Lavoropiù è HR Sponsor dello Youth Festival di Sassuolo

youth festival

 

28 giugno 2023 – Oggi inizia “Youth Festival”, un festival musicale organizzato dall’Associazione Giovanile Pandora arrivato ormai alla sua decima edizione. Lavoropiù supporta l’intero evento in qualità di HR sponsor, fornendo quindi il personale per tutta la durata del festival che si concluderà il 2 luglio.

Nel cuore di Sassuolo, presso il Polo scolastico, una vastissima area interamente verde ospiterà sul palco artisti di vario genere e non solo. L’evento, infatti, si caratterizza per affiancare al lato musicale anche vari stand alimentari e due tornei estivi di calcio saponato e volley splash.

La novità di questa edizione è la zona “The Next Stage”, ovvero una zona esclusiva dello “Youth Fesitval” che vedrà salire, su un secondo palco, artisti di fama nazionale ed internazionale. Ad inaugurare questa prima serata sarà Robin Schulz insieme a Manuelito e Boro Boro. Nei giorni successivi seguiranno tra i tanti anche: Fred De Palma, Baby K, Villabanks, Il Pagante, Elettra Lamborghini e Bresh.

Artisti  molto giovani per un pubblico molto giovane e vasto grazie alla varietà di generi che si potranno ascoltare nelle varie serate, dal rap al reggaeton passando per i classici pop e dance.

Lavoropiù premiata con il logo “Welcome 2022”

Lavoropiù premiata con il logo “WELCOME 2022”, il riconoscimento di UNHCR destinato alle imprese che si sono distinte per l’impegno nell’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro

Roma, 26 giugno 2023Lavoropiù è tra le 167 aziende che nel 2022 hanno contribuito all’inserimento professionale di quasi 9.300 rifugiati su tutto il territorio italiano. Questo impegno è valso all’agenzia per il lavoro, presente in Italia e all’estero con oltre 100 sedi e 650 dipendenti, il logo “WELCOME 2022”, prestigioso riconoscimento assegnato da parte dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, nell’ambito del programma Welcome. Working for Refugee Integration – sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria e da Global Compact Network Italia – grazie al quale dal 2017 sono stati attivati 22 mila percorsi professionali per rifugiati in oltre 520 aziende attive in Italia.

Il premio, assegnato oggi a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, alla presenza del Presidente di Lavoropiù, Enrico Fini e del Vicepresidente, Giovanni Freddi, sottolinea l’impegno di Lavoropiù nel favorire l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro, uno degli ostacoli più significativi per chi è costretto a fuggire dal proprio paese. Nato come un premio da assegnare alle imprese che assumono rifugiati, WELCOME rappresenta oggi un modello vincente che mette insieme una pluralità di attori – imprese, associazioni della società civile, associazioni di categoria ed Enti Pubblici.

Il modello si basa sull’incontro tra le esigenze di recruiting delle imprese e le capacità di individuazione dei profili, di orientamento e di accompagnamento al lavoro delle organizzazioni della società civile. Questo contesto ha permesso a Lavoropiù di distinguersi con il progetto #Lavoropiù4Welcome, un’iniziativa coerente con il senso di scopo dell’azienda, capace di promuovere e attuare concretamente l’inclusione sociale e lavorativa dei rifugiati.

Il progetto, infatti, offre una serie di servizi che spaziano dall’orientamento, alla valutazione delle competenze, ai corsi di italiano e di formazione professionale. Un intenso programma di reskilling, upskilling e alfabetizzazione che si traduce poi in opportunità di inserimento lavorativo presso le aziende locali. Queste attività sono rivolte non solo ai titolari di protezione internazionale (status rifugiato, protezione sussidiaria e richiedenti asilo) ma anche ai titolari di protezione temporanea o speciale.

L’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro è di vitale importanza. Per i rifugiati, rappresenta un passo fondamentale verso l’indipendenza economica e l’inserimento all’interno della comunità. Per la società ospitante, si traduce in innovazione, crescita delle imprese, arricchimento delle relazioni tra i dipendenti e un impatto positivo sull’intero sistema economico. La stretta collaborazione tra Lavoropiù e le numerose aziende presenti nei propri territori di riferimento ribadisce l’importanza della cooperazione tra diversi attori nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione dei rifugiati. Queste sinergie facilitano l’inserimento lavorativo dei rifugiati, generando opportunità che generano un impatto positivo sull’intera comunità.

Lavoropiù è profondamente onorata di ricevere tale riconoscimento, – conclude il Presidente di Lavoropiù, Enrico Fini – che interpreta come un segnale di fiducia nel proprio operato e un invito a continuare, rafforzando ancora l’impegno su questi temi. Il premio riconosce e valorizza l’importanza di un approccio inclusivo nel mondo del lavoro, specialmente in un contesto socio-economico in cui la xenofobia e il razzismo rappresentano delle sfide sempre più pressanti.”

Lavoropiù rimane sensibile e proattiva nel proprio ruolo di promozione dell’inclusione, lavorando per un futuro più equo e solidale e contribuendo a costruire un mondo in cui chiunque, indipendentemente dalle condizioni di partenza, possa avere accesso a opportunità di lavoro dignitose.

RASSEGNA STAMPA

Programma Integra_26.06.23

Integrazione Migranti GOV_26.06.23

UNHCR_26.06.23

Economia_27.06.23

Avvenire_12.07.2023

DICONO DI NOI / Lavoropiù: per l’estate mancano receptionist e camerieri in tutta Italia

Lavoropiù: per l’estate mancano receptionist e camerieri in tutta Italia

26 giugno 2023 – Circa il 40% delle ricerche di personale relative alle mansioni del settore della ristorazione e del turismo restano inevase, a fronte di una crescita costante della richiesta di personale nel settore in Italia soprattutto in vista dell’estate: +35% rispetto al 2022. Nei primi 5 mesi del 2023, l’agenzia per il lavoro Lavoropiù ha gestito 625 ricerche e di queste 249 sono ancora aperte, quindi non soddisfatte.

Le figure maggiormente richieste nel 2023 sono l’addetto mensa (26% di tutte le ricerche inserite a oggi), il receptionist (14%) e il barista (11%). Quelle invece con più posizioni ancora aperte (in valore assoluto) sono: ancora una volta il receptionist (40%), il cameriere di sala (33%) e l’aiuto cuoco (24%).

Receptionist

Le mansioni, infine, più difficili da reperire in termini percentuali sul dato di ricerche gestite sono il manutentore d’albergo (92% di inevase), il segretario di ricevimento (80%) e il capo ricevimento (75%).

Per quanto riguarda le competenze richieste, oltre a quelle tecniche ­– come per esempio la conoscenza dei diversi tipi di servizio e dell’abbinamento piatto-vino per i camerieri o le conoscenze tecniche per realizzazione di bevande per i baristi – sono importanti le skill trasversali, come la motivazione, la flessibilità oraria, la mobilità territoriale e la capacità di empatizzare con il pubblico e non ultimo, la conoscenza della lingua inglese.

“Le ragioni principali della carenza di questo tipo di professionalità sono, in primo luogo, la proposta economica, che, in molte aziende del comparto, non è adeguata al costo della vita e alla domanda di estrema flessibilità richiesta dal settore”, spiega Samanta Rossi, National matching manager di Lavoropiù. Inoltre, anche se oggi si invese più che in passato nella formazione, le professionalità del settore spesso non vedono grandi opportunità di sviluppo di carriera.

“La forte carenza di personale qualificato in ambito alberghiero e ristorativo per la prima volta sta spingendo le aziende del settore a rivolgersi in modo massiccio alle agenzie per il lavoro. Da qui l’enorme quantità di ricerche che ogni giorno vengono attivate alle nostre filiali, che lavorano da anni nel comparto. Ma nonostante un database di quasi un milione di profili, fatichiamo a rispondere alle richieste. Per questo motivo stiamo percorrendo strade alternative, come l’orientamento nelle scuole alberghiere o la creazione di percorsi formativi professionalizzanti per chi proviene da altri settori”.

Lavoropiù è un’agenzia per il lavoro che offre servizi di somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, ricerca e selezione di personale qualificato, politiche attive del lavoro, formazione e outplacement. Nel 2022, la società ha generato 25 mila assunzioni, soprattutto nell’industria, nei servizi, nella sanità e in agricoltura. Lavoropiù è attiva dal 1997, ha sede a Bologna e opera in tutta Italia con oltre 600 dipendenti e un fatturato di 200 milioni di euro. E’ presente con più di 90 sedi in otto regioni italiane: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio, Toscana, Puglia e Marche.

 

RASSEGNA STAMPA

L’agenzia di viaggi_26.06.2023

Italia Oggi_26.06.2023

Avvenire_30.06.2023

QN Economia & Lavoro_10.07.2023

Gamberorosso_11.07.2023

Job in Tourism_14.07.2023

 

Lavoropiù prende le distanze dalle notizie apparse sui media riferibili alle attività del Consorzio Lavoro Più Società Cooperativa

Lavoropiù prende le distanze dalle notizie apparse sui media riferibili alle attività del Consorzio Lavoro Più Società Cooperativa

Bologna, 23 giugno 2023 Lavoropiù SpA prende nettamente le distanze dalle vicende riportate dalla stampa in questi giorni – ne abbiamo riscontro a partire dal 22 giugno 2023 ad oggi – riferibili ad un presunto caso di illeciti fiscali e sfruttamento dei lavoratori in cui sono coinvolte alcune entità con ragioni sociali simili a quella dell’azienda scrivente.

Lavoropiù SpA non è una Cooperativa né un Consorzio. Lavoropiù SpA è un’Agenzia per il Lavoro in possesso di Autorizzazione del Ministero del Lavoro (Aut. Min. Prot. n. 1104-SG del 26/11/04) che opera attraverso la somministrazione di contratti a tempo determinato e/o indeterminato, la ricerca e selezione del personale e la formazione. In riferimento ai contratti a tempo determinato e/o indeterminato a scopo di somministrazione sottoscritti da Lavoropiù SpA, il potere direttivo e di controllo rimane in capo all’azienda utilizzatrice e non viene esercitato dall’Agenzia per il Lavoro, la quale procede all’assunzione dei lavoratori garantendo le tutele del CCNL applicato dall’azienda utilizzatrice.

Lavoropiù SpA, inoltre, ha intrapreso nel tempo numerose azioni legali a tutela della propria immagine e della propria attività rispetto a potenziali abusi o fraintendimenti legati all’uso della propria ragione sociale da parte di società estranee ad essa.

Lavoropiù SpA assume i propri lavoratori – diretti o in somministrazione – garantendo sempre la massima qualità del lavoro attraverso: il valore della formazione, lo sviluppo dei territori in cui la società agisce, la trasparenza e la garanzia di retribuzioni adeguate, che discendono da CCNL certi e indicati nel contratto di assunzione, la capacità di dar vita ad ambienti di lavoro inclusivi e di far rete con altri soggetti per creare comunità solidali.

Lavoropiù SpA rappresenta per le proprie aziende clienti un partner affidabile e serio, capace di gestire tutti i processi amministrativi necessari alle pratiche di assunzione e di gestione del personale. È, inoltre, un partner qualificato nel ricercare e selezionare le professionalità più idonee e di supportarle nei loro percorsi formativi e di carriera.

Ci teniamo a sottolineare che Lavoropiù SpA è stata recentemente insignita del Bollino Cassa Edile Awards, un riconoscimento che premia le aziende che si distinguono per il rispetto delle regole e dei contratti collettivi nazionali e per il contrasto alla concorrenza sleale. Questo premio riflette i nostri valori di trasparenza e competenza, che sono fondamentali nel nostro codice etico e ci consentono di avere un forte vantaggio competitivo in termini di compliance, a vantaggio di tutti i nostri stakeholders.

 

Per ulteriori informazioni alla stampa:

ufficiostampa@lavoropiu.it

Lavoropiù alla conferenza stampa di presentazione di Sequoie Music Park e Bonsai Garden

Lavoropiù è Sponsor ed HR Partner di Sequoie Music Park e Bonsai Garden.

Si è tenuta questa mattina, presso la sala stampa del Comune di Bologna, la conferenza stampa di presentazione di Sequoie Music Park e Bonsai Garden.

Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù, ha così commentato la partenza imminente degli eventi estivi – “Siamo stati partner del Sequoie Music Park dalla prima edizione, siamo davvero orgoliosi della strada che ha fatto e del prestigio che ha assunto a livello cittadino e non solo”.

 

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_22.06.2023

Bologna today_22.06.2023

Il Telegiornale Bologna_22.06.2023

 

 

Lavoropiù partecipa all’evento Beyond Boundaries

Beyond Boundaries

Il 28 giugno, Lavoropiù parteciperà a “Beyond Boundaries”, l’evento organizzato in partnership con Spazio B.Inclusion presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Verranno trattati temi quali il collocamento mirato, l’importanza della valorizzazione delle competenze e della stesura di un CV chiaro e completo.

Lavoropiù a Trebaseleghe per un incontro formativo

trebaseleghe evento

Oggi, Lavoropiù partecipa ad un incontro professionale patrocinato dal Comune di Trebaseleghe. I Nostri Recruiter saranno presenti dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso Sala Arzini, Biblioteca Comunale di Trebaseleghe (PD).

L’incontro formativo tratterà svariati argomenti quali l’orientamento professionale, la ricerca del lavoro, il colloquio di lavoro e la creazione del CV.

Lavoropiù è Sponsor del 41° Walter Bussolari Playground dei Giardini Margherita

Giardini Margherita torneo

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del “41° Lavoropiù Walter Bussolari Playground” dei Giardini Margherita.

Anche quest’anno, Lavoropiù è orgogliosa di essere il Main Sponsor di questa storica competizione nella sua edizione da record in termini di partecipazione. Il via è programmato per il 19 giugno e si concluderà il 20 luglio con la finale maschile.

Continuiamo a credere nel potere dello sport, nella sua capacità di unire le persone e di ispirare le nuove generazioni. Lavoropiù è più che uno sponsor – siamo una comunità che sostiene la crescita e l’evoluzione dello sport in tutte le sue forme.

 

Lavoropiù è sponsor di Gek Galanda Camp 2023

Galanda Camp 1
Galanda Camp 1

Lavoropiù sosterrà anche quest’anno l’organizzazione del Gek Galanda Summer Camp.

Lavoropiù crede fortemente nello sport come strumento di crescita personale e integrazione sociale. Il basket, in particolare, rappresenta valori fondamentali come il lavoro di squadra, la perseveranza, il fair play, che da sempre caratterizzano il modo di fare impresa di Lavoropiù.

Attraverso questa partnership, Lavoropiù continua a testimoniare il suo impegno e la sua attenzione verso le tematiche di inclusione sociale delle categorie deboli nei vari momenti della vita quotidiana.

Toscana Basket_01.08.2023

DailyBasket_02.08.2023

OLTRE LE NUVOLE: la musica risponde presente all’emergenza

 

Cala il sipario su “Oltre le Nuvole”, il concerto a sostegno dell’Emilia-Romagna, ideato e organizzato da Lavoropiù in collaborazione con Unipol Arena, Il Resto del Carlino e Piave Digital Agency. L’evento, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Bologna e da Bologna UNESCO City of Music, è stato realizzato per raccogliere fondi a favore delle comunità colpite dalle recenti alluvioni.

Da Iside a Guera, da Emanuele Aloia a Federico Aicardi, dai Disco Club Paradiso a Guglielmo, e poi Olly, Omar Pedrini, Federico Poggipollini, DrefGold, Inoki, Murubutu, Shade e Federica Carta, gIANMARIA, Leo Gassman, Paolo Benvegnù, Arisa, Rovere, Giusy Ferreri, Ex Otago, Willie Peyote, Mirco Mariani e gli Extraliscio, lo Stato Sociale e Merk Kremont. Tutti questi artisti, senza alcuna esclusione, si sono esibiti gratuitamente e l’intero incasso del concerto è stato destinato alla raccolta fondi della Regione per le aree colpite, includendo gli incassi dai biglietti, bar e tavole calde.

Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, è salito sul palco per raccontare al pubblico la nascita del progetto: “Quando ho avuto questa idea il 20 maggio, ho chiamato prima Unipol Arena e , convinto che mi avrebbero detto che, fondamentalmente, ero un folle. In realtà, non lo hanno fatto. Quindi, a questo punto, non sono l’unico folle ad aver immaginato la possibilità di realizzare un evento di questa portata in 15 giorni o poco più. Devo dire che, col senno di poi, lo rifarei altre 10 volte perché questo è il risultato. Quindi, vi ringrazio molto. Oltre le nuvole ci siete voi, ci sono quelli che fanno di tutto per aiutare chi ha bisogno. Quindi, grazie.”

Presenti all’evento, come segno di vicinanza e testimonianza di un impegno condiviso da parte di tutti gli stakeholders di Lavoropiù, anche il Presidente Enrico Fini e il Vicepresidente, Giovanni Freddi.

Lavoropiù, che pone le sue radici in Emilia-Romagna e presidia con le sue filiali 28 comuni, ha fatto la sua parte fin dalle prime battute, portando a compimento in pochissimo tempo un progetto ambizioso per rispondere con tempestività all’emergenza.

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino Bologna_08.06.2023

Ansa_08.06.2023

Il Resto del Carlino Video_08.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_09.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_09.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_09.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_09.06.2023

Il Resto del Carlino Bologna_20.07.2023

 

Lavoropiù partecipa alla DRW Live Padova!

7 giugno 2023 – Lavoropiù ha partecipato all’evento “DRW live!” all’interno della Digital Recruiting Week, un Digital recruiting day dedicato a laureati e laureandi organizzato presso il Padova Hall.

Nella giornata si sono alternate diverse attività tra le quali momenti formativi, laboratori interattivi e colloqui conoscitivi.

Lavoropiù sostiene la “Festa di primavera”

Festa di primavera - Unibo

Farmapiù unibo

5 e 6 giugno 2023 – Lavoropiù, insieme alla propria divisione specialistica Farmapiù, ha sostenuto in qualità di sponsor la “Festa di Primavera” organizzata dall’Università di Bologna.

In occasione della prima giornata, Angela Balducci, Sustainability Manager di Lavoropiù, è intervenuta con uno speech sul valore della sostenibilità sociale nella relazione tra la nostra realtà e gli stakeholders.

Nella giornata successiva il team di Farmapiù ha incontrato gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Scienze Veterinarie per esporre le opportunità del mondo lavorativo del settore.