Buone Feste!

Lavoropiù, in occasione delle festività natalizie, sostiene iniziative solidali a favore della collettività. Quest’anno Lavoropiù ha deciso di supportare Lo Spazio Che Cura, il progetto della Fondazione Policlinico Sant’Orsola volto a raccogliere fondi per la ristrutturazione del principale reparto di Oncologia dell’Emilia Romagna.

Per sapere di più sulle iniziative della Fondazione e per fare una donazione, visita il sito www.fondazionesantorsola.it

Lavoropiù apre una nuova filiale a Trezzano sul Naviglio (MI)!

Lavoropiù continua a crescere, rafforzando ulteriormente la propria capillarità nella regione Lombardia.
Da oggi è operativa la nuova filiale di Trezzano sul Naviglio (MI), con sede in Via Leonardo Da Vinci, 128!

Tel: 02 50041328
Mail: trezzano@lavoropiu.it

Lavoropiù supporta La Fenice Cooperativa Sociale Sportiva Dilettantistica!

Lavoropiù pone da sempre la massima attenzione al tema dell’inclusione, sostenendo tutte quelle iniziative che fanno del bene alla comunità, promuovendo i linguaggi della solidarietà e della responsabilità sociale.
È per questo motivo che siamo felici di supportare il lavoro di La Fenice Coop Sociale Sportiva Dilettantistica, con sede a Bologna, che si occupa di servizi sportivi, consulenza e formazione in ambito SporTerapia per la disabilità, e non solo!
Il nostro contributo è consistito in una donazione di mobili per le attività dello spazio funzionale “Centro E.X.I.S.T.O.”.
Per maggiori info sui progetti realizzati da La Fenice, visita il sito fenicexperience.com

Lavoropiù, ospite di Teen Parade, la web-series di Radioimmaginaria

Di cosa si occupa un’agenzia per il lavoro? Quali sono gli accorgimenti da seguire per realizzare un curriculum efficace? Come affrontare in maniera vincente il primo colloquio di lavoro?
Sono soltanto alcuni dei tanti argomenti su cui abbiamo fatto chiarezza nel corso del viaggio spaziale con Radioimmaginaria, radio degli adolescenti e primo network in Europa condotto da ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni.
Proprio da questo incontro è nato il nostro contributo andato in onda nel terzo episodio della nuova stagione di Teen Parade AstroLav, la web-series che racconta il lavoro dal punto di vista dei più giovani, prodotta in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e INPS.

Ictpiù partecipa Coding Challenge Week!

Dal 13 dicembre Ictpiù,  la nostra divisione specializzata nella ricerca e selezione di profili tech & digital, parteciperà alla Coding Challenge Week organizzata da Start Hub Consulting.
Una grande occasione per gli studenti e laureati in ambito informatico per mettersi alla prova sfidando gli altri utenti e per entrare in contatto con le migliori realtà del settore!

Inoltre, mercoledì 15 dicembre alle ore 10, è in programma “She tech”, la tavola rotonda in cui anche Ictpiù interverrà per affrontare il tema dell’empowerment femminile nel mondo IT.

Per registrarti all’evento, visita il sito digitalrecruitingweek.it

Dicono di noi / Nice 2NEET Her!

Il progetto Lavoropiù ricolloca il 74% delle donne disoccupate

Grazie ai 15 laboratori realizzati finora dal progetto di orientamento Nice 2NEET Her! 60 donne su 81 hanno trovato una collocazione professionale. In Italia il 59,3% delle giovani donne fra i 15 e i 34 anni, cioè 6 su 10, non studia, non lavora e non cerca lavoro

Lavoropiù ha diffuso i primi risultati legati all’attività di Nice 2NEET Her!, il progetto di orientamento nato nel 2020, in piena pandemia, per aiutare le giovani donne disoccupate a inserirsi nel mondo del lavoro attraverso percorsi di riqualificazione professionale e laboratori di formazione. Partito in Piemonte e poi  replicato in Veneto, Toscana e Lazio, il team di progetto ha già realizzato 15 percorsi e laboratori formativi che hanno visto la partecipazione attiva di 81 donne, di cui 60 (pari al 74% del totale) ha trovato una collocazione professionale, 8 direttamente presso Lavoropiù.

“L’agenzia si è posta l’obiettivo di intercettare il pubblico femminile appartenente alla categoria dei “Neet” (Not in Education, Employment or Training) e cioè giovani donne inattive, in età tra i 18 e i 35 anni che una volta conseguito il diploma di scuole secondarie scompare da ogni statistica sull’occupazione”, spiega Giulia Forni, Project Manager di Lavoropiù. “Secondo dati Istat del 2021, il 59,3% delle donne fra i 15 e i 34 anni, cioè 6 su 10, non lavora e non cerca lavoro, in parte perché studia e in gran parte per motivi familiari. Per questo attraverso il nostro progetto di orientamento abbiamo valutato tutte le azioni possibili e gli strumenti disponibili per riuscire ad affiancare le giovani cittadine nella ricostruzione della propria autonomia verso un graduale rientro all’attività lavorativa. Per farlo, diamo un valore centrale al ruolo della formazione professionale in vari settori, con l’obiettivo di stimolare competenze diversificate e capacità personali.”

I laboratori formativi,  gratuiti e della durata di una settimana ciascuno, prevedono quattro incontri inizialmente svolti da remoto causa pandemia e ora ripresi in presenza: il primo presenta il progetto, il mercato del lavoro e il ruolo delle agenzie per il lavoro, vision e mission di Lavoropiù e il ruolo delle agenzie di collocamento; Il secondo illustra come scrivere il curriculum e la lettera di presentazione; Il terzo spiega le modalità di ricerca attiva del lavoro, il processo di selezione e come affrontare il colloquio di lavoro; L’ultimo prevede l’incontro con i selezionatori di Lavoropiù, una mini-presentazione e una panoramica delle ricerche attive e potenzialmente interessanti per le partecipanti. Al termine dei quattro incontri di gruppo, è previsto un colloquio motivazionale con un selezionatore di Lavoropiù per certificare le competenze, orientare le candidate per la ricerca del lavoro nella loro zona di residenza e individuare possibili ricerche di personale aperte presso le aziende del territorio.

Lavoropiù, che vanta al suo interno un organico femminile pari all’80% del totale dei dipendenti, attraverso questo progetto intende creare una connessione diretta con le realtà del territorio e le istituzioni, per avere accesso a dati più specifici sull’occupazione e valutare forme di collaborazione volte a sensibilizzare aziende e istituzioni sul tema dell’inattività femminile al fine di ridurre il gender-gap. Il progetto proseguirà nel 2022 anche in altre regioni fra cui l’Emilia Romagna. Per le informazioni sul progetto e le richieste di partecipazione ci si può rivolgere all’indirizzo email: progettodonne@lavoropiu.it.

 

RASSEGNA STAMPA

“Due Denari” – Radio 24 (ascolta l’intervista)_01.12.21

Ascolta anche su:

la Repubblica_Affari&Finanza_16.05.22

Tustyle_22.03.22

Corriere della Sera_25.01.22

La Nuvola del Lavoro @Corriere.it_11.12.21

Avvenire.it_10.12.21

Etribuna.com_10.12.2021

Lamiafinanza.it_09.12.21

Marketscreener.it_09.12.21

Milanofinanza.it_09.12.21

Tgcom24.it_09.12.21

Elle.com_07.12.21

DonnainAffari.it_01.12.21