Lavoropiù è Sponsor Day della Imoco Volley Conegliano nella partita contro Pinerolo!

Lavoropiù è stata ancora una volta protagonista al Palaverde di Conegliano (TV) come Sponsor Day di Imoco Volley CONEGLIANO – Wash4Green PINEROLO.

Le Pantere gialloblu hanno sconfitto le avversarie con un punteggio di 3 set a 2, in un match combattuto sin dai primi scambi.

Pochi istanti prima del fischio d’inizio, Lavoropiù ha premiato Asia Wołosz per la duecentocinquantesima presenza in campo.

RASSEGNA STAMPA

Tribuna di Treviso_27.02.2023

 

Sanipiù apre ad Ancona!

 

Da oggi è operativa la prima sede marchigiana di Sanipiù, divisione specialistica di Lavoropiù, attiva nella ricerca e selezione e somministrazione di medici, infermieri, oss, fisioterapisti, educatori e tante altre figure paramediche da dedicare alle strutture sanitarie e assistenziali presenti su tutto il territorio nazionale.

La nuova filiale si trova nel centro storico del capoluogo marchigiano, in Via Antonio Giannelli 18.

Con questa apertura, Lavoropiù continua a rafforzare la propria capillarità, raggiungendo fisicamente un territorio da sempre ritenuto strategico per lo sviluppo del proprio business.

 

 

Dicono di noi / Il punto di Lavoropiù sul settore Ho.Re.Ca

Oltre un quarto delle ricerche di cuochi e camerieri resta inevaso.

È quello che emerge dall’ultimo studio sul settore Ho.Re.Ca presentato alla stampa da Samanta Rossi, National Matching Manager di Lavoropiù.

 

Il 26,3% delle ricerche di cuochi e camerieri resta inevaso, a fronte di una crescita costante della richiesta di personale nel settore alberghiero e della ristorazione. Sono i dati che abbiamo raccolto dopo aver vagliato oltre 1.800 ricerche di personale in tutta Italia nell’ultimo anno.

“Le ragioni principali della carenza di questo tipo di professionalità sono la proposta economica, che in molte aziende del comparto non è adeguata al costo della vita e alla flessibilità oraria richiesta, e la riduzione del bacino di lavoratori post-pandemia”, spiega Samanta Rossi, National Matching Manager di Lavoropiù. “Una situazione che per la prima volta sta spingendo le aziende del settore a rivolgersi in modo massiccio alle agenzie per il lavoro. Ma nonostante un database di quasi 30 mila profili, e una divisione appositamente dedicata, Horecapiù, anche noi fatichiamo a stare dietro alle richieste”.

 

(in foto) Samanta Rossi, National Matching Manager di Lavoropiù

 

Sono 130 i posti vacanti per cuochi e camerieri a oggi. In particolare, le posizioni aperte complessivamente sono 39 per i cuochi e 88 per i camerieri di sala e barman. Le posizioni più ricercate in ambito alberghiero sono: chef de rang, camerieri di sala, barman e baristi, camerieri ai piani, governanti. Mentre in ambito ristorativo: camerieri di sala, chef, barista, barman, cuochi nella ristorazione collettiva. C’è inoltre carenza di addetti alle prenotazioni, con conoscenza di più lingue straniere e portieri notturni.

Per quanto riguarda le competenze richieste, oltre a quelle tecniche ­– come per esempio la conoscenza dei diversi tipi di servizio e dell’abbinamento piatto-vino per i camerieri o le conoscenze di tecniche di cottura, taglio e trattamento carni per gli chef – sono importanti le skill trasversali, come la motivazione, la flessibilità oraria, la mobilità territoriale e la capacità di empatizzare con il pubblico. La retribuzione media lorda annua per queste figure varia da 16.400 a 72.000 euro per i cuochi (i valori estremi riguardano aiuto cuochi da un lato ed executive chef dall’altro); da 10.000 a 28.500 euro per i camerieri e da 10.000 a 23.100 euro per le altre posizioni, come i barman. L’inquadramento è di solito con contratto a tempo determinato, con pochissime eccezioni di tirocini e contratti a chiamata e contratti a tempo indeterminato.

La maggior parte delle richieste sono concentrate in Emilia-Romagna e Lombardia. Occorre però precisare che le richieste durante il periodo invernale aumentano in modo esponenziale nelle località sciistiche e in estate nelle zone balneari. Lavoropiù sta percorrendo strade alternative per reperire il personale in quest’ambito, come l’orientamento nelle scuole alberghiere o la creazione di percorsi formativi professionalizzanti per chi proviene da altri settori o da territori diversi da quelli in cui c’è domanda, con importanti investimenti in tema di hr mobility.

 

Per le aziende interessate a mettersi in contatto con il team specializzato di Horecapiù o per inviare la propria candidatura: horecapiu@lavoropiu.it

 

RASSEGNA STAMPA

Avvenire_06.04.2023

Il Resto del Carlino_27.02.2023

Il Giorno_27.02.2023

La Nazione_27.02.2023

Quotidiano.net_27.02.2023

Lamiafinanza.it_24.02.2023

La Stampa_24.02.2023

ItaliaOggi_20.02.2023

WINENEWS_09.03.2023

Leggo_24.04.2023

La Stampa_28.05.2023

Repubblica_23.06.2023

Lavoropiù al primo incontro del ciclo “Ercole si racconta”

Il 16 febbraio, presso gli spazi di Palazzo Poggi a Bologna, si è svolto il primo degli incontri del ciclo “Ercole si racconta”. Un’iniziativa promossa dal Sistema Museale di Ateneo e sostenuta da Lavoropiù che ha come obiettivo il restauro dell’opera “Ercole a riposo” di  Angelo Gabriello Piò a cura del restauratore Camillo Tarozzi.

Durante gli incontri, verrà raccontata la storia della statua e l’importanza del patrimonio culturale custodito tra le mura di Bologna.

Siamo felici di contribuire a questo progetto che restituirà alla città il nuovo Ercole.

 

Lavoropiù al convegno GIOVANI GENERAZIONI E FENOMENO NEET

Lavoropiù, in occasione del convegno “GIOVANI GENERAZIONI E FENOMENO NEET”, ha presentato il progetto Lavoropiù4Welcome, un’iniziativa a sostegno dei rifugiati che offre loro la possibilità di integrarsi nel tessuto sociale e lavorativo attraverso percorsi di formazione utili a colmare il gap di competenze linguistiche e professionali. L’evento è stato patrocinato dal comune di Bologna nell’ambito del progetto “Direction Employment”, un programma innovativo che mira ad accrescere il potenziale dei NEET (Not in Education, Employment or Training).

Lavoropiù presenta la collaborazione con SMA – UniBo in occasione di Art City Bologna

Questa mattina abbiamo presentato in conferenza stampa due nuove iniziative realizzate in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna in occasione di Art City Bologna.

Per Lavoropiù è intervenuto Matteo Naldi, Direttore Marketing, ribadendo l’importanza delle imprese nella promozione della cultura e della responsabilità sociale come opportunità di sviluppo per il territorio.

Nell’ambito di questa partnership, il contributo di Lavoropiù si lega alle tende presenti nella Torretta del Museo della Specola e all’Ercole a riposo di Angelo Gabriello Piò custodito in Aula Carducci.

Le prime sono state trasformate in “Mostrella”, una installazione artistica temporanea ad opera del duo Cuoghi Corsello e intitolata “Mostri. Noi, gli altri, sé stesso” (a cura di Luca Ciancabilla), mentre il gigante sarà affidato alle cure del restauratore Camillo Tarozzi. Il cantiere dell’Ercole diventerà a tutti gli effetti un museo, un luogo di incontro e di ispirazione per appassionati e studenti: sarà possibile, infatti, visitare l’opera durante il periodo dei lavori di restauro.

Da giovedì 2 a domenica 5 febbraio le porte del Museo della Specola saranno aperte all’arte contemporanea.

Per maggiori info sulle visite e sugli orari di apertura, visita il sito sma.unibo.it

RASSEGNA STAMPA

STAMPA

Corriere di Bologna_02.02.2023

Repubblica_02.02.2023

Il Resto del Carlino_02.02.2023

TV

TG7 – 7Gold_01.01.2023

BolognaInDiretta – TRC BO_01.01.2023

RADIO

Ascolta l’intervista di Radio Città  Fujiko a Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù

ONLINE

Artribune.com_02.02.2023

Il Resto del Carlino.it_02.02.2023

BolognaToday.it_01.02.2023

Modena2000.it_01.02.2023

Magazine.Unibo.it_01.02.2023

Virgilio.it_02.02.2023

Agenparl.eu_30.01.2023