31.05.2023 – Lavoropiù ha sostenuto come Silver Sponsor il Career Day di AlmaLaurea AL Lavoro Milano. I nostri recruiter hanno incontrato i partecipanti all’interno del Palazzo delle Stelline di Milano.
Work as you play Play as you work
31.05.2023 – Lavoropiù ha sostenuto come Silver Sponsor il Career Day di AlmaLaurea AL Lavoro Milano. I nostri recruiter hanno incontrato i partecipanti all’interno del Palazzo delle Stelline di Milano.
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del concerto di beneficenza organizzato da Lavoropiù – in collaborazione con Unipol Arena, Il Resto del Carlino e Piave Digital Agency, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Bologna e di Bologna UNESCO City of Music, per raccogliere fondi e aiutare le comunità colpite dalle alluvioni.
“In Emilia-Romagna abbiamo il nostro cuore pulsante, come azienda e come comunità. La musica è un linguaggio che ci appartiene da sempre e siamo sicuri che riuscirà a garantire la massima efficacia a questa importante campagna di solidarietà. – ha dichiarato Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù – Grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti in una mezza impresa: organizzare un concerto in tempi irrisori.”
Sono intervenuti anche il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, Agnese Pini, Direttrice di QN Quotidiano Nazionale, Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Claudio Sabatini, presidente di Unipol Arena.
I biglietti per partecipare all’evento e sostenere direttamente la raccolta fondi saranno disponibili tra pochissimo su oltrelenuvole.org
A seguire il comunicato e la rassegna stampa completa.
Rassegna stampa
(in fase di aggiornamento)
Il Resto del Carlino_30.05.2023
Il Resto del Carlino_31.05.2023
Il Resto del Carlino Bologna_31.05.2023
La Repubblica Bologna_31.05.2023
QuotidianoNazionale_31.05.2023
STAI CERCANDO LAVORO NEL SETTORE RETAIL?
Castel Guelfo The Style Outlets in partnership con Lavoropiù, organizza un Recruiting Day dedicato a tutti coloro che vogliono lavorare nel mondo del retail. I partecipanti avranno l’opportunità di farsi conoscere da oltre 30 brand appartenenti al mondo della moda e di entrare a far parte di una realtà giovane, dinamica e attenta ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.
La giornata di recruiting si svolgerà il 21 giugno dalle 10:00 alle 16:00 presso l’outlet.
Castel Guelfo The Style Outlets è uno dei due outlet italiani di NEINVER, tra i più importanti player del settore outlet in Europa.
Il Centro ospita 110 boutique di prestigiosi brand e rappresenta un importante polo occupazionale con più di 800 lavoratori. Non solo shopping… Castel Guelfo The Style Outlets è anche un luogo che dà spazio a momenti di aggregazione culturale e svago, da sempre attento ai temi della sostenibilità, del risparmio energetico e della valorizzazione del territorio.
I PROFILI CHE STIAMO SELEZIONANDO
SEI INTERESSATO A QUESTA OPPORTUNITÀ LAVORATIVA?
PERCHÉ ENTRARE NEL TEAM DI CASTEL GUELFO THE STYLE OUTLETS?
Imoco Volley conquista il sesto scudetto in Serie A1 femminile dopo una stagione incredibile coronata anche dalle vittorie nel mondiale per club, in Supercoppa e in Coppa Italia. Quella con Imoco Volley è una sponsorship che ci riempie di orgoglio, poiché le “pantere gialloblu” incarnano il talento e la tenacia femminile che Lavoropiù valorizza da sempre.
Lavoropiù è stata Matchday Sponsor di Bologna-Roma, un’occasione in più per dare risalto al legame profondo tra Lavoropiù e i colori rossoblu e tra Lavoropiù e lo sport in generale. Pochi minuti prima della partita – disputata alle 18 presso lo Stadio Dall’Ara di Bologna – Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, ha ricordato l’importanza della partnership tra le due società e ha presentato al pubblico la seconda edizione di “Match Your Talent”, il talent program ideato da Lavoropiù e realizzato grazie alla collaborazione con il Bologna FC 1909.
“Match Your Talent” non è solamente un progetto formativo, ma rappresenta un vero e proprio viaggio di scoperta nelle dinamiche interne di un club di Serie A. Gli iscritti avranno l’occasione di sperimentare in prima persona il backstage di una squadra di calcio professionistica, imparando dai migliori professionisti del settore.
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 19 maggio. Per maggiori dettagli, scopri il progetto.
Kiwa – leader globale nel settore del Testing, delle Ispezioni e delle Certificazioni (TIC) – è alla ricerca di Test & Certification Technician da inserire presso la sede Kiwa Creiven di Padova.
L’iter di selezione avverrà in due step:
Se vivi in un’altra città, riceverai un supporto logistico/economico per le spese di viaggio per la partecipazione all’evento “Welcome to Kiwa” e, in caso di assunzione, per le spese di alloggio per i primi mesi.
Come Leader globale del settore del TIC, Kiwa ha l’obiettivo di creare fiducia nei prodotti, servizi, processi e sistemi per realizzare e potenziare le capacità professionali dei clienti. Per questa ragione l’organizzazione di Kiwa si compone di risorse Ambiziose, Affidabili e Impegnate.
Internamente si supporta e promuove l’iniziativa e l’autonomia, lasciando che ognuno possa esprimere il proprio potenziale, grazie ad un ambiente di lavoro dinamico e internazionale, nel quale è possibile crescere a livello professionale e personale.
Si garantisce una crescita costante in termini di competenza tecnica e trasversale in quanto l’azienda opera su un’ampia varietà di segmenti di mercato e le aree di specializzazione comprendono, tra gli altri, la Certificazione dei sistemi di gestione, la Certificazione di prodotto, il Testing e la metrologia. Kiwa impiega oltre 10.000 persone in più di 40 paesi nel mondo, principalmente in Europa, in Asia, in America e in Oceania e dal 2021, è parte del Gruppo SHV
Impegno per la sostenibilità
Kiwa promuove pratiche sostenibili e responsabili in tutti i settori in cui opera.
Orientamento al cliente
Kiwa lavora a stretto contatto con i propri clienti per comprendere le esigenze della singola realtà aziendale e fornire soluzioni personalizzate, pensate per accompagnare l’impresa a raggiungere i propri obiettivi di sviluppo.
Innovazione
Kiwa è sempre alla ricerca di nuove idee e tecnologie per migliorare i propri servizi e offrire soluzioni all’avanguardia ai clienti.
Crescita personale e professionale
Kiwa valorizza lo sviluppo professionale e il benessere personale dei suoi dipendenti, offrendo formazione continua e un ambiente di lavoro stimolante e supportivo.
La figura ideale per questa opportunità di carriera è in possesso di un diploma tecnico in ambito elettronico, elettrico, elettrotecnico, meccatronico, informatico, energetico, elettromeccanico.
Requisiti
Anche quest’anno abbiamo fatto tappa al Career Day Unibo. I nostri recruiter hanno incontrato tantissimi laureandi e laureati e hanno fornito loro informazioni sugli sbocchi occupazionali, sulle modalità di inserimento nel mondo del lavoro e sulle opportunità disponibili presso le nostre aziende clienti. In totale, sono stati oltre 2.700 i partecipanti!
L’evento, che si è tenuto dalle ore 9:30 alle 17:00 presso Bologna Fiere, ha rappresentato una grande occasione di incontro e di dialogo tra aziende e studenti dell’Università di Bologna.
È stata una giornata sicuramente dinamica, all’insegna del confronto, della conoscenza e della condivisione di esperienze.
Becca Paolo Industrie Srl è un’azienda specializzata nel settore della meccanica di precisione con sede a Sesto Imolese (BO).
Fondata nel 1988, l’azienda ha il proprio core business nella produzione di componenti di alta qualità per diversi settori, tra cui l’industria delle macchine automatiche, l’industria elettrodentale, la componentistica per l’elettronica dei prototipi di Formula 1 e le prove tecniche per le tecnologie avanzate.
Tra il 2017 e il 2018 sono stati effettuati dei lavori di ampliamento che hanno dato vita a nuovi spazi di lavoro, accoglienti, sostenibili e pensati per garantire al personale le migliori condizioni in un ambiente innovativo e confortevole.
Clicca qui per guardare il video di presentazione aziendale.
Le figure ideali che stiamo cercando non hanno necessariamente le competenze tecniche richieste ma hanno delle soft skill spiccate:
Lavoropiù fa un passo avanti sui temi dell’inclusione delle diversità e della parità di genere, attraverso l’attestazione internazionale Iso 30415:2021 Diversity & Inclusion Management e la certificazione italiana Uni Pdr 125/22 sulla Parità di genere.
I due riconoscimenti ottenuti testimoniano l’impegno di Lavoropiù sui temi della sostenibilità, parità di genere e inclusione delle diversità, un impegno portato avanti da tempo con ulteriori progetti per l’inclusione femminile sul territorio come il “Nice 2NEET Her!”, basato sull’organizzazione di laboratori per riqualificare donne disoccupate tra i 15 e 34 anni e fornire loro nuove opportunità professionali.
“Il desiderio di Lavoropiù di certificarsi in questi ambiti nasce dalla volontà di mettere a sistema tutta una serie di iniziative sull’inclusione per misurarne l’impatto e identificare nuove aree di miglioramento”, spiega Angela Balducci con il ruolo di Sustainability Manager. “Per noi questo doppio riconoscimento rappresenta un punto di partenza per diffondere sempre di più nel nostro tessuto organizzativo un circolo virtuoso sui temi dell’inclusione e delle pari opportunità, coinvolgendo anche i nostri clienti e partner. Vogliamo avere un impatto su questi temi che vada ben oltre i confini aziendali per sviluppare contesti sociali più inclusivi e dunque sostenibili”.
RASSEGNA STAMPA
I palcoscenici di tutta Italia si preparano a un’estate ricca di concerti e spettacoli dal vivo!
Lavoropiù torna in scena come Sponsor ed HR Partner di:
…e tante altre novità in arrivo.
Per uno spettacolo unico servono energie, passione e l’immenso lavoro delle persone che amano mettersi in gioco.
Vuoi lavorare vivendo da vicino la realtà di un live show?
Per i festival di Bologna: Candidati qui
Per i festival di Torino: Candidati qui
Per i festival di Matera: Candidati qui
È quello che emerge dall’ultimo studio sul settore Ho.Re.Ca presentato alla stampa da Samanta Rossi, National Matching Manager di Lavoropiù.
Il 26,3% delle ricerche di cuochi e camerieri resta inevaso, a fronte di una crescita costante della richiesta di personale nel settore alberghiero e della ristorazione. Sono i dati che abbiamo raccolto dopo aver vagliato oltre 1.800 ricerche di personale in tutta Italia nell’ultimo anno.
“Le ragioni principali della carenza di questo tipo di professionalità sono la proposta economica, che in molte aziende del comparto non è adeguata al costo della vita e alla flessibilità oraria richiesta, e la riduzione del bacino di lavoratori post-pandemia”, spiega Samanta Rossi, National Matching Manager di Lavoropiù. “Una situazione che per la prima volta sta spingendo le aziende del settore a rivolgersi in modo massiccio alle agenzie per il lavoro. Ma nonostante un database di quasi 30 mila profili, e una divisione appositamente dedicata, Horecapiù, anche noi fatichiamo a stare dietro alle richieste”.
(in foto) Samanta Rossi, National Matching Manager di Lavoropiù
Sono 130 i posti vacanti per cuochi e camerieri a oggi. In particolare, le posizioni aperte complessivamente sono 39 per i cuochi e 88 per i camerieri di sala e barman. Le posizioni più ricercate in ambito alberghiero sono: chef de rang, camerieri di sala, barman e baristi, camerieri ai piani, governanti. Mentre in ambito ristorativo: camerieri di sala, chef, barista, barman, cuochi nella ristorazione collettiva. C’è inoltre carenza di addetti alle prenotazioni, con conoscenza di più lingue straniere e portieri notturni.
Per quanto riguarda le competenze richieste, oltre a quelle tecniche – come per esempio la conoscenza dei diversi tipi di servizio e dell’abbinamento piatto-vino per i camerieri o le conoscenze di tecniche di cottura, taglio e trattamento carni per gli chef – sono importanti le skill trasversali, come la motivazione, la flessibilità oraria, la mobilità territoriale e la capacità di empatizzare con il pubblico. La retribuzione media lorda annua per queste figure varia da 16.400 a 72.000 euro per i cuochi (i valori estremi riguardano aiuto cuochi da un lato ed executive chef dall’altro); da 10.000 a 28.500 euro per i camerieri e da 10.000 a 23.100 euro per le altre posizioni, come i barman. L’inquadramento è di solito con contratto a tempo determinato, con pochissime eccezioni di tirocini e contratti a chiamata e contratti a tempo indeterminato.
La maggior parte delle richieste sono concentrate in Emilia-Romagna e Lombardia. Occorre però precisare che le richieste durante il periodo invernale aumentano in modo esponenziale nelle località sciistiche e in estate nelle zone balneari. Lavoropiù sta percorrendo strade alternative per reperire il personale in quest’ambito, come l’orientamento nelle scuole alberghiere o la creazione di percorsi formativi professionalizzanti per chi proviene da altri settori o da territori diversi da quelli in cui c’è domanda, con importanti investimenti in tema di hr mobility.
Per le aziende interessate a mettersi in contatto con il team specializzato di Horecapiù o per inviare la propria candidatura: horecapiu@lavoropiu.it
RASSEGNA STAMPA
È stata pubblicata questa mattina, come inserto del Resto del Carlino, la trentesima edizione di Top Aziende, l’indagine curata da QN – Quotidiano Nazionale che approfondisce il tessuto economico delle imprese italiane a livello locale, attraverso la pubblicazione di una classifica basata sul fatturato.
Per Lavoropiù, questo riconoscimento va a premiare l’impegno, la passione e la competenza dei 550 professionisti che fanno parte della nostra realtà. È il capitale umano a rafforzare quotidianamente il valore del nostro servizio: un asset intangibile che costituisce il reale vantaggio competitivo di Lavoropiù rispetto al mercato.
Il 6 febbraio a Castel Bolognese (RA) si terrà il Recruiting Day dedicato alla ricerca di addetti al montaggio elettrico e addetti al montaggio meccanico per Comecer, azienda leader nella produzione di sistemi high-tech per il settore medico e farmaceutico.
Comecer SpA (Costruzioni Meccaniche Certificate), azienda con sede a Castel Bolognese (Ravenna) fondata a metà degli anni ’70, è leader mondiale nel settore della medicina nucleare con una specializzazione in sistemi di gestione, elaborazione e dosaggio di radiofarmaci.
Comecer adotta la filosofia “Safety First”, che pone la sicurezza della persona e il rispetto dell’ambiente alla base di ogni politica e azione aziendale. L’obiettivo dell’impresa sul lungo termine è quello di contribuire al progresso e preservare la vita attraverso lo sviluppo di tecnologie altamente innovative e soluzioni sostenibili.
Oggi Comecer è un’azienda con oltre 300 persone sotto la guida del Presidente Simone Volpi e con un fatturato annuo di 74 milioni di euro (FY 2021). Realizza circa il 55% delle vendite nel mercato delle apparecchiature radiofarmaceutiche, mentre la parte restante deriva da apparecchiature utilizzate per il trattamento asettico e il confezionamento di prodotti farmaceutici specializzati e dai macchinari di isolamento impiegati nella produzione di medicinali per terapie avanzate (ATMP) e terapie cellulari rigenerative.
L’azienda possiede siti produttivi a Castel Bolognese (Italia), Siena (Italia) e Joure (Olanda), e uffici a Chicago (USA), Dubai (UAE), Mumbai (India) e Taipei (Taiwan). I prodotti Comecer sono commercializzati in oltre 100 Paesi, attraverso una rete di vendita diretta e grazie ad alcune partnership tecnologiche, e sono conosciuti e utilizzati in ospedali, università, centri di ricerca, aziende farmaceutiche e grandi gruppi industriali in tutto il mondo.
I candidati selezionati si occuperanno di montare, collaudare e installare i vari prodotti presso il cliente, segnalare e correggere malfunzionamenti o difetti di produzione, valutare le performance delle macchine, smontare e imballare i macchinari.
Requisiti per gli addetti al montaggio elettrico:
– Diploma professionale o tecnico ad indirizzo elettrico
– Conoscenza del disegno elettrico e pneumatico
– Conoscenza dei materiali e della componentistica di produzione
– Conoscenza degli strumenti di lavoro
– Lingua inglese livello B1
Requisiti per gli addetti al montaggio meccanico:
– Diploma professionale o superiore indirizzo tecnico-meccanico
– Conoscenza del disegno meccanico
– Attitudine al lavoro manuale e all’utilizzo di piccoli strumenti
– Lingua inglese livello B1
Inoltre, chi si trasferisce da un’altra regione, può usufruire di tutti i vantaggi del nostro progetto HR MOBILITY.
Dallo studio è emerso che le posizioni più ricercate in ambito alberghiero sono: chef de rang, camerieri di sala, barman e baristi, camerieri ai piani, governanti. Mentre in ambito ristorativo: camerieri di sala, chef, barista, barman, cuochi nella ristorazione collettiva. C’è inoltre carenza di addetti alle prenotazioni, con conoscenza di più lingue straniere e portieri notturni.
Retribuzioni e inquadramento
La retribuzione media lorda annua per queste figure varia da 16.400 a 72.000 euro per i cuochi (i valori estremi riguardano aiuto cuochi da un lato ed executive chef dall’altro) e da 10.000 a 28.500 euro per i camerieri, da 10.000 a 23.100 euro per i barman, ecc.
L’inquadramento è di solito con contratto a tempo determinato, con pochissime eccezioni di tirocini e contratti a chiamata e contratti a tempo indeterminato.
Competenze
Per quanto riguarda le competenze richieste, oltre a quelle tecniche – come per esempio la conoscenza dei diversi tipi di servizio e dell’abbinamento piatto-vino per i camerieri o le conoscenze di tecniche di cottura, taglio e trattamento carni per gli chef – sono importanti le skill trasversali, come la motivazione, la flessibilità oraria, la mobilità territoriale e la capacità di empatizzare con il pubblico.
“Le ragioni principali della carenza di questo tipo di professionalità sono la proposta economica, che in molte aziende del comparto non è adeguata al costo della vita e alla flessibilità richiesta, e la riduzione del bacino di lavoratori post-pandemia”, spiega Samanta Rossi, National matching manager di Lavoropiù. “Una situazione che per la prima volta sta spingendo le aziende del settore a rivolgersi in modo massiccio alle agenzie per il lavoro. Ma nonostante un database di oltre 30.000 profili, e una divisione appositamente dedicata, Horecapiù, anche noi fatichiamo a stare dietro alle richieste. Per questo motivo stiamo percorrendo strade alternative, come l’orientamento nelle scuole alberghiere o la creazione di percorsi formativi professionalizzanti per chi proviene da altri settori”.
Le nostre posizioni aperte
A oggi, le posizioni aperte complessivamente sono 39 per i cuochi e 88 per i camerieri di sala e barman, con la maggior parte delle richieste concentrate in Emilia-Romagna e Lombardia.
RASSEGNA STAMPA
Job in Tourism – anno XXV numero 23
Giovedì 22 dicembre, dalle 18 alle 19.30, nella Piazza coperta della Biblioteca Salaborsa in Piazza del Nettuno 3, le atlete bolognesi accenderanno la luce sullo sport femminile a colpi di pedali. Saranno tante le atlete ad alternarsi su biciclette collegate alle dinamo, per produrre l’energia necessaria ad illuminare l’albero di Natale collocato all’interno di Salaborsa, attivato dalla passione dello sport al femminile della nostra città.
Un evento energizzante che coinvolge direttamente le sportive nella performance atletica e nella narrazione delle loro esperienze, presentato oggi in conferenza stampa a Palazzo d’Accursio.
“Un momento che vuole essere in continuità con le azioni che come Comune mettiamo in campo da qualche anno, dopo l’approvazione della Carta dei valori dello sport femminile che siamo il primo Comune d’Italia ad approvare”, ricorda l’assessora allo Sport Roberta Li Calzi. “Da un lato ci sono le azioni amministrative sulle caratteristiche dei bandi di assegnazione spazi, tutto il lavoro sul linguaggio di genere e le premialità, sui criteri di selezione dell’ultimo bando per la promozione della parità di genere e dell’inclusione nello sport, dall’altro un momento di festa, perché è bello fermarsi un attimo e valorizzare lo sport femminile bolognese”.
“Ringrazio il Comune e l’assessora Roberta Li Calzi per averci coinvolto in questo progetto, che lega due temi per noi importantissimi come la sostenibilità e la parità di genere, dichiara Barbara Martelli, responsabile marketing Lavoropiù. A tal proposito voglio porre l’accento su un dato numerico: l’80 per cento della popolazione aziendale di Lavoropiù è donna. Questo numero ci contraddistingue e racconta quanto la nostra azienda sia attenta alla parità di genere. Non a caso proprio in questo periodo stiamo riscrivendo il Codice comportamentale interno: la nostra realtà oggi conta 550 dipendenti e dobbiamo essere sempre più consapevoli dei nostri valori fondanti. Sarebbe bellissimo se questa carta diventasse un giorno una guida valida per tutte le aziende del territorio. Tornando all’iniziativa, siamo orgogliosi di poter contribuire alla sua realizzazione. Lo sport è da sempre uno dei principali volani per trasmettere i valori che ci contraddistinguono e infatti, ormai da qualche anno, i nostri accordi di partnership con club di basket, calcio e pallavolo prevedono la presenza di Lavoropiù sia in ambito maschile che femminile. Speriamo in una grande affluenza di pubblico, perché questo evento se la merita”.
RASSEGNA STAMPA
Guarda il servizio di èTV Rete 7, andato in onda nell’edizione di èTG del 14.12.2022
Solo 25 anni, ma siamo già vecchi del mestiere.
Buon compleanno a noi e grazie a tutte quelle persone che ci hanno permesso di arrivare fin qui.
Siamo ogni giorno più grandi, ma mai stanchi.
Il 13 ottobre, Lavoropiù parteciperà al Career Day AL Lavoro Roma 2022, l’evento organizzato da AlmaLaurea a Roma per favorire l’incontro tra studenti, laureandi, dottorandi, dottori di ricerca e le aziende partner dell’evento.
I nostri Recruiters saranno presenti per confrontarsi con chiunque desideri conoscere le opportunità di carriera attualmente disponibili sul territorio.
La domanda di lavoro resta largamente insoddisfatta, mentre l’offerta è sempre meno allineata con le necessità delle imprese.
Per colmare questo gap, l’agenzia per il lavoro Lavoropiù ha lanciato il progetto New Start, che punta a far incontrare le imprese disponibili a investire su candidati motivati e i lavoratori alla ricerca di opportunità in settori per loro nuovi o in altre regioni d’Italia.
«Dopo la pandemia, le imprese si sono trovate davanti a un rimescolamento nelle priorità dei lavoratori», spiega Marialisa Alberghini, Strategy manager di Lavoropiù, «e oggi, mentre le imprese continuano a cercare competenze hard e prossimità al luogo di lavoro, troviamo tanti lavoratori con soft skill interessanti che però cercano opportunità in settori distanti rispetto alle esperienze pregresse o al luogo di residenza. Il progetto New Start mira a far incontrare queste due situazioni solo apparentemente inconciliabili».
Il progetto è partito a gennaio 2022 e ha coinvolto, inizialmente, alcune imprese della provincia di Parma, a cui Lavoropiù ha presentato una serie di lavoratori fuori sede, con eccellenti competenze soft.
Il patto che sta alla base di New Start prevede, in capo ai candidati, una forte motivazione a intraprendere un percorso professionale inedito, attraverso l’acquisizione di nuove competenze tecniche e la disponibilità a trasferirsi nelle vicinanze del luogo di lavoro.
Mentre l’impresa è chiamata a condividere un percorso di formazione e carriera di lungo termine.
Il progetto New Start supera le attuali difficoltà ad abbinare requisiti tecnici ed esperienze pregresse e vuole invece favorire l’incontro tra aziende e candidati puntando sulle soft skill, in un’ottica più inclusiva, grazie agli strumenti di sostegno messi in campo da Lavoropiù: il supporto in fase di primo colloquio, attraverso incontri on line o il rimborso delle spese di viaggio per i candidati; un piano di formazione professionale condiviso con l’azienda; una serie di agevolazioni per i candidati che devono trasferirsi, come i contratti di locazione ad uso foresteria per garantire una sistemazione adeguata nei primi mesi di trasferimento e le soluzioni per facilitare gli spostamenti casa-lavoro.
«New Start rappresenta un’opportunità per creare il giusto punto di contatto tra attitudini, obiettivi comuni e visione futura», conclude Alberghini. «Ambizione, capacità di adattamento, intraprendenza, voglia di mettersi in gioco e di imparare sono le chiavi di accesso al mondo del lavoro e il requisito indispensabile per entrare a far parte del progetto. In Lavoropiù investiamo da anni su risorse che provengono da altri percorsi professionali e che sono attratte dal mondo delle risorse umane, offrendo loro opportunità di reskilling attraverso la nostra Academy. Siamo quindi testimoni diretti del successo di questi innesti, che in molti casi hanno raggiunto ruoli chiave nei nostri team».
RASSEGNA STAMPA
Affari&Finanza_laRepubblica_03.10.2022
Radio24_Sole 24 ore_12.10.2022
Nuvola del Lavoro_Corriere_05.11.2022
Affari&Finanza_laRepubblica_28.11.2022
Corriere L’Economia_29.05.2023
Ottobre On Fire!
Si riparte con numerosi appuntamenti dedicati al recruiting e all’orientamento.
Ecco una preview di tutti gli eventi in programma:
Career Day 2022 – Università degli Studi di Firenze 4-5/10
Engineering Job Days Emilia Romagna 17-21/10
Career Day 2022 – Università di Bergamo 19/10
UniBO Scienze Mediche Veterinarie 20/10
Orientamento & Lavoro Crema 22/10
Engineering Job Days Sapienza 24/10
I nostri Recruiter vi aspettano.
Sul palco del Centro Congressi Unione Industriali Torino si parlerà di digitale e marketing, logistica, supply chain, innovazione e nuovi approcci verso il consumatore finale, intelligenza artificiale e risorse umane. Sarà un appuntamento in cui si costruirà il futuro dell’ecommerce, si creeranno le idee, le partnership e i trend più innovativi. In un periodo in cui la tecnologia sarà sempre più presente nelle nostre vite, rivolgersi a giovani talenti può portare grande vantaggio alle aziende che vogliono stare al passo con questa continua trasformazione digitale. Per questa ragione Lavoropiù ha deciso di sostenere come Silver Partner EcommerceDay – (RE)Design Your Future e sarà presente all’evento.
Fondato nel 1952 e oggi guidato dal presidente Ettore Cremascoli, l’Urania Basket Milano è approdato, nel 2019, per la prima volta nella storia in Serie A2. Una scalata nel segno della lealtà e del fair play, capisaldi dell’Urania e valori in cui Lavoropiù crede ciecamente. Ecco perché da quest’anno, dopo tante stagioni passate al fianco di realtà cestistiche dell’Emilia Romagna, abbiamo deciso di espandere i nostri confini diventando sponsor dell’Urania Basket Milano esponendo il nostro logo sui pantaloncini del team rossoblù.
Lo spirito di questo club e dei ragazzi che ne fanno parte ci ha convinto a sostenere la squadra lombarda, una realtà virtuosa del panorama cestistico italiano, lo dimostrano le tante attività che il club ogni anno mette in campo per i più giovani, come i camp estivi di giugno che organizzano tra Milano e altre località di montagna. Un modo per stare anche vicino alle famiglie. Inoltre il settore giovanile dell’Urania comprende anche il microbasket, dedicato ai piccolissimi (fino ai classe 2019).
Anche per questo motivo abbiamo deciso di affiancare l’Urania Basket nell’attività social ma soprattutto di essere co-title del Progetto Education che il club milanese ha dedicato alle scuole medie e superiori. Un progetto che, attraverso le sue 11 lezioni con altrettanti testimonial d’eccezione, in programma tra ottobre 2022 e aprile 2023, ambisce a fornire un percorso formativo sulle principali tecnologie e soluzioni digitali (NFT, Metaverso, Gaming e Cloud Computing). Network, Team e Sostenibilità sono le parole chiave su cui si fonda l’intero progetto. Tre temi che stanno molto a cuore a noi di Lavoropiù. Il progetto Education Urania intende coinvolgere gli studenti di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, i cosiddetti “nativi digitali”, in un percorso formativo all’interno del mondo digitale e nella sua multidisciplinarietà. L’obiettivo è far crescere le loro competenze relative alla gestione delle tecnologie e delle reti sociali per alimentare la consapevolezza delle opportunità e dei rischi relativi all’utilizzo di tutto ciò che ruota attorno al web.
Nel biennio 2022-2023 ricorrono il decennale della scomparsa di Lucio Dalla e l’ottantesimo anniversario della nascita e centrale tra le iniziative celebrative è la prima grande mostra dedicata al grande personaggio che, dopo l’avvio a Bologna il 4 marzo 2022, nella prestigiosa sede del Museo Civico Archeologico, prosegue a Roma dal 22 settembre, nella splendida cornice del Museo dell’Ara Pacis, il viaggio che coinvolgerà tutta l’Italia nel ricordo dell’uomo e dell’artista che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana. La mostra è un grande omaggio alla storia di Lucio Dalla, costruito con passione da Alessandro Nicosia e Fondazione Lucio Dalla che ne condividono la curatela e che insieme hanno dato vita ad un emozionante racconto della vita di Lucio Dalla, artista eclettico e geniale, un uomo eccentrico, imprevedibile, animato da moltissimi interessi e grandi passioni che la grande mostra esplora e racconta in modo vero e sincero.
Se la prima tappa dell’itineranza nazionale è stata dedicata al legame indissolubile tra Lucio Dalla e la città natale, la seconda rievoca i lunghi periodi trascorsi dall’artista a Roma, sin dagli anni Sessanta. A Roma l’artista scrisse gran parte dei testi di “Tosca Amore Disperato”, l’opera ispirata alla “Tosca” di Puccini, certamente tra i tanti progetti artistici cui si è dedicato nella sua vita uno di quelli che più ha amato. Sul finire degli anni Settanta, entusiasta dell’“Estate Romana”, manifestazione che in quegli anni prendeva vita nella Capitale, Lucio Dalla dedicò alla città “La sera dei miracoli”, pietra miliare nella storia della musica italiana, scritta nella sua casa in Vicolo del Buco e chiusa protagonista dell’ultima, indimenticabile, strofa: “E’ la notte dei miracoli, fai attenzione, qualcuno nei vicoli di Roma, ha scritto una canzone”.
La mostra, promossa e prodotta nella Capitale da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con il sostegno di Regione Lazio. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Special Partner Lavoropiù. Con il patrocinio di RAI, la collaborazione tecnica di Universal Music Publishing Group, SIAE Società Italiana degli Autori e degli Editori, BIG|Broker Insurance Group. Catalogo Skira editore.
Grazie al sostegno e alla partecipazione di Lavoropiù prosegue inoltre, con la seconda tappa dell’esposizione, l’iniziativa formativa ideata da Fondazione Lucio Dalla che fa della mostra il luogo e l’occasione di un incontro speciale tra Lucio Dalle e le studentesse e gli studenti della Scuola Secondaria invitati ad esplorarne il “mondo” sul percorso espositivo seguendo l’intreccio tra la vita e i testi delle memorabili canzoni che ha interpretato e scritto. La mostra, che racconta per la prima volta in modo completo Lucio Dalla uomo e artista, è infatti per le Scuole il contesto ideale per far conoscere, o fare conoscere meglio, l’artista bolognese sottolineandone la contemporaneità. L’auspicio è che questo incontro susciti nei giovani una riflessione su alcuni temi espressi dalla poetica dell’artista, come il futuro, l’amore, la guerra, la speranza, e stimoli in loro la voglia di esprimersi in relazione ad essi restituendoci così l’immagine “delle Anna e dei Marco” di oggi, di chi sono, di che cosa pensano, di che cosa hanno paura, di che cosa sperano per il futuro.
Lavoropiù ha incontrato questa mattina i vincitori del Business Game lanciato a maggio, in occasione del JEIMM – JE Italy May Meeting 2022, il meeting della Confederazione Italiana delle Junior Enterprise (JE Italy) sostenuto da Lavoropiù come Main Sponsor.
Sabato 28 maggio avevamo chiesto ai JEur di ripensare il progetto Lavoropiù On The Road, puntando forte sul tema della sostenibilità, intesa in senso ambientale, sociale ed economico. Oggi, a distanza di quattro mesi dall’evento, abbiamo incontrato il gruppo vincitore per un’esperienza di networking e formazione che abbiamo voluto chiamare Live the Lavoropiù Experience.
Un incontro informale per conoscere da vicino Lavoropiù, la sua storia, i suoi valori, i servizi offerti e le professionalità che compongono un funzionigramma articolato come quello di un’agenzia per il lavoro.
Un’occasione per entrare in contatto con dei giovani di talento, che per la prima volta si preparano ad entrare nel mondo del lavoro, mettendosi alla prova e sperimentando le dinamiche tipico del mondo imprenditoriale.
Lavoropiù sostiene come Jersey Sponsor l’Asd Mezzolara Calcio, la cui prima squadra milita in Serie D da ben 19 anni consecutivi. La storica società svolge le proprie attività a Budrio, Mezzolara e Prunaro, superando i 500 spettatori domenicali, con punte che raggiungono i 2.000 per gli incontri più importanti.
La nostra azienda, da sempre fortemente legata al territorio emiliano-romagnolo, non poteva far mancare il proprio supporto a una squadra che ha fatto la storia del calcio dilettantistico regionale e che promuove con dedizione e impegno l’importanza dello sport, ideale nel quale crediamo fermamente, anche e soprattutto tra i giovani. Il calcio dilettantistico, infatti, nel nostro Paese è importantissimo per la valenza sociale e i sani valori che trasmette ai ragazzi e alle ragazze di tutte le età.
L’accordo prevede la presenza del nostro logo in campo e sul retro della maglia da gioco. Ma non solo: la partnership tra Lavoropiù e Asd Mezzolara include anche l’organizzazione di una serie di attività che coinvolgeranno nel corso dell’anno gli oltre 300 giovanissimi tesserati della società, così da restare in contatto con coloro che rappresentano il nostro futuro!
A 46 anni dall’ultima volta, Bologna è pronta a tingersi nuovamente di verde per accogliere le partite del girone A di Coppa Davis.
Lavoropiù sarà protagonista di questa importantissima manifestazione sportiva, come Team Sponsor degli Azzurri, impegnati dal 14 al 18 settembre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO), nelle gare contro Argentina, Croazia e Svezia.
Saremo al fianco della FIT (Federazione Italiana Tennis) in questa competizione e per i prossimi tre anni. Una partnership che per noi rappresenta a tutti gli effetti un sogno che si avvera.
Il countdown è terminato. Mancano poche ore all’esordio contro la Croazia per Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli e Lorenzo Musetto.
Tornano in scena i campioni. Forza Azzurri!
#UnitiDaUnServizioVincente
L’accordo sarà valido fino a tutto il 2024 e prevede la presenza del marchio sull’abbigliamento della Nazionale nonché sulla panchina della squadra in occasione dei match ufficiali.
Marco Martinasso, Direttore Generale di FIT Servizi:
“Siamo lieti di dare il benvenuto a Lavoropiù come nuovo Team Sponsor della Nazionale di Coppa Davis e ci fa particolarmente piacere che il suo debutto avvenga proprio nella città di Bologna – sede di questa dinamica azienda che condivide con noi valori tipici dello sport come la ricerca dell’eccellenza, la meritocrazia, la sana competizione e il fair play – in occasione del ritorno della più antica competizione del mondo a squadre nel capoluogo della Regione Emilia-Romagna”.
Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù:
“Poter essere al fianco della FIT (Federazione italiana tennis) e della Nazionale azzurra per tre anni, a partire dalla Coppa Davis che si svolgerà a Bologna dal 13 al 18 settembre, la città che rappresenta il cuore pulsante di Lavoropiù, è come un sogno che si avvera. Essere il Team Sponsor di un gruppo che comprende atleti di grande talento come Simone Bolelli, Lorenzo Musetti, Fabio Fognini, Jannik Sinner e Matteo Berrettini, è un onore immenso. Il tennis, in particolare, è uno sport che richiede grande spirito di sacrificio e la capacità di lavorare duramente ogni giorno sul campo fin da piccoli. Solo così si possono raggiungere grandi obiettivi. Lo hanno dimostrato sia Jannik, che di recente ha sfiorato la sua prima semifinale in uno Slam a New York, sia Matteo, che si è addirittura spinto fino alla finale di Wimbledon 2021 poi persa con Djokovic. Entrambi, con il loro esempio, stanno ispirando le nuove generazioni. Ed essere fonte di ispirazione per i giovani è un privilegio riservato solo ad alcuni sportivi professionisti di alto livello. Anche per questo Lavoropiù ha deciso di sostenere la Nazionale azzurra di tennis, per ciò che rappresenta per i nostri ragazzi e le nostre ragazze con i suoi sani valori”.
RASSEGNA STAMPA
Corriere dello Sport_19.09.2022
Corriere dello Sport_Stadio_15.09.2022
Il Resto del Carlino_15.09.2022
la Repubblica_Bologna_14.09.2022
VIDEO
Matteo Berrettini commenta la vittoria contro Coric – Sport Press_15.09.2022
Guarda l’intervista di SuperTennis TV a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù
Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria presenza nella regione Veneto, con maggior vicinanza ai candidati e alle aziende del territorio.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Padova, con sede in Via Andrea Costa, 53!
I Recruiters di Lavoropiù e delle divisioni specialistiche Ictpiù, Horecapiù e Salespiù vi aspettano!
Tutti i nuovi recapiti sono disponibili qui.
Mail: padova@lavoropiu.it
Torna anche quest’anno Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino, la rassegna estiva ideata dal Laboratorio delle Idee, che si terrà nel giardino monumentale di Piazza Carducci dal 21 giugno al 16 luglio, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna, Bologna Musei e Bologna Biblioteche.
Il festival offrirà numerosi appuntamenti all’insegna della musica dal vivo, del teatro e delle visite guidate. Un’occasione unica per valorizzare la bellezza degli spazi di Piazza Carducci, il Museo del Risorgimento e il monumento a Giosuè Carducci, dove la cultura di qualità è protagonista.
Lavoropiù è orgogliosa di supportare anche quest’anno l’intera kermesse in qualità di Title Sponsor, garantendo anche la fornitura di personale specializzato nel servizio di accoglienza, sicurezza e stewarding.
RASSEGNA STAMPA
èTV – Rete 7_20.06.2022
Il Resto del Carlino_21.06.2022
La Repubblica_21.06.2022
Sequoie Music Park è la rassegna di Unipol Arena realizzata con il sostegno di Lavoropiù e il contributo di numerosi sponsor: una sinergia che si conferma vincente nella riuscita del festival estivo al Parco delle Caserme Rosse.
Grande novità dell’edizione 2022: Sequoie Music Park si pone come punto di riferimento italiano per gli artisti e le artiste in tour in Europa.
Si parte domani con gli americani Deftones, storica band nu Metal, si prosegue poi con Willie Peyote il 22 giugno, Chet Faker (musicista e cantante australiano) il 23 giugno, la doppia data di Caparezza il 27/28 giugno e gli americani Cigarettes After Sex, portabandiera mondiale del dream pop, il 29 giugno.
Si prosegue il 4 luglio con lo spettacolo di Andrea Pucci, il 6 luglio con Achille Lauro, fresco di partecipazione all’Eurovision, Shiny Festival il 7 luglio(una giornata intera dedicata alla musica dubstep che vedrà la presenza, tra gli altri, dell’australiano Dub Fx).
Il 9 luglio sarà la volta degli Psicologi (live organizzato con Oltre Festival), mentre il 12 arriva a Bologna Elisa con i suo “Back To The Future Live Tour”, un tour di concerti totalmente ecosostenibile, sostenuto dalle Nazioni Unite, che toccherà tutte le regioni italiane. Il giorno dopo (13/07) il Parco delle Caserme Rosse vedrà la presenza del grande artista e polistrumentista francese Yann Tiersen, in versione elettronica live A/V.
L’ultima settimana di luglio proseguirà con il comico Max Angioni il 14 luglio (reduce dal successo di Lol 2), la giovane cantautrice romana Ariete il 15 luglio (live organizzato con Oltre Festival), Neri Marcorè il 16 luglio con il suo spettacolo dedicato alle canzoni di De Andrè), Fabri Fibra il 17 luglio, Rkomi il 19 (live organizzato con Oltre Festival), Paolo Nutini (cantautore scozzese il 20 luglio e si chiuderà il 21 luglio con Goran Bregovic, tra i massimi esponenti della musica balcanica e della World Music
Non solo musica quindi, il progetto artistico di Sequoie Music Park prevede anche una rassegna teatrale “Sequoie Music Park – Theatre” che trasformerà il Parco delle Caserme Rosse in un vero e proprio cantiere della cultura bolognese. Realizzata con la supervisione artistica di Theatricon Srl – Teatro Celebrazioni, sotto il nome della rassegna ci saranno gli spettacoli di Andrea Pucci, Yann Tiersen Live A/V, Max Angioni, Neri Marcorè e Goran Bregovic.
Sequoie Music Park fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Nella giornata di mercoledì 15 giugno, Lavoropiù parteciperà al Career Day Unife 2022, l’evento organizzato dall‘Università degli Studi di Ferrara per favorire l’incontro tra gli studenti e le imprese.
I Recruiters di Lavoropiù saranno presenti presso lo stand 45 del Padiglione 3 di Ferrara Fiere e Congressi per incontrare gli studenti e laureati di tutte le facoltà in cerca di un’esperienza post-laurea.
Un’occasione per conoscere più da vicino la realtà di Lavoropiù e le opportunità di carriera attualmente disponibili sul territorio.
Dal 24 al 26 giugno, tra le mura del Castello Scaligero di Villafranca (VR), si svolgerà l’atteso Rock The Castle, un evento imperdibile per gli appassionati della musica rock e metal!
Saliranno sul palco band di fama internazionale: Megadeth, Judas Priest, Venom, Mercyful Fate, Skanners, Blind Guardian, Death SS, Sadist, Saxon, U.F.O., Exciter, Grand Magus, Girlschool, Mastodon, Suicidal Tendencies, Baroness, Kreator, The Inspector Cluzo.
Lavoropiù è entusiasta di supportare Rock The Castle in qualità di Sponsor!
La musica live di questo calibro rappresenta un’importante opportunità per la promozione e lo sviluppo del territorio veneto, il quale gioca da tempo un ruolo strategico per l’attività di Lavoropiù.
Infatti, oltre alla presenza di Lavoropiù nella città di Verona, sono operative le filiali di Castelfranco Veneto (TV), Portogruaro (VE), Conegliano (TV), Monselice (PD), San Donà di Piave (VE), Treviso, Vicenza e le divisioni specialistiche Sanipiù a San Donà di Piave, TOR e Fashionpiù a Mestre (VE).
Per avere maggiori informazioni e per partecipare al festival, visita il sito di Rock the Castle!
Lavoropiù continua a supportare la musica, la cultura e il territorio sostenendo in qualità di Sponsor l’Unipol Arena di Bologna, il più grande e moderno complesso al coperto per eventi in Italia.
Da sempre Unipol Arena è palcoscenico di concerti di artisti di fama nazionale e internazionale, che evidenzia come la città di Bologna sia un punto di riferimento strategico nel panorama musicale.
Per questo motivo non poteva mancare il sostegno di Lavoropiù, che crede nel ruolo della musica e della cultura per lo sviluppo del territorio e per la nascita di nuove opportunità.
Per scoprire i prossimi eventi in programma, visita il sito dell’Unipol Arena.
Torna finalmente il Bologna Sonic Park, il festival musicale che dal 4 giugno al 9 luglio riporterà la grande musica nella storica Arena Parco Nord che, dopo due edizione rinviate, è pronta a riaprire i cancelli ed ospitare quattro show imperdibili!
La line-up di quest’anno prevede la presenza di band di grande fama internazionale: My Chemical Romance, Deep Purple, Iron Maiden e The Chemical Brothers
Lavoropiù non poteva mancare all’appello in qualità di Sponsor ed HR Partner, fornendo personale specializzato in ambito di accoglienza, stewarding e sicurezza.
Un’estate bolognese all’insegna del rock e dei valori che ispirano l’attività di Lavoropiù: lavoro, cultura, valorizzazione del territorio.
Lavoropiù è Platinum Sponsor degli Accessibility Days 2022, l’evento incentrato sull’Accessibilità e l’inclusione delle tecnologie digitali, che si terrà presso l’Istituto dei Ciechi di Milano.
Un’importante occasione rivolta alle persone appartenenti alle Categorie Protette per scoprire nuove opportunità lavorative.
Venerdì 20 e sabato 21 maggio il Team di Politiche Attive di Lavoropiù svolgerà attività di recruiting, presentando i servizi e le opportunità lavorative per i candidati appartenenti alle Categorie Protette.
Inoltre, venerdì 20 maggio alle 14:30 si terrà la Conferenza di Lavoropiù “L’inclusività nel match domanda/offerta“.
Per avere maggiori dettagli e per partecipare all’evento, visita il sito degli Accessibility Days.
Il 19 e il 20 maggio Lavoropiù sarà in collegamento con i partecipanti di AL Lavoro Bari – Digital Edition, il career day digitale di AlmaLaurea dedicato all’incontro tra laureandi e laureati del territorio pugliese e le imprese.
Un’occasione per sostenere un colloquio individuale con il nostro team di Recruiters e accedere alle numerose opportunità di carriera disponibili presso le aziende clienti di Lavoropiù.
Per maggiori info sulle modalità di partecipazione, visita il sito dell’evento.
Martedì 17 maggio Lavoropiù parteciperà al Career Day organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
L’evento, che si terrà dalle ore 9:30 alle 17:00 presso Bologna Fiere, rappresenta una grande occasione di incontro tra aziende e studenti dell’Università di Bologna.
I Recruiters di Lavoropiù saranno presenti allo stand F35 del Padiglione 33 per proporre agli studenti le opportunità di carriera disponibili presso le aziende clienti.
Nella giornata di giovedì 12 maggio, Lavoropiù parteciperà al Career Day organizzato dall‘Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma!
I nostri Recruiters saranno presenti all’evento con uno stand dedicato per incontrare gli studenti e laureati di tutte le facoltà in cerca di un’esperienza post-laurea. Un’occasione preziosa per affrontare un primo colloquio conoscitivo, ricevere consigli utili per migliorare il proprio CV e per conoscere le opportunità di carriera disponibili presso le aziende clienti di Lavoropiù.
A maggio si svolgerà una nuova edizione di “Pharma & Healthcare Digital Fair“, l’evento digitale di AlmaLaurea pensato per i laureandi e neolaureati interessati a cogliere nuove opportunità in ambito farmaceutico e sanitario.
Nelle giornate del 4 e 5 maggio, i Recruiters di Sanipiù e Farmapiù, le divisioni specialistiche di Lavoropiù, saranno a disposizione dei candidati che vorranno sostenere un primo colloquio conoscitivo e per avere chiarimenti sulle opportunità di inserimento lavorativo presso le aziende clienti nel settore sanitario e pharma.
Visita il sito di AlmaLaurea per maggiori informazioni sull’evento.
Martedì 3 maggio, Sanipiù, la Divisione Sanità di Lavoropiù, parteciperà al “Career Start Meeting” organizzato da Stage & Placement dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso il Campus di Campobasso.
Un incontro di orientamento al lavoro con i professionisti del settore sanitario rivolto ai laureandi e laureati nelle Facoltà di Scienze Infermieristiche e Fisioterapia, sono stati presentati i servizi di Sanipiù e le opportunità professionali attualmente disponibili in ambito socio-sanitario e presso le aziende clienti.
I colloqui si svolgeranno nella fascia oraria 10:00 – 14:00 su appuntamento presso lo showroom di Via Vittorio Veneto 13 a Imola!
Obiettivo dell’evento è la ricerca e selezione di alcune figure per gli stabilimenti di Faenza (RA), Borgo Tossignano (BO) e Imola (BO):
Si richiede disponibilità a lavorare su turni a ciclo continuo (avvicendati in mattina- pomeriggio-notte e due giorni di riposo).
Il candidato ideale è automunito e ha maturato pregressa esperienza in ambito produttivo.
Gradito infine il possesso del patentino per l’utilizzo del muletto.
Si offre un contratto iniziale a tempo determinato, con prospettiva concreta di inserimento stabile all’interno dell’organico.
Oltre 148 anni di ingegno, innovazione e competenza: dal 1874 ad oggi Cooperativa Ceramica d’Imola ha sempre assicurato efficienza produttiva e continuo sviluppo strategico, diventando un importante punto di riferimento della ceramica di qualità.
La competenza e la passione dei lavoratori hanno reso Cooperativa Ceramica d’Imola una realtà d’eccellenza internazionale, diventando simbolo del Made in Italy nel mondo.
Per questo motivo, l’azienda effettuerà nuovi inserimenti nel proprio organico, migliorando giorno dopo giorno i processi produttivi e organizzativi e mantenendo elevati gli standard qualitativi. Il valore e il rispetto delle persone e l’attenzione verso l’ambiente e il patrimonio artistico, rendono Cooperativa Ceramica d’Imola non solo efficiente, ma anche un’impresa socialmente responsabile.
Vuoi conoscere da vicino la realtà di Cooperativa Ceramica d’Imola?
Da mercoledì 13 aprile la Filiale di San Donà di Piave (VE) è ancora più vicina alle aziende e ai candidati, grazie al lavoro di restyling e ampliamento degli spazi appena terminato.
La Filiale resta in Via Risorgimento 17, ma si estende anche al civico numero 15.
Tutti i recapiti restano invariati.
Tel: 0421336599
mail: sandona@lavoropiu.it
I recruiter di Lavoropiù e della divisione specialistica di Sanipiù vi aspettano!
Il 9 aprile Assolavoro ha sottoscritto un Accordo per il sostegno dei rifugiati sottoposti a protezione internazionale e temporanea.
Un’importante iniziativa e il primo caso a livello europeo che fornisce un segnale concreto di accoglienza e solidarietà nei confronti dei rifugiati giunti nel territorio italiano a causa dei conflitti e della grave crisi internazionale in atto. L’Accordo prevede una serie di azioni messe in campo per agevolare l’integrazione e l’inserimento socio-lavorativo, tra cui corsi di formazione base “lingua italiana”, corsi di formazione base “di cultura ed educazione civica italiana” e corsi di formazione professionale.
Lavoropiù è orgogliosa di far parte di questa rete virtuosa che si impegna concretamente nell’accogliere e favorire l’inclusione sociale di tutte quelle persone in difficoltà e che hanno lasciato la propria Nazione in fuga dal conflitto.
Leggi l’Accordo per il sostegno dei soggetti sottoposti a protezione internazionale e temporanea
Martedì 12 aprile i Recruiters delle filiali Lavoropiù di Mantova e Novellara (RE) sono intervenuti al webinar “La formazione. Un super potere per trovare lavoro” durante la JobWeek 2022, l’evento di orientamento al lavoro e recruiting organizzato da Informa Giovani – rete mantovana.
Durante l’incontro si è parlato dell’importanza della formazione nella ricerca attiva del lavoro.
Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria presenza nella regione Veneto.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Portogruaro (VE), con sede in Viale Matteotti, 51!
Tel: 04211897254
Mail: portogruaro@lavoropiu.it
Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria presenza nella regione Emilia Romagna.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Piacenza, con sede in Via Pietro Cella, 58!
Tel: 05231798161
Mail: piacenza@lavoropiu.it
Sanipiù continua a crescere!
Da oggi, la Divisione Sanità di Lavoropiù, è operativa anche a Modena, presso la sede di via Emilia Est 674.
I nostri HR Specialist vi aspettano.
Email: sanita.modena@lavoropiu.it
Tel.: 059370377
Tutti i recapiti sono disponibili su sanipiu.lavoropiu.it
Nella giornata di martedì 22 marzo Lavoropiù è stata in compagnia delle studentesse e degli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna per un’esperienza davvero speciale: “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco“, un progetto educational realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e COR.
Come Special Partner della Mostra Evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa“, Lavoropiù ha accolto i ragazzi al Museo Civico Archeologico di Bologna per una visita guidata condotta dallo scrittore, autore e sceneggiatore Cristiano Governa. Un viaggio pensato per ripercorrere la vita, i testi e le note di Lucio Dalla.
La musica non poteva di certo mancare: durante il percorso espositivo, Federico Poggipollini, accompagnato dal violino di Alessandro Cosentino e da due studenti, rispettivamente alla chitarra e alle percussioni, ha tenuto una jam session in cui sono stati riproposti alcuni dei brani più iconici di Lucio Dalla.
Una giornata unica, un incontro inedito tra la poetica di Lucio e i giovani, che l’artista era solito definire il “seme del futuro”.
Un momento all’insegna della cultura, dell’arte, della musica e del dialogo intergenerazionale, che si concluderà con un esercizio di scrittura. A tutti i partecipanti, infatti, è stato richiesto, tramite la scrittura di una lettera, di esprimere la propria visione sul futuro, prendendo come fonte di ispirazione le parole della canzone Anna e Marco.
Il progetto formativo “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco” proseguirà con nuove date nei mesi di marzo, aprile e maggio riservate alle Scuole Secondarie che decideranno di aderire.
Un ringraziamento speciale va a tutte le persone coinvolte, agli studenti, ai docenti, alla Fondazione Lucio Dalla, a COR, al Museo Civico Archeologico, a Cristiano Governa e agli ospiti Federico Poggipollini e Alessandro Cosentino.
Nell’ultimo numero del magazine settimanale Tustyle, in edicola da martedì 22 marzo, si è parlato di Nice 2NEET Her, il progetto di Lavoropiù che aiuta le donne disoccupate a inserirsi nel mondo del lavoro attraverso un percorso formativo di riqualificazione professionale.
Nella giornata di lunedì 7 marzo si è tenuta la conferenza stampa di apertura di Infopoint Lavoro, lo sportello itinerante e gratuito rivolto a persone che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro o vogliono intraprendere un percorso professionale.
Anche quest’anno Lavoropiù è Partner dell’iniziativa, promossa dal Comune di Bologna, dall’Arcidiocesi di Bologna e con la partecipazione della Regione Emilia Romagna.
Il servizio di Infopoint Lavoro sarà disponibile dal 9 marzo nei Comuni aderenti all’Unione dei Comuni Savena Idice: Monghidoro, Ozzano e Pianoro.
Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto finalizzato a dare risposte concrete alle persone in cerca di un’occupazione e facilitare il dialogo tra domanda e offerta di lavoro.
Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione scrivendo una mail a: infopointlavoro@insiemeperillavoro.it
Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria presenza nella regione Emilia Romagna.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Montecchio Emilia (RE), con sede in Via al Forte 4-6!
Tel: 0522 1750404
Mail: montecchio@lavoropiu.it
Oggi Lavoropiù fa tappa al Virtual Open Day dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’evento digitale rivolto agli studenti in uscita dalla scuola secondaria, in cui verranno presentati tutti i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Approfondimenti sull’offerta formativa, sulle materie oggetto di studio e sulle modalità di iscrizione, oltre a un ricco programma di webinar dedicati al tema dell’orientamento.
Ci saremo anche noi! Alle ore 12:00, non perdere il nostro intervento intitolato Il valore della laurea: cosa ne pensano le aziende.
I nostri recruiters saranno in collegamento con i futuri studenti di ateneo per presentare Lavoropiù e fare il punto sulle competenze più richieste dal mondo del lavoro.
Ci sono dieci fattori chiave da valutare quando si riceve un’offerta di lavoro (o quando l’azienda seleziona un candidato) per minimizzare il rischio di sbagliare e non finire nel gruppo, sempre più ampio, dei dimissionari. Li ha individuati Lavoropiù, agenzia del lavoro che ogni anno colloca oltre 70 mila lavoratori nell’industria, nei servizi, in sanità e in agricoltura.
“I dati del 2021 indicano una crescita delle dimissioni in molti casi del 15% rispetto agli anni precedenti, con punte del 30%: si tratta di un tasso di sostituzione difficile da sostenere per le imprese italiane, soprattutto in una situazione già caratterizzata da un forte squilibrio tra domanda e offerta di lavoro. Per fronteggiarla, occorre individuare le motivazioni di fondo che spingono le persone a sposare un’azienda oppure a cambiare”, spiega Fabio Francia, Area Manager di Lavoropiù.
“Per capirlo, abbiamo rielaborato le informazioni raccolte in oltre 60 mila colloqui di lavoro effettuati dai nostri reclutatori in tutta Italia negli ultimi sei mesi del 2021 e abbiamo individuato dieci driver principali che possono spingere al cambiamento”.
1 . Stipendio. La proposta economica è centrale per scegliere un posto di lavoro, ma il suo effetto sulla durata del rapporto di lavoro dipende da quanto il lavoratore percepisce la propria retribuzione come adeguata rispetto alle proprie competenze e al percorso professionale.
2 . Motivazione. Il lavoro è attrattivo se genera gratificazione, indipendenza, responsabilità. È la forza motivazionale che spinge a seguire le proprie passioni e ad autodeterminarsi al di fuori del proprio contesto familiare.
3 . Proiezione. La voglia di accrescere le proprie conoscenze e capacità, grazie all’interazione con colleghi e superiori e alla possibilità di usufruire di esperienze formative.
4 . Engagement. Il desiderio di lavorare per un’azienda di cui si condividono la mission e i valori. Un sentimento positivo nei confronti del marchio, che porta il dipendente a diventarne ambasciatore presso nuovi pubblici interni ed esterni.
5 . Interesse per il settore. Il settore di appartenenza dell’azienda può essere uno stimolo molto importante per il candidato. Può derivare dalla formazione, dal background professionale, da una passione personale o dal valore percepito in termini di reputazione.
6 . Dimensioni aziendali. La dimensione dell’impresa è un elemento quantitativo che genera considerazioni di tipo qualitativo. L’ambiente lavorativo, la capacità di innovare, la crescita professionale, la retribuzione, la competitività, la forza commerciale sono molto diverse in una start-up, in una Pmi o in una multinazionale e si attagliano a profili diversi.
7 . Proattività. La voglia di mettersi in gioco, affrontando con entusiasmo le nuove sfide in ambito professionale.
8 . Partecipazione attiva. Un aspetto chiave nella scelta del lavoro è l’opportunità di trasmettere il proprio know-how, una volta acquisito un buon livello di specializzazione ed esperienza. Questo fattore si traduce nella volontà di contribuire in maniera propositiva all’attività dell’impresa, anche se di piccole dimensioni e poco strutturata.
9 . Stimoli professionali. Al di là della considerazione che un candidato può avere nei confronti delle proprie esperienze precedenti, la propensione al cambiamento è legata al bisogno di trovare nuovi stimoli professionali.
10 . Metodologie. La decisione di cambiare lavoro può passare anche attraverso un’attenta valutazione delle metodologie applicate in azienda, siano esse legate agli aspetti qualitativi o a quelli quantitativi.
RASSEGNA STAMPA
Affari e Finanza_La Repubblica_20.03.22
Torna Lavoropiù Goes To School, il nostro viaggio all’interno degli istituti scolastici italiani pensato per mettere in contatto scuola e impresa.
Quest’anno siamo partiti dall’IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna, con un nuovo progetto dedicato alla logistica che ha coinvolto gli studenti delle classi seconde. Sessioni di approfondimento sulle opportunità lavorative nel settore ma anche la visita aziendale presso le sedi di due importanti realtà del territorio: Due Torri e Interporto Bologna.
Non solo logistica. Sono tante, infatti, le attività di orientamento professionale appena iniziate all’ITIS Galilei di San Secondo Parmense (PR), al Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso, all’ITS Einaudi di Correggio (RE) e all’IIS Galilei di Mirandola (MO). Ad affiancare il nostro team di recruiters, i referenti aziendali di Titan Italia, Partech e CPL Concordia.
Un ringraziamento speciale va agli studenti, per la loro curiosità e l’entusiasmo. Grazie alle scuole, per la disponibilità e il supporto da parte di tutto il personale scolastico. Grazie, infine, alle aziende e i vari referenti coinvolti nel progetto, per aver scelto di portare in aula, la propria esperienza e il know-how acquisito, rendendo di fatto possibile questo nuovo capitolo di Lavoropiù Goes To School.
Stay tuned! To be continued…
Torna MoreJobs, il Career Day dell’Università di Modena e Reggio Emilia, pensato anche quest’anno in modalità completamente digitale.
Venerdì 11 febbraio saremo online per incontrare gli studenti di ateneo interessati ad entrare in contatto con Lavoropiù per scoprire tutte le nostre posizioni aperte e sostenere un video-colloquio conoscitivo.
Se hai appena concluso il tuo percorso di studi all’UNIMORE e sei in cerca di una prima esperienza post laurea, registrati sulla piattaforma dell’evento, visita la pagina di Lavoropiù e scopri tutte le opportunità di carriera disponibili: http://morejobs.unimore.it/
Stai cercando lavoro nel mondo della logistica?
Partecipa a “Recruiting…On The Road”, il nuovo evento online di Lavoropiù, pensato per favorire le opportunità di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Iscriviti per accedere alle posizioni aperte disponibili presso le nostre aziende clienti ed entrare in contatto con il team di filiale!
Tra le posizioni che stiamo cercando: Magazzinieri, Impiegati di Magazzino, Autisti e non solo.
Ecco le tappe in programma a gennaio:
📅 26.01 – Firenze 📍
📅 27.01 – S. Donà di Piave (VE) 📍
📅 28.01 – Fiorenzuola d’Arda (PC) 📍
Scegli la città più vicina, scopri l’elenco completo delle posizioni aperte e richiedi il tuo colloquio!
Termina oggi “Connecting Generations & Future”, un importante progetto di formazione interna che ha coinvolto una percentuale significativa della popolazione aziendale di Lavoropiù in un viaggio alla scoperta delle trasformazioni che stanno ridisegnando priorità e strategie per le imprese, le organizzazioni e i professionisti a livello globale.
Come possiamo imparare ad anticipare il cambiamento per affrontare insieme le grandi sfide del futuro? Che ruolo gioca la differenza generazionale in questo scenario?
Queste le domande complesse a cui abbiamo provato a dare una risposta, grazie al supporto di due docenti d’eccezione: Isabella Pierantoni, Sociologa ed Executive Coach, fondatrice di Generation Mover, e Roberto Paura, Presidente di Italian Institute for the Future.
Per far fronte a una fase che, seguendo lo schema VUCA, gli esperti considerano contraddistinta da Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità, Lavoropiù sceglie di puntare ancora una volta sulla competenza, ritenuta un asset strategico, e conferma la centralità della formazione continua per il raggiungimento dei propri obiettivi di sviluppo.
Un ringraziamento speciale, oltre che ai docenti, va a tutte le professioniste e i professionisti che hanno vissuto in prima persona questa esperienza formativa, mostrando entusiasmo, curiosità e dedizione.
Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria capillarità nella regione Lombardia.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Trezzano sul Naviglio (MI), con sede in Via Leonardo Da Vinci, 128!
Tel: 02 50041328
Mail: trezzano@lavoropiu.it
Dal 13 dicembre Ictpiù, la nostra divisione specializzata nella ricerca e selezione di profili tech & digital, parteciperà alla Coding Challenge Week organizzata da Start Hub Consulting.
Una grande occasione per gli studenti e laureati in ambito informatico per mettersi alla prova sfidando gli altri utenti e per entrare in contatto con le migliori realtà del settore!
Inoltre, mercoledì 15 dicembre alle ore 10, è in programma “She tech”, la tavola rotonda in cui anche Ictpiù interverrà per affrontare il tema dell’empowerment femminile nel mondo IT.
Per registrarti all’evento, visita il sito digitalrecruitingweek.it
Lavoropiù ha diffuso i primi risultati legati all’attività di Nice 2NEET Her!, il progetto di orientamento nato nel 2020, in piena pandemia, per aiutare le giovani donne disoccupate a inserirsi nel mondo del lavoro attraverso percorsi di riqualificazione professionale e laboratori di formazione. Partito in Piemonte e poi replicato in Veneto, Toscana e Lazio, il team di progetto ha già realizzato 15 percorsi e laboratori formativi che hanno visto la partecipazione attiva di 81 donne, di cui 60 (pari al 74% del totale) ha trovato una collocazione professionale, 8 direttamente presso Lavoropiù.
“L’agenzia si è posta l’obiettivo di intercettare il pubblico femminile appartenente alla categoria dei “Neet” (Not in Education, Employment or Training) e cioè giovani donne inattive, in età tra i 18 e i 35 anni che una volta conseguito il diploma di scuole secondarie scompare da ogni statistica sull’occupazione”, spiega Giulia Forni, Project Manager di Lavoropiù. “Secondo dati Istat del 2021, il 59,3% delle donne fra i 15 e i 34 anni, cioè 6 su 10, non lavora e non cerca lavoro, in parte perché studia e in gran parte per motivi familiari. Per questo attraverso il nostro progetto di orientamento abbiamo valutato tutte le azioni possibili e gli strumenti disponibili per riuscire ad affiancare le giovani cittadine nella ricostruzione della propria autonomia verso un graduale rientro all’attività lavorativa. Per farlo, diamo un valore centrale al ruolo della formazione professionale in vari settori, con l’obiettivo di stimolare competenze diversificate e capacità personali.”
I laboratori formativi, gratuiti e della durata di una settimana ciascuno, prevedono quattro incontri inizialmente svolti da remoto causa pandemia e ora ripresi in presenza: il primo presenta il progetto, il mercato del lavoro e il ruolo delle agenzie per il lavoro, vision e mission di Lavoropiù e il ruolo delle agenzie di collocamento; Il secondo illustra come scrivere il curriculum e la lettera di presentazione; Il terzo spiega le modalità di ricerca attiva del lavoro, il processo di selezione e come affrontare il colloquio di lavoro; L’ultimo prevede l’incontro con i selezionatori di Lavoropiù, una mini-presentazione e una panoramica delle ricerche attive e potenzialmente interessanti per le partecipanti. Al termine dei quattro incontri di gruppo, è previsto un colloquio motivazionale con un selezionatore di Lavoropiù per certificare le competenze, orientare le candidate per la ricerca del lavoro nella loro zona di residenza e individuare possibili ricerche di personale aperte presso le aziende del territorio.
Lavoropiù, che vanta al suo interno un organico femminile pari all’80% del totale dei dipendenti, attraverso questo progetto intende creare una connessione diretta con le realtà del territorio e le istituzioni, per avere accesso a dati più specifici sull’occupazione e valutare forme di collaborazione volte a sensibilizzare aziende e istituzioni sul tema dell’inattività femminile al fine di ridurre il gender-gap. Il progetto proseguirà nel 2022 anche in altre regioni fra cui l’Emilia Romagna. Per le informazioni sul progetto e le richieste di partecipazione ci si può rivolgere all’indirizzo email: progettodonne@lavoropiu.it.
RASSEGNA STAMPA
“Due Denari” – Radio 24 (ascolta l’intervista)_01.12.21
Ascolta anche su:
la Repubblica_Affari&Finanza_16.05.22
Comincia oggi la Digital Recruiting Week STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics organizzata da Start Hub Consulting!
Un’occasione, rivolta agli studenti e ai laureati nelle facoltà scientifiche, per entrare in contatto con Lavoropiù e accedere alle migliori opportunità di carriera in ambito #STEM!
Prepara il tuo CV in formato digitale e partecipa entro il 26 novembre! Iscriviti qui: digitalrecruitingweek.it
Dal 25 al 27 Novembre, Lavoropiù sarà presente alla trentesima edizione di JOB&Orienta, il salone dedicato a Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro nato dalla collaborazione tra Veneto Lavoro e Verona Fiere. Faremo parte del percorso Lavoro e Alta Formazione, rivolto a studenti, giovani e professionisti in cerca di percorsi di formazione o di nuove possibilità di occupazione.
Ti aspettiamo al Padiglione 7 – Stand 184! Registrati gratuitamente: joborienta.net
Lavoropiù sposa il progetto dell’Athletic Carpi e scende in campo con la maglia biancorossa.
A partire dalla stagione 2021-2022 il brand Lavoropiù campeggerà sulle divise ufficiali da gara “home” ed “away” indossate da Capitan Simone Aldrovandi e compagni.
Un interesse reciproco e spontaneo che ha reso la partnership naturale. Forza, coraggio, voglia di fare squadra e disponibilità al sacrificio e al duro lavoro: sono questi i tratti distintivi di questo sodalizio.
Lavoropiù ha scelto di scommettere non solamente sul progetto tecnico del Patron Claudio Lazzaretti, bensì sulla comunità carpigiana, aprendo una nuova filiale in città in Via Carlo Marx 49, proprio a due passi dallo Stadio Sandro Cabassi.
Barbara Martelli (Responsabile Marketing Lavoropiù): “L’Athletic Carpi è una realtà giovane, ambiziosa, ma che ha alle spalle una storia importante. Ci auguriamo che da questa partnership si possa creare valore per la comunità carpigiana. Per una società come Lavoropiù, quella con i biancorossi è una collaborazione che va oltre le logiche commerciali, e riguarda piuttosto temi come la passione per lo sport, la determinazione nel proprio lavoro e il forte legame con la comunità locale. Questo è un territorio in cui Lavoropiù crede molto, tanto che la filiale di Carpi è stata una delle prime aperture previste nel nostro nuovo piano di espansione: un progetto che nel prossimo triennio ci porterà a rafforzare la nostra presenza in tutto il centro-nord Italia.”
Claudio Lazzaretti (Presidente Athletic Carpi): “Siamo orgogliosi che un brand tanto importante, che storicamente affianca il proprio logo a società blasonate o a leghe professionistiche, abbia deciso di investire nel nostro progetto tecnico di ripartenza a Carpi. Per noi la maglia è appartenenza, è attaccamento ai nostri colori e responsabilità per i nostri valori. Benvenuta Lavoropiù!”
RASSEGNA STAMPA
(stampa)
Il Resto del Carlino_27.10.2021
(web)
Confcommercio Ascom Bologna_27.10.21
Il Resto del Carlino_27.10.2021
(tv)
COMUNICATO STAMPA
Bologna, 13 ottobre 2021
Lavoropiù SpA prende nettamente le distanze dalle vicende riportate dalla stampa in questi giorni – ne abbiamo riscontro a partire dall’8 ottobre 2021 ad oggi – riferibili ad un presunto caso di caporalato in cui sono coinvolte alcune cooperative con ragioni sociali simili a quella dell’azienda scrivente.
Innanzitutto, Lavoropiù SpA non è una Cooperativa né un Consorzio. Lavoropiù SpA è un’Agenzia per il Lavoro in possesso di Autorizzazione del Ministero del Lavoro (Aut.Min.Prot. n. 1104-SG del 26/11/04) che opera attraverso la somministrazione di contratti a tempo determinato e/o indeterminato, la ricerca e selezione del personale e la formazione.
In riferimento ai contratti a tempo determinato e/o indeterminato a scopo di somministrazione sottoscritti da Lavoropiù SpA, il potere direttivo e di controllo rimane in capo all’azienda utilizzatrice e non viene esercitato dall’Agenzia per il Lavoro, la quale procede all’assunzione dei lavoratori garantendo le tutele del CCNL applicato dall’azienda utilizzatrice.
Lavoropiù SpA assume i propri lavoratori – diretti o in somministrazione – garantendo sempre la massima qualità del lavoro attraverso: il valore della formazione, lo sviluppo dei territori in cui la società agisce, la trasparenza e la garanzia di retribuzioni adeguate, che discendono da CCNL certi e indicati nel contratto di assunzione, la capacità di dar vita ad ambienti di lavoro inclusivi e di far rete con altri soggetti per creare comunità solidali.
Lavoropiù SpA rappresenta per le proprie aziende clienti un partner affidabile e serio, capace di gestire tutti i processi amministrativi necessari alle pratiche di assunzione e di gestione del personale. È, inoltre, un partner qualificato nel ricercare e selezionare le professionalità più idonee e di supportarle nei loro percorsi formativi e di carriera.
RASSEGNA STAMPA
WEB
Il Corriere di Bologna 09.10.2021
Il Resto del Carlino 09.10.2021
TV
STAMPA
Lavoropiù, per il quinto anno consecutivo, è Top Sponsor di Basket Ravenna e sarà al fianco della squadra per la stagione 2021-2022.
Lavoropiù è felice di sostenere la squadra giallo-rossa, continuando ad investire e valorizzare una realtà sportiva storica del territorio romagnolo, territorio presidiato da numerose filiali e divisioni specialistiche di Lavoropiù.
Il campionato è iniziato da poco, e domenica 3 Ottobre i leoni del Basket Ravenna hanno esordito positivamente portando già a casa una vittoria importante!
Per la Stagione 2021-2022 Lavoropiù è Jersey Sponsor di Pallavolo Bologna, la squadra di pallavolo della serie A3 maschile. E’ una grande emozione essere al fianco della squadra bolognese in questo anno speciale di esordio in serie A3, dopo la grande cavalcata nei playoff della scorsa stagione, in cui il gruppo ha dimostrato grande determinazione. La pallavolo include tutti i valori autentici dello sport, come la passione, la tenacia, la correttezza, la spirito di adattamento, capacità di affrontare le sfide e gioco di squadra: valori che Lavoropiù da sempre fa suoi e sostiene.
Lavoropiù è pronta per sostenere Pallavolo Bologna in questa nuova sfida che sarà impegnativa e competitiva, ma avvincente.
RASSEGNA STAMPA
Per la stagione 2021-2022, Lavoropiù è Platinum Sponsor della Effe e si conferma fornitore ufficiale del personale addetto alle mansioni di steward e hostess in occasione di tutte le gare casalinghe.
Lavoropiù e Fortitudo Pallacanestro 103 sono insieme dal 2013, unite da una partnership che è già storia, soprattutto a partire dalla memorabile annata del ritorno in Serie A dei biancoblu, coincisa con la nostra prima Main Sponsorship nella stagione 2018-2019. Una Main Sponsorship che per Lavoropiù è tornata lo scorso anno, in una stagione che ricorderemo soprattutto per una iniziativa di grande valore etico: Lavoropiù ha disegnato la divisa indossata dalla Fortitudo nel derby #110 , disputato il 28 marzo 2021. La maglia e i pantaloncini sono stati venduti nei giorni che hanno preceduto la gara, grazie a un’asta benefica che ha consentito di raccogliere 10 mila euro in favore di AIL Bologna.
Al di là, però, dei traguardi conquistati insieme sul campo e fuori dal campo, è profondo il legame che unisce Lavoropiù alla Fortitudo. Un rapporto che va ben oltre le logiche commerciali: passione, ricerca del talento, attenzione per il territorio e gioco di squadra, sono questi gli elementi che legano da sempre le due società.
Si terrà questo fine settimana uno dei più storici premi letterari italiani: il premio Estense di Ferrara, promosso da Confindustria Emilia Area Centro e sostenuto da Lavoropiù.
Il Premio Estense, uno dei premi letterari più prestigiosi, che da oltre 50 anni premia l’eccellenza del giornalismo italiano, è destinato a un volume, regolarmente in commercio, di uno o più autori, che raccolga nella loro integrità, o elabori o ampli, articoli in lingua italiana, di giornalisti e opinionisti viventi, apparsi sulla stampa quotidiana o periodica o trasmessi da servizio radiofonico o televisivi o attraverso i nuovi media o comunque espressione di lavoro giornalistico riconoscibile, editi a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente.
Lavoropiù è sponsor dell’imbarcazione Pegaso e sosterrà il Team Foursailing in occasione della seconda tappa della regata sociale organizzata da Yacht Club Rimini, in programma il 17 e il 18 Settembre.
La regata rappresenta perfettamente i valori principali della realtà aziendale di Lavoropiù: lavoro di squadra, capacità di prendere decisioni in tempi rapidi e di affrontare le difficoltà per raggiungere un obiettivo comune.
Non vediamo l’ora di prendere parte a questa entusiasmante e unica competizione, oltre che particolarmente significativa!
Rassegna Stampa:
Corriere di Romagna / 20.09.2021
Pegaso dello Yacht Club Rimini ha vinto la Mediolanum Cup
Finalmente dal vivo e in giro per l’Italia, ritorna Nobilita, il festival nazionale del lavoro creato dalla community manageriale di FiordiRisorse e promosso dalla testata giornalistica SenzaFiltro.
In un anno di grandi cambiamenti sul fronte della cultura del lavoro, i sindaci di Ivrea e Imola e il Rettore del Politecnico di Bari hanno proposto le loro città come tappe dell’evento.
Il primo appuntamento si terrà proprio ad Ivrea il 17 e il 18 settembre.
Lavoropiù sarà sponsor del festival, totalmente dedicato alla trasformazione in atto della cultura del lavoro dopo il Covid. Verranno affrontati temi che abbiamo da sempre a cuore: il futuro del lavoro, la sostenibilità, la sicurezza sui luoghi di lavoro. Un interessante dialogo che metterà al centro tutti i soggetti coinvolti nel mondo del lavoro: chi lo cerca, chi lo offre e chi ne parla.
Inoltre, Lavoropiù parteciperà attivamente alla terza tappa in Puglia martedi 26 ottobre, in cui conoscerà gli studenti del Politecnico di Bari, presentando la sua realtà aziendale e i servizi offerti; seguirà una vera e propria fase di recruiting, in cui verranno illustrate agli studenti le varie proposte di carriera.
Un evento imperdibile all’insegna del confronto sul cambiamento, delle nuove opportunità lavorative e della valorizzazione del capitale umano giovanile.
Lunedì 13 settembre si è disputata la terza giornata del campionato di Serie A che ha visto il Bologna battere in casa l’Hellas Verona.
Lavoropiù, Top Partner del Bologna FC, è stata Matchday Sponsor ed era presente sugli spalti del Dall’Ara a gioire della vittoria dei colori rosso-blu, in un match di grande intensità ed equilibrio!
Work as you Play
Play as you Work
L’iniziativa è stata organizzata da LGS SportLab, agenzia di marketing e comunicazione sportiva che, tra le proprie attività, si occupa anche dello sviluppo di progetti di responsabilità sociale a tema sportivo coinvolgendo aziende interessate ad investire sul proprio territorio di appartenenza.
Il progetto è nato per offrire un supporto alle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, ma soprattutto per permettere ai più giovani di godere dei benefici culturali e psicofisici connessi alla pratica sportiva.
Ancora una volta, orgogliosi di aver sostenuto questo nobilissimo progetto.
Guarda il video della conferenza stampa
RASSEGNA STAMPA
Lavoropiù continua a supportare e valorizzare il talento femminile, che eccelle sempre più in diversi campi e anche nelle nuove discipline sportive. E’ il caso del Movimento Padel Femminile di Bologna, associazione sportiva amatoriale che conta circa 200 giocatrici: quest’anno Lavoropiù sarà Main Sponsor!
Nella giornata di sabato 11 settembre, presso il Circol051 Di Casalecchio di Reno, Lavoropiù ha partecipato alla premiazione delle vincitrici della terza tappa di “Padel for the Cure”. L’evento, che ha visto come protagonista il Movimento Padel Femminile ha messo al centro benessere e sport: l’attenzione sulla prevenzione al tumore al seno e sull’importanza di adottare un corretto e sano stile di vita, caratterizzato dall’attività sportiva. Non solo divertimento, ma anche benessere e impegno sociale. Inoltre, è in programma la quarta tappa di Padel for the Cure, che prende piede su tutto il territorio nazionale. Prossimamente nuovi aggiornamenti: noi ci saremo!
Ictpiù, Gdopiù e Sanipiù – divisioni specialistiche di Lavoropiù – hanno una nuova sede proprio nel centro della Capitale!
I nostri HR Specialist vi aspettano presso i nuovi uffici di Via Torino 164-165 a Roma.
Tutti i nuovi recapiti sono disponibili qui
Sono ripresi gli E-Commerce Talk curati da E-Commerce Guru, il portale italiano dedicato al canale di vendita più di tutti in via di sviluppo: l’e-commerce.
L’appuntamento fisso del mercoledì pomeriggio è nato dall’esigenza di rispondere alle domande e curiosità della community di E-commerce Guru. Grazie all’intervento di alcuni professionisti, vengono affrontati con semplicità alcune tematiche del settore, spesso molto tecniche, legate all’innovazione digital, al retail e al marketing.
Lavoropiù parteciperà attivamente ad un appuntamento in cui verranno interconnessi mondo del lavoro e digital transformation. Lavoropiù fornirà supporto nell’interessante e attuale dibattito “Come cercare lavoro in tempi di crisi”, in programma mercoledì 8 alle ore 16:30 con l’intervento della Strategy Manager Marialisa Alberghini.
Per seguire la diretta live: https://youtu.be/tq13WXij01s
A partire dal 3 settembre arriva la discovery+ Supercoppa LBA , la competizione che aprirà ufficialmente la nuova stagione della pallacanestro italiana. Dai gironi alla finale del 21 settembre, per tutta la durata del torneo Lavoropiù è Official Sponsor della competizione.
Lavoropiù è da sempre in prima linea per sostenere lo sviluppo sociale e culturale, oltre che economico, dei territori in cui opera, ed è anche grazie alle tante collaborazioni in ambito sportivo attivate negli anni, che ha potuto costruire un legame solido e duraturo con le proprie comunità di riferimento.
Portare il nostro marchio nelle competizioni più importanti della pallacanestro italiana è una scelta strategica, in termini di visibilità, che si basa su una serie di valori condivisi: valorizzazione del talento, miglioramento costante, fair play e gioco di squadra.
Crediamo che la passione sia l’unico sentimento in grado di rendere il lavoro una sana opportunità di sviluppo, ed è lo spirito con cui affrontiamo ogni nuova partnership.
Il nostro claim riassume al meglio questo concetto:
Work As You Play, Play As You Work!”
Nella serata di ieri, giovedì 2 settembre, ha avuto inizio l’evento di apertura di “Patrizia Vicinelli – In Transito”. Il progetto, dedicato alla poetessa, performer, artista e filmmaker sperimentale bolognese, è nato grazie all’idea di Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia e al patrocinio del Comune di Bologna.
Presso il Teatro comunale di Bologna hanno ripreso vita l’animo irriverente e i pensieri sempre più attuali di Patrizia Vicinelli. Un susseguirsi suggestivo di immagini e parole accompagnate dalla sua voce e dalla tromba di Paolo Fresu, jazzista italiano noto a livello internazionale.
Lavoropiù abbraccia da sempre le diverse forme di talento, appoggiando in particolare le donne che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia culturale ed è per questo che abbiamo sostenuto con entusiasmo questo progetto.
La Gen Z è al centro della nuova collaborazione tra Lavoropiù e Junior Enterprise Milano Bicocca, l’organizzazione costituita interamente da studenti universitari che offre servizi di consulenza ad aziende, istituzioni ed enti.
La partnership ha previsto due momenti distinti, entrambi dedicati allo scambio reciproco di competenze:
Il risultato? Una contaminazione di assoluto valore in grado di generare idee, stimoli e spunti di miglioramento per il futuro.
Un ringraziamento speciale a JEMIB per averci affiancato in questo fantastico progetto.
Stay tuned!
L’estate di Lavoropiù continua ad arricchirsi, con un programma di eventi in continuo aggiornamento!
Proprio oggi è stato presentato Ritmika Music Festival 2021, lo storico festival e laboratorio culturale di Moncalieri (TO) che quest’anno torna in scena per festeggiare la sua venticinquesima edizione.
Lavoropiù sostiene l’evento come Sponsor ed HR Partner.
Musica, sperimentazione, socialità e un format completamente rinnovato. Ritmika si svolgerà a settembre, portando sul palcoscenico del PalaExpo di Moncalieri un intenso programma di concerti, spettacoli e proposte culturali.
Tra gli artisti annunciati: Coma Cose, Calibro 35, AKA7EVEN, Samuel.
Tutti i dettagli sono disponibili su ritmika.it
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di Lavoropiù Overnight – Oltre il Giardino, il festival a tema jazz, talks e comedy in arrivo a Bologna nella splendida cornice di Piazza Carducci.
Lavoropiù è Main Sponsor dell’intera rassegna!
Tutti gli spettacoli sono completamente gratuiti. Iscrizioni aperte su EVENTBRITE!
LEGGI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO
LAVOROPIÙ OVERNIGHT: PIAZZA CARDUCCI SI ILLUMINA TRA JAZZ, AUTORI E SPETTACOLI
La rassegna estiva ideata dal Laboratorio delle Idee, in programma dall’11 al 28 luglio, è la prima in assoluto inserita nel cartellone di Bologna Estate a prendere vita in Piazza Carducci. Il giardino monumentale ospiterà tutti gli appuntamenti per 13 serate all’insegna dell’intrattenimento leggero e intelligente
Tredici serate tra visite guidate, jazz dal vivo, incontri con autori affermati e nuovi talenti della stand up comedy. Il tutto condito da street food di qualità. Con Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino si accendono i riflettori su Piazza Carducci. La rassegna estiva ideata e organizzata dal Laboratorio delle Idee con il sostegno del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, in programma da domenica 11 a mercoledì 28 luglio, è stata presentata oggi nel giardino monumentale di Casa Carducci. È qui, infatti, che si esibiranno gli artisti e gli scrittori selezionati da Emilio Marrese, curatore della rassegna. Niente palco, dunque: l’obiettivo di Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino è valorizzare e porre l’accento su questo pezzo di storia della città di Bologna, su cui si affacciano due importanti istituzioni culturali come Casa Carducci e il Museo civico del Risorgimento.
“Piazza Carducci debutta nella mappa di Bologna Estate – spiega Camilla Consorti del Laboratorio delle Idee.
Dopo aver riscoperto il Chiostro di San Martino nel 2020, abbiamo pensato di proporre alla città un nuovo splendido punto di incontro: per la prima volta una vera e propria rassegna animerà la piazza e il meraviglioso giardino monumentale, suggestivamente illuminato da Radio Sata. Il programma vede in ognuna delle dodici serate, più la speciale anteprima dell’11 luglio, tre momenti chiave: jazz dal vivo, incontri con autori e spettacoli di stand up comedy o monologhi teatrali. Su un palcoscenico naturale davvero inedito si alterneranno tanti artisti e scrittori popolari o emergenti, talenti giovani da tutta Italia. Un calendario molto vario che, come comune denominatore, ha l’intrattenimento leggero e intelligente. Per divertirsi con le idee e le storie. Lo street food, curato dallo chef Max Poggi in collaborazione con la Cooperativa sociale Eta Beta, offrirà anche le proposte di Cremeria Santo Stefano e Camera con Vista e l’opportunità ai bolognesi di vivere questo luogo stupendo, ancora poco valorizzato, dal tramonto a sera inoltrata”.
Il programma sarà ricco, vario e fluido. Fatta eccezione per la preview dell’11 luglio, con il concerto jazz del quartetto Spooney Rhythm (ore 19.30), le altre dodici serate del cartellone si apriranno sempre alle 19 e alle 20 con due visite guidate del Museo civico del Risorgimento e di Casa Carducci.
Alle 19.30, spazio alla musica live dei gruppi jazz scelti da Piero Odorici di Camera Jazz & Music Club (Tom Kirkpatrick Trio, Emiliano Pintori Organ Trio, Lorenza Gambini Duo, Michela Calzoni Duo, The Swinging Cats, Trio Snap, Paolo Prosperini Trio, Serena Zaniboni Duo, Bernd Reiter Trio, Canio Coscia Quartet, Martirani Gipsy Swing, Connection Quartet). Alle 21 sarà la volta degli incontri con gli autori – dialoghi o monologhi- show su temi di attualità (denominati “Live podcast”) – mentre alle 22 sarà il momento delle performance artistiche. Si parlerà di noir, cronaca, letteratura, storia, natura, tv, cinema, calcio e futuro. Ospiti gli scrittori Fabio Bonifacci, Gianumberto Accinelli, Davide Longo, Alessandro Robecchi, Saverio Tommasi, Marilù Oliva, Enrico Franceschini, Alessandro Vanoli, Mariolina Venezia, Andrea Vitali, Chiara Moscardelli, Marcello Fois, Luca Telese, Gabriele Romagnoli e Fabio Genovesi. Il comico Paolo Cevoli spiegherà il “marketing romagnolo” di cui ha appena pubblicato un manuale, mentre Andrea Santonastaso presenterà un’anteprima di “Sandro”, spettacolo dedicato a Pertini e prodotto dal Teatro dell’Argine. Risate pure con la stand up comedy di Laura Formenti, Cristina Chinaglia, Yoko Yamada, Chiara Becchimanzi, Francesca Esposito, Daniele Fabbri e Mary Sarnataro.
“Con Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino prosegue la nostra collaborazione con il Laboratorio delle Idee – afferma Matteo Naldi, direttore marketing di Lavoropiù -. Dopo Lavoropiù Sanmartime, il fortunato esperimento della scorsa estate realizzato nel chiostro della Basilica di San Martino, cercheremo anche quest’anno di conquistare il pubblico bolognese con un programma ancora più ampio ed eterogeneo. Lavoropiù sarà qualcosa in più di un semplice sponsor, perché oltre al sostegno economico alla manifestazione supporterà l’organizzazione attraverso il servizio di fornitura di personale specializzato in ambito accoglienza, stewarding e sicurezza. Del resto la nostra azienda è da sempre molto sensibile rispetto a tutte le attività e le iniziative che incentivano lo sviluppo artistico, culturale e sociale dei territori in cui opera. Ed è per questo che siamo molto orgogliosi di poter contribuire alla realizzazione di Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino come Title Sponsor della rassegna”.
Un evento del genere non poteva che usufruire anche del sostegno del Comune e del Quartiere di pertinenza. “Ringrazio gli organizzatori di questa manifestazione per avere deciso di dare vita a una kermesse nel giardino monumentale di Casa Carducci, portando musica, spettacoli e incontri con scrittori in uno dei luoghi più importanti per la cultura bolognese – dichiara Matteo Lepore, assessore alla Cultura del Comune di Bologna-. Casa Carducci, con i suoi arredi e le sue suppellettili originali, è l’edificio nel quale Giosue Carducci, il primo italiano a ricevere il premio Nobel per la letteratura, ha abitato dal 1890 fino alla morte nel 1907. Nel 1921, esattamente cent’anni fa, è stata la prima casa-museo di uno scrittore aperta in Italia. Ricordo che a tutti quelli che quest’estate prenderanno parte alle visite guidate verrà regalato il libro-guida Visitando Casa Carducci”.
“Lavoropiù Overnight è un’occasione importante per valorizzare Piazza Carducci, il Museo del Risorgimento e il monumento a Giosuè Carducci – sottolinea Maria Rosa Amorevole, Presidente del Quartiere Santo Stefano –. Inoltre è un’opportunità per presidiare uno spazio di grande bellezza con un’offerta culturale di qualità. Faccio un plauso agli organizzatori che hanno saputo fare rete con le realtà associative ed economiche che già operano in loco”.
“Piazza Carducci offre non soltanto la possibilità di passare alcune ore attratti da proposte di intrattenimento intelligenti – afferma infine Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei – ma anche l’occasione di conoscere nella visita al Museo del Risorgimento le narrazioni più affascinanti, intriganti e poco conosciute che riguardano la città di Bologna dal 1976 alla fine della Prima Guerra Mondiale. I percorsi dell’allestimento del Museo del Risorgimento iniziano, infatti, con l’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi a Bologna nel 1796 e, passando attraverso storie e personaggi dell’epopea risorgimentale e dell’unità d’Italia, giungono fino alla Grande Guerra”.
Alla presentazione sono intervenuti anche Piero Odorici (Camera Jazz & Music Club), Joan Crous Ramio (Cooperativa Eta Beta) e Max Poggi (Chef e Presidente CNA Agroalimentare). La programmazione estiva di Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
La rassegna è stata possibile grazie al fondamentale contributo di Lavoropiù e al sostegno di Gruppo Hera e BPER Banca. Si ringraziano per il supporto Petroniana Group, Alì Supermercati e Maresca e Fiorentino, i partner tecnici Radio Sata, Quadricroma, Back Space e in qualità di media partner Radio Nettuno Bologna Uno. Infine, per la preziosa collaborazione La Confraternita dell’Uva e Hotel Holiday, Golden Group.
RASSEGNA STAMPA
Giovedì 24 giugno 2021, presso la sala consiliare del Comune di Monghidoro, Barbara Panzacchi, Presidente dell’Unione dei Comuni Savena-Idice e Sindaco del Comune di Monghidoro, ha inaugurato lo sportello “Infopoint Lavoro” a cui potranno rivolgersi gratuitamente i residenti dei Comuni aderenti all’Unione Savena-Idice (Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia e Pianoro) per dar seguito alla convenzione sottoscritta il 9 dicembre da Unione dei Comuni e Città metropolitana di Bologna che sosterrà con un contributo le attività dello sportello.
L’Infopoint dell’Unione dei Comuni Savena-Idice sarà aperto a Monghidoro, Pianoro e Ozzano dell’Emilia, in più sedi collocate in maniera diffusa ed in luoghi strategici e raggiungibili dai cittadini dell’Unione.
Presso l’Infopoint, gestito operativamente da A.E.C.A. si potranno conoscere le opportunità di lavoro e di autoimprenditorialità, ricevere informazioni e un primo orientamento sugli strumenti disponibili per la ricerca attiva del Lavoro e dei percorsi di formazione professionale.
Obiettivo dello sportello, che nasce nell’ambito del “Patto per l’occupazione e le opportunità economiche del territorio dell’Unione di Comuni Savena-Idice” sottoscritto nel 2017 dai due Enti insieme a Regione, Associazioni di categoria ed Organizzazioni Sindacali e valorizza l’esperienza maturata nell’ambito del progetto Insieme per il lavoro, è quello di sostenere la piena e buona occupazione anche nel territorio dell’Unione ed in considerazione del nuovo contesto socio-economico determinato dall’emergenza Covid-19.
Siamo orgogliosi di essere partner di questa iniziativa innovativa e sperimentale finalizzata al mantenimento ed alla crescita occupazionale.
Continua la collaborazione tra Lavoropiù e l’Università Cattolica del Sacro Cuore!
JOB TARGET è il nuovo format ideato da Lavoropiù che offre agli studenti di ateneo l’opportunità di accedere a una consulenza individuale con un nostro esperto di orientamento per prepararsi al meglio all’ingresso nel mondo del lavoro.
A giugno è partita la prima edizione dedicata ai laureandi che desiderano inserirsi nel mondo delle risorse umane.
Si è tenuta questo pomeriggio, al Parco delle Caserme Rosse di Bologna, la conferenza stampa di presentazione di Sequoie Music Park.
Dopo l’intervento di Matteo Lepore, per il Comune di Bologna, c’è stato il saluto di Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù.
Lavoropiù è Gold Sponsor ed HR Partner dell’intera manifestazione, in partenza domani con la prima serata di OLTRE Festival.
È online il nuovo sito di Sanipiù – Divisione Sanitá di Lavoropiù!
Per scoprire tutti i servizi e le offerte di lavoro disponibili, vai su sanipiu.lavoropiu.it
Vieni a conoscere i nostri nuovi uffici in Corso Peschiera 186/A!
Riferimenti di filiale:
Corso Peschiera 186/A
Tel: 011 5185352
Fax: 0110133514
Mail: torino@lavoropiu.it
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 39a edizione del Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita, sostenuta da Lavoropiù come Main Sponsor. Tra gli interventi che si sono susseguiti nel corso dell’evento, c’è stato il saluto di Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, che ha espresso grande soddisfazione per questa collaborazione avviata già dallo scorso anno, e confermata per l’edizione 2021 del torneo.
RASSEGNA STAMPA
(stampa)
Corriere dello Sport – Stadio_18.06.21
Il Corriere della Sera_18.06.21
(web)