Approfondimenti legislativi

Tra le novità più rilevanti in tema di lavoro, contenute nella Legge di Stabilità per il 2016, si segnala il regime fiscale agevolato per i premi di produttività, previa emanazione di un decreto che fisserà i criteri di misurazione degli “incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione” che consentono l’applicazione del regime agevolato e le modalità di erogazione.

 

I lavoratori ammessi all’agevolazione, che consiste in un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%, dovranno avere conseguito nel periodo di imposta 2015 un reddito di lavoro dipendente non superiore a 50.000 euro.

 

Per l’accesso al beneficio, come in passato, è necessario un contratto collettivo di secondo livello.

 

Confermato, ma ridotto, l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2016 (di lavoratori non titolari di un rapporto a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti l’assunzione): viene riconosciuto per un periodo massimo di 24 mesi e riguarda il 40% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro  (con esclusione dei premi e contributi INAIL) nel limite massimo di 3.250 euro su base annua.

 

 

Per maggiori informazioni: Legge di Stabilità 2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *