Lavoropiù ha ottenuto il Certificato ELITE sulla Sostenibilità, che rappresenta un importante riconoscimento per l’azienda che si misura con le best practice per le piccole e medie imprese private. Il certificato è stato assegnato sulla base di requisiti definiti da ELITE in collaborazione con partner accademici e di business nell’ambito della Sostenibilità.
La missione di ELITE, lanciato da Borsa Italiana nel 2012, è supportare le aziende nella crescita sostenibile di lungo periodo, accelerando il processo di accesso a capitali, competenze e networking. ELITE integra un calendario di workshop e sessioni di coaching con un’offerta di servizi e soluzioni per l’impresa da una rete qualificata di partner e advisor, supportando imprenditori e dirigenti nel miglioramento delle competenze e potenziando il loro piano strategico e le opportunità di business.
La sostenibilità non è più solo un’alternativa etica alla crescita, ma un percorso obbligato di cambiamento. La responsabilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale dell’impresa ha impatto sulla competitività della stessa portando benefici in termini di accesso al capitale, riduzione dei costi e dei rischi, miglioramento reputazionale e valore per dipendenti, clienti e stakeholder tutti.
Quali sono i requisiti per l’ottenimento del Certificato di Sostenibilità?
- Report annuale non finanziario, conforme al GRI standard
- Sezione sulla sostenibilità nel piano strategico, inclusi gli obiettivi e i KPI a 3 anni, guidati da una valutazione di materialità sui principali stakeholder
- Sezione sulla governance nel piano strategico, che include: linee guida sulla diversità, sul welfare aziendale, sulla responsabilità dei fornitori/clienti, sulla sostenibilità nell’agenda del CDA
Marta Testi, Amministratore Delegato di ELITE:
“Siamo felici di riconoscere a Lavoropiù il Certificato sulla Sostenibilità. La responsabilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale dell’impresa ha impatto sulla competitività portando benefici in termini di accesso al capitale, riduzione dei costi e dei rischi, miglioramento reputazionale e valore per dipendenti, clienti e stakeholder tutti. In questo quadro, la finanza rappresenta un canale privilegiato per indirizzare il tessuto imprenditoriale verso un modello sostenibile, e come ELITE-Gruppo Euronext vogliamo essere proattivi nel supportare le imprese con strumenti e soluzioni concrete, oggi fondamentali sia nello sviluppo dell’azienda che nel perseguire un vantaggio competitivo”.
Angela Balducci, Sustainability Manager di Lavoropiù:
“Lavoropiù si avvia a concludere un 2023 straordinario, un anno segnato da una crescente consapevolezza e un rafforzamento del proprio posizionamento sui temi ESG. Con la pubblicazione della prima edizione del nostro Report Integrato, abbiamo voluto non solo evidenziare i successi già conseguiti, ma soprattutto presentare le sfide che ci attendono. Il riconoscimento ottenuto da ELITE sottolinea la centralità della sostenibilità nel modello di business adottato da Lavoropiù, di fondamentale importanza per coniugare la crescita economica con la competitività nel lungo periodo. Questo traguardo è il risultato del nostro impegno sulla riduzione dell’impatto ambientale e sulla capacità di generare valore tangibile per le comunità. È un ulteriore stimolo per le nostre persone, ma anche per tutte quelle imprese che oggi stanno lavorando per costruire un futuro in cui il purpose sia un elemento imprescindibile di ogni processo decisionale.”
Siamo molto felici di annunciare la partecipazione di Lavoropiù all’evento finale dell’Hackathon organizzato dal Laboratorio Next Generation EU dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Martedì 4 maggio, oltre ai saluti di Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, parteciperemo al tavolo di lavoro che decreterà il progetto vincitore, tra i dieci realizzati dagli studenti di Economia Politica della LM in Gestione d’Impresa.
Il gruppo che avrà tradotto in maniera più concreta e originale uno dei tanti temi legati al Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, appena presentato in Parlamento, avrà accesso a un pacchetto formativo realizzato da Lavoropiù, e finalizzato allo sviluppo delle soft skills necessarie per inserirsi in maniera efficace all’interno del mercato del lavoro.
Scopri come seguire l’evento live sui canali di Lab NgEU!