Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Oggi è la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro.

 

Lavoropiù punta da sempre sulla diffusione di una sana cultura della sicurezza del lavoro.
Giochiamo in casa la partita della formazione, a partire dalle scuole, dove ogni giorno interagiamo con i lavoratori del futuro grazie ai nostri laboratori di orientamento e formazione professionale.
Scorri la nostra la gallery per scoprire di più.

Padel Italian Tour fa tappa a Bologna in occasione del Trofeo Lavoropiù!

Dal 28 maggio al 2 giugno si giocherà il Trofeo Lavoropiù, il Torneo Open Femminile e Maschile di Padel organizzato da Padel Italian Tour!

Le giocatrici e i giocatori di Padel italiano si sfideranno al Country Club di Villanova di Castenaso (BO) per vincere il trofeo e per portare in scena una disciplina sportiva sempre più seguita dal pubblico.

Lavoropiù è felice di valorizzare in una nuova occasione il Padel, uno sport innovativo che unisce l’azione, la dinamicità e il divertimento.

Lavoropiù supporta la Fondazione ANT in occasione del concerto “L’800 in musica a Bologna”!

Lavoropiù continua a supportare le iniziative solidali a favore della comunità.

Il 26 maggio alle ore 20.30 si terrà “L’800 in musica a Bologna – Un viaggio con parole e musica attraverso i cori di Wagner e Verdi” presso il Teatro Manzoni di Bologna, organizzato dalla Fondazione ANT Italia Onlus.

Il ricavato dell’evento andrà a favore dell’assistenza medico-specialistica a casa dei malati di tumore e dei progetti di prevenzione oncologica gratuiti di Fondazione ANT.

Lavoropiù è orgogliosa di dare un contributo per la realizzazione di un’iniziativa dal grande valore culturale e sociale, con lo scopo di migliorare l’assistenza delle persone e promuovere la prevenzione oncologica.

Lavoropiù organizza un Recruiting Day con Cooperativa Ceramica d’Imola!

Il 14 maggio 2022 si svolgerà il Recruiting Day organizzato da Lavoropiù, in partnership con Cooperativa Ceramica d’Imola.

I colloqui si svolgeranno nella fascia oraria 10:00 – 14:00 su appuntamento presso lo showroom di Via Vittorio Veneto 13 a Imola!

Obiettivo dell’evento è la ricerca e selezione di alcune figure per gli stabilimenti di Faenza (RA), Borgo Tossignano (BO) e Imola (BO):

  • Addetti/e reparto macinazione terre;
  • Addetti/e reparto presse;
  • Addetti/e reparto forni;
  • Addetti/e reparto rettifica/lappatura;
  • Carrellisti a servizio delle linee produttive;
  • Addetti/e al magazzino/spedizioni.

Si richiede disponibilità a lavorare su turni a ciclo continuo (avvicendati in mattina- pomeriggio-notte e due giorni di riposo).
Il candidato ideale è automunito e ha maturato pregressa esperienza in ambito produttivo.
Gradito infine il possesso del patentino per l’utilizzo del muletto.
Si offre un contratto iniziale a tempo determinato, con prospettiva concreta di inserimento stabile all’interno dell’organico.

La prima Cooperativa di Produzione e Lavoro d’Italia

Oltre 148 anni di ingegno, innovazione e competenza: dal 1874  ad oggi Cooperativa Ceramica d’Imola ha sempre assicurato efficienza produttiva e continuo sviluppo strategico, diventando un importante punto di riferimento della ceramica di qualità.

Il valore primario delle persone

La competenza e la passione dei lavoratori hanno reso Cooperativa Ceramica d’Imola una realtà d’eccellenza internazionale, diventando simbolo del Made in Italy nel mondo.
Per questo motivo, l’azienda effettuerà nuovi inserimenti nel proprio organico, migliorando giorno dopo giorno i processi produttivi e organizzativi e mantenendo elevati gli standard qualitativi. Il valore e il rispetto delle persone e l’attenzione verso l’ambiente e il patrimonio artistico, rendono Cooperativa Ceramica d’Imola non solo efficiente, ma anche un’impresa socialmente responsabile.

Vuoi conoscere da vicino la realtà di Cooperativa Ceramica d’Imola?

Registrati qui per la preselezione al Recruiting Day!

Oltre 120.000 € raccolti in occasione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace” grazie anche al sostegno di Lavoropiù!

Un grande successo quello raggiunto in occasione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace“, il grande concerto andato in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna.

Tanti artisti sul palco, 7000 spettatori, tutti uniti per raccogliere fondi a sostegno di Save The Children, dando un supporto concreto alle bambine e ai bambini che stanno subendo le conseguenze del conflitto in Ucraina insieme alle loro famiglie. Un’occasione per ricordare l’importanza della pace e lanciare un messaggio di convivenza fra i popoli.

Lavoropiù, che ha contributo a questa importante iniziativa di valore sociale in qualità di Sponsor dell’evento, è orgogliosa dei risultati raggiunti. Grazie all’evento, sono stati raccolti 122.795 euro.

RASSEGNA STAMPA

RAI NEWS_21.04.2022

MODENA 2000_21.04.2022

SASSUOLO 2000_21.04.2022

SPETTACOLOMUSICASPORT_21.04.2022

IMUSICFUN.IT_21.04.2022

ROCKOL.IT_21.04_2022

 

Lavoropiù continua a supportare la Imoco Volley di Conegliano per la corsa allo scudetto!

Nuovi successi raggiunti dalla Imoco Volley di Conegliano, di cui Lavoropiù è Sponsor per la Stagione 2021-2022 della serie A1.

Una sponsorship che continua a renderci orgogliosi e a regalarci soddisfazioni, grazie alla vittoria delle “pantere giallo-blu” al primo turno della semifinale-scudetto, che ha battuto Scandicci per 3 set a 0.

La corsa allo scudetto continua e supportiamo la squadra in questa sfida!

WORK AS YOU PLAY
PLAY AS YOU WORK

Leggi la news su Gazzetta dello Sport

Buona Pasqua!

Lavoropiù continua a sostenere iniziative solidali a favore della collettività. Quest’anno Lavoropiù ha deciso di dare un supporto concreto ai progetti realizzati dalla Fondazione Policlinico Sant’Orsola, con lo scopo di raccogliere fondi e migliorare le cure e l’assistenza per il bene delle persone.

Per sapere di più sulle iniziative della Fondazione e per fare una donazione, visita il sito www.fondazionesantorsola.it

Comunicato Stampa – Lavoropiù prende le distanze da cooperative e consorzi citati quali soggetti coinvolti in indagini per frode fiscale – 14 aprile 2022

COMUNICATO STAMPA

Bologna, 14 aprile 2022

Lavoropiù SpA prende le distanze dalle vicende riportate dalla stampa nella giornata odierna riferibili ad un presunto caso di frode fiscale in cui sono coinvolte alcune cooperative con ragioni sociali simili a quella dell’azienda scrivente.

Come già precedentemente ribadito in merito ad un caso analogo, Lavoropiù SpA non è una Cooperativa né un Consorzio. Lavoropiù SpA è un’Agenzia per il Lavoro in possesso di Autorizzazione del Ministero del Lavoro (Aut.Min.Prot. n. 1104-SG del 26/11/04) che offre servizi legati alla somministrazione di contratti a tempo determinato e/o indeterminato, alla ricerca e selezione del personale e alla formazione.

Come Agenzia per il Lavoro, Lavoropiù SpA sottoscrive contratti di somministrazione a tempo determinato e/o indeterminato garantendo ai lavoratori le tutele del CCNL applicato dall’azienda utilizzatrice; quest’ultima è responsabile del potere direttivo e di controllo.

Lavoropiù SpA assume i propri lavoratori – diretti o in somministrazione – garantendo sempre la trasparenza, le opportunità di formazione per la crescita professionale, la certezza di retribuzioni adeguate e coerenti con il CCNL di riferimento e il rigoroso e puntuale rispetto degli adempimenti fiscali e retributivi.

Lavoropiù SpA da sempre si propone, per le proprie aziende clienti, come partner che agisce con professionalità e secondo un comportamento etico e socialmente responsabile, competente nella gestione di tutti i processi amministrativi necessari alle pratiche di assunzione e del personale. Inoltre, affianca le aziende nei servizi di ricerca e selezione di profili qualificati, ai quali garantisce supporto nei loro percorsi formativi e di carriera.

La Filiale Lavoropiù di San Donà di Piave (VE) si amplia!

Da mercoledì 13 aprile la Filiale di San Donà di Piave (VE) è ancora più vicina alle aziende e ai candidati, grazie al lavoro di restyling e ampliamento degli spazi appena terminato.
La Filiale resta in Via Risorgimento 17, ma si estende anche al civico numero 15.

Tutti i recapiti restano invariati.
Tel: 0421336599
mail: sandona@lavoropiu.it

I recruiter di Lavoropiù e della divisione specialistica di Sanipiù vi aspettano!

Assolavoro sottoscrive l’Accordo per il sostegno dei rifugiati sottoposti a protezione internazionale e temporanea

Il 9 aprile Assolavoro ha sottoscritto un Accordo per il sostegno dei rifugiati sottoposti a protezione internazionale e temporanea. 

Un’importante iniziativa e il primo caso a livello europeo che fornisce un segnale concreto di accoglienza e solidarietà nei confronti dei rifugiati giunti nel territorio italiano a causa dei conflitti e della grave crisi internazionale in atto. L’Accordo prevede una serie di azioni messe in campo per agevolare l’integrazione e l’inserimento socio-lavorativo, tra cui corsi di formazione base “lingua italiana”, corsi di formazione base di cultura ed educazione civica italiana” e corsi di formazione professionale.

Lavoropiù è orgogliosa di far parte di questa rete virtuosa che si impegna concretamente nell’accogliere e favorire l’inclusione sociale di tutte quelle persone in difficoltà e che hanno lasciato la propria Nazione in fuga dal conflitto.

Leggi l’Accordo per il sostegno dei soggetti sottoposti a protezione internazionale e temporanea

Lavoropiù partecipa alla JobWeek 2022!

Martedì 12 aprile i Recruiters delle filiali Lavoropiù di Mantova e Novellara (RE) sono intervenuti al webinar “La formazione. Un super potere per trovare lavoro” durante la JobWeek 2022, l’evento di orientamento al lavoro e recruiting organizzato da Informa Giovani – rete mantovana.

Durante l’incontro si è parlato dell’importanza della formazione nella ricerca attiva del lavoro.

Lavoropiù apre una nuova filiale a Portogruaro (VE)!

Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria presenza nella regione Veneto.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Portogruaro (VE), con sede in Viale Matteotti, 51!

Tel: 04211897254
Mail: portogruaro@lavoropiu.it

Dicono di noi / Industria: mancano saldatori, progettisti e disegnatori

L’approfondimento di Lavoropiù sull’andamento del settore manifatturiero dal punto di vista occupazionale.

 

COMUNICATO STAMPA

Industria: mancano saldatori, progettisti e disegnatori

  • Richieste di operai soddisfatte al 100%, mentre per i disegnatori meccanici soltanto una su cinque e lo stipendio schizza a 32.000 euro lordi annui
  • Nel 2021, lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro è stato del 40%.

Persiste lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro nell’industria manifatturiera, con quasi il 40% di richieste inevase: è il quadro fornito dall’Osservatorio Lavoropiù sul manifatturiero, analizzando oltre 10 mila ricerche di personale condotte in tutta Italia nel corso del 2021.

Su 10.380 richieste di personale industriale gestite tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, Lavoropiù, una delle maggiori agenzie del lavoro del settore, ne ha potuto soddisfare soltanto 6.354, pari al 61%, con forti differenze tra le mansioni.

Infatti, a fronte di profili coperti al 100% delle richieste, come operai generici, addetti alla linea e addetti al confezionamento, ve ne sono altri estremamente scarsi, come i saldatori (41% di richieste soddisfatte) e soprattutto progettisti e disegnatori meccanici, per i quali si scende rispettivamente al 27% e al 21% delle posizioni coperte rispetto alla domanda.

“La grande difficoltà nel reperire sul mercato le competenze adeguate a sostenere la crescita di tanti settori della nostra manifattura si conferma anche nel 2022”, spiega Serena Guidotti, National sales & market developer di Lavoropiù, “e per far fronte a una situazione di perdurante incertezza, stiamo investendo in maniera crescente in iniziative di formazione e riqualificazione professionale, con l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro le nuove figure professionali richieste da un mercato proiettato verso l’ammodernamento del sistema produttivo, la tecnologia digitale e l’industria 4.0”.

L’effetto scarsità delle risorse si riflette anche nelle retribuzioni, che si collocano sopra ai 23.000 euro lordi annui per saldatori e progettisti meccanici e raggiungono i 32.500 euro per i disegnatori meccanici.

Mentre lo stipendio medio lordo annuo di un operaio generico è stato, nel 2021, di 22.500 euro e di 21.400 per un operatore di linea.

In termini anagrafici, il 30% dei lavoratori collocati da Lavoropiù nell’industria manifatturiera ha meno di 25 anni, la grande maggioranza è maschile (70%), il 32% ha la licenza media e il 45% un diploma di scuola superiore.

Lavoropiù è un’agenzia per il lavoro nata nel 1997 che offre servizi di somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, ricerca e selezione di personale qualificato, politiche attive del lavoro, formazione e outplacement. La società ha sede a Bologna e opera in tutta Italia con oltre 80 sedi e 450 dipendenti. Con un core business nel settore manifatturiero e un forte posizionamento rispetto ai temi dell’inclusione sociale e lavorativa, Lavoropiù ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 170 milioni di euro e 72 mila avviamenti al lavoro nell’industria, nei servizi e in agricoltura.

A maggio 2021, Lavoropiù è entrata a far parte del network Elite di Intesa San Paolo, la piattaforma internazionale di Euronext che si propone di accelerare la crescita delle Pmi italiane più innovative.

 

RASSEGNA STAMPA

Tribuna Economica_20.04.2022

Lamiafinanza.it_19.04.2022

La Nuvola del Lavoro_Corriere della Sera_15.04.2022

Il Sole 24Ore_05.04.2022

 

 

Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”

Lunedì 4 aprile, presso il Comune di Bologna, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione di “TOCCA A NOI – Musica per la Pace”, l’evento musicale che si terrà il 5 aprile in Piazza Maggiore a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.
Presente in Conferenza Stampa il Direttore Marketing di Lavoropiù Matteo Naldi, il quale ha ribadito il supporto di Lavoropiù in qualità di Sponsor dell’evento.

 

COMUNICATO STAMPA

“Andrà in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, un grande evento a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, l’organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

Il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha accolto l’appello lanciato su Twitter da La Rappresentante di Lista: “Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!”, rispondendo: “La città di Bologna è a disposizione”.

A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI – Musica per la pace” si sono subito messi a lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.

L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.

Sul palco, una line up d’eccezione, che ha deciso di aderire al progetto: oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus, ma le sorprese non sono finite. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.

Giovedì 7 aprile, l’evento sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissaSi può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

“Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico. Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari. Save the Children lavora senza sosta per loro e grazie all’impegno che tanti artisti hanno voluto assumere in prima persona, riusciremo a raggiungerne molti di più. Siamo certi che il pubblico darà il suo contributo. Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora.”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, aggiunge: “Bologna è una città di pace, i nostri portici Patrimonio dell’umanità Unesco sono un simbolo di accoglienza e inclusione. Piazza Maggiore all’indomani dell’invasione dell’Ucraina si è riempita di migliaia di fiaccole in un moto quasi spontaneo, per invocare una soluzione di pace. In queste settimane stiamo lavorando con il massimo impegno per accogliere chi fugge dalla guerra e dare una prospettiva di speranza. Abbiamo voluto sostenere ed ospitare fortemente questa iniziativa, per dare un contributo concreto, per raccogliere fondi da destinare ai più fragili, a chi in queste ore scappa da una guerra che non avrebbe dovuto conoscere. Ma anche per lanciare un messaggio di speranza che, levandosi da Piazza Maggiore, attraverso il linguaggio universale della musica, attraverso le parole e la semplice presenza, possa superare i confini. Voglio ringraziare di cuore quanti in questi giorni, con grande generosità, si sono messi a disposizione per questo progetto, nato da un semplice scambio di messaggi e che oggi prende incredibilmente forma. Da Bologna, Città Creativa della musica Unesco, diciamo: Tocca a Noi!”.

Così La Rappresentante di Lista racconta la nascita dell’evento: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore”.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Quando c’è bisogno di solidarietà e di tendere la mano a chi è in difficoltà, l’Emilia-Romagna non si volta dall’altra parte e risponde sempre presente. Lo facciamo anche in questa occasione, con l’obiettivo di aiutare le vittime innocenti di una guerra assurda e ingiustificata, che chiediamo cessi al più presto. Si arrivi alla pace, tacciano le armi. A nome dell’intera comunità emiliano-romagnola, ci tengo a ringraziare tutti gli artisti che hanno promosso e aderito con generosità a questo bellissimo evento, che come Regione abbiamo subito deciso di promuovere insieme al Comune di Bologna: siamo una terra di cantanti e poeti, che da sempre si spendono per cause importanti insieme al mondo dell’arte e della cultura. In queste settimane stiamo accogliendo decine di migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina, grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra istituzioni, territori, volontariato e centinaia di famiglie, oltre ad aver lanciato una raccolta fondi che ha già permesso di recuperare oltre 2 milioni di euro di donazioni. Questa Regione ha un cuore enorme e da Bologna vogliamo lanciare tutti insieme un messaggio di convivenza fra i popoli e di fratellanza, per dire no alla guerra”.

Leggi la news su Regione Emilia Romagna

RASSEGNA STAMPA

POLITICAMENTECORRETTO.COM_31.03.2022

EMILIA ROMAGNA NEWS 24_04.04.2022

ASKANEWS

METROPOLITAN MAGAZINE_04.04.2022

SOUNDCHECK_04.04.2022

HOTSPOT – CELEBRITIES NEWS_05.04.2022

24EMILIA_05.04.2022

LA REPUBBLICA_05.04.2022

SAVE THE CHILDREN_05.04.202

BOLOGNATODAY_06.04.2022

IL QUOTIDIANO ITALIANO_06.04.2022

SPETTACOLOMUSICASPORT_21.04.2022

INTERVISTA A MATTEO NALDI, DIRETTORE MARKETING DI LAVOROPIU’