Lavoropiù sostiene “TOCCA A NOI – Musica per la pace”

Lavoropiù è Sponsor di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, l’evento musicale che si terrà il 5 aprile in Piazza Maggiore, a Bologna, a sostegno di Save the Children per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.

COMUNICATO STAMPA

“Andrà in scena martedì 5 aprile in Piazza Maggiore a Bologna “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, un grande evento a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, l’organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina. Una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

Il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha accolto l’appello lanciato su Twitter da La Rappresentante di Lista: “Un concertone per raccogliere fondi per i profughi e la popolazione colpita. Noi ci saremmo. Chi vorreste su quel palco? Colleghe, amici, musiciste, cantanti, facciamo qualcosa!”, rispondendo: “La città di Bologna è a disposizione”.

A fianco del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, per “TOCCA A NOI – Musica per la pace” si sono subito messi a lavoro PER – Ass. Promoter Emilia-Romagna, Estragon Club, Locomotiv Club, Studio’s e Woodworm, che produrranno l’evento.

L’evento è inoltre organizzato grazie al prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Lavoropiù, aziende del territorio che, con il loro contributo, hanno ancora una volta supportato un’iniziativa sociale e dall’alto valore umanitario.

Sul palco, una line up d’eccezione, che ha deciso di aderire al progetto: oltre a La Rappresentante di Lista, si esibiranno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus, ma le sorprese non sono finite. A condurre l’evento, Andrea Delogu che guiderà lo spettacolo, con la partecipazione di Ema Stokholma, Marco Baliani, Daniele Piervincenzi.

Giovedì 7 aprile, l’evento sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI Radio2. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per Save the Children, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donando 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissaSi può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

“Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico. Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari. Save the Children lavora senza sosta per loro e grazie all’impegno che tanti artisti hanno voluto assumere in prima persona, riusciremo a raggiungerne molti di più. Siamo certi che il pubblico darà il suo contributo. Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora.”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, aggiunge: “Bologna è una città di pace, i nostri portici Patrimonio dell’umanità Unesco sono un simbolo di accoglienza e inclusione. Piazza Maggiore all’indomani dell’invasione dell’Ucraina si è riempita di migliaia di fiaccole in un moto quasi spontaneo, per invocare una soluzione di pace. In queste settimane stiamo lavorando con il massimo impegno per accogliere chi fugge dalla guerra e dare una prospettiva di speranza. Abbiamo voluto sostenere ed ospitare fortemente questa iniziativa, per dare un contributo concreto, per raccogliere fondi da destinare ai più fragili, a chi in queste ore scappa da una guerra che non avrebbe dovuto conoscere. Ma anche per lanciare un messaggio di speranza che, levandosi da Piazza Maggiore, attraverso il linguaggio universale della musica, attraverso le parole e la semplice presenza, possa superare i confini. Voglio ringraziare di cuore quanti in questi giorni, con grande generosità, si sono messi a disposizione per questo progetto, nato da un semplice scambio di messaggi e che oggi prende incredibilmente forma. Da Bologna, Città Creativa della musica Unesco, diciamo: Tocca a Noi!”.

Così La Rappresentante di Lista racconta la nascita dell’evento: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore”.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Quando c’è bisogno di solidarietà e di tendere la mano a chi è in difficoltà, l’Emilia-Romagna non si volta dall’altra parte e risponde sempre presente. Lo facciamo anche in questa occasione, con l’obiettivo di aiutare le vittime innocenti di una guerra assurda e ingiustificata, che chiediamo cessi al più presto. Si arrivi alla pace, tacciano le armi. A nome dell’intera comunità emiliano-romagnola, ci tengo a ringraziare tutti gli artisti che hanno promosso e aderito con generosità a questo bellissimo evento, che come Regione abbiamo subito deciso di promuovere insieme al Comune di Bologna: siamo una terra di cantanti e poeti, che da sempre si spendono per cause importanti insieme al mondo dell’arte e della cultura. In queste settimane stiamo accogliendo decine di migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina, grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra istituzioni, territori, volontariato e centinaia di famiglie, oltre ad aver lanciato una raccolta fondi che ha già permesso di recuperare oltre 2 milioni di euro di donazioni. Questa Regione ha un cuore enorme e da Bologna vogliamo lanciare tutti insieme un messaggio di convivenza fra i popoli e di fratellanza, per dire no alla guerra”.

 

 

 

Leggi la news su Iperbole – Comune di Bologna

 

RASSEGNA STAMPA

STAMPA/ONLINE

Bologna2000_28.03.2022

Bologna24ore_28.03.2022

La Voce del Portico 28.03.2022

Corriere di Bologna_31.03.2022

Il Resto del Carlino_01.04.2022

Varese news_01.04.2022

Askanews_04.04.2022

Spettacolo_04.04.2022

la Repubblica_05.04.2022

 

Secondo appuntamento con “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”, il progetto educational di Lavoropiù!

Nella giornata di martedì 29 marzo Lavoropiù ha partecipato ad un nuovo appuntamento con “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco“, il progetto educational realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e C.O.R. e rivolto alle Scuole Secondarie.

Questa volta, protagonisti della giornata, le ragazze e i ragazzi della classe IP del Liceo Musicale “Lucio Dalla”. Anche loro hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, fatta di racconti, immagini e musica nella cornice del Museo Civico Archeologico di Bologna.

Lavoropiù è in attesa di leggere la lettera finale scritta dagli studenti partecipanti e di scoprire la loro visione del futuro, frutto di quest’iniziativa formativa e ispirandosi alle parole della canzone “Anna e Marco”.

Si ringraziano Cristiano Governa per la narrazione che ha caratterizzato l’intera visita guidata, Federico Poggipollini e Alessandro Cosentino per aver regalato momenti di musica che hanno reso quest’esperienza ancor più suggestiva.

Un ringraziamento speciale a Mattias e Marco, gli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” che si sono esibiti insieme Federico e Alessandro.

RASSEGNA STAMPA

Il Resto del Carlino_29.03.2022

Sanipiù arriva anche a Modena!

Sanipiù continua a crescere!

Da oggi, la Divisione Sanità di Lavoropiù, è operativa anche a Modena, presso la sede di via Emilia Est 674.

I nostri HR Specialist vi aspettano.

Email: sanita.modena@lavoropiu.it

Tel.: 059370377

Tutti i recapiti sono disponibili su sanipiu.lavoropiu.it

Lavoropiù è Sponsor Day della Imoco Volley Conegliano nella partita contro Chieri!

Lavoropiù è stata nuovamente protagonista al Palaverde di Conegliano (TV) come Sponsor Day di Imoco Volley CONEGLIANO – Reale Mutua Fenera CHIERI, ultima gara casalinga della Regular Season, alle porte del finale di stagione del campionato italiano di pallavolo di Serie A1.

Un’importantissima vittoria quella conquistata dalla Pantere gialloblu, battendo per 3 set a 1 la squadra ospite e salendo nuovamente in vetta alla Classifica.

In qualità di Sponsor Day, Lavoropiù ha premiato la MVP del match Asia Wołosz.

 

Parte il progetto educational di Lavoropiù “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco”!

Nella giornata di martedì 22 marzo Lavoropiù è stata in compagnia delle studentesse e degli studenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna per un’esperienza davvero speciale: “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco“, un progetto educational realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e COR.

Come Special Partner della Mostra Evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa“, Lavoropiù ha accolto i ragazzi al Museo Civico Archeologico di Bologna per una visita guidata condotta dallo scrittore, autore e sceneggiatore Cristiano Governa. Un viaggio pensato per ripercorrere la vita, i testi e le note di Lucio Dalla.

La musica non poteva di certo mancare: durante il percorso espositivo, Federico Poggipollini, accompagnato dal violino di Alessandro Cosentino e da due studenti, rispettivamente alla chitarra e alle percussioni, ha tenuto una jam session in cui sono stati riproposti alcuni dei brani più iconici di Lucio Dalla.

Una giornata unica, un incontro inedito tra la poetica di Lucio e i giovani, che l’artista era solito definire il “seme del futuro”.
Un momento all’insegna della cultura, dell’arte, della musica e del dialogo intergenerazionale, che si concluderà con un esercizio di scrittura. A tutti i partecipanti, infatti, è stato richiesto, tramite la scrittura di una lettera, di esprimere la propria visione sul futuro, prendendo come fonte di ispirazione le parole della canzone Anna e Marco.

Il progetto formativo “La poetica di Lucio Dalla e i nuovi Anna e Marco” proseguirà con nuove date nei mesi di marzo, aprile e maggio riservate alle Scuole Secondarie che decideranno di aderire.

Un ringraziamento speciale va a tutte le persone coinvolte, agli studenti, ai docenti, alla Fondazione Lucio Dalla, a COR, al Museo Civico Archeologico, a Cristiano Governa e agli ospiti Federico Poggipollini e Alessandro Cosentino.

  

 

Tustyle parla di Nice 2NEET Her!

Nell’ultimo numero del magazine settimanale Tustyle, in edicola da martedì 22 marzo,  si è parlato di Nice 2NEET Her, il progetto di Lavoropiù che aiuta le donne disoccupate a inserirsi nel mondo del lavoro attraverso un percorso formativo di riqualificazione professionale.

Clicca qui per leggere l’articolo

Lavoropiù è Partner di Infopoint Lavoro!

Nella giornata di lunedì 7 marzo si è tenuta la conferenza stampa di apertura di Infopoint Lavoro, lo sportello itinerante e gratuito rivolto a persone che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro o vogliono intraprendere un percorso professionale.

Anche quest’anno Lavoropiù è Partner dell’iniziativa, promossa dal Comune di Bologna, dall’Arcidiocesi di Bologna e con la partecipazione della Regione Emilia Romagna.
Il servizio di Infopoint Lavoro sarà disponibile dal 9 marzo nei Comuni aderenti all’Unione dei Comuni Savena Idice: Monghidoro, Ozzano e Pianoro.

Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto finalizzato a dare risposte concrete alle persone in cerca di un’occupazione e facilitare il dialogo tra domanda e offerta di lavoro.

Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione scrivendo una mail a: infopointlavoro@insiemeperillavoro.it

Lavoropiù apre una nuova filiale a Montecchio Emilia (RE)!

Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria presenza nella regione Emilia Romagna.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Montecchio Emilia (RE), con sede in Via al Forte 4-6!

Tel: 0522 1750404
Mail: montecchio@lavoropiu.it

 

Lavoropiù è Sponsor della Del Monte Coppa Italia 2022 – Pallavolo Maschile!

L’Unipol Arena di Bologna è stato teatro di sfide per la vittoria della Coppa Italia e Lavoropiù continua a supportare lo spettacolo del volley maschile.

Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 marzo si sono disputate le semifinali e finali della Del Monte Coppa Italia 2022, la competizione pallavolistica italiana che ha visto protagoniste 4 squadre della SuperLega: Perugia, Piacenza, Trento e Milano.
La vincitrice, la squadra di Perugia, si qualificherà direttamente per le Coppe Europee della successiva stagione e sarà di diritto fra le quattro formazioni che disputeranno la SuperCoppa Italiana 2022.

In entrambe le giornate, Lavoropiù è stato Sponsor della competizione e fornitore ufficiale del personale addetto all’accoglienza e allo stewarding.

Da quest’anno il marchio di Lavoropiù è sempre più presente nel mondo della pallavolo, che mette in scena i valori autentici dello sport e che rispecchiano la stessa realtà aziendale: passione, fiducia nel Team, tenacia e capacità di affrontare grandi sfide. Per questo motivo, Lavoropiù ha deciso di supportare uno dei più importanti eventi della pallavolo maschile italiana, che vede al centro talento e passione.

Work As You Play, Play As You Work!

Lavoropiù partecipa all’Inaugurazione della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”.

Venerdì 4 marzo, in occasione del compleanno di Lucio Dalla, è stata inaugurata la mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” presso il Museo Archeologico di Bologna.
Si tratta della la prima mostra evento che ripercorre le tappe più significative del cantautore tra materiali inediti, testimonianze, foto e naturalmente musica. Quella bolognese è solo la prima tappa di un percorso itinerante che porterà l’esposizione anche nella Capitale, dal 22 settembre all’Ara Pacis, e che continuerà nel 2023, a ottanta anni dalla nascita del cantautore, arrivando nelle città di Napoli e Milano.
Lavoropiù è orgogliosa di aver contribuito come Special Partner alla realizzazione di questo importantissimo progetto dedicato alla memoria di uno dei più grandi artisti della musica italiana. Una mostra che promuove la cultura, l’arte, la formazione e incarna alla perfezione lo spirito e i valori di Lavoropiù.
In sinergia con la Fondazione Lucio Dalla, Lavoropiù coinvolgerà le scuole in uno speciale percorso espositivo dedicato alla scoperta, alla crescita e allo sviluppo di nuove competenze, prendendo d’ispirazione ciò che l’artista ha lasciato in eredità.

 

Lavoropiù al Virtual Open Day dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Oggi Lavoropiù fa tappa al Virtual Open Day dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’evento digitale rivolto agli studenti in uscita dalla scuola secondaria, in cui verranno presentati tutti i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Approfondimenti sull’offerta formativa, sulle materie oggetto di studio e sulle modalità di iscrizione, oltre a un ricco programma di webinar dedicati al tema dell’orientamento.

Ci saremo anche noi! Alle ore 12:00, non perdere il nostro intervento intitolato Il valore della laurea: cosa ne pensano le aziende.

I nostri recruiters saranno in collegamento con i futuri studenti di ateneo per presentare Lavoropiù e fare il punto sulle competenze più richieste dal mondo del lavoro.

Clicca qui per prenotarti!