Comunicato Stampa – Lavoropiù è Special Partner della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” – 18 febbraio 2022

COMUNICATO STAMPA

 

Nella giornata di oggi, 18 febbraio 2022, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra evento “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”, di cui Lavoropiù è Special Partner. La mostra, che verrà inaugurata il 4 Marzo 2022 presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, celebrerà il cantautore emiliano, a 10 anni dalla sua scomparsa.

 

Anno nuovo, vecchie (buone) abitudini. Lavoropiù riparte nel 2022 da dove aveva lasciato: sposando un nuovo progetto legato al nome di Lucio Dalla, un artista che ha fatto la storia della musica italiana e capace, con le sue canzoni, di far volare oltre oceano il buon nome del Belpaese e di Bologna, sua città natia. Lo scorso ottobre era stata la volta delle luminarie dedicate al brano “Futura”, messe all’asta a scopo benefico ​​per aiutare in modo concreto il reparto di Oncologia del Policlinico Sant’Orsola (causa subito accolta da Lavoropiù, da sempre vicina al settore sanitario), questa volta si tratta di un’operazione su scala più ampia: l’obiettivo, infatti, è portare alla luce e raccontare non solo in Italia, ma anche all’estero, tutto ciò che Dalla – artista e uomo, nella sua intimità – ha rappresentato nel mondo con la sua arte.

Il mezzo per raggiungere questo ambizioso traguardo, ideato dalla società romana C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla, è la mostra itinerante “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”. Prima tappa, quasi scontato dirlo, Bologna. Luogo: il Museo Civico Archeologico, nel cuore della città. Inaugurazione: il 4 marzo 2022, giorno di quello che sarebbe stato il 79° compleanno del Maestro. Chiusura: 10 luglio. Poi Roma, Milano, Napoli e infine, la speranza è – work in progress – di volare in Europa. Lavoropiù, che con Dalla condivide proprio Bologna, cuore pulsante dell’azienda, non poteva non accogliere con entusiasmo questa opportunità e ha deciso immediatamente di sposare il progetto con il ruolo di Special Partner.

“Lucio Dalla, nel corso della sua vita, è stato ambasciatore della bolognesità in tutto il mondo. E lo è tuttora, grazie alla sua musica – afferma Matteo Naldi, direttore Marketing di Lavoropiù -. La nostra azienda ha la fortuna di condividere con il Maestro un filo diretto e indissolubile con Bologna, città alla quale siamo fortemente legati e che cerchiamo di sostenere, giorno dopo giorno, garantendo un contributo fattivo in tutte quelle iniziative che riteniamo meritevoli per forma e contenuti. La mostra ‘Lucio Dalla. Anche se il tempo passa’ non poteva che essere una di queste, perché incarna alla perfezione il nostro spirito: un evento culturale che, all’interno di un luogo simbolo della città come il Museo Civico Archeologico, parla di musica e di arte coinvolgendo anche i giovani delle scuole medie e superiori con iniziative ad hoc. Insomma, promuove la cultura e la formazione a tutte le latitudini. Forse non è un caso che le passioni di Dalla siano le stesse su cui la nostra azienda si impegna da anni in modo concreto, garantendo un sostegno che va oltre la pura e semplice sponsorizzazione: cinema, teatro, arte, motori e sport. Siamo fieri e orgogliosi di avere sposato questo progetto dedicato alla sua memoria vestendo i panni di Special Partner”.

Un’iniziativa di valore, in grado di generare una stretta connessione con le scuole, e quindi con le nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni in un percorso socio-educativo. Percorso che sarà esplorativo e conoscitivo per i più piccoli, attraverso le visite guidate alla mostra, ma anche pratico per i più grandi, con i laboratori di scrittura epistolare. Insomma, importanti momenti di formazione per coloro che rappresentano “il seme” del futuro, per dirla come Dalla; una strada, quella della formazione, in cui Lavoropiù crede fortemente, e che è abituata a valorizzare sia al proprio interno (grazie all’academy per i propri dipendenti) sia nei confronti dei propri pubblici esterni (come dimostra il progetto Masterclass, in cui arte e talento si intrecciano in un progetto formativo molto particolare).

L’arte, e la cultura in generale, è da sempre un tema cruciale attorno a cui Lavoropiù fa ruotare la propria attività sociale sul territorio emiliano-romagnolo (e non). A dimostrarlo è il supporto dato nel corso di questi ultimi anni a vari teatri e a diverse iniziative di stampo musicale di Bologna (Lavoropiù Overnight, Sequoie Music Park), all’Unipol Arena ma anche ai tour di Vasco Rossi, allo Stupinigi Sonic Park e al Festival Ritmika in Piemonte, solo per citarne alcuni. E parlando di un grande artista come Dalla che ha fatto della passione per la musica la sua vita (e il suo lavoro), il claim di Lavoropiù arriva puntuale a raccontare quello spirito: Work As You Play Play As You Work.

 

 

RASSEGNA STAMPA

RADIO

GR1 Rai Radio 1 18.02.2022

GR2 Rai Radio 2 18.02.2022

TV

èTG Bologna – èTV Rete 7 18.02.2022

Bologna in diretta – TRC Bologna 18.02.2022

Teleromagna 18.02.2022

TG24 Sky 18.02.2022

STAMPA/ONLINE

Bologna24ore 19.02.2022

Corriere di Bologna 19.02.2022

Il Resto del Carlino 19.02.2022

La Repubblica Bologna 19.02.2022

Ansa 18.02.2022

Artemagazine 18.02.2022

Bologna2000 18.02.2022

BolognaToday 18.02.2022

Cronache della Campania 18.02.2022

Different Magazine 18.02.2022

Dire 18.02.2022

Fondazione Lucio Dalla 18.02.2022

L’Ora 18.02.2022

La Stampa 18.02.2022

Sanmarinofixing.org 18.02.2022

Sassuolo2000 18.02.2022

Tiscali Notizie 18.02.2022

La Repubblica Bologna 22.12.2021

Dicono di noi / I dieci motivi che spingono le persone a cambiare lavoro

I dieci motivi che spingono le persone a cambiare lavoro

Dallo stipendio alla carriera, dalle dimensioni aziendali all’engagement, ecco cosa valutare.

Analizzati 60 mila colloqui di lavoro in tutta Italia.

Ci sono dieci fattori chiave da valutare quando si riceve un’offerta di lavoro (o quando l’azienda seleziona un candidato) per minimizzare il rischio di sbagliare e non finire nel gruppo, sempre più ampio, dei dimissionari. Li ha individuati Lavoropiù, agenzia del lavoro che ogni anno colloca oltre 70 mila lavoratori nell’industria, nei servizi, in sanità e in agricoltura.

“I dati del 2021 indicano una crescita delle dimissioni in molti casi del 15% rispetto agli anni precedenti, con punte del 30%: si tratta di un tasso di sostituzione difficile da sostenere per le imprese italiane, soprattutto in una situazione già caratterizzata da un forte squilibrio tra domanda e offerta di lavoro. Per fronteggiarla, occorre individuare le motivazioni di fondo che spingono le persone a sposare un’azienda oppure a cambiare”, spiega Fabio Francia, Area Manager di Lavoropiù.

“Per capirlo, abbiamo rielaborato le informazioni raccolte in oltre 60 mila colloqui di lavoro effettuati dai nostri reclutatori in tutta Italia negli ultimi sei mesi del 2021 e abbiamo individuato dieci driver principali che possono spingere al cambiamento”.

 

I dieci fattori chiave che spingono a cambiare lavoro, secondo Lavoropiù.

1 . Stipendio. La proposta economica è centrale per scegliere un posto di lavoro, ma il suo effetto sulla durata del rapporto di lavoro dipende da quanto il lavoratore percepisce la propria retribuzione come adeguata rispetto alle proprie competenze e al percorso professionale.

2 . Motivazione. Il lavoro è attrattivo se genera gratificazione, indipendenza, responsabilità. È la forza motivazionale che spinge a seguire le proprie passioni e ad autodeterminarsi al di fuori del proprio contesto familiare.

3 . Proiezione. La voglia di accrescere le proprie conoscenze e capacità, grazie all’interazione con colleghi e superiori e alla possibilità di usufruire di esperienze formative.

4 . Engagement. Il desiderio di lavorare per un’azienda di cui si condividono la mission e i valori. Un sentimento positivo nei confronti del marchio, che porta il dipendente a diventarne ambasciatore presso nuovi pubblici interni ed esterni.

5 . Interesse per il settore. Il settore di appartenenza dell’azienda può essere uno stimolo molto importante per il candidato. Può derivare dalla formazione, dal background professionale, da una passione personale o dal valore percepito in termini di reputazione.

6 . Dimensioni aziendali. La dimensione dell’impresa è un elemento quantitativo che genera considerazioni di tipo qualitativo. L’ambiente lavorativo, la capacità di innovare, la crescita professionale, la retribuzione, la competitività, la forza commerciale sono molto diverse in una start-up, in una Pmi o in una multinazionale e si attagliano a profili diversi.

7 . Proattività. La voglia di mettersi in gioco, affrontando con entusiasmo le nuove sfide in ambito professionale.

8 . Partecipazione attiva. Un aspetto chiave nella scelta del lavoro è l’opportunità di trasmettere il proprio know-how, una volta acquisito un buon livello di specializzazione ed esperienza. Questo fattore si traduce nella volontà di contribuire in maniera propositiva all’attività dell’impresa, anche se di piccole dimensioni e poco strutturata.

9 . Stimoli professionali. Al di là della considerazione che un candidato può avere nei confronti delle proprie esperienze precedenti, la propensione al cambiamento è legata al bisogno di trovare nuovi stimoli professionali.

10 . Metodologie. La decisione di cambiare lavoro può passare anche attraverso un’attenta valutazione delle metodologie applicate in azienda, siano esse legate agli aspetti qualitativi o a quelli quantitativi.

 

RASSEGNA STAMPA

Affari e Finanza_La Repubblica_20.03.22

La Nuvola del Lavoro_Corriere della Sera_15.02.22

Lamiafinanza.it_11.02.22

Pmi.it_09.02.22

Liberalcafe.it_08.02.22

Torna Lavoropiù Goes To School!

2022 = BACK TO SCHOOL!

Torna Lavoropiù Goes To School, il nostro viaggio all’interno degli istituti scolastici italiani pensato per mettere in contatto scuola e impresa.

Quest’anno siamo partiti dall’IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna, con un nuovo progetto dedicato alla logistica che ha coinvolto gli studenti delle classi seconde. Sessioni di approfondimento sulle opportunità lavorative nel settore ma anche la visita aziendale presso le sedi di due importanti realtà del territorio: Due Torri e Interporto Bologna.

Non solo logistica. Sono tante, infatti, le attività di orientamento professionale appena iniziate all’ITIS Galilei di San Secondo Parmense (PR), al Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso, all’ITS Einaudi di Correggio (RE) e all’IIS Galilei di Mirandola (MO). Ad affiancare il nostro team di recruiters, i referenti aziendali di Titan Italia, Partech e CPL Concordia.

Un ringraziamento speciale va agli studenti, per la loro curiosità e l’entusiasmo. Grazie alle scuole, per la disponibilità e il supporto da parte di tutto il personale scolastico. Grazie, infine, alle aziende e i vari referenti coinvolti nel progetto, per aver scelto di portare in aula, la propria esperienza e il know-how acquisito, rendendo di fatto possibile questo nuovo capitolo di Lavoropiù Goes To School.

Stay tuned! To be continued…

Partecipa al webinar “Donne al lavoro: futuro e opportunità”!

NEET, inclusione lavorativa, università, Next Generation EU: sono tanti i temi che affronteremo mercoledì 16 febbraio insieme ad APID Piacenza, CONFAPI Industria Piacenza e Università Cattolica del Sacro Cuore nel corso del webinar Donne al lavoro: futuro e opportunità.
Parleremo di Nice 2NEET Her!, il progetto con cui Lavoropiù affianca le giovani donne nella costruzione di un percorso di riqualificazione professionale o di inserimento nel mondo del lavoro.
Con il Professor Francesco Timpano e la Professoressa Barbara. Barabaschi entreremo nel merito delle opportunità offerte dal Next Generation EU, soprattutto in relazione alle Politiche Attive del Lavoro e all’occupazione femminile.
La diretta è in programma su Zoom alle ore 17:00.
Per ricevere il link, invia una mail a servizi@confapindustriapiacenza.com

Lavoropiù partecipa a MoreJobs Career Day 2022!

Torna MoreJobs, il Career Day dell’Università di Modena e Reggio Emilia, pensato anche quest’anno in modalità completamente digitale.

Venerdì 11 febbraio saremo online per incontrare gli studenti di ateneo interessati ad entrare in contatto con Lavoropiù per scoprire tutte le nostre posizioni aperte e sostenere un video-colloquio conoscitivo.

Se hai appena concluso il tuo percorso di studi all’UNIMORE e sei in cerca di una prima esperienza post laurea, registrati sulla piattaforma dell’evento, visita la pagina di Lavoropiù e scopri tutte le opportunità di carriera disponibili: http://morejobs.unimore.it/