, infatti, visitare l’opera durante il periodo dei lavori di restauro.

Da giovedì 2 a domenica 5 febbraio le porte del Museo della Specola saranno aperte all’arte contemporanea.

Per maggiori info sulle visite e sugli orari di apertura, visita il sito sma.unibo.it

RASSEGNA STAMPA

STAMPA

Corriere di Bologna_02.02.2023

Repubblica_02.02.2023

Il Resto del Carlino_02.02.2023

TV

TG7 – 7Gold_01.01.2023

BolognaInDiretta – TRC BO_01.01.2023

RADIO

Ascolta l’intervista di Radio Città  Fujiko a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù

ONLINE

Artribune.com_02.02.2023

Il Resto del Carlino.it_02.02.2023

BolognaToday.it_01.02.2023

Modena2000.it_01.02.2023

Magazine.Unibo.it_01.02.2023

Virgilio.it_02.02.2023

Agenparl.eu_30.01.2023

 

 

 

 

Lavoropiù sostiene Urania Education Program

Sport, territorialità e competenze digitali. Tutto questo nel nuovo education program di Urania Basket Milano, realizzato con il sostegno di Lavoropiù.

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di “Urania Education”, il programma formativo rivolto a giovani studenti tra i 13 e 19 anni che ha come scopo quello di esplorare le principali tecnologie e soluzioni digitali attraverso 5 lezioni presentate da testimonial esperti. Duranti gli incontri gli studenti avranno l’opportunità di conoscere le loro esperienze in merito ai differenti topic oggetto del progetto (NFT, Metaverso, Gaming, Cloud Computing, Cyber Security e Finanza Digitale).

Centro nevralgico del programma sarà l’Allianz Cloud, la casa dei Wildcats, che ospiterà i ragazzi selezionati da diversi istituti milanesi, in questi incontri che culmineranno con la partita serale della Serie A2 di Urania Milano.

Una esperienza che andrà a rispecchiare la sinergia perfetta tra tecnologia, sport ed ambiente: Network, Team e Sostenibilità sono le parole chiave, il mantra virtuoso su cui si fonda l’intero progetto.

Nel corso dell’evento, per Lavoropiù – Sponsor di Urania Basket nella stagione 2022-23 – è intervenuta la Responsabile Marketing, Barbara Martelli.

 

 

Lavoropiù a Malaga per le fasi finali della Coppa Davis

Si ferma a un passo dalla finale il sogno azzurro in Coppa Davis, ma il percorso di Lavoropiù nel grande tennis internazionale, come Team Sponsor della nazionale, continua!

Dopo la netta vittoria contro gli USA, la nazionale italiana di tennis cade in semifinale con la squadra canadese, vincitrice poi del torneo. Non basta la performance straordinaria di Lorenzo Sonego, che si impone su Shapovalov portando l’Italia sul momentaneo 1-0.

Finisce, quindi, a testa alta il cammino degli azzurri, che non vediamo l’ora di rivedere in campo in una delle prossime sfide.

Intanto, sappiamo già che l’Italia eviterà la qualificazioni della Coppa Davis 2023, avendo ottenuto la wild card che le consentirà di accedere direttamente alla fase finale della competizione. Tra meno di un anno la Coppa tornerà all’Unipol Arena, dove saranno ospitate nuovamente le gare di uno dei gironi composti dai team che usciranno vittoriosi dalle qualificazioni del prossimo febbraio.

Lavoropiù è Team Sponsor della Federazione Italiana Tennis fino al 2024. Il viaggio continua!

#UnitiDaUnServizioVincente

 

 

RASSEGNA STAMPA

Tennis2u Speciale Coppa Davis_26.11.2022

Lavoropiù al 1° memorial Dario Lucchini!

Sabato 29 ottobre, presso l’Antistadio di Bologna si è tenuto il 1° Memorial Dario Lucchini, una manifestazione di atletica leggera a cui hanno partecipato gli studenti e le studentesse delle scuole di secondo grado superiore di Bologna e provincia per ricordare Dario e tutte le vittime di quella strage, attraverso i valori dello sport e della socialità.

Dario Lucchini, a cui l’impianto sportivo è intitolato, aveva appena 15 anni quando un aereo militare in avaria cadde all’interno della scuola Salvemini di Casalecchio di Reno, lasciando senza vita lui e le sue 11 compagne di classe.

Lavoropiù è orgogliosa di aver sostenuto l’iniziativa, importante per la memoria cittadina.

Lavoropiù è sponsor del CVD Casalecchio Basket 1971!

Lavoropiù è sponsor di CVD Casalecchio Basket 1971 per la stagione 22/23. Una collaborazione che conferma il forte legame con le realtà sportive dei territori che presidiamo.

La partnership prevede anche il nostro sostegno ai corsi di minibasket dedicati ai bambini.

Siamo assolutamente convinti che lo sport sia fondamentale per la crescita personale e collettiva ed è importante fin da piccoli perché insegna valori importanti come il rispetto e il gioco di squadra. Lo sport aiuta a comprendere il duro lavoro, la costanza e la passione. Attraverso l’impegno è possibile raggiungere e superare traguardi importanti e questo trasforma una semplice attività sportiva in una vera e propria fonte d’ispirazione.

 

RASSEGNA STAMPA

Resto del Carlino_11.10.2022

Resto del Carlino_13.01.2023

Lavoropiù partecipa al Career Day AL Lavoro Roma 2022

 

Il 13 ottobre, Lavoropiù parteciperà al Career Day AL Lavoro Roma 2022, l’evento organizzato da AlmaLaurea a Roma per favorire l’incontro tra studenti, laureandi, dottorandi, dottori di ricerca e le aziende partner dell’evento.

I nostri Recruiters saranno presenti per confrontarsi con chiunque desideri conoscere le opportunità di carriera attualmente disponibili sul territorio.

Scopri maggiori dettagli sull’evento.

Lavoropiù ospita Geetit Bologna per il lancio della campagna abbonamenti

Venerdì 30 Settembre, alle ore 12.00, Geetit Pallavolo Bologna ha presentato la campagna abbonamenti della stagione 2022-23 nella sala conferenze di Lavoropiù. L’incontro ha visto come relatori la Presidente della società, Elisabetta Velabri, Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna, e la Responsabile Marketing di Lavoropiù, Barbara Martelli.

Durante la conferenza stampa si è parlato dell’importanza di avere un team di pallavolo bolognese competitivo in Serie A e dei valori che si esprimono attraverso lo sport. Inoltre, si è mostrato il video “Vieni con noi”, un invito sincero della Geetit Pallavolo Bologna a seguirli e a tifare per loro all’interno del PalaSavena, il palazzetto che accoglierà le partite della squadre durante la stagione

Lavoropiù è orgogliosa anche quest’anno di essere Jersey Sponsor di Geetit Pallavolo Bologna!

Lavoropiù è Corporate Partner del Torino Football Club 1906

Lavoropiù è Corporate Partner del Torino Football Club 1906 per la stagione calcistica 2022-2023!

Quella con il Torino FC è una collaborazione di grande valore strategico, in una regione in cui Lavoropiù è già presente con le sedi di Torino, Nichelino (TO) e Alba (CN). Una partnership che ci rende molto orgogliosi sia per la storia gloriosa della società, sia per il nostro legame con il territorio.

Grazie alla partnership con il club granata, il nostro logo sarà visibile a bordocampo durante le partite di Campionato e Coppa Italia disputate allo Stadio Olimpico Grande Torino.

Forza Toro!

Lavoropiù è Silver Partner dell’undicesima edizione di Ecommerce Day – (RE)Design Your Future!

Giovedì 29 e venerdì 30 settembre torna EcommerceDay, un evento pensato per approfondire tutti i temi legati all’ecommerce.

 

 

Sul palco del Centro Congressi Unione Industriali Torino si parlerà di digitale e marketing, logistica, supply chain, innovazione e nuovi approcci verso il consumatore finale, intelligenza artificiale e risorse umane. Sarà un appuntamento in cui si costruirà il futuro dell’ecommerce, si creeranno le idee, le partnership e i trend più innovativi. In un periodo in cui la tecnologia sarà sempre più presente nelle nostre vite, rivolgersi a giovani talenti può portare grande vantaggio alle aziende che vogliono stare al passo con questa continua trasformazione digitale. Per questa ragione Lavoropiù ha deciso di sostenere come Silver Partner EcommerceDay – (RE)Design Your Future e sarà presente all’evento.

 

 

Lavoropiù è sponsor di Urania Basket Milano!

Lavoropiù diventa sponsor dell’Urania Basket Milano per la stagione 2022/2023!

Fondato nel 1952 e oggi guidato dal presidente Ettore Cremascoli, l’Urania Basket Milano è approdato, nel 2019, per la prima volta nella storia in Serie A2. Una scalata nel segno della lealtà e del fair play, capisaldi dell’Urania e valori in cui Lavoropiù crede ciecamente. Ecco perché da quest’anno, dopo tante stagioni passate al fianco di realtà cestistiche dell’Emilia Romagna, abbiamo deciso di espandere i nostri confini diventando sponsor dell’Urania Basket Milano esponendo il nostro logo sui pantaloncini del team rossoblù.

Lo spirito di questo club e dei ragazzi che ne fanno parte ci ha convinto a sostenere la squadra lombarda, una realtà virtuosa del panorama cestistico italiano, lo dimostrano le tante attività che il club ogni anno mette in campo per i più giovani, come i camp estivi di giugno che organizzano tra Milano e altre località di montagna. Un modo per stare anche vicino alle famiglie. Inoltre il settore giovanile dell’Urania comprende anche il microbasket, dedicato ai piccolissimi (fino ai classe 2019).

Anche per questo motivo abbiamo deciso di affiancare l’Urania Basket nell’attività social ma soprattutto di essere co-title del Progetto Education che il club milanese ha dedicato alle scuole medie e superiori. Un progetto che, attraverso le sue 11 lezioni con altrettanti testimonial d’eccezione, in programma tra ottobre 2022 e aprile 2023, ambisce a fornire un percorso formativo sulle principali tecnologie e soluzioni digitali (NFT, Metaverso, Gaming e Cloud Computing). Network, Team e Sostenibilità sono le parole chiave su cui si fonda l’intero progetto. Tre temi che stanno molto a cuore a noi di Lavoropiù. Il progetto Education Urania intende coinvolgere gli studenti di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, i cosiddetti “nativi digitali”, in un percorso formativo all’interno del mondo digitale e nella sua multidisciplinarietà. L’obiettivo è far crescere le loro  competenze relative alla gestione delle tecnologie e delle reti sociali per alimentare la consapevolezza delle opportunità e dei rischi relativi all’utilizzo di tutto ciò che ruota attorno al web.

Lavoropiù all’evento “Lavorare nel confezionamento alimentare”

Lavoropiù ha collaborato, il 20 settembre 2022, con il Servizio Promozionale Lavoro del Comune di Verona in occasione dell’evento “Lavorare nel confezionamento alimentare”.

Nella prima parte dell’incontro si è presentato nello specifico:
– cos’è un’Agenzia per il Lavoro e quali sono le attività che svolge;
– le caratteristiche dei profili ricercati nel settore di riferimento;
– i pre-requisiti e le competenze richieste per lavorare come addetto/al confezionamento alimentare;
– le offerte di lavoro al momento attive sul territorio;
– come candidarsi efficacemente ad un’offerta e in cosa consiste il processo di selezione.
Nella seconda parte, i partecipanti hanno avuto la  opportunità di consegnare il proprio Curriculum e di svolgere un colloquio conoscitivo individuale con i nostri selezionatori.

Lucio Dalla – Anche se il tempo passa. Riparte dall’Ara Pacis di Roma la mostra itinerante sostenuta da Lavoropiù come Special Partner

La mostra dedicata a Lucio Dalla, sostenuta da Lavoropiù come Special Partner, dal 22 settembre 2022 al 6 gennaio 2023 sarà a Roma, al Museo dell’Ara Pacis, seconda tappa del viaggio che coinvolgerà tutta l’Italia nel ricordo dell’artista che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana

Nel biennio 2022-2023 ricorrono il decennale della scomparsa di Lucio Dalla e l’ottantesimo anniversario della nascita e centrale tra le iniziative celebrative è la prima grande mostra dedicata al grande personaggio che, dopo l’avvio a Bologna il 4 marzo 2022, nella prestigiosa sede del Museo Civico Archeologico, prosegue a Roma dal 22 settembre, nella splendida cornice del Museo dell’Ara Pacis, il viaggio che coinvolgerà tutta l’Italia nel ricordo dell’uomo e dell’artista che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana. La mostra è un grande omaggio alla storia di Lucio Dalla, costruito con passione da Alessandro Nicosia e Fondazione Lucio Dalla che ne condividono la curatela e che insieme hanno dato vita ad un emozionante racconto della vita di Lucio Dalla, artista eclettico e geniale, un uomo eccentrico, imprevedibile, animato da moltissimi interessi e grandi passioni che la grande mostra esplora e racconta in modo vero e sincero.

Se la prima tappa dell’itineranza nazionale è stata dedicata al legame indissolubile tra Lucio Dalla e la città natale, la seconda rievoca i lunghi periodi trascorsi dall’artista a Roma, sin dagli anni Sessanta. A Roma l’artista scrisse gran parte dei testi di “Tosca Amore Disperato”, l’opera ispirata alla “Tosca” di Puccini, certamente tra i tanti progetti artistici cui si è dedicato nella sua vita uno di quelli che più ha amato. Sul finire degli anni Settanta, entusiasta dell’“Estate Romana”, manifestazione che in quegli anni prendeva vita nella Capitale, Lucio Dalla dedicò alla città “La sera dei miracoli”, pietra miliare nella storia della musica italiana, scritta nella sua casa in Vicolo del Buco e chiusa protagonista dell’ultima, indimenticabile, strofa: “E’ la notte dei miracoli, fai attenzione, qualcuno nei vicoli di Roma, ha scritto una canzone”.

La mostra, promossa e prodotta nella Capitale da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con il sostegno di Regione Lazio. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Special Partner Lavoropiù. Con il patrocinio di RAI, la collaborazione tecnica di Universal Music Publishing Group, SIAE Società Italiana degli Autori e degli Editori, BIG|Broker Insurance Group. Catalogo Skira editore.

Grazie al sostegno e alla partecipazione di Lavoropiù prosegue inoltre, con la seconda tappa dell’esposizione, l’iniziativa formativa ideata da Fondazione Lucio Dalla che fa della mostra il luogo e l’occasione di un incontro speciale tra Lucio Dalle e le studentesse e gli studenti della Scuola Secondaria invitati ad esplorarne il “mondo” sul percorso espositivo seguendo l’intreccio tra la vita e i testi delle memorabili canzoni che ha interpretato e scritto. La mostra, che racconta per la prima volta in modo completo Lucio Dalla uomo e artista, è infatti per le Scuole il contesto ideale per far conoscere, o fare conoscere meglio, l’artista bolognese sottolineandone la contemporaneità. L’auspicio è che questo incontro susciti nei giovani una riflessione su alcuni temi espressi dalla poetica dell’artista, come il futuro, l’amore, la guerra, la speranza, e stimoli in loro la voglia di esprimersi in relazione ad essi restituendoci così l’immagine “delle Anna e dei Marco” di oggi, di chi sono, di che cosa pensano, di che cosa hanno paura, di che cosa sperano per il futuro.

Lavoropiù è Jersey Sponsor di ASD Mezzolara

Lavoropiù sostiene come Jersey Sponsor l’Asd Mezzolara Calcio, la cui prima squadra milita in Serie D da ben 19 anni consecutivi. La storica società svolge le proprie attività a Budrio, Mezzolara e Prunaro, superando i 500 spettatori domenicali, con punte che raggiungono i 2.000 per gli incontri più importanti.

La nostra azienda, da sempre fortemente legata al territorio emiliano-romagnolo, non poteva far mancare il proprio supporto a una squadra che ha fatto la storia del calcio dilettantistico regionale e che promuove con dedizione e impegno l’importanza dello sport, ideale nel quale crediamo fermamente, anche e soprattutto tra i giovani. Il calcio dilettantistico, infatti, nel nostro Paese è importantissimo per la valenza sociale e i sani valori che trasmette ai ragazzi e alle ragazze di tutte le età.

L’accordo prevede la presenza del nostro logo in campo e sul retro della maglia da gioco. Ma non solo: la partnership tra Lavoropiù e Asd Mezzolara include anche l’organizzazione di una serie di attività che coinvolgeranno nel corso dell’anno gli oltre 300 giovanissimi tesserati della società, così da restare in contatto con coloro che rappresentano il nostro futuro!

Lavoropiù è Team Sponsor della Nazionale italiana di Coppa Davis

Bentornata “Tennis City”!

A 46 anni dall’ultima volta, Bologna è pronta a tingersi nuovamente di verde per accogliere le partite del girone A di Coppa Davis.

Lavoropiù sarà protagonista di questa importantissima manifestazione sportiva, come Team Sponsor degli Azzurri, impegnati dal 14 al 18 settembre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO), nelle gare contro Argentina, Croazia e Svezia.

Saremo al fianco della FIT (Federazione Italiana Tennis) in questa competizione e per i prossimi tre anni. Una partnership che per noi rappresenta a tutti gli effetti un sogno che si avvera.

Il countdown è terminato. Mancano poche ore all’esordio contro la Croazia per Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli e Lorenzo Musetto.

Tornano in scena i campioni. Forza Azzurri!
#UnitiDaUnServizioVincente

L’accordo sarà valido fino a tutto il 2024 e prevede la presenza del marchio sull’abbigliamento della Nazionale nonché sulla panchina della squadra in occasione dei match ufficiali.

Marco Martinasso, Direttore Generale di FIT Servizi:
“Siamo lieti di dare il benvenuto a Lavoropiù come nuovo Team Sponsor della Nazionale di Coppa Davis e ci fa particolarmente piacere che il suo debutto avvenga proprio nella città di Bologna – sede di questa dinamica azienda che condivide con noi valori tipici dello sport come la ricerca dell’eccellenza, la meritocrazia, la sana competizione e il fair play – in occasione del ritorno della più antica competizione del mondo a squadre nel capoluogo della Regione Emilia-Romagna”.

Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù:
“Poter essere al fianco della FIT (Federazione italiana tennis) e della Nazionale azzurra per tre anni, a partire dalla Coppa Davis che si svolgerà a Bologna dal 13 al 18 settembre, la città che rappresenta il cuore pulsante di Lavoropiù, è come un sogno che si avvera. Essere il Team Sponsor di un gruppo che comprende atleti di grande talento come Simone Bolelli, Lorenzo Musetti, Fabio Fognini, Jannik Sinner e Matteo Berrettini, è un onore immenso. Il tennis, in particolare, è uno sport che richiede grande spirito di sacrificio e la capacità di lavorare duramente ogni giorno sul campo fin da piccoli. Solo così si possono raggiungere grandi obiettivi. Lo hanno dimostrato sia Jannik, che di recente ha sfiorato la sua prima semifinale in uno Slam a New York, sia Matteo, che si è addirittura spinto fino alla finale di Wimbledon 2021 poi persa con Djokovic. Entrambi, con il loro esempio, stanno ispirando le nuove generazioni. Ed essere fonte di ispirazione per i giovani è un privilegio riservato solo ad alcuni sportivi professionisti di alto livello. Anche per questo Lavoropiù ha deciso di sostenere la Nazionale azzurra di tennis, per ciò che rappresenta per i nostri ragazzi e le nostre ragazze con i suoi sani valori”.

RASSEGNA STAMPA

Corriere dello Sport_19.09.2022

Corriere dello Sport_Stadio_15.09.2022

Il Resto del Carlino_15.09.2022

la Repubblica_Bologna_14.09.2022

Agi.it_14.09.2022

Audiopress.it_14.09.2022

Lulop.com_12.09.2022

Zazoom.it_12.09.2022

Federtennis.it_12.09.2022

VIDEO

Lavoropiù al fianco del team Italia di Coppa Davis / intervista a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù – Sport Press – 16.09.2022

Matteo Berrettini commenta la vittoria contro Coric – Sport Press_15.09.2022

 

Guarda l’intervista di SuperTennis TV a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù

Lavoropiù torna sulla maglia del Bologna FC 1909

Avanti insieme a vele spiegate! A due anni di distanza dall’ultima volta, Lavoropiù torna sulla maglia del Bologna FC 1909 vestendo i panni di Sleeve Partner: nella stagione 2022-23, infatti, il logo apparirà sulla manica sinistra dei rossoblù, consolidando ancora di più questa storica partnership. Ma non è tutto: Lavoropiù si conferma anche fornitore ufficiale di Hostess e Steward per le Aree Hospitality dello stadio Renato Dall’Ara. Un ulteriore segnale del forte legame instaurato nel corso degli anni con il club di Joey Saputo.

È dal 2008-09 che il matrimonio tra Lavoropiù e Bologna FC 1909 prosegue senza soste. Un connubio vincente tra due realtà che danno lustro al territorio bolognese, impegnandosi non solo nel proprio ambito ma anche dando vita ad iniziative capaci di favorire la crescita economica, culturale e sociale della città (e non solo). Sono diverse infatti le attività portate avanti a braccetto, non ultima quella dello scorso 14 giugno che ha visto il Bologna aprire le porte dello stadio Dall’Ara alla Nazionale femminile ucraina di calcio a 5 nell’ambito del progetto #weareukraine, visita organizzata proprio grazie al contributo di Lavoropiù.

Questa sinergia, questa unità di intenti, rappresenta al meglio lo spirito di Lavoropiù. Così come il gioco di squadra è fondamentale nel mondo del calcio. Anche per questo, probabilmente, Lavoropiù e BFC 1909 viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda: si ritrovano negli stessi valori. Ecco perché l’azienda ha deciso di scendere in campo ancora una volta al fianco del club di calcio più importante di Bologna, città che rappresenta il cuore pulsante di Lavoropiù. “Nel 2019 abbiamo fatto la storia diventando il primo Sleeve Partner del Bologna FC 1909 – spiega Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù -. Oggi torniamo sulla manica perchè vogliamo dare un significato ancora più profondo alla maglia e a quello che rappresenta per giocatori e tifosi: il legame di fiducia e di passione è lo stesso che contraddistingue i 500 collaboratori di Lavoropiù. Anche noi “indossiamo” la nostra maglia tutti i giorni e affrontiamo il match con la massima grinta e determinazione!”

“Oggi non festeggiamo solo i 15 anni di partnership con Lavoropiù ma anche il loro ritorno sulla manica della maglia di gara dei rossoblù-  dichiara Christoph Winterling direttore dell’area Marketing e Commerciale del Bologna – Entrambi gli aspetti ci riempiano di orgoglio e dimostrano la grande fiducia che Lavoropiù ripone in questa collaborazione col Bologna. Lavoropiù e’ una realtà importante del nostro territorio e collaborare con aziende di Bologna è sempre stato uno degli obiettivi del Club”.

Da sinistra, Giovanni Freddi, Vicepresidente di Lavoropiù, ed Enrico Fini, Presidente di Lavoropiù.
Da sinistra, Christoph Winterling, Direttore dell’area Marketing e Commerciale del Bologna, Lorenzo De Silvestri, difensore del Bologna, Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, e Roberto Soriano, capitano del Bologna.

 

Lavoropiù scende in pista con Enea Bastianini!

Lavoropiù è Sponsor di Enea Bastianini!

Lavoropiù torna protagonista nel mondo della MotoGP. Lo fa attraverso una partnership di cui va particolarmente fiera: quella con Enea Bastianini, pilota del team Gresini Racing con la Ducati Desmosedici. Dalla prossima gara del 7 agosto, in Gran Bretagna, Lavoropiù apparirà infatti sul casco del campione romagnolo, di cui sarà sponsor fino al termine della stagione, previsto a novembre.

Classe 1997, nativo di Rimini, Bastianini quest’anno ha già vinto 3 gare del motomondiale, assurgendo al ruolo di outsider nella corsa al titolo iridato della classe regina. L’accordo, reso noto durante la convention aziendale #IDDAY25 dello scorso 9 luglio per voce dello stesso pilota, rimette in “pista” Lavoropiù dopo due anni di assenza dal circus internazionale del motociclismo. Un feeling che ha origini lontane, iniziato nel 2016 con la sponsorizzazione del team Aprilia di Lucio Cecchinello in MotoGP e proseguita tra il 2018 e il 2019 con quella del team di Marco Simoncelli in Moto3.

Del resto anche il mondo dei motori, così come ogni sport, esalta valori come l’impegno e la passione, principi che Lavoropiù ricerca da sempre nelle persone di cui si circonda. E Bastianini, che quest’anno ha scelto di tornare nel team Gresini anche per l’affetto che lo lega alla famiglia del compianto Fausto, tragicamente scomparso nel 2021, rappresenta in tutto e per tutto un modello da seguire. Noi lo seguiremo, e voi?

 

 

Lavoropiù è Title Sponsor di Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino

Torna anche quest’anno Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino, la rassegna estiva ideata dal Laboratorio delle Idee, che si terrà nel giardino monumentale di Piazza Carducci dal 21 giugno al 16 luglio, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna, Bologna Musei e Bologna Biblioteche.

Il festival offrirà numerosi appuntamenti all’insegna della musica dal vivo, del teatro e delle visite guidate. Un’occasione unica per valorizzare la bellezza degli spazi di Piazza Carducci, il Museo del Risorgimento e il monumento a Giosuè Carducci, dove la cultura di qualità è protagonista.

Lavoropiù è orgogliosa di supportare anche quest’anno l’intera kermesse in qualità di Title Sponsor, garantendo anche la fornitura di personale specializzato nel servizio di accoglienza, sicurezza e stewarding.

Leggi il Comunicato Stampa.

RASSEGNA STAMPA

èTV – Rete 7_20.06.2022
Il Resto del Carlino_21.06.2022
La Repubblica_21.06.2022

Lavoropiù è Gold Sponsor ed HR Partner di Sequoie Music Park 2022

Lavoropiù continua a supportare gli eventi musicali e di intrattenimento per la valorizzazione del ruolo della cultura e del territorio bolognese. Anche quest’anno, infatti, Lavoropiù sostiene il Sequoie Music Park 2022 in qualità di Gold Sponsor ed HR Partner, con una rassegna ricca di concerti e spettacoli che si terranno alle Caserme Rosse.

Sequoie Music Park è la rassegna di Unipol Arena realizzata con il sostegno di Lavoropiù e il contributo di numerosi sponsor: una sinergia che si conferma vincente nella riuscita del festival estivo al Parco delle Caserme Rosse.

Grande novità dell’edizione 2022: Sequoie Music Park si pone come punto di riferimento italiano per gli artisti e le artiste in tour in Europa.
Si parte domani con gli americani Deftones, storica band nu Metal, si prosegue poi con Willie Peyote il 22 giugno, Chet Faker (musicista e cantante australiano) il 23 giugno, la doppia data di Caparezza il 27/28 giugno e gli americani Cigarettes After Sex, portabandiera mondiale del dream pop, il 29 giugno.

Si prosegue il 4 luglio con lo spettacolo di Andrea Pucci, il 6 luglio con Achille Lauro, fresco di partecipazione all’Eurovision, Shiny Festival il 7 luglio(una giornata intera dedicata alla musica dubstep che vedrà la presenza, tra gli altri, dell’australiano Dub Fx).

Il 9 luglio sarà la volta degli Psicologi (live organizzato con Oltre Festival), mentre il 12 arriva a Bologna Elisa con i suo “Back To The Future Live Tour”, un tour di concerti totalmente ecosostenibile, sostenuto dalle Nazioni Unite, che toccherà tutte le regioni italiane. Il giorno dopo (13/07) il Parco delle Caserme Rosse vedrà la presenza del grande artista e polistrumentista francese Yann Tiersen, in versione elettronica live A/V.
L’ultima settimana di luglio proseguirà con il comico Max Angioni il 14 luglio (reduce dal successo di Lol 2), la giovane cantautrice romana Ariete il 15 luglio (live organizzato con Oltre Festival), Neri Marcorè il 16 luglio con il suo spettacolo dedicato alle canzoni di De Andrè), Fabri Fibra il 17 luglio, Rkomi il 19 (live organizzato con Oltre Festival), Paolo Nutini (cantautore scozzese il 20 luglio e si chiuderà il 21 luglio con Goran Bregovic, tra i massimi esponenti della musica balcanica e della World Music

Non solo musica quindi, il progetto artistico di Sequoie Music Park prevede anche una rassegna teatrale “Sequoie Music Park – Theatre” che trasformerà il Parco delle Caserme Rosse in un vero e proprio cantiere della cultura bolognese. Realizzata con la supervisione artistica di Theatricon Srl – Teatro Celebrazioni, sotto il nome della rassegna ci saranno gli spettacoli di Andrea Pucci, Yann Tiersen Live A/V, Max Angioni, Neri Marcorè e Goran Bregovic.

Sequoie Music Park fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Inaugurato il Playground “Federico Dordei” realizzato con il sostegno di Lavoropiù

Il Playground intitolato alla memoria di Federico “Fede” Dordei è finalmente realtà!

 

Sì è tenuta questa mattina, presso il Giardino Decorato al valore civile di Bologna, la conferenza stampa di presentazione che ha chiuso ufficialmente i lavori di riqualificazione e ha restituito alla città un importante luogo di aggregazione, sport e socialità, da oggi intitolato alla memoria di Federico Dordei.
Il progetto grafico è stato affidato agli artisti di Truly Design Crew e il risultato è un’opera d’arte che ci lascia senza parole!
Un ringraziamento speciale al Comune di Bologna e alla Fondazione Rusconi, per il coinvolgimento in un progetto straordinario, che ci ha consentito di riqualificare quello che per gli abitanti del quartiere Porto-Saragozza e non solo, è da sempre un luogo del cuore.
Durante l’inaugurazione sono intervenuti: il Sindaco del Comune di Bologna, Matteo Lepore, Ivano Ruscelli, Presidente di Fondazione Rusconi, Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, Andrea Bianchini, Presidente di SG Fortitudo, i genitori di Federico, Luigi Dordei e Sara Mazzucato, Emiliano Fava di Truly Design Crew e due ospiti speciali come Davide Lamma e Maurizio Ragazzi.

RASSEGNA STAMPA

Gazzetta di Bologna_15.04.2022
BolognaToday_23.04.2022
èTV – Rete 7_18.06.2022
BolognaToday_18.06.2022
Il Resto del Carlino_18.06.2022
Bologna Basket_18.06.2022
Bolognaindiretta_18.06.2022
Emilia Romagna news 24_18.06.2022
Il Corriere di Bologna_19.06.2022
Il Resto del Carlino_19.06.2022

Continue reading “Inaugurato il Playground “Federico Dordei” realizzato con il sostegno di Lavoropiù”

Lavoropiù è Main Sponsor del 40° Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita

Da sempre Lavoropiù è attenta allo sport e a tutto ciò che succede sul territorio. In particolare, su quello di Bologna, città alla quale è particolarmente legata. Per questo, anche nel 2022, sarà al fianco del Playground dei Giardini Margherita.

Non poteva che essere così nell’anno del 40° compleanno di un torneo capace di scrivere pagine importanti nella storia del basket cittadino e che, come nel 2021, sarà intitolato a Walter Bussolari, storica voce del playground. Sono tantissimi, infatti, i giocatori di alto livello che nel corso degli anni si sono sfidati su questo “campetto”, regalando spettacolo e divertimento al pubblico – appassionato e sempre numeroso – nelle calde estati bolognesi.

 

“Siamo felici di essere di nuovo Main Sponsor del Walter Bussolari Playground – sottolinea Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù – perché crediamo fermamente nella forza dello sport e dei suoi valori. Il lavoro è anche inclusione, capacità di reggere alle pressioni e allo stress, saper agire di squadra, impegno e dedizione: tutti elementi che gli sportivi sviluppano allenandosi giorno dopo giorno andando alla ricerca di un obiettivo, personale o di gruppo. Ecco perché sono tanti anni che supportiamo numerose realtà sportive all’interno dei territori in cui operiamo: dai club più prestigiosi a tante piccole realtà locali, dal calcio al basket, passando per il padel, il volley e le ultime novità del futsal e del wheelchair hockey. Non vediamo l’ora assistere al Lavoropiù Walter Bussolari Playground, che quest’anno ospiterà, primo nella storia, la Drew League, selezione californiana nata nel 1973 tra le cui fila hanno militato anche Kobe Bryant, Lebron James e Kevin Durant, tra gli altri. A dimostrazione di come lo sport riesca sempre a valicare i confini, riunendo tutti sotto lo stesso tetto. O in un caso come questo, sotto lo stesso cielo”.

 

RASSEGNA STAMPA

Corriere del lo Sport – Stadio_17.06.2022
Il Resto del Carlino_17.06.2022
Sportiamoci_26.06.2022
Il Resto del Carlino_27.06.2022 

Margotta è candidata al Premio Mascagni 2022

 

Margotta, la società di consulenza aziendale fondata dall’Ing. Tomaso Freddi, Presidente Onorario di Lavoropiù, è candidata al “Premio Paolo Mascagni 2022”.

Il riconoscimento, istituito da Confindustria Emilia Area Centro e dedicato alle “imprese che crescono”, vuole valorizzare e far conoscere quelle realtà aziendali, di ogni dimensione e di differenti settori produttivi, che continuano a crescere a dispetto della crisi aumentando il fatturato, investendo in progetti di ricerca e innovazione, conquistando spazi su nuovi.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, è possibile consultare il sito confindustriaemilia.it

 

RASSEGNA STAMPA

Confindustria Emilia Area Centro_14.06.2022

Il Resto del Carlino_14.06.2022

 

 

Lavoropiù è tra le aziende promotrici di Fondazione Policlinico Sant’Orsola

La famiglia della Fondazione Policlinico Sant’Orsola, ente non profit nato per promuovere e sviluppare la cura e l’assistenza del Policlinico di Bologna, si allarga, accogliendo Lavoropiù, come azienda promotrice, all’interno del proprio Consiglio di Amministrazione.

La Fondazione è un punto di riferimento nazionale e internazionale per la salute delle persone, e Lavoropiù, dopo le tante iniziative realizzate insieme negli ultimi anni, è estremamente orgogliosa di annunciare l’inizio di un questo nuovo percorso. Un percorso che nasce da una profonda condivisione di valori e ci auguriamo possa portarci a raggiungere obiettivi ambiziosi, dedicati al benessere della comunità.

Giovedì 26 maggio si è svolta la prima riunione dopo l’ingresso delle nuove realtà promotrici, che passano così da undici a quindici. Per Lavoropiù erano presenti l’Ing. Tomaso Freddi e Matteo Naldi, rispettivamente Presidente Onorario e Direttore Marketing.

Questo il commento di Matteo Naldi: “Non solo profitto, ma cultura, coesione, sviluppo, essere impresa socialmente responsabile genera opportunità a beneficio della collettività e colloca la nostra azienda nella parte migliore della società, quella che favorisce la crescita di tutti e che si prodiga per il bene collettivo. Proprio l’attenzione al benessere comune e l’attitudine alla cura insiti nello Statuto della Fondazione Sant’Orsola rappresentano il punto di contatto più alto.”

Così, invece, si è espresso Giacomo Faldella, Presidente della Fondazione Sant’Orsola: “Il desiderio di dare un aiuto concreto a chi, nella malattia, vive un momento di particolare fragilità e il fatto che realtà tanto diverse si uniscano per raggiungere questo obiettivo è un segnale bellissimo per la nostra città. E per noi è lo stimolo a fare sempre di più e meglio. Il contatto quotidiano con chi cura ed è curato ci fa toccare con mano tutto quello di cui c’è bisogno così come la grande generosità di Bologna ci dà la certezza che insieme potremo realizzarlo.”

Visita il sito fondazionesantorsola.it

 

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_29.05.2022

Il Resto del Carlino_29.05.2022 (online)

Lavoropiù è Title Sponsor del Padel Italian Tour!

Nella giornata di mercoledì 18 maggio si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della seconda edizione del Padel Italian Tour 2022, che si terra al circolo sportivo Country Club di Villanova di Castenaso (BO) dal 28 maggio al 2 giugno.

Lavoropiù è orgogliosa di essere Title Sponsor di questo importante torneo dedicato alla disciplina emergente del Padel, che anche il Comune di Bologna ha deciso di patrocinare.
Uno sport divertente da praticare ma anche da vedere, che garantisce spettacolo e che si sposa al meglio con la nostra filosofia:

WORK AS YOU PLAY PLAY AS YOU WORK.

COMUNICATO STAMPA

RASSEGNA STAMPA

https://cms.lavoropiu.it/wp-content/uploads/2022/05/Corriere-dello-Sport_Stadio_04.06.2022.jpg

Il Resto del Carlino_04.06.2022

Il Corriere dello Sport “Stadio”_02.06.2022

Il Resto del Carlino_19.05.2022

La Repubblica_19.05.2022

Oasport.it_18.05.2022

Sanipiù è Sponsor del Festival della Scienza Medica 2022!

Sanipiù, divisione sanità di Lavoropiù, è Sponsor dell’ottava edizione del Festival della Scienza Medica.

L’edizione 2022, intitolata “Educare alla cura: insegnare e apprendere“, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella Sala Anziani di Palazzo D’Accursio.
Siamo molto orgogliosi di sostenere un evento così rilevante per la comunità scientifica e non solo: infatti, l’evento non è solo rivolto agli esperti, ma anche ai cittadini grazie allo scopo divulgativo dell’iniziativa.
Il Festival della Scienza Medica tornerà in presenza e affronterà i temi legati all’apprendimento e all’innovazione della medicina e della chirurgia, con un programma dedicato alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e allo sviluppo delle nuove tecnologie.

Il Festival della Scienza Medica è in programma dal 12 al 14 maggio a Bologna, presso l’Aula Magna di Santa Lucia.

Per seguire la diretta streaming, visita il sito www.festivalscienzamedica.it

Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”

Lunedì 4 aprile, presso il Comune di Bologna, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la Pace”, l’evento musicale che si terrà il 5 aprile in Piazza Maggiore a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.
Presente in Conferenza Stampa il Direttore Marketing di Lavoropiù Matteo Naldi, il quale ha ribadito il supporto di Lavoropiù in qualità di Sponsor dell’evento.

 

COMUNICATO STAMPA

“Andrà in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, un grande evento a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, l’organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

Il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha accolto l’appello lanciato su Twitter da La Rappresentante di Lista: “Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!”, rispondendo: “La città di Bologna è a disposizione”.

A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI – Musica per la pace” si sono subito messi a lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.

L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.

Sul palco, una line up d’eccezione, che ha deciso di aderire al progetto: oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus, ma le sorprese non sono finite. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.

Giovedì 7 aprile, l’evento sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissaSi può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

“Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico. Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari. Save the Children lavora senza sosta per loro e grazie all’impegno che tanti artisti hanno voluto assumere in prima persona, riusciremo a raggiungerne molti di più. Siamo certi che il pubblico darà il suo contributo. Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora.”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, aggiunge: “Bologna è una città di pace, i nostri portici Patrimonio dell’umanità Unesco sono un simbolo di accoglienza e inclusione. Piazza Maggiore all’indomani dell’invasione dell’Ucraina si è riempita di migliaia di fiaccole in un moto quasi spontaneo, per invocare una soluzione di pace. In queste settimane stiamo lavorando con il massimo impegno per accogliere chi fugge dalla guerra e dare una prospettiva di speranza. Abbiamo voluto sostenere ed ospitare fortemente questa iniziativa, per dare un contributo concreto, per raccogliere fondi da destinare ai più fragili, a chi in queste ore scappa da una guerra che non avrebbe dovuto conoscere. Ma anche per lanciare un messaggio di speranza che, levandosi da Piazza Maggiore, attraverso il linguaggio universale della musica, attraverso le parole e la semplice presenza, possa superare i confini. Voglio ringraziare di cuore quanti in questi giorni, con grande generosità, si sono messi a disposizione per questo progetto, nato da un semplice scambio di messaggi e che oggi prende incredibilmente forma. Da Bologna, Città Creativa della musica Unesco, diciamo: Tocca a Noi!”.

Così La Rappresentante di Lista racconta la nascita dell’evento: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore”.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Quando c’è bisogno di solidarietà e di tendere la mano a chi è in difficoltà, l’Emilia-Romagna non si volta dall’altra parte e risponde sempre presente. Lo facciamo anche in questa occasione, con l’obiettivo di aiutare le vittime innocenti di una guerra assurda e ingiustificata, che chiediamo cessi al più presto. Si arrivi alla pace, tacciano le armi. A nome dell’intera comunità emiliano-romagnola, ci tengo a ringraziare tutti gli artisti che hanno promosso e aderito con generosità a questo bellissimo evento, che come Regione abbiamo subito deciso di promuovere insieme al Comune di Bologna: siamo una terra di cantanti e poeti, che da sempre si spendono per cause importanti insieme al mondo dell’arte e della cultura. In queste settimane stiamo accogliendo decine di migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina, grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra istituzioni, territori, volontariato e centinaia di famiglie, oltre ad aver lanciato una raccolta fondi che ha già permesso di recuperare oltre 2 milioni di euro di donazioni. Questa Regione ha un cuore enorme e da Bologna vogliamo lanciare tutti insieme un messaggio di convivenza fra i popoli e di fratellanza, per dire no alla guerra”.

Leggi la news su Regione Emilia Romagna

RASSEGNA STAMPA

POLITICAMENTECORRETTO.COM_31.03.2022

EMILIA ROMAGNA NEWS 24_04.04.2022

ASKANEWS

METROPOLITAN MAGAZINE_04.04.2022

SOUNDCHECK_04.04.2022

HOTSPOT – CELEBRITIES NEWS_05.04.2022

24EMILIA_05.04.2022

LA REPUBBLICA_05.04.2022

SAVE THE CHILDREN_05.04.202

BOLOGNATODAY_06.04.2022

IL QUOTIDIANO ITALIANO_06.04.2022

SPETTACOLOMUSICASPORT_21.04.2022

INTERVISTA A MATTEO NALDI, DIRETTORE MARKETING DI LAVOROPIU’

Lavoropiù sostiene “TOCCA A NOI – Musica per la pace”

Lavoropiù è Sponsor di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, l’evento musicale che si terrà il 5 aprile in Piazza Maggiore, a Bologna, a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.

COMUNICATO STAMPA

“Andrà in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, un grande evento a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, l’organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

Il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha accolto l’appello lanciato su Twitter da La Rappresentante di Lista: “Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!”, rispondendo: “La città di Bologna è a disposizione”.

A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI – Musica per la pace” si sono subito messi a lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.

L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.

Sul palco, una line up d’eccezione, che ha deciso di aderire al progetto: oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus, ma le sorprese non sono finite. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.

Giovedì 7 aprile, l’evento sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissaSi può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

“Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico. Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari. Save the Children lavora senza sosta per loro e grazie all’impegno che tanti artisti hanno voluto assumere in prima persona, riusciremo a raggiungerne molti di più. Siamo certi che il pubblico darà il suo contributo. Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora.”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, aggiunge: “Bologna è una città di pace, i nostri portici Patrimonio dell’umanità Unesco sono un simbolo di accoglienza e inclusione. Piazza Maggiore all’indomani dell’invasione dell’Ucraina si è riempita di migliaia di fiaccole in un moto quasi spontaneo, per invocare una soluzione di pace. In queste settimane stiamo lavorando con il massimo impegno per accogliere chi fugge dalla guerra e dare una prospettiva di speranza. Abbiamo voluto sostenere ed ospitare fortemente questa iniziativa, per dare un contributo concreto, per raccogliere fondi da destinare ai più fragili, a chi in queste ore scappa da una guerra che non avrebbe dovuto conoscere. Ma anche per lanciare un messaggio di speranza che, levandosi da Piazza Maggiore, attraverso il linguaggio universale della musica, attraverso le parole e la semplice presenza, possa superare i confini. Voglio ringraziare di cuore quanti in questi giorni, con grande generosità, si sono messi a disposizione per questo progetto, nato da un semplice scambio di messaggi e che oggi prende incredibilmente forma. Da Bologna, Città Creativa della musica Unesco, diciamo: Tocca a Noi!”.

Così La Rappresentante di Lista racconta la nascita dell’evento: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore”.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Quando c’è bisogno di solidarietà e di tendere la mano a chi è in difficoltà, l’Emilia-Romagna non si volta dall’altra parte e risponde sempre presente. Lo facciamo anche in questa occasione, con l’obiettivo di aiutare le vittime innocenti di una guerra assurda e ingiustificata, che chiediamo cessi al più presto. Si arrivi alla pace, tacciano le armi. A nome dell’intera comunità emiliano-romagnola, ci tengo a ringraziare tutti gli artisti che hanno promosso e aderito con generosità a questo bellissimo evento, che come Regione abbiamo subito deciso di promuovere insieme al Comune di Bologna: siamo una terra di cantanti e poeti, che da sempre si spendono per cause importanti insieme al mondo dell’arte e della cultura. In queste settimane stiamo accogliendo decine di migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina, grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra istituzioni, territori, volontariato e centinaia di famiglie, oltre ad aver lanciato una raccolta fondi che ha già permesso di recuperare oltre 2 milioni di euro di donazioni. Questa Regione ha un cuore enorme e da Bologna vogliamo lanciare tutti insieme un messaggio di convivenza fra i popoli e di fratellanza, per dire no alla guerra”.

 

 

 

Leggi la news su Iperbole – Comune di Bologna

 

RASSEGNA STAMPA

STAMPA/ONLINE

Bologna2000_28.03.2022

Bologna24ore_28.03.2022

La Voce del Portico 28.03.2022

Corriere di Bologna_31.03.2022

Il Resto del Carlino_01.04.2022

Varese news_01.04.2022

Askanews_04.04.2022

Spettacolo_04.04.2022

la Repubblica_05.04.2022

 

Dicono di noi / Nice 2NEET Her!

Il progetto Lavoropiù ricolloca il 74% delle donne disoccupate

Grazie ai 15 laboratori realizzati finora dal progetto di orientamento Nice 2NEET Her! 60 donne su 81 hanno trovato una collocazione professionale. In Italia il 59,3% delle giovani donne fra i 15 e i 34 anni, cioè 6 su 10, non studia, non lavora e non cerca lavoro

Lavoropiù ha diffuso i primi risultati legati all’attività di Nice 2NEET Her!, il progetto di orientamento nato nel 2020, in piena pandemia, per aiutare le giovani donne disoccupate a inserirsi nel mondo del lavoro attraverso percorsi di riqualificazione professionale e laboratori di formazione. Partito in Piemonte e poi  replicato in Veneto, Toscana e Lazio, il team di progetto ha già realizzato 15 percorsi e laboratori formativi che hanno visto la partecipazione attiva di 81 donne, di cui 60 (pari al 74% del totale) ha trovato una collocazione professionale, 8 direttamente presso Lavoropiù.

“L’agenzia si è posta l’obiettivo di intercettare il pubblico femminile appartenente alla categoria dei “Neet” (Not in Education, Employment or Training) e cioè giovani donne inattive, in età tra i 18 e i 35 anni che una volta conseguito il diploma di scuole secondarie scompare da ogni statistica sull’occupazione”, spiega Giulia Forni, Project Manager di Lavoropiù. “Secondo dati Istat del 2021, il 59,3% delle donne fra i 15 e i 34 anni, cioè 6 su 10, non lavora e non cerca lavoro, in parte perché studia e in gran parte per motivi familiari. Per questo attraverso il nostro progetto di orientamento abbiamo valutato tutte le azioni possibili e gli strumenti disponibili per riuscire ad affiancare le giovani cittadine nella ricostruzione della propria autonomia verso un graduale rientro all’attività lavorativa. Per farlo, diamo un valore centrale al ruolo della formazione professionale in vari settori, con l’obiettivo di stimolare competenze diversificate e capacità personali.”

I laboratori formativi,  gratuiti e della durata di una settimana ciascuno, prevedono quattro incontri inizialmente svolti da remoto causa pandemia e ora ripresi in presenza: il primo presenta il progetto, il mercato del lavoro e il ruolo delle agenzie per il lavoro, vision e mission di Lavoropiù e il ruolo delle agenzie di collocamento; Il secondo illustra come scrivere il curriculum e la lettera di presentazione; Il terzo spiega le modalità di ricerca attiva del lavoro, il processo di selezione e come affrontare il colloquio di lavoro; L’ultimo prevede l’incontro con i selezionatori di Lavoropiù, una mini-presentazione e una panoramica delle ricerche attive e potenzialmente interessanti per le partecipanti. Al termine dei quattro incontri di gruppo, è previsto un colloquio motivazionale con un selezionatore di Lavoropiù per certificare le competenze, orientare le candidate per la ricerca del lavoro nella loro zona di residenza e individuare possibili ricerche di personale aperte presso le aziende del territorio.

Lavoropiù, che vanta al suo interno un organico femminile pari all’80% del totale dei dipendenti, attraverso questo progetto intende creare una connessione diretta con le realtà del territorio e le istituzioni, per avere accesso a dati più specifici sull’occupazione e valutare forme di collaborazione volte a sensibilizzare aziende e istituzioni sul tema dell’inattività femminile al fine di ridurre il gender-gap. Il progetto proseguirà nel 2022 anche in altre regioni fra cui l’Emilia Romagna. Per le informazioni sul progetto e le richieste di partecipazione ci si può rivolgere all’indirizzo email: progettodonne@lavoropiu.it.

 

RASSEGNA STAMPA

“Due Denari” – Radio 24 (ascolta l’intervista)_01.12.21

Ascolta anche su:

la Repubblica_Affari&Finanza_16.05.22

Tustyle_22.03.22

Corriere della Sera_25.01.22

La Nuvola del Lavoro @Corriere.it_11.12.21

Avvenire.it_10.12.21

Etribuna.com_10.12.2021

Lamiafinanza.it_09.12.21

Marketscreener.it_09.12.21

Milanofinanza.it_09.12.21

Tgcom24.it_09.12.21

Elle.com_07.12.21

DonnainAffari.it_01.12.21

Sanipiù è Sponsor del Festival della Scienza Medica 2021

Lavoropiù, con il marchio della propria divisione specialistica Sanipiù, è Sponsor, per il secondo anno consecutivo, del Festival della Scienza Medica.

L’edizione 2021, intitolata “Covid-19. Cosa abbiamo imparato dalla pandemia”, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa. Siamo molto orgogliosi di sostenere un evento di tale rilevanza, che affronterà i grandi temi e le sfide della medicina, con un programma dedicato alla pandemia e al suo impatto sulla sanità italiana.

Tra gli ospiti l’epidemiologo John Ioannidis, Edward Holmes, Professore di biologia evolutiva all’Università di Sidney, il Presidente di Fondazione Humanitas Alberto Mantovani, il Direttore Generale della Prevenzione per il Ministero della Salute Giovanni Rezza, Stephen H. Powis, National Medical Director al National Health Service di Londra, il Direttore di Aifa Nicola Magrini e altri.

Il Festival della Scienza Medica è in programma sabato 6 novembre a Bologna. Per seguire la diretta streaming da Palazzo Pepoli, visita il sito www.festivalscienzamedica.it

 

Dicono di noi / Lavoropiù emette un basket bond da cinque milioni di euro con Intesa Sanpaolo

COMUNICATO STAMPA

Lavoropiù emette un basket bond da cinque milioni di euro con Intesa Sanpaolo

Il finanziamento rientra nel Programma Basket Bond della Banca in partnership con ELITE per sostenere le PMI italiane più virtuose

 

Firenze/Bologna, 27 ottobre 2021

Lavoropiù Spa, società ELITE e una delle maggiori agenzie per il lavoro italiane, con un fatturato previsto per il 2021 di oltre 150 milioni di euro e 400 dipendenti diretti, ha emesso un minibond per un importo di 5 milioni di euro con scadenza 2028, aderendo al programma Intesa Sanpaolo Basket Bond, in partnership con ELITE, il private market del Gruppo Borsa Italiana oggi parte di Euronext.

“Lavoropiù è una delle realtà più solide del settore, con una qualità del servizio eccellente e una grande attenzione strategica verso lo sviluppo sostenibile del proprio business con una visione di stampo inclusivo ed etico.  L’azienda vanta una forte fidelizzazione dei propri collaboratori, tanto che la media degli anni di anzianità dei dipendenti è tra le più alte del settore”, spiega Daniele Ottavi, Consigliere Delegato di Lavoropiù“Questo finanziamento consente di sostenere il percorso di crescita di Lavoropiù, che prevede alcune tappe fondamentali: il rafforzamento della propria presenza nelle regioni in cui si concentra la capacità industriale italiana attraverso l’apertura di almeno 25 nuove filiali, l’ampliamento dell’attività di alcune specializzazioni afferenti a mercati trainanti e il potenziamento del processo di internazionalizzazione. La crescita si esplicherà anche attraverso uno sviluppo tecnologico che faciliti sempre di più la comunicazione, l’elaborazione delle informazioni e il potenziamento degli strumenti di banca dati e di gestione degli iter di selezione”.

L’innovativo Programma Basket Bond promosso da Intesa Sanpaolo in partnership con ELITE soddisfa le esigenze di accompagnamento finanziario delle imprese, in un orizzonte di medio lungo termine, garantendo, altresì, adeguata flessibilità ai programmi di sviluppo e crescita. L’intervento rientra nel piano più ampio per dare supporto agli investimenti legati al PNRR.

“In un contesto in cui il mondo del lavoro deve ritrovare i suoi equilibri dopo i rilevanti effetti della pandemia, il basket bond emesso da Lavoropiù rappresenta un’importante operazione di investimento per la crescita strutturale dell’impresa oltre che per il futuro di tante persone che necessitano di supporto professionale per trovare un’occupazione”, afferma Luca Severini, Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo. “E’ la prima volta che nella nostra Direzione Regionale agevoliamo l’accesso di un’azienda come Lavoropiù a questo tipo di emissione, ne siamo particolarmente orgogliosi perché crediamo che oggi sia imperativo sostenere le imprese italiane sane e favorire la ripartenza economica attraverso ogni forma di supporto e nuove forme di finanziamento, rivolte al mercato. Il basket bond è uno strumento adatto alle PMI che vogliono aprirsi a nuovi capitali, insieme a ELITE affiancheremo Lavoropiù in questo percorso di sviluppo che auspico possa essere di esempio anche per altre realtà”.

L’operazione prevede che il minibond sia interamente sottoscritto da Intesa Sanpaolo, che ha agito in qualità di strutturatore dell’operazione avvalendosi del desk specialistico di Finanza Straordinaria della Banca dei Territori.

Il ruolo di Centro Servizi e di Agente di Calcolo è stato svolto da Loan Agency Services.

 

Informazioni per la stampa

Stampa Finanziaria
Simona Paolucci – cell. 333 6862193 paolucci@stampafinanziaria.it
Giovanni Landolfi – cell. 340 7878304 landolfi@stampafinanziaria.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
www.intesasanpaolo.com/it/news

Lavoropiù è un’agenzia per il lavoro nata nel 1997 che offre i servizi di somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, ricerca e selezione di personale qualificato, politiche attive del lavoro, formazione e outplacement. La società ha sede a Bologna e opera in tutta Italia con oltre 80 sedi e 400 dipendenti. Con un core business nel settore manifatturiero e un forte posizionamento rispetto ai temi dell’inclusione sociale e lavorativa, Lavoropiù ha chiuso il 2020 con un fatturato di oltre 122 milioni di euro e 72 mila avviamenti al lavoro nell’industria, nei servizi e in agricoltura.
A maggio 2021, Lavoropiù è entrata a far parte del network Elite di Intesa San Paolo, la piattaforma internazionale di Euronext che si propone di accelerare la crescita delle Pmi italiane più innovative.
Sito internet: lavoropiu.it | News: lavoropiu.it/news | Facebook: @lavoropiuspa |
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/lavoropiu-spa | Instagram: @lavoropiuspa .

Intesa Sanpaolo – Intesa Sanpaolo è la principale Banca in Italia e una delle più solide e profittevoli banche europee. Offre servizi bancari commerciali, di corporate investment banking, gestione del risparmio, asset management e assicurativi. Il Gruppo Intesa Sanpaolo conta circa 13,5 milioni di clienti in Italia, serviti attraverso i suoi canali digitali e tradizionali, e 7,2 milioni di clienti all’estero, dove è presente con banche controllate operanti nel commercial banking in 12 Paesi in Europa centro-orientale, Medio Oriente e Nord Africa e con una rete internazionale specializzata nel supporto alla clientela corporate in 25 Paesi. Intesa Sanpaolo è riconosciuta come una delle banche più sostenibili al mondo. Per il Gruppo creare valore significa essere motore di crescita per la società e l’economia. In campo ambientale, ha creato un fondo di 6 miliardi di euro destinato all’economia circolare. Promuove progetti rilevanti di inclusione economica e riduzione della povertà, tra cui un fondo di impatto per 1,5 miliardi di euro di finanziamenti a categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito. Intesa Sanpaolo è fortemente impegnata in attività culturali proprie e in collaborazione con altri soggetti in Italia e all’estero, incluse esposizioni permanenti e temporanee del suo vasto patrimonio artistico presso le Gallerie d’Italia, i musei del Gruppo a Milano, Napoli, Vicenza e prossimamente Torino.
Sito internet: group.intesasanpaolo.com | News: https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news | Twitter: @intesasanpaolo | Facebook: @intesasanpaolo | LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/intesa-sanpaolo | Instagram: @intesasanpaolo

 

RASSEGNA STAMPA

(stampa)

Corriere della Sera – L’Economia_01.11.21

Corriere di Bologna_28.10.21

Corriere della Sera_28.10.21

(web)

BeBeez_22.06.22

Repubblica Affari&Finanza_14.03.22

Largoconsumo_22.12.21

CuoreEconomico.com_03.11.21

Rassegnafinanziara.com_03.11.21

Risultatidellalotteria.it_03.11.21

Dealflower.it_01.11.21

Stampafinanziaria.com_29.10.21

Intesa Sanpaolo_28.10.21

Elite Network_28.10.21

Agenziaomnipress.com_28.10.21

BeBeez_28.10.21

Moneycontroller.it_28.10.21

Patrimoni&Finanza.com_28.10.21

AdnKronos_27.10.21

Bluerating_27.10.2021

Il Corriere dell’Umbria_27.10.21

Marketscreener_27.10.21

MilanoFinanza_27.10.21

Paninobrillantino.com_27.10.21

 

 

Comunicato Stampa – Lavoropiù prende le distanze da cooperative e consorzi citati quali soggetti coinvolti in indagini sul caporalato – 11 ottobre 2021

COMUNICATO STAMPA

Bologna, 13 ottobre 2021

Lavoropiù SpA prende nettamente le distanze dalle vicende riportate dalla stampa in questi giorni – ne abbiamo riscontro a partire dall’8 ottobre 2021 ad oggi – riferibili ad un presunto caso di caporalato in cui sono coinvolte alcune cooperative con ragioni sociali simili a quella dell’azienda scrivente.

Innanzitutto, Lavoropiù SpA non è una Cooperativa né un Consorzio. Lavoropiù SpA è un’Agenzia per il Lavoro in possesso di Autorizzazione del Ministero del Lavoro (Aut.Min.Prot. n. 1104-SG del 26/11/04) che opera attraverso la somministrazione di contratti a tempo determinato e/o indeterminato, la ricerca e selezione del personale e la formazione.

In riferimento ai contratti a tempo determinato e/o indeterminato a scopo di somministrazione sottoscritti da Lavoropiù SpA, il potere direttivo e di controllo rimane in capo all’azienda utilizzatrice e non viene esercitato dall’Agenzia per il Lavoro, la quale procede all’assunzione dei lavoratori garantendo le tutele del CCNL applicato dall’azienda utilizzatrice.

Lavoropiù SpA assume i propri lavoratori – diretti o in somministrazione – garantendo sempre la massima qualità del lavoro attraverso: il valore della formazione, lo sviluppo dei territori in cui la società agisce, la trasparenza e la garanzia di retribuzioni adeguate, che discendono da CCNL certi e indicati nel contratto di assunzione, la capacità di dar vita ad ambienti di lavoro inclusivi e di far rete con altri soggetti per creare comunità solidali.

Lavoropiù SpA rappresenta per le proprie aziende clienti un partner affidabile e serio, capace di gestire tutti i processi amministrativi necessari alle pratiche di assunzione e di gestione del personale. È, inoltre, un partner qualificato nel ricercare e selezionare le professionalità più idonee e di supportarle nei loro percorsi formativi e di carriera.

 

Lavoropiù è Sponsor della Imoco Volley di Conegliano (TV)!

Lavoropiù approda nella serie A1 della pallavolo femminile, diventando Sponsor della Imoco Volley di Conegliano (TV) per la Stagione 2021-2022.
Una sponsorship che ci rende estremamente orgogliosi!
Le “pantere giallo-blu” rappresentano il talento e la tenacia femminile che Lavoropiù da sempre valorizza. Forza ragazze!

Lavoropiù sostiene l’asta benefica delle luminarie di Via D’Azeglio!

Lavoropiù sostiene l'asta benefica delle luminarie di Via D'Azeglio!
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’evento benefico – in programma il prossimo 26 ottobre – nel corso del quale verranno vendute all’asta le luminarie dedicate a “Futura” di Lucio Dalla.
Lavoropiù è Main Sponsor dell’iniziativa, promossa dal Consorzio degli Esercenti di Via D’Azeglio Pedonale, con il patrocinio della Fondazione Lucio Dalla e del Comune di Bologna e realizzata in collaborazione con Sotheby’s.
L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Sant’Orsola e contribuirà alla ristrutturazione del reparto di lungodegenza oncologica del Policlinico.
Durante la conferenza stampa è intervenuto anche Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, che ha ribadito l’impegno da parte di Lavoropiù rispetto ai temi della solidarietà e della promozione artistica, oltre al legame con il territorio bolognese.
La gara della solidarietà comincia ora!
Per partecipare all’asta delle luminarie di “Futura”, visita il sito fondazionesantorsola.it

RASSEGNA STAMPA

WEB

Il Corriere di Bologna 09.10.2021

Il Resto del Carlino 09.10.2021

laRepubblica 08.10.2021

dalsociale24 08.10.2021

Dire.it 08.10.2021

inItalia 08.10.2021

La Rampa 08.10.2021

La Repubblica 08.10.2021

Promoguida 08.10.2021

TV

TRC Bologna_08.10.2021

STAMPA

Il Resto del Carlino 25.10.2021

Lavoropiù è Platinum Sponsor di Fortitudo Pallacanestro 103 Bologna!

La partnership tra Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro continua!

Per la stagione 2021-2022, Lavoropiù è Platinum Sponsor della Effe e si conferma fornitore ufficiale del personale addetto alle mansioni di steward e hostess in occasione di tutte le gare casalinghe.

Lavoropiù è Platinum Sponsor di Fortitudo Pallacanestro 103 Bologna!

Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro 103 sono insieme dal 2013, unite da una partnership che è già storia, soprattutto a partire dalla memorabile annata del ritorno in Serie A dei biancoblu, coincisa con la nostra prima Main Sponsorship nella stagione 2018-2019. Una Main Sponsorship che per Lavoropiù è tornata lo scorso anno, in una stagione che ricorderemo soprattutto per una iniziativa di grande valore etico: Lavoropiù ha disegnato la divisa indossata dalla Fortitudo nel derby #110 , disputato il 28 marzo 2021. La maglia e i pantaloncini sono stati venduti nei giorni che hanno preceduto la gara, grazie a un’asta benefica che ha consentito di raccogliere 10 mila euro in favore di AIL Bologna.

Al di là, però, dei traguardi conquistati insieme sul campo e fuori dal campo, è profondo il legame che unisce Lavoropiù alla Fortitudo. Un rapporto che va ben oltre le logiche commerciali: passione, ricerca del talento, attenzione per il territorio e gioco di squadra, sono questi gli elementi che legano da sempre le due società.

 

Lavoropiù anche quest’anno sostiene LGS SportCamp!

Dal 30 agosto al 10 settembre 2021 si è svolta la quarta edizione di LGS SportCamp, camp multisport, completamente gratuito, dedicato a ragazzi e ragazze tra i 7 ed i 13 anni residenti a Bologna e provenienti da famiglie in condizioni di fragilità.

L’iniziativa è stata organizzata da LGS SportLab, agenzia di marketing e comunicazione sportiva che, tra le proprie attività, si occupa anche dello sviluppo di progetti di responsabilità sociale a tema sportivo coinvolgendo aziende interessate ad investire sul proprio territorio di appartenenza.

Il progetto è nato per offrire un supporto alle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, ma soprattutto per permettere ai più giovani di godere dei benefici culturali e psicofisici connessi alla pratica sportiva.

Ancora una volta, orgogliosi di aver sostenuto questo nobilissimo progetto.

Guarda il video della conferenza stampa

 

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_04.08.21

Lavoropiù è Official Sponsor della Supercoppa LBA

Il grande basket italiano riparte dall’Unipol Arena di Bologna e Lavoropiù non poteva assolutamente mancare.

A partire dal 3 settembre arriva la discovery+ Supercoppa LBA , la competizione che aprirà ufficialmente la nuova stagione della pallacanestro italiana. Dai gironi alla finale del 21 settembre, per tutta la durata del torneo Lavoropiù è Official Sponsor della competizione.

Lavoropiù è da sempre in prima linea per sostenere lo sviluppo sociale e culturale, oltre che economico, dei territori in cui opera, ed è anche grazie alle tante collaborazioni in ambito sportivo attivate negli anni, che ha potuto costruire un legame solido e duraturo con le proprie comunità di riferimento.

Portare il nostro marchio nelle competizioni più importanti della pallacanestro italiana è una scelta strategica, in termini di visibilità, che si basa su una serie di valori condivisi: valorizzazione del talento, miglioramento costante, fair play e gioco di squadra.

Crediamo che la passione sia l’unico sentimento in grado di rendere il lavoro una sana opportunità di sviluppo, ed è lo spirito con cui affrontiamo ogni nuova partnership.

Il nostro claim riassume al meglio questo concetto:

Work As You Play, Play As You Work!”

 

 

 

Lavoropiù è Sponsor ed HR Partner di Ritmika Music Festival 2021

Lavoropiù è Sponsor ed HR Partner di Ritmika Music Festival 2021

 

L’estate di Lavoropiù continua ad arricchirsi, con un programma di eventi in continuo aggiornamento!

Proprio oggi è stato presentato Ritmika Music Festival 2021, lo storico festival e laboratorio culturale di Moncalieri (TO) che quest’anno torna in scena per festeggiare la sua venticinquesima edizione.

Lavoropiù sostiene l’evento come Sponsor ed HR Partner.
Musica, sperimentazione, socialità e un format completamente rinnovato. Ritmika si svolgerà a settembre, portando sul palcoscenico del PalaExpo di Moncalieri un intenso programma di concerti, spettacoli e proposte culturali.
Tra gli artisti annunciati: Coma Cose, Calibro 35, AKA7EVEN, Samuel.

Tutti i dettagli sono disponibili su ritmika.it

Lavoropiù Overnight – Oltre il Giardino, dall’11 al 28 luglio

 

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di Lavoropiù Overnight – Oltre il Giardino, il festival a tema jazz, talks e comedy in arrivo a Bologna nella splendida cornice di Piazza Carducci.

Lavoropiù è Main Sponsor dell’intera rassegna!

Tutti gli spettacoli sono completamente gratuiti. Iscrizioni aperte su EVENTBRITE!

 

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO

LAVOROPIÙ OVERNIGHT: PIAZZA CARDUCCI SI ILLUMINA TRA JAZZ, AUTORI E SPETTACOLI

La rassegna estiva ideata dal Laboratorio delle Idee, in programma dall’11 al 28 luglio, è la prima in assoluto inserita nel cartellone di Bologna Estate a prendere vita in Piazza Carducci. Il giardino monumentale ospiterà tutti gli appuntamenti per 13 serate all’insegna dell’intrattenimento leggero e intelligente

Tredici serate tra visite guidate, jazz dal vivo, incontri con autori affermati e nuovi talenti della stand up comedy. Il tutto condito da street food di qualità. Con Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino si accendono i riflettori su Piazza Carducci. La rassegna estiva ideata e organizzata dal Laboratorio delle Idee con il sostegno del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, in programma da domenica 11 a mercoledì 28 luglio, è stata presentata oggi nel giardino monumentale di Casa Carducci. È qui, infatti, che si esibiranno gli artisti e gli scrittori selezionati da Emilio Marrese, curatore della rassegna. Niente palco, dunque: l’obiettivo di Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino è valorizzare e porre l’accento su questo pezzo di storia della città di Bologna, su cui si affacciano due importanti istituzioni culturali come Casa Carducci e il Museo civico del Risorgimento.

 

“Piazza Carducci debutta nella mappa di Bologna Estate – spiega Camilla Consorti del Laboratorio delle Idee.

Dopo aver riscoperto il Chiostro di San Martino nel 2020, abbiamo pensato di proporre alla città un nuovo splendido punto di incontro: per la prima volta una vera e propria rassegna animerà la piazza e il meraviglioso giardino monumentale, suggestivamente illuminato da Radio Sata. Il programma vede in ognuna delle dodici serate, più la speciale anteprima dell’11 luglio, tre momenti chiave: jazz dal vivo, incontri con autori e spettacoli di stand up comedy o monologhi teatrali. Su un palcoscenico naturale davvero inedito si alterneranno tanti artisti e scrittori popolari o emergenti, talenti giovani da tutta Italia. Un calendario molto vario che, come comune denominatore, ha l’intrattenimento leggero e intelligente. Per divertirsi con le idee e le storie. Lo street food, curato dallo chef Max Poggi in collaborazione con la Cooperativa sociale Eta Beta, offrirà anche le proposte di Cremeria Santo Stefano e Camera con Vista e l’opportunità ai bolognesi di vivere questo luogo stupendo, ancora poco valorizzato, dal tramonto a sera inoltrata”.

Il programma sarà ricco, vario e fluido. Fatta eccezione per la preview dell’11 luglio, con il concerto jazz del quartetto Spooney Rhythm (ore 19.30), le altre dodici serate del cartellone si apriranno sempre alle 19 e alle 20 con due visite guidate del Museo civico del Risorgimento e di Casa Carducci.

 

Alle 19.30, spazio alla musica live dei gruppi jazz scelti da Piero Odorici di Camera Jazz & Music Club (Tom Kirkpatrick Trio, Emiliano Pintori Organ Trio, Lorenza Gambini Duo, Michela Calzoni Duo, The Swinging Cats, Trio Snap, Paolo Prosperini Trio, Serena Zaniboni Duo, Bernd Reiter Trio, Canio Coscia Quartet, Martirani Gipsy Swing, Connection Quartet). Alle 21 sarà la volta degli incontri con gli autori – dialoghi o monologhi- show su temi di attualità (denominati “Live podcast”) – mentre alle 22 sarà il momento delle performance artistiche. Si parlerà di noir, cronaca, letteratura, storia, natura, tv, cinema, calcio e futuro. Ospiti gli scrittori Fabio Bonifacci, Gianumberto Accinelli, Davide Longo, Alessandro Robecchi, Saverio Tommasi, Marilù Oliva, Enrico Franceschini, Alessandro Vanoli, Mariolina Venezia, Andrea Vitali, Chiara Moscardelli, Marcello Fois, Luca Telese, Gabriele Romagnoli e Fabio Genovesi. Il comico Paolo Cevoli spiegherà il “marketing romagnolo” di cui ha appena pubblicato un manuale, mentre Andrea Santonastaso presenterà un’anteprima di “Sandro”, spettacolo dedicato a Pertini e prodotto dal Teatro dell’Argine. Risate pure con la stand up comedy di Laura Formenti, Cristina Chinaglia, Yoko Yamada, Chiara Becchimanzi, Francesca Esposito, Daniele Fabbri e Mary Sarnataro.

“Con Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino prosegue la nostra collaborazione con il Laboratorio delle Idee – afferma Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù -. Dopo Lavoropiù Sanmartime, il fortunato esperimento della scorsa estate realizzato nel chiostro della Basilica di San Martino, cercheremo anche quest’anno di conquistare il pubblico bolognese con un programma ancora più ampio ed eterogeneo. Lavoropiù sarà qualcosa in più di un semplice sponsor, perché oltre al sostegno economico alla manifestazione supporterà l’organizzazione attraverso il servizio di fornitura di personale specializzato in ambito accoglienza, stewarding e sicurezza. Del resto la nostra azienda è da sempre molto sensibile rispetto a tutte le attività e le iniziative che incentivano lo sviluppo artistico, culturale e sociale dei territori in cui opera. Ed è per questo che siamo molto orgogliosi di poter contribuire alla realizzazione di Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino come Title Sponsor della rassegna”.

 

Un evento del genere non poteva che usufruire anche del sostegno del Comune e del Quartiere di pertinenza. “Ringrazio gli organizzatori di questa manifestazione per avere deciso di dare vita a una kermesse nel giardino monumentale di Casa Carducci, portando musica, spettacoli e incontri con scrittori in uno dei luoghi più importanti per la cultura bolognese – dichiara Matteo Lepore, assessore alla Cultura del Comune di Bologna-. Casa Carducci, con i suoi arredi e le sue suppellettili originali, è l’edificio nel quale Giosue Carducci, il primo italiano a ricevere il premio Nobel per la letteratura, ha abitato dal 1890 fino alla morte nel 1907. Nel 1921, esattamente cent’anni fa, è stata la prima casa-museo di uno scrittore aperta in Italia. Ricordo che a tutti quelli che quest’estate prenderanno parte alle visite guidate verrà regalato il libro-guida Visitando Casa Carducci”.

“Lavoropiù Overnight è un’occasione importante per valorizzare Piazza Carducci, il Museo del Risorgimento e il monumento a Giosuè Carducci – sottolinea Maria Rosa Amorevole, Presidente del Quartiere Santo Stefano –. Inoltre è un’opportunità per presidiare uno spazio di grande bellezza con un’offerta culturale di qualità. Faccio un plauso agli organizzatori che hanno saputo fare rete con le realtà associative ed economiche che già operano in loco”.

 

“Piazza Carducci offre non soltanto la possibilità di passare alcune ore attratti da proposte di intrattenimento intelligenti – afferma infine Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei – ma anche l’occasione di conoscere nella visita al Museo del Risorgimento le narrazioni più affascinanti, intriganti e poco conosciute che riguardano la città di Bologna dal 1976 alla fine della Prima Guerra Mondiale. I percorsi dell’allestimento del Museo del Risorgimento iniziano, infatti, con l’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi a Bologna nel 1796 e, passando attraverso storie e personaggi dell’epopea risorgimentale e dell’unità d’Italia, giungono fino alla Grande Guerra”.

 

Alla presentazione sono intervenuti anche Piero Odorici (Camera Jazz & Music Club), Joan Crous Ramio (Cooperativa Eta Beta) e Max Poggi (Chef e Presidente CNA Agroalimentare). La programmazione estiva di Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

 

La rassegna è stata possibile grazie al fondamentale contributo di Lavoropiù e al sostegno di Gruppo Hera e BPER Banca. Si ringraziano per il supporto Petroniana Group, Alì Supermercati e Maresca e Fiorentino, i partner tecnici Radio Sata, Quadricroma, Back Space e in qualità di media partner Radio Nettuno Bologna Uno. Infine, per la preziosa collaborazione La Confraternita dell’Uva e Hotel Holiday, Golden Group.

 

RASSEGNA STAMPA

Clicca qui per visualizzare la rassegna stampa completa

La conferenza stampa di presentazione di Sequoie Music Park

Lavoropiù è Gold Sponsor ed HR Partner di Sequoie Music Park

Si è tenuta questo pomeriggio, al Parco delle Caserme Rosse di Bologna, la conferenza stampa di presentazione di Sequoie Music Park.

Dopo l’intervento di Matteo Lepore, per il Comune di Bologna, c’è stato il saluto di Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù.

Lavoropiù è Gold Sponsor ed HR Partner dell’intera manifestazione, in partenza domani con la prima serata di OLTRE Festival.

RASSEGNA STAMPA
(stampa)
Il Resto del Carlino_23.06.21
la Repubblica_23.06.21
(web)
ANSA_22.06.21

Conferenza stampa di presentazione del Lavoropiù Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita!

Conferenza stampa di presentazione del Lavoropiù Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita!

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 39a edizione del Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita, sostenuta da Lavoropiù come Main Sponsor. Tra gli interventi che si sono susseguiti nel corso dell’evento, c’è stato il saluto di Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, che ha espresso grande soddisfazione per questa collaborazione avviata già dallo scorso anno, e confermata per l’edizione 2021 del torneo.

RASSEGNA STAMPA

(stampa)

Corriere dello Sport – Stadio_18.06.21

Il Corriere della Sera_18.06.21

Il Resto del Carlino_18.06.21

La Repubblica_18.06.2021

(web)

Il Resto del Carlino 17.06.21

InCronac@ – UniBO_22.06.21

Comunicato Stampa – Lavoropiù entra nel programma ELITE di Borsa Italiana e accelera su sviluppo territoriale, tecnologia e internazionalizzazione – 14 giugno 2021

Lavoropiù entra nel programma ELITE di Borsa Italiana e accelera su sviluppo territoriale, tecnologia e internazionalizzazione

Bologna, 14 giugno 2021 – Lavoropiù entra ufficialmente a far parte delle ELITE Companies – la ristretta community internazionale composta dalle realtà aziendali che più si sono contraddistinte per il loro altissimo potenziale. Un successo reso possibile grazie all’eccellenza dei fondamentali economici, finanziari e patrimoniali di cui dispone Lavoropiù, e all’approvazione di un piano di sviluppo ambizioso, che prevede l’apertura di 25 nuove filiali. Questa è un’ulteriore conferma delle ottime performance raggiunte ma anche il prosieguo di un percorso virtuoso che porterà l’azienda a conquistare traguardi sempre più importanti.

Le opportunità messe a disposizione da ELITE: accesso ai mercati dei capitali, pubblici e privati; strumenti manageriali volti ad accelerare il cambiamento organizzativo; servizi e prodotti di finanza innovativa, utili a reperire capitali destinati alla crescita, alla formazione e alla visibilità.

Il programma di sviluppo con cui Lavoropiù intende proseguire nel proprio percorso di crescita punta al raggiungimento di tre fondamentali obiettivi: sviluppo territoriale, potenziamento delle infrastrutture tecnologiche e internazionalizzazione. Grande soddisfazione per Lavoropiù, che con l’ingresso in un network prestigioso come quello di ELITE, ha di fronte a sé un’opportunità di grande valore strategico, che le consentirà di entrare in contatto con le realtà aziendali che più di tutte hanno saputo coniugare eccellenza e innovazione nei rispettivi settori di appartenenza.

Lavoropiù entra in ELITE-comunicato stampa_14.06.21

Lavoropiù è Sponsor e HR Partner di Stupinigi Sonic Park 2021

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2021 di Stupinigi Sonic Park, di cui Lavoropiù sarà Sponsor ed HR Partner.

Durante l’evento sono intervenuti: Alessio e Fabio Boasi, Reverse Agency, Michele Pansini, Assessore alla Cultura e allo Sport di Nichelino (TO), Diego Sarno, Consigliere Regionale ed ex Consigliere Comunale di Nichelino (TO), Giampiero Tolardo, Sindaco di Nichelino (TO), Alberto Cirio, Governatore della Regione Piemonte, Paolo Biancone, Fondazione Ordine Mauriziano.

A seguire il comunicato stampa ufficiale.

 

Lavoropiù è Sponsor e HR Partner di Stupinigi Sonic Park 2021

Bologna, 10 giugno 2021Lavoropiù si conferma Sponsor e HR Partner di Stupinigi Sonic Park, il festival musicale che, dopo il successo dell’edizione 2019, quest’estate tornerà ad accogliere tanti protagonisti della scena italiana e internazionale all’interno della sua eccezionale location: la Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino (TO), patrimonio UNESCO dal 1997.

Lavoropiù è molto felice di poter proseguire questa collaborazione, che prevede, oltre al sostegno alla manifestazione, anche il servizio di fornitura di personale specializzato in ambito accoglienza, stewarding e sicurezza.

Lavoropiù è un’agenzia per il lavoro giovane e dinamica che, da più di 23 anni, fornisce servizi HR alle imprese – somministrazione, ricerca e selezione, outplacement e formazione – grazie anche a una rete che comprende oltre 80 sedi, tra filiali e divisioni specializzate, distribuite in sei regioni italiane e all’estero. Proprio la regione Piemonte è coinvolta in un più ampio piano di espansione con cui, entro il prossimo triennio, Lavoropiù punta acquisire una capillarità ancora maggiore in buona parte del centro-nord Italia.

Al di là della visibilità e del valore strategico di questa operazione, il legame con Stupinigi Sonic Park nasce da una autentica condivisione di valori. A ispirare le nostre rispettive attività, infatti, pur in contesti apparentemente così lontani, come la musica e le risorse umane, sono due elementi imprescindibili:

  • il lavoro, nostro principale punto di osservazione sulla realtà, che nel tempo ci ha portato a studiare e a sostenere il mondo dei lavoratori dello spettacolo, categoria tra le più colpite dall’impatto dell’emergenza sanitaria;
  • la cultura, che da sempre promuoviamo in ogni sua forma e accezione, perché crediamo che lo sviluppo, anche economico, dei territori passi soprattutto attraverso il benessere sociale e culturale delle comunità.

Lavoro, cultura e territorio. Un mix vincente con cui Stupinigi Sonic Park si appresta a tornare protagonista dell’estate piemontese. Lavoropiù non poteva far mancare il proprio contributo.

 

Per maggiori informazioni:

marketing@lavoropiu.it

Lavoropiù è Main Sponsor di IRONWALK, la nuova sfida di Omar Bortolacelli!

Lavoropiù sostiene Omar Bortolacelli e il progetto IRONWALK la sfida di un uomo, la forza di tanti “San Luca edition”

Bologna, 25 maggio 2021 – Lavoropiù sostiene IRONWALK, la nuova sfida di Omar Bortolacelli, giovane di 37 anni di Sant’Agata Bolognese (BO) e operatore del 118, che il 29 giugno 2021, a dieci anni esatti dall’incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle, percorrerà a piedi il Portico di San Luca, nel tratto che va dal Mistero XIV fino al piazzale del Santuario della Madonna di San Luca, grazie al supporto dell’esoscheletro Rewalk 6.

Lavoropiù è una realtà che da sempre rivolge la massima attenzione alle iniziative di welfare, solidarietà e beneficenza realizzate a sostegno delle fasce di popolazione che vivono in condizioni di fragilità o vulnerabilità. Crediamo che le imprese siano attori sociali, ancor prima che economici, rispetto ai territori in cui operano. È per questa ragione che sentiamo forte la responsabilità di agire concretamente, veicolando presso le nostre comunità di appartenenza messaggi di valore in grado di innescare nuove opportunità di sviluppo.

 

“Siamo molto felici di far parte di questa iniziativa, – ha dichiarato Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù – abbiamo avuto l’opportunità di conoscere la storia di Omar soltanto pochi giorni fa e abbiamo capito immediatamente che le nostre strade erano destinate a incontrarsi, in un modo o nell’altro. I temi dello sport e della solidarietà sono estremamente importanti per Lavoropiù. Sono tante le partnership che abbiamo costruito nel tempo. Tutte, però, nonostante gli ambiti a volte totalmente differenti, sono legate da un unico filo conduttore: la voglia di dare risalto alle storie in grado di creare condivisione intorno a valori universali. E quella di Omar è una storia di grande determinazione e coraggio che ci unisce e ci impone una riflessione su diversi temi: l’accessibilità, non solo in relazione ai luoghi, ma in senso più ampio come accessibilità al lavoro, ai diritti, alle risorse e ai servizi; lo sport e la sicurezza stradale. Siamo al fianco di Omar perché amiamo valorizzare il lavoro e le persone. Per noi il lavoro è inclusione, cultura, sviluppo, territorio e tutto ciò che dà significato all’azione umana, in relazione all’individuo e alla comunità. Ci appassioniamo alle storie che fanno la differenza, senza un secondo fine. Ecco perché Lavoropiù non poteva far mancare il proprio sostegno alla bellissima impresa con cui Omar si prepara a sfidare ancora una volta i propri limiti. Buona fortuna Omar!”.

Lavoropiù è un’agenzia per il lavoro con capitale interamente italiano che opera sul mercato da oltre 23 anni. Oggi Lavoropiù conta 80 sedi, tra filiali e divisioni specializzate, distribuite in 6 regioni italiane – Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto – e all’estero – Regno Unito, Brasile e Cina. Dal 1997 il nostro obiettivo è quello di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, mettendo in campo tutte le strategie e gli strumenti necessari per ridurre il mismatch tra le competenze dei candidati e le esigenze delle imprese. A Bologna, Lavoropiù è leader assoluta del mercato di riferimento, con Sede Legale e Direzionale nel capoluogo emiliano. Ogni giorno, grazie a un team di 400 professionisti, offriamo lavoro a più di 4.000 persone e supportiamo 1.900 aziende, orientando le decisioni e le inclinazioni attitudinali dei candidati e garantendo alle Aziende Clienti i migliori talenti per le loro esigenze.

 

 

Info:

marketing@lavoropiu.it

Ufficio stampa:

Giò Castagnoli

Cell.: 347.0487975

Mail: gc@comunicamente.it

Lavoropiù Goes to School all’ITIS “Galilei” di San Secondo Parmense (PR)

Lavoropiù Goes to School all'ITIS “Galilei” di San Secondo Parmense (PR)

Tra le scuole raggiunte nel mese di maggio grazie al progetto Lavoropiù Goes To School c’è anche l’ITIS “Galilei” di San Secondo Parmense (PR), dove abbiamo svolto un nuovo progetto di orientamento rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte.

Una serie di incontri di approfondimento in cui abbiamo portato il nostro punto di vista su tantissimi temi: dai canali più efficaci per fare ricerca attiva del lavoro alle principali forme contrattuali che regolano un rapporto di lavoro.

Se ti interessa portare Lavoropiù nella tua scuola per un progetto di orientamento o ti piacerebbe mettere la tua azienda in contatto gli istituti del territorio attraverso percorsi di docenza e non solo, scrivi una mail a scuole@lavoropiu.it

Sanipiù sostiene “In your shoes”, l’iniziativa promossa da Bimbo Tu

Una mostra fotografica, un’installazione e un catalogo fotografico realizzati con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del lavoro del personale infermieristico.

IN YOUR SHOES

Sanipiù, divisione specialistica di Lavoropiù, sostiene “In your shoes”, la mostra fotografica realizzata da Bimbo Tu e inaugurata con la conferenza stampa di mercoledì 12 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, in Piazza Minghetti a Bologna.

 

“In your shoes”, attraverso una serie di 70 fotografie, racconterà al pubblico la quotidianità degli infermieri al lavoro, ma sarà anche un omaggio a tutti coloro che hanno perso la vita sul lavoro durante la pandemia da Covid-19, grazie all’installazione dell’architetto Cucinella.  La mostra, inoltre, è accompagnata da un fotolibro, realizzato da Bimbo Tu con il sostegno di Sanipiù, il cui ricavato sarà devoluto all’Ordine delle Professioni Infermieristiche Bologna. In un secondo momento, “In your shoes” diventerà un progetto itinerante che fino al prossimo novembre farà tappa nelle piazze e nei municipi dei Comuni dell’area metropolitana bolognese maggiormente colpiti dalla pandemia.

 

L’evento, che ha come media partner Quotidiano Nazionale Il Resto del Carlino, è patrocinato da Azienda USL di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Federazione Nazionale Infermieri Nurse24.it

Per maggiori informazioni su Bimbo Tu Aps

 

RASSEGNA STAMPA

(stampa)

Il Resto del Carlino_13.05.2021

la Repubblica Bologna 12.05.2021

(web)

Nurse24_13.05.2021

Incronaca Unibo 13.05.2021

Il Resto del Carlino_12.05.2021

AssoCareNews.it 12.05.2021

Dire.it 12.05.2021

(tv)

TV BOLOGNA 13.05.2021

TGR Emilia-Romagna – edizione delle 19:30 del 12.05.2021

Bologna in Diretta – TRC BO 12.05.2021

 

 

Comunicato Stampa – Assemblea dei Soci di Lavoropiù – 11 maggio 2021

L’Assemblea dei Soci di Lavoropiù ha deliberato l’aumento di capitale sociale, ha approvato il bilancio di esercizio e ha introdotto le nuove nomine all’interno del Consiglio di Amministrazione

Bologna, 12 maggio 2021 – si è riunita ieri, nella giornata di martedì 11 maggio 2021, l’Assemblea dei Soci di Lavoropiù SpA (di seguito la “Società”).

La Società comunica che l’Assemblea dei Soci:

  • ha deliberato un aumento del capitale sociale da 4.000.000,00 i.v. € a 7.000.000,00 i.v. €;
  • ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020;
  • ha assegnato le seguenti nuove nomine all’interno del Consiglio di Amministrazione:
    • Enrico FINI, Presidente del Consiglio di Amministrazione,
    • Giovanni FREDDI, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione,
    • Tomaso FREDDI, Presidente Onorario del Consiglio di Amministrazione.

Sono confermate le nomine di Piero MANI e Daniele OTTAVI nel Consiglio di Amministrazione.

 

L’Assemblea dei Soci, il Collegio Sindacale, la dirigenza e i dipendenti di Lavoropiù SpA esprimono i più sinceri ringraziamenti al Presidente uscente, l’Ing. Tomaso Freddi, per l’attività profusa nello svolgimento del suo incarico, supportata dalla sua elevata esperienza e professionalità.

Contemporaneamente, si rivolgono i migliori auguri al sig. Enrico Fini per la nuova carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Lavoropiù. In questa veste potrà sicuramente cogliere numerose soddisfazioni e contribuire allo sviluppo armonico dell’azienda.

Il Consiglio di Amministrazione di Lavoropiù, composto da professionisti di alto profilo, continua ad accompagnare, guidare e incoraggiare la crescita professionale e umana di tutte le risorse coinvolte che svolgono quotidianamente il loro lavoro con passione e impegno.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Si è conclusa con successo l’asta benefica di Lavoropiù e Fortitudo per AIL Bologna!

link
Lavoropiù disegna la divisa Fortitudo per il derby
Si è appena conclusa l’asta che ha messo in palio la speciale divisa realizzata da Lavoropiù per Fortitudo. Solidarietà, sport, passione: il connubio non poteva che essere vincente.

Leggi il comunicato stampa:

Un successo. Per la Fortitudo Pallacanestro, per AIL Bologna, per la città. L’iniziativa benefica targata Lavoropiù ha lasciato il segno: 8.300 euro, per l’esattezza. È questa la cifra che i tifosi della Effe hanno donato all’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma acquistando all’asta le 12 divise che i loro beniamini indosseranno nel derby di domenica 28 marzo con la Virtus, il n. 110 di questa storia infinita. Tifosi che ora potranno vivere da protagonisti la partita più attesa dell’anno, vedendo il proprio nome inciso sulla “canotta” o sui pantaloncini dei giocatori della Fortitudo grazie a una speciale patch stampata che li porterà virtualmente sul campo. La cerimonia di consegna delle divise avverrà domani, sabato 27 marzo, alle ore 13.15 per mano dei giocatori della prima squadra della Lavoropiù: l’evento virtuale, visibile a tutti, si svolgerà on-line sulla pagina Facebook ufficiale della Fortitudo Pallacanestro Bologna 103 e sulla piattaforma ufficiale Twitch. A seguire, si terrà la conferenza pre-derby di coach Luca Dalmonte, visibile sempre su Twitch.

L’idea della patch stampata, partorita da Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù, si è dimostrata dunque vincente.

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – spiega –. Un risultato che acquista un significato ancora più importante in questo particolare momento storico. Ringrazio tutti i vincitori, tutti coloro che hanno fatto un’offerta e i numerosi testimonial del mondo della musica e dello sport che hanno contribuito a rendere virale l’iniziativa”. Tra i tifosi più noti che hanno sostenuto pubblicamente la causa Luca Carboni, Lodo Guenzi, Altre di B, Chicco Giuliani, Federico Poggipollini, Lorenzo Rossi ma anche sportivi come Fabio Bazzani, Davide Lamma e Gennaro Sorrentino.

Come anticipato in conferenza, Lavoropiù non ha svolto soltanto il ruolo di organizzatore dell’asta ma vi ha partecipato, aggiudicandosi una maglia che avrà una patch speciale dedicata allo slogan che identifica i progetti che legano l’azienda alla città: “Bologna ci sta a cuore”. Inoltre, ha versato un ulteriore contributo per raggiungere la cifra di 10.000 euro: “Crediamo sia il minimo per valorizzare ancora di più il significato di tutta l’iniziativa – conclude Naldi – così da contribuire anche noi alla ricerca scientifica e al lavoro quotidiano di supporto ad AIL Bologna”.

Si è conclusa con successo l'asta benefica di Lavoropiù e Fortitudo per AIL Bologna!

Entusiasta dell’iniziativa anche Christian Pavani, Presidente della Fortitudo Pallacanestro 103. “Non avevamo alcun dubbio sul fatto che, anche questa volta, la sensibilità dei nostri tifosi avrebbe consentito di tagliare un traguardo di questo tipo – sottolinea il patron della Effe -. La nostra missione di essere sempre in primissima linea, anche grazie all’Associazione ‘Fortitudo per il Sociale’, quando si tratta di sostenere progetti benefici non muterà mai. Ci siamo e ci saremo sempre. Il sentito e sincero ringraziamento, da parte nostra, va a tutti coloro che hanno partecipato in questi giorni all’asta, consentendo di destinare ad AIL una cifra di cui siamo orgogliosi”.

Gli fa eco Aurelio Luglio, consigliere AIL Bologna. “L’iniziativa in favore di AIL Bologna mi rende contento tre volte: da ex-giocatore appassionato di basket, da paziente guarito dalla leucemia grazie alle cure ricevute all’Istituto Seràgnoli e da consigliere di AIL Bologna. Una bella idea, nata dallo spirito di innovazione e dall’amore per il territorio e, soprattutto, dal gioco di squadra tra Lavoropiù e Fortitudo. Anche AIL Bologna è una grande squadra composta dal personale sanitario, dai ricercatori, dai volontari e dai tanti sostenitori. Quando lo sport adotta una causa come quella di AIL vince due volte: in campo e nella vita delle persone che affrontano una malattia ematologica”.

Le divise ideate da Lavoropiù sottolineano il lungo rapporto che unisce il marchio alla squadra in un legame che va ben oltre le logiche commerciali, fatto di passione, ricerca del talento e attenzione per il territorio. Questa virtuosa condivisione di intenti è ben rappresentata attraverso la sfumatura di colore della divisa che unisce il blu, simbolo della Fortitudo, ai due colori del logo di Lavoropiù, il ciano e il magenta. Chi non è riuscito ad acquistare una delle 12 maglie all’asta, potrà comunque acquistarle attraverso i canali di vendita usuali. E una parte del ricavato delle vendite di tutte le maglie confluirà in un’ulteriore donazione prevista per AIL Bologna.

 

Lavoropiù disegna la divisa Fortitudo per il derby

Questa mattina, Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro Bologna hanno presentato in una conferenza stampa la divisa “Lavoropiù edition”, che a partire da oggi sarà al centro di una speciale iniziativa benefica in favore di AIL – Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.

Sono intervenuti: Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù; Christian Pavani, Presidente di Fortitudo Bologna; Aurelio Luglio, Consigliere di AIL Bologna.

Lavoropiù disegna la divisa Fortitudo per il derby

COMUNICATO STAMPA

Grazie a Lavoropiù, quello tra Fortitudo e Virtus del 28 marzo non sarà un derby come tutti gli altri. Almeno per i tifosi della Effe. Già, perché l’azienda bolognese, main sponsor della Fortitudo Pallacanestro, ha deciso di rendere il derby n. 110 indimenticabile per i propri supporters. Come? Disegnando e mettendo all’asta le 12 divise che i giocatori indosseranno durante la partita: chi se le aggiudicherà, avrà l’onore di vedere il proprio nome stampato sulla “canotta” di uno dei suoi beniamini.

 

Un’idea volta a regalare un sorriso a Bologna e ai suoi cittadini in un momento davvero difficile.

Quello tra Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro è un rapporto che va ben oltre un semplice accordo commerciale – spiega Matteo Naldi, direttore marketing dell’azienda la nostra è una partnership vera, attiva e reciproca.

Un legame sentito che, stagione dopo stagione, si rafforza sulla base dei tanti valori che condividiamo. La direzione che vogliamo tracciare insieme è la stessa da anni: interagire con le nostre comunità, essere presenti nei territori, creare opportunità di sviluppo dal forte valore etico e sociale.

 

Le divise ideate da Lavoropiù sottolineano il lungo rapporto che unisce il marchio alla squadra in un legame che va ben oltre le logiche commerciali, fatto di passione, ricerca del talento e attenzione per il territorio. Questa virtuosa condivisione di intenti è ben rappresentata attraverso la sfumatura di colore della divisa che unisce il blu, simbolo della Fortitudo, ai due colori del logo di Lavoropiù, il ciano e il magenta.

 

Ma c’è dell’altro, perché le 12 divise che saranno utilizzate durante la partita dai giocatori andranno all’asta e tutto il ricavato andrà in beneficenza per AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mielomi. L’asta si apre questa sera e si chiuderà il 25 marzo.

Per partecipare basta mandare una mail a info@fortitudobologna.it indicando nickname, importo e numero di telefono (che non verrà pubblicato, ma servirà per contattare i vincitori una volta finita l’asta). Sono ammessi rilanci da un minimo di €10,00 e un massimo di €50,00.

L’asta verrà aggiornata e pubblicata due volte al giorno sui social e sul sito.

 

Il tempo che intercorre fra la chiusura dell’asta e la data del derby servirà per personalizzare le 12 “canotte” con i nomi dei fortunati che saranno riusciti ad aggiudicarsele. In questo modo i tifosi scenderanno letteralmente in campo con i loro giocatori preferiti. Chi non sarà riuscito ad accaparrarsi una delle 12 maglie in campo, potrà comunque acquistarle attraverso i canali di vendita usuali. E una parte del ricavato delle vendite di tutte le maglie confluirà nella donazione prevista per l’AIL.

Lavoropiù disegna la divisa Fortitudo per il derby

 

Clicca qui per accedere all’asta attiva sul sito della Fortitudo Bologna!

 

CONFERENZA STAMPA

Guarda il video

RASSEGNA STAMPA

(adv “Gioca il derby con AIL e Fortitudo”)

Corriere di Bologna 17.03.21

il Resto del Carlino 17.03.21

la Repubblica 17.03.21

(stampa)

Stadio-Corriere-dello-Sport 27.03.21

il Resto del Carlino 17.03.21

Il Corriere dello Sport 17.03.21

la Repubblica 17.03.21

La Gazzetta dello Sport 17.03.21

(web)

il Resto del Carlino 17.03.21

il Resto del Carlino 16.03.21

Lega Basket Serie A 16.03.21

Pianeta Basket 16.03.2021

Sportando 16.03.2021

Incronac@ Unibo 16.03.21

Basket Universo 16.03.21

 

TV

Lavoropiù disegna la divisa della Fortitudo per il derby

Questa mattina, Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro Bologna hanno presentato in una conferenza stampa la divisa “Lavoropiù edition”, che a partire da oggi sarà al centro di una speciale iniziativa benefica in favore di AIL – Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.

Sono intervenuti: Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù; Christian Pavani, Presidente di Fortitudo Bologna; Aurelio Luglio, Consigliere di AIL Bologna.

Lavoropiù disegna la divisa Fortitudo per il derby

COMUNICATO STAMPA

Grazie a Lavoropiù, quello tra Fortitudo e Virtus del 28 marzo non sarà un derby come tutti gli altri. Almeno per i tifosi della Effe. Già, perché l’azienda bolognese, main sponsor della Fortitudo Pallacanestro, ha deciso di rendere il derby n. 110 indimenticabile per i propri supporters. Come? Disegnando e mettendo all’asta le 12 divise che i giocatori indosseranno durante la partita: chi se le aggiudicherà, avrà l’onore di vedere il proprio nome stampato sulla “canotta” di uno dei suoi beniamini.

 

Un’idea volta a regalare un sorriso a Bologna e ai suoi cittadini in un momento davvero difficile.

Quello tra Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro è un rapporto che va ben oltre un semplice accordo commerciale – spiega Matteo Naldi, direttore marketing dell’azienda la nostra è una partnership vera, attiva e reciproca.

Un legame sentito che, stagione dopo stagione, si rafforza sulla base dei tanti valori che condividiamo. La direzione che vogliamo tracciare insieme è la stessa da anni: interagire con le nostre comunità, essere presenti nei territori, creare opportunità di sviluppo dal forte valore etico e sociale.

 

Le divise ideate da Lavoropiù sottolineano il lungo rapporto che unisce il marchio alla squadra in un legame che va ben oltre le logiche commerciali, fatto di passione, ricerca del talento e attenzione per il territorio. Questa virtuosa condivisione di intenti è ben rappresentata attraverso la sfumatura di colore della divisa che unisce il blu, simbolo della Fortitudo, ai due colori del logo di Lavoropiù, il ciano e il magenta.

 

Ma c’è dell’altro, perché le 12 divise che saranno utilizzate durante la partita dai giocatori andranno all’asta e tutto il ricavato andrà in beneficenza per AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mielomi. L’asta si apre questa sera e si chiuderà il 25 marzo.

Per partecipare basta mandare una mail a info@fortitudobologna.it indicando nickname, importo e numero di telefono (che non verrà pubblicato, ma servirà per contattare i vincitori una volta finita l’asta). Sono ammessi rilanci da un minimo di €10,00 e un massimo di €50,00.

L’asta verrà aggiornata e pubblicata due volte al giorno sui social e sul sito.

 

Il tempo che intercorre fra la chiusura dell’asta e la data del derby servirà per personalizzare le 12 “canotte” con i nomi dei fortunati che saranno riusciti ad aggiudicarsele. In questo modo i tifosi scenderanno letteralmente in campo con i loro giocatori preferiti. Chi non sarà riuscito ad accaparrarsi una delle 12 maglie in campo, potrà comunque acquistarle attraverso i canali di vendita usuali. E una parte del ricavato delle vendite di tutte le maglie confluirà nella donazione prevista per l’AIL.

Lavoropiù disegna la divisa Fortitudo per il derby

 

Clicca qui per accedere all’asta attiva sul sito della Fortitudo Bologna!

 

CONFERENZA STAMPA

Guarda il video

RASSEGNA STAMPA

(adv “Gioca il derby con AIL e Fortitudo”)

Corriere di Bologna 17.03.21

il Resto del Carlino 17.03.21

la Repubblica 17.03.21

(stampa)

Stadio-Corriere-dello-Sport 27.03.21

il Resto del Carlino 17.03.21

Il Corriere dello Sport 17.03.21

la Repubblica 17.03.21

La Gazzetta dello Sport 17.03.21

(web)

Bologna Basket 26.03.21

il Resto del Carlino 17.03.21

il Resto del Carlino 16.03.21

Lega Basket Serie A 16.03.21

Pianeta Basket 16.03.2021

Sportando 16.03.2021

Sportpress 16.03.2021

Incronac@ Unibo 16.03.21

Basket Universo 16.03.21

 

TV

Lavoropiù sostiene la sesta edizione del Premio Alberghini!

Lavoropiù sostiene il premio Alberghini!

Lavoropiù sostiene la sesta edizione del Premio Giuseppe Alberghini, il prestigioso concorso rivolto ai giovani talenti della musica strumentale, vocale e della composizione che risiedono o studiano in Emilia-Romagna.

Un progetto di assoluto valore, a cui abbiamo il piacere di confermare di anno in anno il nostro sostegno.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2021.
Per maggiori informazioni: bit.ly/sesto-premio-alberghini

Il trofeo Lavoropiù al miglior allenatore del girone di andata di Serie A2

Il trofeo Lavoropiù al miglior allenatore del girone di andata di Serie A2 va a Sandro Dell’Agnello, Coach di Pallacanestro Forlì 2.015.
Lavoropiù, Official Partner della Lega Nazionale Pallacanestro, rinnova le proprie congratulazioni a Coach Dell’Agnello e a tutto il suo staff.

Lavoropiù Official Partner della LBA e Gold Partner della Frecciarossa Final Eight

Lavoropiù Official Partner della LBA e Gold Partner della Frecciarossa Final Eight_

Lavoropiù sarà Official Partner della Lega Basket e Gold Partner della Frecciarossa Final Eight, che si disputeranno a febbraio al Mediolanum Forum di Milano.

“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi per l’accordo raggiunto con LBA – dichiara Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù – perché si tratta di un accordo che proietta in una dimensione nazionale il nostro impegno nei confronti del movimento cestistico, da sempre prioritario per Lavoropiù.
Portare il nostro marchio nelle competizioni più importanti della pallacanestro italiana è una scelta strategica, in termini di visibilità, che si basa su una serie di valori condivisi: valorizzazione del talento, miglioramento costante, fair play e gioco di squadra. Crediamo che la passione sia l’unico sentimento in grado di rendere il lavoro una sana opportunità di sviluppo, ed è lo spirito con cui affrontiamo ogni nuova partnership. Il nostro claim riassume al meglio questo concetto: Work As You Play, Play As You Work!”

Sanipiù è Sponsor del Festival della Scienza Medica 2020

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Festival della Scienza Medica “Lezioni di Medicina. Covid 19”, promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae e organizzato in collaborazione con l’Università di Bologna.
Sanipiù, Divisione Specialistica Sanità del gruppo Lavoropiù è Sponsor del Festival, che quest’anno sarà trasmesso in live streaming dal 2 al 17 ottobre sul sito di Bologna Medicina.
È possibile consultare il programma completo dell’evento a questo link: https://bolognamedicina.it/programma/eventi/
 
Per seguire gli incontri è necessario effettuare la registrazione all’interno della piattaforma dedicata: https://piattaformaventiventi.genusbononiae.it/signup

La conferenza stampa di Nobìlita Festival

Questa mattina, alle ore 11, nel cortile di Palazzo d’Accursio a Bologna, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di Nobìlita, il festival della cultura del lavoro organizzato dalla business community FiordiRisorse e dalla rivista Senza Filtro.

Sono intervenuti: Marco Lombardo, Assessore al Lavoro del Comune di Bologna; Osvaldo Danzi, Recruiter, Presidente di FiordiRisorse e Editore di Senza Filtro; Stefania Zolotti, Giornalista e Direttore responsabile di Senza Filtro.

L’evento, che si terrà venerdì 25 e sabato 26 settembre a FICO Eataly World, è sostenuto da Lavoropiù in qualità di Main Sponsor ed è patrocinato dal Comune di Bologna, dalla Città Metropolitana e dalla Regione Emilia-Romagna.

Lavoropiù Fortitudo Bologna presenta le nuove maglie e i giocatori Adrian Banks ed Ethan Happ!

 

Presso il Chiostro del Teatro Arena del Sole, Fortitudo Pallacanestro Bologna e Lavoropiù hanno tenuto la conferenza stampa di presentazione dei due nuovi acquisti Adrian Banks ed Ethan Happ, rispettivamente guardia e centro della squadra che si prepara a tornare in campo il prossimo 27 settembre per l’inizio della nuova stagione di Serie A.

Durante l’evento, sono state presentate anche le nuove maglie ufficiali di Lavoropiù Fortitudo Bologna.

Ad aprire la conferenza stampa, Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù: «Ormai questo è diventato un appuntamento canonico. Quasi un rituale scaramantico, in vista della stagione, che quest’anno ha un valore emotivo ancora più forte. Principalmente per due motivi: il primo è che dopo mesi, riusciamo a parlare finalmente di sport e di basket; il secondo è che Lavoropiù ritorna Main Sponsor della Fortitudo Pallacanestro. “Ora come allora”… come dice lo slogan della stagione. Ora come il 2013, l’anno in cui Fortitudo è rinata. Ora come nel 2018, quando, dopo qualche difficoltà, è bastata una mia telefonata a Pavani per far diventare Lavoropiù Main Sponsor. Quest’anno è andata più o meno come nel 2018, ci abbiamo messo veramente poco a trovare un accordo che sarà biennale. Crediamo nel progetto e nella forza della città di Bologna. Da questo momento difficile per tutti, dobbiamo uscirne più forti di prima.»

Subito dopo arriva il commento di Christian Pavani, Presidente di Fortitudo Pallacanestro: «Ringrazio Lavoropiù proprio perché dal lontano 2013 ci ha sempre accompagnato nel nostro percorso. È stata un’azienda che ha creduto subito in noi, come tante altre. Ma Lavoropiù c’è sempre stata nel momento del bisogno. Oggi – in questa location stupenda – vogliamo ripartire. Non dimentichiamo il momento difficile che abbiamo passato, per cui avere al nostro fianco un’azienda che oggi ci aiuta con tanto entusiasmo è una cosa per nulla scontata.»

Per l’ottavo anno consecutivo, dunque, Lavoropiù è orgogliosa di poter sostenere Fortitudo Pallacanestro, in un rapporto che va ben oltre le logiche commerciali: passione, ricerca del talento, attenzione per il territorio e gioco di squadra, sono gli elementi che uniscono da sempre le due società. Lavoropiù, oltre alla presenza sulle maglie da gioco, si conferma fornitore ufficiale del personale addetto alle mansioni di steward e hostess in occasione di tutte le gare casalinghe della Fortitudo.

 

RASSEGNA STAMPA

stampa

Corriere dello Sport Stadio_18.09.2020

Corriere di Bologna_18.09.2020

Il Resto del Carlino_18.09.2020

la Repubblica_18.09.2020

web

Il Resto del Carlino 17.09.2020

la Repubblica 17.09.2020

Pianeta Basket 17.09.20

1000cuorirossoblu 17.09.20

Sportando Basketball 17.09.20

 

video

TRC Sport – puntata del 17.01.2020

Sport Press (youtube)

La conferenza stampa di presentazione di Lavoropiù Sanmartime

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di Lavoropiù Sanmartime, la rassegna di stand up comedy e live music in programma dal 3 a 12 luglio presso il Chiostro della Basilica di San Martino a Bologna.

Sono intervenuti, nell’ordine: Camilla Consorti per Laboratorio delle Idee; Matteo Lepore,  Assessore alla Cultura del Comune di Bologna; Emilio Marrese, Direttore Creativo del Festival, vice caporedattore di Repubblica e Master of Journalism & Storytelling di Lavoropiù Masterclass; Rosa Maria Amorevole, Presidente del Quartiere Santo Stefano; Fulvia De Colle per Musica Insieme; Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù; Federico Poggipollini, special guest dell’evento e Master of Music di Lavoropiù Masterclass.

Per partecipare alle serate è necessario iscriversi su labidee.eventbrite.com

RASSEGNA STAMPA:

Il resto del Carlino Bologna

Repubblica Bologna

Corriere Bologna

RETE 7

Repubblica online

Comune di Bologna

 

 

Tor avvia una nuova collaborazione con ANIPLA

Lavoropiù ha a cuore il proprio ruolo di facilitatore tra domanda e offerta nel mercato del lavoro moderno e crede nella forza e nell’efficacia del network, come strumento per favorire la circolazione delle competenze, in particolare nei settori più dinamici e ad alto contenuto tecnologico.
È per questo che abbiamo scelto di avviare un collaborazione con ANIPLA, l’associazione nazionale che dal 1956 favorisce la divulgazione della conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’Automazione, contribuendo da sempre allo sviluppo della cultura tecnica nel Paese.
Lavoropiù, attraverso la sua Divisione Specialistica Tor, focalizzata su consulenza, R&S ed Head Hunting di profili Middle & Top Management, sarà partner di ANIPLA, con una collaborazione a beneficio di tutti gli iscritti, attraverso un trattamento personalizzato a condizioni di servizio vantaggiose.
Scopri di più su anipla.it

Addio a Giuseppe Gazzoni Frascara

Lavoropiù esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Gazzoni Frascara, Presidente Onorario del Bologna FC, alla guida del Club dal giugno 1993 al settembre 2005. Uomo colto, distinto e grande protagonista del salvataggio del Club nel 1993. In sole 3 stagioni riportò il Bologna in serie A e di lì gli anni di gloria con Beppe Signori e Roberto Baggio. Addio Presidente

 

“Lavoropiù Fortitudo Bologna conquista la serie A – 31 Marzo 2019”

Esattamente un anno fa è successa una cosa straordinaria! La Fortitudo Bologna ha conquistato la promozione in serie A dopo 10 lunghissimi anni. E lo ha fatto in casa sua, anzi in casa nostra, dentro il nostro “piccolo Madison”, dopo aver disputato una stagione spettacolare.

“Lavoropiù Fortitudo Bologna in serie A”! Per quella stagione, infatti, il nostro marchio campeggiava felice sulle canotte da gioco come Main Sponsor. È stato il coronamento di una partnership storica, inziata nel 2013 e annunciata in Conferenza Stampa con queste parole di Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù: “Permettetemi di prendermi due minuti per dirvi che cosa significa per me essere qui. La mia prima partita vista dal vivo al Palazzo, perché è così che lo chiamano i bolognesi, è stata una partita della Fernet Tonic a fine anni ’70 mentre la mia prima partita della Fortitudo, marchiata I&B è stata nel 1981. Forse a voi, qualcuno di voi, molti di voi, la cosa in sé non dice nulla ma c’è una cosa che accomuna questi due avvenimenti…. In campo c’era il Presidente, Dante Anconetani.

Continuando con i ricordi, da quel 1981, sfruttando quella meravigliosa tessera 100 buchi regalatami non ricordo da chi, ebbi la possibilità di vedere all’opera John Douglas, il Leone, George Bucci e soprattutto il grandissimo Giacomo Zatti. Sommando questo al fatto di avere “toccato con mano” quel tifo meraviglioso mi resi conto quasi folgorato dove mi avrebbe portato il cuore. Ho assistito dal vivo a tutte o quasi le tappe epiche della storia Fortitudo… dalle salvezze sudate di Cremona e Reggio Emilia, ai mille saliscendi A1/A2, agli scudetti (troppo pochi), all’inferno di Casalecchio del 1998 e al paradiso di Assago del 2005.Ora sono qui a rappresentare una importante azienda bolognese, Lavoropiù SpA, che si occupa di Somministrazione e ricollocazione del personale, presente in Italia con oltre 40 filiali da Roma a Milano, in Veneto ed in Toscana ma con il cuore pulsante in Emilia Romagna ed in particolare a Bologna. Siamo molto attenti alle sponsorizzazioni sportive, non a caso siamo Sponsor del Bologna FC… e di tante altre realtà importanti e siamo fermamente convinti che questo rimanga uno dei modi migliori per diffondere il nostro marchio. Rischiando di essere pleonastico Vi aggiungo che per me, sedere a questo tavolo e sponsorizzare non questa squadra ma questa storia, è molto più che un onore.”

Lavoropiù sostiene il “Premio Giuseppe Alberghini”

Lavoropiù sostiene la quinta edizione del “Premio Giuseppe Alberghini – Giovani Musicisti e Compositori della Regione Emilia-Romagna”, l’importante concorso musicale istituito nel 2015 dall’Unione Reno Galliera in partnership con il Teatro Comunale di Bologna e in collaborazione con Musica Insieme di Bologna e Accademia Pianistica Internazionale di Imola, rivolto ai giovani musicisti e compositori residenti in Emilia Romagna.

Siamo felici di sostenere questo progetto che, fin dalla sua nascita, favorisce l’affermazione artistica dei giovani talenti emergenti!

Rassegna Stampa

Il Resto del Carlino

Conferenza stampa di presentazione di Rok Stipcevic

Questa mattina, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze di Lavoropiù, Fortitudo Pallacanestro Bologna ha presentato alla stampa Rok Stipčević, il nuovo playmaker della squadra che tra poche settimane tornerà sul parquet per disputare la prossima edizione del campionato di serie A.

Croato, 185 cm, classe 1986, ha esordito tra i professionisti, appena diciasettenne, con la maglia del KK Zadar nella massima serie nazionale. Successivamente (estate 2010), il trasferimento al Cibona Zagabria, prima di avviare un lungo percorso nella serie A italiana tra Varese, Milano, Pesaro, Virtus Roma e (per tre annate) Sassari.

In quest’ultima stagione, Stipčević ha giocato in Lituania con la maglia del Lietuvos Rytas. In Fortitudo indosserà la maglia numero 24.

Durante la conferenza stampa, Matteo Naldi, Direttore Marketing Lavoropiù ha ricordato quanto «quello con Fortitudo sia un legame che va oltre la semplice sponsorizzazione, per una condivisione di intenti in grado di unire le persone».

Lavoropiù e Fortitudo, infatti, giocano insieme dal 2013, uniti dalla fiducia negli stessi valori: passione, determinazione, allenamento costante e gioco di squadra.

Per il settimo anno consecutivo, dunque, Lavoropiù sostiene con orgoglio e convinzione la squadra diventando Platinum Sponsor. Il logo Lavoropiù sarà presente sul retro delle canotte da gioco e la società si conferma fornitore ufficiale del personale addetto alle mansioni di steward e hostess in occasione di tutte le gare casalinghe della Fortitudo.

 

GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA

RASSEGNA STAMPA

Corriere dello Sport – Stadio_29.08.19

La Repubblica_29.08.19

Il Resto del Carlino_29.08.19

Fortitudo Bologna (fotogallery)

TRC – Bologna in diretta (video)_28.08.2019

100 Cuori Rossoblu_28.08.19

Bologna Basket_28.08.19

Pianeta Basket_29.08.19

Super Basket_29.08.19

 

GUARDA IL SERVIZIO DI SPORTLIVE ANDATO IN ONDA SU TRC

 

Lavoropiù partecipa a “Career Day Accademia Italiana”

Lavoropiù ha partecipato al Career Day organizzato dall’Accademia Italiana di Firenze. I recruiters di Fashionpiù hanno incontrato gli studenti dei dipartimenti di Interior&Product Design, Graphic Design, Fashion Design e Fotografia dell’Accademia, per presentare il mondo Lavoropiù e le opportunità disponibili nel settore della moda.

Ringraziamo tutti i partecipanti e auguriamo loro in bocca al lupo e una carriera di successo!

La Fortitudo vola in Serie A !

 

Grande impresa della Fortitudo che ieri ha conquistato la promozione in Serie A in anticipo rispetto alla fine della regular season.

Al Paladozza i biancoblu hanno dominato la partita contro Ferrara, imponendosi per 91 a 79.

Lavoropiù, orgogliosa di sostenere la Fortitudo come Main Sponsor, festeggia con la squadra e con la società il grande traguardo raggiunto.

Grazie ragazzi!

 

RASSEGNA STAMPA

Intervista a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù – Nettuno TV

Lega Nazionale Pallacanestro

Fortitudo Pallacanestro Bologna

SKY Sport

Il Resto del Carlino Bologna

La Repubblica Bologna

Corriere di Bologna

La Gazzetta dello Sport

La Repubblica – Bologna – Pagina pubblicitaria

 

 

 

Matteo Naldi su Radio Bologna Uno

 

Matteo Naldi è stato intervistato da Leonardo Vicari su Radio Bologna Uno all’interno del programma “Quasi Goal”.

Il Direttore Marketing di Lavoropiù ha parlato della partnership con Fortitudo e della stagione positiva da Main Sponsor.

 

 

Il progetto “Insieme per il lavoro”

 

Oggi, 20 dicembre, Lavoropiù ha partecipato a “Racconto d’insieme”, incontro rivolto a tutti gli attori del progetto INSIEME PER IL LAVORO.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Comune, Città Metropolitana e Arcidiocesi di Bologna: il network comprende aziende, associazioni, sindacati e settore non profit, così da diventare uno strumento efficace per un dialogo tra domanda e offerta di lavoro a Bologna.

Lavoropiù ha contribuito attivamente all’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate.

RASSEGNA STAMPA

Servizio TG Nettuno TV – 20 dicembre 2018

Lavoropiù conferma la partnership con Fortitudo e dà il benvenuto a Maarten Leunen

Oggi alle ore 12:30 presso la Sala Conferenze di Lavoropiù Fortitudo Pallacanestro Bologna ha presentato alla stampa Maarten Leunen.

Americano, classe 1985, 206 cm, ha iniziato la sua carriera alla Redmond High School. Scelto col numero 54 dagli Houston Rockets al Draft NBA 2008, Leunen si è poi trasferìto in Turchia, al Darussafaka, per la stagione 2008-2009. Nell’estate 2009 ha avuto inizio la sua lunga esperienza nel campionato italiano. In Fortitudo indosserà la maglia numero 10.

Durante la conferenza stampa Matteo Naldi, Direttore Marketing Lavoropiù, ha confermato la sponsorizzazione per il sesto anno consecutivo. Lavoropiù e Fortitudo, infatti, giocano insieme dal 2013 condividendo la stessa mission: passione, attaccamento alla maglia, allenamento costante e gioco di squadra.

GUARDA I VIDEO DELLA CONFERENZA

SportPress

Servizio andato in onda su Nettuno TV

 

 

RASSEGNA STAMPA

Corriere dello Sport – Stadio 29.08.18

Il Resto del Carlino – 29 agosto 2018

Corriere di Bologna – 29 agosto 2018

La Repubblica – 29 agosto 2018

1000 Cuori Rossoblu – Presentazione di Maarten Leunen

www.fortitudo103.it – Presentato Maarten Leunen – Gallery

Venti di Sport – Il collante della Fortitudo Bologna, Maarten Leunen

 

Conferenza Stampa Presentazione di Maarten Leunen

Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro Bologna annunciano la Conferenza Stampa di presentazione di Maarten Leunen che avrà luogo nella Sala Conferenze di Lavoropiù nella giornata di Martedì 28 Agosto, alle ore 12.30.

Lavoropiù dà il benvenuto a Maarten Leunen!

Conferenza Stampa di Presentazione del Trofeo Coni 2018

Questa mattina, presso la Sala Conferenze di Lavoropiù, si è svolta la Presentazione del Trofeo Coni 2018, la grande manifestazione sportiva under 14 che dal 20 al 23 settembre 2018 riempirà Rimini e i comuni limitrofi con più di 3500 atleti di 45 discipline sportive.

Lavoropiù ha deciso di sponsorizzare la manifestazione per sottolineare il sostegno allo sport e ai valori che esso trasmette; l’impegno, la formazione, la responsabilità, la sana competizione, il dinamismo e il lavoro in team per il raggiungimento di un obiettivo comune. Valori che dal 1997 guidano la nostra attività e quella dei nostri dipendenti. Inoltre, la partnership con il Trofeo Coni 2018 permette a Lavoropiù di rafforzare ed espandere la presenza e la brand awareness del suo marchio sul territorio riminese. A Rimini, infatti, città in cui si svolgerà la Finale Nazionale del Trofeo Coni 2018, è stata da poco inaugurata una nuova filiale in Via Marecchiese, 2.

Nella foto da sinistra:
Eugenia Rossi di Schio, Assessore all’Innovazione digitale, ricerca e sviluppo Comune di Rimini
Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù
Davide Cassani, Presidente APT Emilia Romagna
Umberto Suprani, Presidente CONI Emilia Romagna
Roberta Li Calzi, Consiglio Comunale di Bologna

RASSEGNA STAMPA

Sportpress.it

Altarimini.it

Romagnasport.com

Il Resto del Carlino Bologna
VIDEO CONFERENZA STAMPA

Conferenza Stampa Happy Hand

Si è svolta questa mattina la Conferenza Stampa di presentazione di Happy Hand, il festival dello sport e dell’inclusione sociale che si svolgerà l’1, il 2 e il 3 Giugno presso il parco della Resistenza di San Lazzaro (BO). Lavoropiù sostiene da diversi anni Happy Hand testimoniando così la propria volontà di diffondere la cultura dell’inclusione sociale delle persone svantaggiate nel mondo sportivo.

Bologna ci sta a cuore. Lavoropiù dona un defibrillatore alle palestre scolastiche di Bologna

Questa mattina, presso la Sala Savonuzzi del Comune di Bologna, si è svolta la Conferenza Stampa “Bologna ci sta a cuore. Lavoropiù dona un defibrillatore alle palestre scolastiche di Bologna”. Durante la Conferenza l’Assessore Matteo Lepore ha ufficializzato la donazione da parte di Lavoropiù di defibrillatori alle palestre scolastiche. Un importantissimo progetto per la cardio-protezione delle palestre scolastiche bolognesi,fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Bologna, e supportato finanziariamente da Lavoropiù.

Guarda lo Spot!

COMUNICATO STAMPA

Bologna ci sta a cuore non è solo un payoff.
Crediamo tanto in questo progetto di welfare per il territorio bolognese che è assolutamente coerente con le tante iniziative che abbiamo intrapreso per la città, sia in ambito culturale sia in ambito sociale. Le imprese e gli imprenditori sono i custodi del domani e Lavoropiù in primis sente molto la responsabilità di dar vita a cambiamenti duraturi nel business e nella società. Perché non siamo solo attori economici nel territorio in cui operiamo ma anche e soprattutto attori sociali, intrinsecamente connessi con il tessuto in cui operiamo e capaci di produrre non solo profitto ma cultura, coesione, sviluppo. Ci sembra giusto mettere a frutto quanto ricevuto come espressione del senso di appartenenza e solidarietà verso la nostra comunità. Cerchiamo di fare la nostra parte tutte le volte che possiamo attraverso iniziative solidali, sponsorizzazioni sportive e culturali. Abbiamo contribuito con donazioni importanti al restauro della Fontana del Nettuno, aderito alla raccolta fondi per ripristinare il portico di San Luca e per gli interventi di Restauro della Basilica di San Petronio. Inoltre, da anni, sosteniamo diverse realtà del terzo settore. Tutti progetti esterni al nostro ambiente lavorativo ma che in qualche modo allargano la portata dei valori etici e sociali della nostra azienda. Qualche mese fa abbiamo chiesto al Comune di Bologna quali fossero i progetti attivi per la città e in che modo Lavoropiù potesse contribuire alla realizzazione di questi e, quando l’Assessore Matteo Lepore ci ha esposto l’iniziativa di dotare tutte le palestre scolastiche di un defibrillatore, ha trovato subito il nostro sostegno. Si tratta di un progetto di importanza essenziale, perché riguarda la tutela della salute dei giovani e di tutti coloro che usufruiscono delle strutture sportive scolastiche di Bologna. La scuola è centro di aggregazione di una comunità. Luogo aperto al territorio, luogo di scambio e inclusione. Il luogo che educa i cittadini di domani. Rendere le scuole più sicure è un importante investimento per il futuro e un passo importante per sensibilizzare gli studenti verso la salute e la sicurezza.

RASSEGNA STAMPA

Comune di Bologna

La Repubblica Bologna – 8 Maggio 2018

èTV – 8 Maggio 2018

TRC – 8 Maggio 2018

Nettuno TV – 8 Maggio 2018

Il Resto del Carlino Bologna – 9 Maggio 2018

La Repubblica Bologna – 9 Maggio 2018

 

 

Lavoropiù dà il benvenuto a Gianmarco Pozzecco

Lavoropiù dà il benvenuto a Gianmarco Pozzecco, nuovo allenatore di Fortitudo Pallacanestro Bologna.

In bocca al lupo coach!

 

In foto
1) Gianmarco Pozzecco, Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù e Christian Pavani, Presidente di Fortitudo.
2) Marco Carraretto, GM di Fortitudo e Gianmarco Pozzecco.

Conferenza Stampa “Progetti di Lavoropiù contro la disoccupazione, successi e nuove proposte”

Oggi, presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro, l’Ing. Tomaso Freddi, Presidente di Lavoropiù e Rudy Parracino, Direttore Generale di Lavoropiù, hanno presentato alla stampa i risultati di “IMT – Industry Meets Talent” e  “La Bellezza dei Grigi” – due progetti organizzati da Lavoropiù nel 2017 e patrocinati da Confindustria rivolti alle aziende associate per supportare la ricerca e selezione di profili tecnici di cui le aziende del nostro territorio sono “affamate”.

“IMT – INDUSTRY MEETS TALENT”

Lavoropiù, attraverso un attento e scrupoloso processo di selezione, ha individuato 150 profili tecnici e li ha invitati a partecipare a una giornata di incontro e presentazione con le aziende del territorio presso lo Stadio Dall’Ara di Bologna il 24 Marzo 2017.

RISULTATI

  • 40 aziende del territorio bolognese
  • 150 profili tecnici junior provenienti da 12 regioni (in particolare dal Centro Sud Italia)
  • 900 colloqui di lavoro
  • ogni candidato ha sostenuto mediamente 6 colloqui
  • ogni azienda ha colloquiato mediamente oltre 20 candidati

113  candidati su 150 hanno trovato un’occupazione

“LA BELLEZZA DEI GRIGI”

Lavoropiù si è posta l’obiettivo di individuare 50 profili di “over 50” privi di occupazione e iscritti nella banca dati delle proprie 10 filiali bolognesi, disponibili a intraprendere percorsi per il rafforzamento della propria spendibilità nel mercato del lavoro.

RISULTATI

  • 50 profili “over 50” privi di occupazione individuati nella banca dati delle filiali Lavoropiù della provincia di Bologna
  • 28 persone prese in carico
  • 28 percorsi individuali di supporto alla ricollocazione

13 persone su 28 prese in carico hanno trovato un’occupazione

 

Durante la Conferenza, Rudy Parracino, ha annunciato una nuova edizione di entrambi i progetti, che muoveranno numeri sicuramente più alti rispetto alle edizioni precedenti.
Gli obiettivi del 2018  sono ambiziosi e prevedono di:

raddoppiare il numero dei profili tecnici da presentare alle aziende rispetto al 2017

facilitare la mobilità territoriale tra “territori affamati di profili tecnici e territori dove la disoccupazione è molto forte” come afferma Rudy Parracino.

divenire un ponte efficace tra il mondo della scuola e quello del lavoro e tramite l’apprendistato duale costruire figure professionali adeguate alle esigenze delle aziende.

RASSEGNA STAMPA

Bolognatoday

Il Resto del Carlino – Bologna

Corriere della Sera – Bologna

SERVIZIO TRC BOLOGNA

Fortitudo Pallacanestro Bologna presenta la nuova divisa. Lavoropiù ancora una volta presente.

Giovedì 28 Settembre, presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, la Fortitudo ha presentato la nuova divisa della stagione 2017-2018 del campionato di serie A2 che comincerà ufficialmente domani con la partita Gsa Udine vs Fortitudo Pallacanestro Bologna.
Lavoropiù si conferma con orgoglio sponsor di maglia anche per questa stagione.

Guarda il video della Conferenza Stampa

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino Bologna Online

Bologna Basket

Il Resto del Carlino – Bologna

La Repubblica – Bologna

 

 

 

Conferenza Stampa di Presentazione di “Bologna Sport Day e Italian Sporting Games”

Si è tenuta oggi, presso la Sede di Emilbanca, la Conferenza Stampa di Presentazione di “Bologna Sport Day e Italian Sporting Games”, la manifestazione che si svolgerà Domenica 17 Settembre ai Giardini Margherita di Bologna per promuovere le discipline sportive non olimpiche.

Lavoropiù è fiera di associare il proprio brand a questo grande “contenitore” promotore delle discipline sportive che non hanno la fortuna di rientrare nel panorama olimpico, ma che godono comunque di molta partecipazione. Il progetto Italian Sporting Games sottolinea il sostegno concreto ai valori dello sport: collaborazione, impegno, sana competizione e condivisione. Valori che appartengono anche a Lavoropiù che ha deciso di sponsorizzare l’iniziativa per il quarto anno consecutivo. “Riteniamo che i valori positivi veicolati dallo sport siano pienamente allineati con i valori che trasmettiamo a tutti i nostri stakeholder afferma Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù. Durante l’evento è in programma la “staffetta della solidarietà” e ad ogni giro di un chilometro Emilbanca e Lavoropiù verseranno dieci euro ciascuno ai partner etici Ageop e AVIS.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti:

Matteo Lepore, Assessore allo Sport Comune di Bologna
Matteo Naldi, Direttore Marketing Lavoropiù
Stefano Galetti, Delegato CONI Point Bologna
Mauro Fizzoni, Presidente COL verso i giochi non olimpici
Guido Marchiani, Vice Presidente AICS Bologna
Elena Boni, Vice Presidente CSI
Michele Tana, Responsabile Marketing Emilbanca

Lavoropiù rinnova la partnership con Fortitudo e dà il benvenuto a Demetri McCamey

Oggi, presso la Sala Conferenze di Lavoropiù, la Fortitudo ha presentato alla stampa il suo nuovo play titolare, Demetri McCamey. Playmaker classe 1989, McCamey è alto 191 centimetri e nel suo curriculum vanta importanti esperienze europee in Turchia, Israele e anche in NBA D-League dove ha giocato anche quest’anno vestendo la canotta degli Austin Spurs. Durante la Conferenza, Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, ha annunciato il rinnovo della partnership con la Fortitudo evidenziando la volontà di continuare il percorso iniziato nel 2013.
Lavoropiù dà il benvenuto a Demetri!

Guarda il video della Conferenza Stampa

Guarda il Servizio andato in onda su TRC

RASSEGNA STAMPA

Bologna Basket – La presentazione di Demetri McCamey

Corriere Di Bologna – Fortitudo, la carica di McCamey «Sono un leader, per questo sono qui»

1000 Cuori Rossoblu – Fortitudo, la presentazione di McCamey

Il Resto del Carlino Bologna Online – Fortitudo, presentato Mc Camey. “Darò il massimo per la squadra”

Corriere dello Sport – Stadio Bologna – Leader McCamey a te la Fortitudo

La Repubblica – Bologna – Ecco McCamey “Cara Fortitudo, gioco da leader e così ti guiderò”

Il Resto del Carlino Bologna – “Fortitudo, fidati: Sarò il tuo leader”

Conferenza Stampa Presentazione di Demetri McCamey

Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro Bologna annunciano la Conferenza Stampa di presentazione di Demetri McCamey che avrà luogo nella Sala Conferenze di Lavoropiù nella giornata di Martedì 29 Agosto, alle ore 15. Lavoropiù e Fortitudo, ancora insieme dal 2013, condividono la stessa mission: passione, attaccamento alla maglia, allenamento costante e gioco di squadra.

Lavoropiù dà il benvenuto a Demetri McCamey!

 

Lavoropiù diventa Top Partner del Bologna Fc 1909

Durante la Conferenza Stampa di oggi a Castelrotto (BZ) è stato ufficializzato il rinnovo della partnership per la stagione 2017-18 tra Bologna Fc 1909 e Lavoropiù. Per il decimo anno consecutivo Lavoropiù sarà al fianco dei rossoblù e da questa stagione con la qualifica di Top Partner.

Lavoropiù ha infatti sottoscritto un accordo di sponsorizzazione annuale, con opzione di rinnovo per ulteriori due stagioni e sarà unico fornitore delle hostess e degli steward per le aree hospitality dello Stadio Dall’Ara. Lavoropiù è l’Agenzia per il Lavoro leader a Bologna, con oltre 50 uffici distribuiti sul territorio nazionale in 6 regioni italiane, da Torino a Roma. Il legame con la squadra di calcio della città, quindi, è naturale e prezioso per Lavoropiù, in termini di sostegno all’economia e allo sport locali e nazionali.

Rudy Parracino, Direttore Generale di Lavoropiù, spiega le ragioni del rinnovo della partnership:

Oggi si sente dire che nel calcio non esistono più le bandiere. Per Lavoropiù questo è il decimo ritiro consecutivo con il Bologna. Nel nostro piccolo ci sentiamo una bandiera.

Riteniamo ci siano molte similitudini tra la vita di una squadra sportiva e un’azienda che offre servizi come Lavoropiù: anche noi abbiamo partite da vincere ogni settimana e impegno e motivazione da mettere in campo. Abbiamo deciso di confermare il sostegno al Bologna perché la città di Bologna è molto importante per Lavoropiù, sia in termini emotivi, sia in termini razionali vista la leadership di mercato.”

Christoph Winterling Direttore dell’Area Marketing e Commerciale del Bologna dichiara: Poter comunicare oggi il rinnovo di un contratto che dura da dieci anni ci riempie di orgoglio. Dieci anni di partnership significano soffrire, esultare, perdere, vincere insieme, ma soprattutto credere profondamente in una sinergia, e questo è ulteriormente confermato dalla nuova qualifica di top partner.
La nostra mission è continuare a puntare sul territorio e sulle aziende leader nel proprio settore”.

Nelle foto: Lorenzo Barale, Head of Sponsorship Bologna Fc 1909, Rudy Parracino, Direttore Generale Lavoropiù, Mattia Destro, Attaccante del Bologna Fc 1909, Christoph Winterling, Direttore Marketing Bologna Fc 1909, Matteo Naldi, Direttore Marketing Lavoropiù

Guarda il video della Conferenza Stampa

RASSEGNA STAMPA

News del Bologna FC 1909

Sport Economy – Il Bologna rinnova con Lavoropiù per il decimo anno consecutivo

Calcio e Finanza – Lavoropiù diventa Top Partner del Bologna

Calcio Video – Lavoropiù diventa Top Partner del Bologna

Corriere dello Sport – Stadio Bologna

Libero 24×7 – Lavoropiù Top Partner del Bologna

Tutto Bologna Web – Lavoropiù Top Partner del Bologna

Sport Business Management – Lavoropiù Top Partner del Bologna FC 1909

LA NOSTRA PUBBLICITA’ SUI QUOTIDIANI

Corriere di Bologna

Corriere dello Sport – Stadio Bologna

La Repubblica Bologna

Conferenza Stampa di presentazione di “Happy Hand”

Si è appena conclusa la Conferenza Stampa di presentazione di Happy Hand, il festival dello sport e dell’inclusione sociale che si svolgerà il 3 e il 4 Giugno presso il parco della Resistenza di San Lazzaro. Lavoropiù sostiene da diversi anni Happy Hand testimoniando così la propria volontà di diffondere la cultura dell’inclusione sociale delle persone svantaggiate nel mondo sportivo

Conferenza Stampa di Presentazione di “Il Cuore scende in campo per il trofeo Mongoalfiera”

Questa mattina è stata presentata alla stampa la quarta edizione del torneo calcistico  “Il Cuore scende in Campo per il Trofeo Mongoalfiera”, un grande evento all’insegna dello sport e della solidarietà.
Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente devoluto all’associazione La Mongolfiera Onlus che dal 2011 offre assistenza e sostegno a famiglie con figli affetti da problemi di disabilità, organizzando momenti di incontro informali ed erogando contributi e borse di studio attraverso il bando “Giacomo”.
Da sempre Lavoropiù pone grande cura e attenzione alla solidarietà, intesa come supporto allo sviluppo sociale, artistico e culturale del territorio in cui opera e per tale motivo è orgogliosa di sostenere attivamente l’iniziativa.
Il torneo avrà inizio il 2 Maggio alle ore 19.00, presso lo Stadio Comunale di Lovoleto. La finale, invece, sarà ospitata a casa del Bologna FC 1909 e avrà luogo il 17 Giugno con la “Partita delle Stelle”: una sfida tra una squadra di All Star del mondo calcistico e dello spettacolo e una selezione di giocatori del torneo a 11.

 

Lavoropiù sostiene il basket in carrozzina

Tutto pronto per le Final Four Under 22 di basket in carrozzina, sostenute da Lavoropiù!

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’evento organizzato dalla Polisportiva I Bradipi, in attesa delle finali che si svolgeranno il 22 e il 23 aprile a Castel San Pietro Terme, presso il palazzo dello sport “Roberto Ferrari”. Save the date!

Convegno Sanipiù “La continuità assistenziale nei periodi di ferie: strumenti per la sostituzione del personale”

Venerdì 7 Aprile, presso la Sala Conferenze di Lavoropiù, si è svolto il Convegno “La continuità assistenziale nei periodi di ferie: strumenti per la sostituzione del personale”, organizzato da Sanipiù. Durante il convegno è stato affrontato il tema delicato della continuità assistenziale nelle strutture sanitarie durante i periodi di ferie degli operatori e del vantaggio di avvalersi di un’Agenzia per il lavoro come partner qualificato per risolvere tempestivamente il problema del reperimento di figure specializzate del settore sanitario e socio-sanitario e per ovviare alle criticità organizzative, al fine di garantire una corretta continuità assistenziale ai pazienti.

Conferenza Stampa di Presentazione del film “La Signora Matilde”

Martedì 28 Marzo, presso la Sala Conferenze di Lavoropiù, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione de “La Signora Matilde”, il film documentario di Marco Melluso e Diego Schiavo interpretato dalla frizzante Syusy Blady e dal camaleontico Luciano Manzalini.
All’evento sono intervenuti Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù SpA; Syusy Blady, attrice e conduttrice; Luciano Manzalini, attore e autore di teatro; Giusi Santoro, produttrice POPCult; Marco Melluso e Diego Schiavo, registi.

Lavoropiù, sempre sensibile a tutto ciò che concorre allo sviluppo artistico, culturale e sociale del territorio in cui opera è orgogliosa di sostenere attivamente il film “La signora Matilde”, prodotto da POPCult.
La briosa interpretazione di Syusy Blady nel ruolo di Matilde di Canossa mette in luce i momenti decisivi della vita di questa grande donna vissuta più di 900 anni fa ma ancora estremamente attuale e significativa, tanto da essere paragonata ad un vero e proprio brand. La capacità di scegliere i collaboratori più idonei e fidati è sicuramente uno degli aspetti di Matilde che ha contribuito alla sua grandezza. In questa competenza Lavoropiù si è rispecchiata, ha trovato il giusto nesso tra il personaggio e i propri valori. Cercare i talenti è la mission di Lavoropiù. Il cuore della sua attività risiede nella capacità di individuare e selezionare  i migliori profili professionali e presentarli alle aziende che manifestano necessità di inserire lavoratori all’interno del proprio organico. La sfida è proprio quella di trovare la persona giusta per il posto giusto. E Lavoropiù questa sfida l’accetta ogni giorno. L’altro elemento che valorizza questo sodalizio è quello della territorialità: Matilde di Canossa è intrinsecamente legata ai suoi territori, ha lasciato un’impronta indelebile nelle terre dei suoi domini contribuendo al loro sviluppo e alla loro prosperità. I luoghi matildici sono anche i luoghi di Lavoropiù. Nella provincia di Reggio Emilia, infatti, la società è presente con tre filiali che operano sinergicamente per offrire le soluzioni più idonee ai candidati e alle aziende del territorio.

Il Film La Signora Matilde sarà proiettato Giovedì 30 marzo, 7/13/14 Aprile (ore 19:00) al cinema Odeon di Bologna (Via Mascarella, 3), alla presenza degli autori e degli interpreti Syusy Blady e Luciano Manzalini

Il Career Day IMT è stato un successo! Rassegna stampa

La prima edizione del Career Day IMT organizzato da Lavoropiù SpA con il patrocinio di Unindustria è stata un successo!

Venerdì 24 marzo 2017, nelle Aree Hospitality dello Stadio Dall’Ara di Bologna, Lavoropiù ha creato opportunità di incontro tra oltre 40 aziende bolognesi leader di mercato e 150 profili tecnici junior.

I candidati, provenienti da 12 regioni italiane, in particolare dal Centro Sud, sono stati individuati e selezionati accuratamente dalla squadra di recruiter di Lavoropiù, sulla base delle esigenze espresse dalle aziende.

Durante la giornata sono state pianificate scalette di colloqui molto serrate per organizzare al meglio l’incontro tra candidati e aziende. Si sono svolti circa 900 colloqui di lavoro della durata media di 15 minuti. Ogni candidato ha svolto una media di 6 colloqui a testa e ogni azienda ha avuto la possibilità di conoscere e colloquiare in media oltre 20 candidati.

Con questo evento Lavoropiù ha realizzato il perfetto match tra domanda e offerta di lavoro, confermando la sua leadership e il suo ruolo decisivo nel tessuto socio economico bolognese.

Lavoropiù ringrazia ufficialmente le aziende intervenute al Career Day e i candidati che hanno partecipato. In bocca al lupo e arrivederci alla prossima edizione del Career Day firmato Lavoropiù!

 

RASSEGNA STAMPA

Il Resto Del Carlino Bologna 25 Marzo 2017

Il Corriere Della Sera Bologna 25 Marzo 2017

Servizio Magazine Ètv Career Day IMT 24 Marzo 2017: https://www.youtube.com/watch?v=whJfegf2_dg&feature=youtu.be

Servizio Telesanterno Career Day IMT 24 Marzo 2017: http://www.telesanterno.com/al-career-day-di-lavoropiu-tante-aziende-hanno-incontrato-giovani-di-tutta-italia-0324.html

News Bologna FC 1909: https://www.bolognafc.it/al-dallara-il-career-day-imt-industry-meets-talent-di-lavoropiu/

La Repubblica Bologna 23 Marzo 2017: http://bologna.repubblica.it/cronaca/2017/03/23/news/career_day-161151682/

Intervista Matteo Naldi TRC 18 Marzo 2017: https://youtu.be/rM-cyC1I_e0

Intervista Matteo Naldi Telesanterno 14 Marzo 2017: http://www.telesanterno.com/lavoro-a-bologna-un-appuntamento-per-trovarlo-e-offrirlo-0314.html

Intervista Matteo Naldi Ètv  13 Marzo 2017: https://www.youtube.com/watch?v=LJcIFu20Ako

Il Resto del Carlino Bologna 01 Marzo 2017: http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/economia/colloqui-lavoro-1.2934292

Fare Magazine Marzo 2017 http://old.lavoropiu.it/wp-content/uploads/2017/03/FARE.pdf

 

Continua la promozione del Career Day IMT sulle reti televisive locali

L’evento organizzato per venerdì 24 marzo presso le Aree Hospitality dello Stadio Dall’Ara di Bologna è di forte richiamo per la stampa, grazie agli obiettivi ambiziosi che Lavoropiù si è posta.

In Emilia Romagna si registra un’evidente carenza di profili tecnici qualificati, soprattutto nel campo dell’industria meccanica. Le aziende che soffrono la carenza di profili necessari alle loro esigenze produttive hanno il diritto di poter contare su operatori professionali in grado di prevedere, interpretare e gestire le dinamiche proprie del mercato del lavoro che caratterizzano il tessuto socio economico dei territori in cui opera.
Per sopperire alla carenza di competenze tecniche e trasversali, Lavoropiù selezionerà 150 profili tecnici junior privi di di occupazione e disponibili a partecipare a una giornata di incontro e presentazione con le aziende del territorio bolognese.

Oggi, all’interno del telegiornale di Telesanterno (canale 18 del digitale terrestre), va in onda l’intervista a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù.

Qui trovi l’intervista completa: http://www.telesanterno.com/lavoro-a-bologna-un-appuntamento-per-trovarlo-e-offrirlo-0314.html