Termina il ciclo di appuntamenti dedicato al restauro dell’Ercole di Palazzo Poggi

Cultura e impresa: un binomio vincente per il futuro del territorio

Si svolto questo pomeriggio, presso l’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri intitolato “Il riposo dell’Ercole di Palazzo Poggi”, organizzato dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna.

Una conferenza di natura tecnica, in cui sono emerse numerose riflessioni sui temi del diritto, dello sviluppo del territorio, della tutela e valorizzazione dei beni culturali. Tutto questo per dare una risposta alla domanda: il legame tra impresa e cultura può dare vita a un sistema virtuoso in grado di favorire il benessere delle comunità?

Ne hanno parlato Claudia Golino, del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, e Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa e sul cantiere di restauro dedicato al capolavoro di Angelo Gabriello Piò, realizzato con il sostegno di Lavoropiù: sma.unibo.it

 

Lavoropiù entra a far parte del network di Impronta Etica

Lavoropiù entra a far parte del network di Impronta Etica come impresa socia.

Impronta Etica è l’associazione senza scopo di lucro – National Partner Organization di CSR Europe – che dal 2001 si occupa di promuovere e sviluppare la sostenibilità e la responsabilità sociale di impresa.

Comincia così un nuovo percorso stimolante, ricco di condivisione, impegno e opportunità di sviluppo. L’ampliamento del network è un’occasione per accogliere nuove visioni, contributi e buone pratiche nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale.

L’adesione di Lavoropiù a Impronta Etica testimonia l’impegno dell’azienda nel contribuire attivamente al benessere della società e dell’ambiente, attraverso l’adozione di modelli di gestione responsabili e sostenibili.

Per maggiori informazioni: improntaetica.org

Lavoropiù dona 10mila euro per il restauro della Fonte Remonda

Il Comune di Bologna, su iniziativa del Rotary Club Bologna Nord, patrocina il restauro della Fonte Remonda, storica fonte situata in Via Codivilla.
Il progetto di riqualificazione si avvale del contributo di Hera che, nell’area destinata al progetto di riqualificazione, installerà una fontana pubblica, a beneficio dei cittadini e dei numerosi turisti che percorrono via Codivilla per poi ammirare il panorama dal vicino Monastero di San Michele in Bosco.

Inoltre, il progetto prevede il restauro della parte muraria in cui si trovano due vasche di raccolta, dei fregi, della pavimentazione e un miglioramento dell’illuminazione dell’area. La raccolta fondi lanciata qualche mese fa mira a raccogliere 80-100 mila euro. Lavoropiù si è impegnata per prima con la cifra di 10mila euro.

Tomaso Freddi, Presidente Onorario di Lavoropiù, ha dichiarato a proposito dell’iniziativa: “Il progetto crea i presupposti per un recupero idrico che mai come oggi può essere avvertito come doveroso nei confronti di tutta la comunità.”

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_28.03.2023

Lavoropiù è Partner Ufficiale delle Final Four di Coppa Italia Femminile Calcio a 5 2023

Lavoropiù rinnova la partnership come Partner Ufficiale delle Final Four 2023 di Coppa Italia Femminile di Calcio a 5

Dopo il successo dell’edizione precedente, Lavoropiù è lieta di annunciare il rinnovo della partnership come Partner Ufficiale delle Final Four 2023 di Coppa Italia Femminile di Calcio a 5. L’evento si terrà il 22 e 23 aprile a Bisceglie (BAT) e vedrà la partecipazione delle migliori squadre di calcio a 5 femminile: Bitonto, Pescara, Lazio e Kick Off Milano.

Final Four 2022 – Salsomaggiore Terme (PR) Foto: Divisione Calcio a 5

 

Questa collaborazione sottolinea l’impegno di Lavoropiù nel promuovere e sostenere lo sport femminile, contribuendo alla crescita e alla visibilità del calcio a 5 femminile in Italia. Lavoropiù condivide con queste atlete valori fondamentali come l’ambizione, la determinazione e la passione, che si riflettono anche nella nostra attività quotidiana.

Il programma dell’evento prevede due giorni di gare avvincenti che culmineranno con la finale del 23 aprile, in diretta su Sky Sport. Le partite si terranno presso il PalaDolmen di Bisceglie, dove gli spettatori potranno anche visitare il Fan Village allestito per l’occasione.

Lavoropiù sarà presente con uno stand, presso cui i visitatori potranno ricevere maggiori informazioni sui servizi offerti.

L’evento sarà presentato ufficialmente mercoledì 12 aprile, alle ore 10, a Palazzo Tupputi e contestualmente si svolgerà il sorteggio degli accoppiamenti. Per maggiori informazioni, visita il sito divisionecalcioa5.it

Lavoropiù è Sponsor di Tony Arbolino!

 

Nuova partnership per Lavoropiù nel mondo della MotoGP. Questa volta il protagonista è Tony Arbolino, pilota di Moto2 del Racing Team Elf Marc VDS e giovane promettente del motociclismo italiano. Lavoropiù continua a puntare sui giovani e sarà presente con il proprio logo sul casco del pilota a partire dalla prima gara di campionato nel GP di Portogallo del 24 e 25 marzo e lo sarà fino al termine della stagione.

 

“La partnership con Tony Arbolino rappresenta un’importante opportunità per Lavoropiù di associare il proprio brand a un talento emergente nel panorama delle corse motociclistiche”, afferma Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù. “La determinazione e l’impegno di Tony nel perseguire l’eccellenza sono in perfetta sintonia con i valori che caratterizzano la nostra azienda. Siamo lieti di poter supportare il suo percorso in Moto2 e siamo fiduciosi che questa collaborazione contribuirà al raggiungimento di nuovi successi sia per Tony sia per Lavoropiù.”

La partnership è stata siglata grazie alla consulenza ed intermediazione di LGS SportLab, agenzia di management e marketing sportivo, che ha individuato nel giovane pilota milanese, il profilo più in linea con con la mission ed i valori di Lavoropiù.

Classe 2000, nato a Garbagnate Milanese (MI), Arbolino è una giovane promessa del motociclismo italiano. La sua carriera da pilota è iniziata molto presto, già a nove anni partecipa al campionato italiano, vincendo 15 gare su 18 e aggiudicandosi così sia il titolo italiano che quello regionale, mentre riesce a classificarsi 3° nel campionato europeo in Germania. Da quel momento è un susseguirsi di competizioni, gare, passando attraverso tutte le categorie della gavetta motociclistica, dimostrando una grande determinazione e capacità di superare ogni difficoltà. Nel 2021 è arrivato in Moto2 alla guida della Kalex del team Liqui Moly Intact GP. Nel 2022 passa nel team Marc VDS Racing e nel GP delle Americhe ottiene la sua prima vittoria in Moto2, ottiene altre due vittorie nel finale di stagione e chiude al quarto posto in classifica. Una stagione piena di emozioni in cui Tony ha imparato tantissimo e che gli permette di approdare alla nuova stagione con grande consapevolezza e voglia di dare il massimo.

 

 

Lavoropiù apre una nuova filiale a Pisa!

È da oggi operativa una nuova sede in Via Francesco Crispi, 32.
Questa apertura dimostra l’impegno di Lavoropiù nell’incrementare la propria presenza in Toscana, grazie alla costante crescita sul territorio, che ci permette di essere sempre più vicini alle esigenze delle persone e delle aziende.
RIFERIMENTI
Via Francesco Crispi, 32
56125 Pisa (PI)
Tel: 050 8060255
Mail: pisa@lavoropiu.it

Salespiù arriva a Milano!

Salespiù arriva a Milano!

Da oggi, infatti, è operativa una nuova filiale in Via Antonio da Recanate, 2.

Dopo Bologna e Padova, la divisione specialistica di Lavoropiù dedicata alla ricerca e selezione di professionisti da inserire in area Sales & Marketing apre anche nel capoluogo lombardo, confermando la volontà di Lavoropiù di rafforzare la propria capillarità sul territorio, che ci porta ad essere sempre più vicini alle imprese e alle persone.

Riferimenti:

Salespiù Milano
Tel: 02 83595221
Mail: sales@lavoropiu.it

 

Acquisisci nuove competenze tecniche ed entra nel mondo di BUCCI COMPOSITES!

Acquisisci nuove competenze tecniche ed entra nel mondo di BUCCI COMPOSITES!

BUCCI COMPOSITES è un’azienda leader nella produzione di materiali compositi per applicazioni destinate ai settori automotive, aerospace, marine e industrial. Una realtà che opera a livello internazionale grazie alla specializzazione e alla professionalità dei propri 250 dipendenti, distribuiti nei due stabilimenti di Faenza (RA). La struttura produttiva si estende su 22.000 m² e ospita tutte le attività di: progettazione, sviluppo prodotto, produzione, verniciatura, qualità.

BUCCI COMPOSITES realizza dal 1988 componenti estetici e sistemi strutturali in materiale composito avanzato come fibre di carbonio, fibre aramidiche, fibre di vetro ed altri tipi di fibre. Innovazione di processo, qualità, attenzione alle esigenze del cliente e continua ricerca della perfezione: sono alcuni degli obiettivi che l’azienda si pone nella propria costante ricerca dell’eccellenza.

Forte di una consolidata esperienza maturata nel settore delle competizioni automobilistiche di altissimo livello, BUCCI COMPOSITES ha saputo svilupparsi con estrema rapidità in tutti i settori che richiedono prodotti con alte prestazioni tecniche di resistenza associate alla leggerezza.

La filosofia aziendale

BUCCI COMPOSITES è una realtà dinamica e in forte crescita. La vision aziendale la spinge a raggiungere un obiettivo ambizioso: diventare leader a livello europeo nella progettazione e produzione di componenti e sistemi con elevate caratteristiche strutturali o estetiche. La qualità del servizio, l’innovazione e la collaborazione sono i valori che ispirano il lavoro quotidiano di tutte le persone che lavorano per l’azienda o collaborano con essa a livello globale.

L’azienda in breve

1988 anno di fondazione

+250 dipendenti

2 sedi produttive

200.000 pezzi prodotti ogni anno

22.000 m² di superficie totale distribuiti su due siti produttivi

 

Certificazioni

 

La tua opportunità di unirti al team di BUCCI COMPOSITES.

L’azienda è alla ricerca di personale addetto alla rifilatura per la propria sede di Faenza. Per rispondere a questa esigenza, Lavoropiù organizza un corso finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per ricoprire questa mansione.

Di cosa si occupa l’addetto/a alla rifilatura?

La rifilatura è un’attività di precisione attraverso la quale l’operatore, utilizzando frese e/o frullini con punte diamantate, dischi da taglio e dischi abrasivi deve portare a misura i particolari in fibra di carbonio seguendo delle dime di rifilatura o una linea incisa sul pezzo.
L’operatore si occupa anche della sabbiatura, del carteggio manuale del pezzo e della pulizia delle colle.

 

La partecipazione è completamente gratuita.

 

Al termine del corso sarà valutato l’inserimento dei corsisti nel team di BUCCI COMPOSITES.

Hai esperienza con i lavori manuali come falegnameria, ceramica e carrozzeria?

Hai utilizzato in passato strumenti di lavoro come frese, frullini, trapano e aria compressa?

 

Invia qui la tua candidatura

 

Le lezioni partiranno il 3 aprile e si svolgeranno a Ravenna.

 

BUCCI COMPOSITES per la mobilità territoriale

Sempre nell’ambito della collaborazione con Lavoropiù, BUCCI COMPOSITES ha aderito anche New Start, il progetto di Lavoropiù nato per favorire l’incontro tra imprese disponibili a investire su candidati motivati e lavoratori alla ricerca di opportunità in settori per loro nuovi o in altre regioni d’Italia. New Start ti consente di aggiornare le tue competenze o acquisirne di nuove con l’obiettivo di favorire un inserimento efficace e immediato nel mercato del lavoro. Scopri di più sul progetto!

 

Perché Lavorare in BUCCI COMPOSITES:

– ambiente di lavoro stimolante e innovativo

– diversificazione dei progetti

– possibilità di crescere in un’azienda dal respiro internazionale

– un’azienda con oltre 50 anni di esperienza nello sviluppo tecnologico

Entrare a far parte del team di BUCCI COMPOSITES significa lavorare in una realtà leader di mercato, in un settore ad altissimo contenuto tecnico e innovativo.

L’Ing. Tomaso Freddi, Presidente Onorario di Lavoropiù, premiato con l’Assolavoro D’Oro

L’Ing. Tomaso Freddi, Presidente Onorario di Lavoropiù, premiato con l’Assolavoro D’Oro.

Lo scorso febbraio si è tenuta a Milano l’Assemblea dei Soci di Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che, tra le altre attività di giornata, ha portato all’elezione della nuova governance.

L’evento ha rappresentato anche l’occasione per assegnare l’Assolavoro D’Oro, il premio istituito dalla Presidenza di Assolavoro per valorizzare l’impegno dei professionisti che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell’Associazione e dell’intero settore, grazie alla loro visione e al loro costante impegno. Confermata la presenza di Lavoropiù all’interno del Consiglio Direttivo, attraverso la figura del proprio Direttore Generale, Rudy Parracino.

Marzo: tutti i Career day in programma

Marzo On Fire!

Si riparte con numerosi appuntamenti dedicati al recruiting e all’orientamento.
Ecco una preview di tutti gli eventi in programma:

15 marzo – Get Ready to Work Tor Vergata

20|24 marzo – Digital Recruiting Week STEM

21 marzo – Job Week Mantova

24 marzo – Fiera del Lavoro di Zola

27|31 marzo – Digital Recruiting Week Coding Challenge

27|31 marzo – AL Lavoro Triveneto