“Lavoropiù Fortitudo Bologna conquista la serie A – 31 Marzo 2019”

Esattamente un anno fa è successa una cosa straordinaria! La Fortitudo Bologna ha conquistato la promozione in serie A dopo 10 lunghissimi anni. E lo ha fatto in casa sua, anzi in casa nostra, dentro il nostro “piccolo Madison”, dopo aver disputato una stagione spettacolare.

“Lavoropiù Fortitudo Bologna in serie A”! Per quella stagione, infatti, il nostro marchio campeggiava felice sulle canotte da gioco come Main Sponsor. È stato il coronamento di una partnership storica, inziata nel 2013 e annunciata in Conferenza Stampa con queste parole di Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù: “Permettetemi di prendermi due minuti per dirvi che cosa significa per me essere qui. La mia prima partita vista dal vivo al Palazzo, perché è così che lo chiamano i bolognesi, è stata una partita della Fernet Tonic a fine anni ’70 mentre la mia prima partita della Fortitudo, marchiata I&B è stata nel 1981. Forse a voi, qualcuno di voi, molti di voi, la cosa in sé non dice nulla ma c’è una cosa che accomuna questi due avvenimenti…. In campo c’era il Presidente, Dante Anconetani.

Continuando con i ricordi, da quel 1981, sfruttando quella meravigliosa tessera 100 buchi regalatami non ricordo da chi, ebbi la possibilità di vedere all’opera John Douglas, il Leone, George Bucci e soprattutto il grandissimo Giacomo Zatti. Sommando questo al fatto di avere “toccato con mano” quel tifo meraviglioso mi resi conto quasi folgorato dove mi avrebbe portato il cuore. Ho assistito dal vivo a tutte o quasi le tappe epiche della storia Fortitudo… dalle salvezze sudate di Cremona e Reggio Emilia, ai mille saliscendi A1/A2, agli scudetti (troppo pochi), all’inferno di Casalecchio del 1998 e al paradiso di Assago del 2005.Ora sono qui a rappresentare una importante azienda bolognese, Lavoropiù SpA, che si occupa di Somministrazione e ricollocazione del personale, presente in Italia con oltre 40 filiali da Roma a Milano, in Veneto ed in Toscana ma con il cuore pulsante in Emilia Romagna ed in particolare a Bologna. Siamo molto attenti alle sponsorizzazioni sportive, non a caso siamo Sponsor del Bologna FC… e di tante altre realtà importanti e siamo fermamente convinti che questo rimanga uno dei modi migliori per diffondere il nostro marchio. Rischiando di essere pleonastico Vi aggiungo che per me, sedere a questo tavolo e sponsorizzare non questa squadra ma questa storia, è molto più che un onore.”

Si conclude il Project Work di Informatica

Si è concluso con successo il Project work di Informatica, realizzato da Lavoropiù in collaborazione con e-Soft. Questa mattina è stato presentato l’ultimo lavoro da parte degli studenti della 4DI dell’Istituto “Belluzzi-Fioravanti”.
Gli studenti, grazie al prezioso contributo dei docenti e dei referenti aziendali, si sono impegnati al massimo per riuscire a portare a termine un progetto complesso, nonostante le difficoltà dettate dalla distanza.Congratulazioni a tutti!

Lavoropiù e Insieme per il Lavoro

“Insieme per il Lavoro” e Lavoropiù, continuano a garantire supporto ai beneficiari del progetto, offrendo opportunità interessanti e strumenti utili per rimanere attivi nella ricerca di lavoro, per provare a misurarsi con situazioni inedite e per far nascere nuove curiosità.

Il 30 marzo partirà il primo corso online riguardante le Tecniche di ricerca attiva del lavoro.

Per ricevere maggiori informazioni e iscriversi al corso è necessario scrivere a selezioni@insiemeperillavoro.it

Visita il sito di Insieme per il Lavoro!

Hard Skills: cosa sono e quali sono le più richieste?

Cosa si intende esattamente per hard skills? Si tratta di tutte quelle competenze di natura tecnica che consentono lo svolgimento concreto di un determinato ruolo.
Qualche esempio? Scrittura efficace per la comunicazione, padronanza di una lingua straniera, capacità di adoperare un supporto tecnologico (un computer, una macchina, etc.).
La specificità le differenzia da un altro tipo di competenze, quelle trasversali, note anche come soft skills. Queste riguardano alcune caratteristiche personali che possono davvero fare la differenza: la flessibilità, la chiarezza espositiva, la capacità di prendere decisioni anche sotto pressione, lo spirito creativo e molto altro.
Ma vediamo insieme quali sono le hard skills più richieste dal mercato. Ecco quelle selezionate dai recruiters di Lavoropiù:

CLOUD COMPUTING
Usiamo già numerosi servizi in cloud nella nostra vita quotidiana, anche se non ce ne accorgiamo.
Si tratta di una tecnologia in forte crescita, su cui numerose società e compagnie stanno lavorando per cogliere tempestivamente la sfida della digital transformation.
Chi è in grado di sfruttare le tecnologie che permettono di trasferire, condividere e immagazzinare i dati in remoto sarà una risorsa fondamentale per tutte quelle aziende che stanno pensando di abbattere i costi di gestione di un server di proprietà.
Tra le piattaforme più utilizzate ci sono Amazon AWS, Google Cloud e Azure di Microsoft.

AI
L’intelligenza artificiale sta conquistando il mondo. Le macchine stanno velocemente imparando a ragionare come gli esseri umani, acquisendo quantità elevatissime di dati (big data), dati che, attraverso il cosiddetto machine learning, in qualche modo vengono “appresi” dalle macchine stesse. Questi processi consentiranno alla tecnologia di diventare sempre più intelligente, così da poter assistere gli esseri umani in quasi tutte le loro attività.
Conosci Tensorflow? Sai programmare in Python o in Java? Benvenuto nel futuro!

UX DESIGN
Nel 2020 non è più pensabile restare in attesa per più di tre secondi quando si tratta di accedere a un sito web, pensiamo ad esempio a un e-commerce. Nel 2020 non è più accettabile la navigazione in un sito che non sia perfettamente responsive da tutte le piattaforme, soprattutto da mobile, dove le persone passano ormai la maggior parte del proprio tempo.
Nel 2020 la navigazione diventa un’esperienza sempre più immersiva in cui il web design può oggi decidere davvero le sorti di un brand. Modellare un’esperienza di navigazione fluida e piacevole è compito dell’UX (User Experience) Designer, un ruolo richiestissimo oggi, non più solo dalle web agency.

MOBILE APP
Stai cercando lavoro, apri Linkedin, accedi alla sezione offerte e leggi solo queste paroline magiche: front-end, back-end, Javascript, PHP, C++. Se non fai parte del settore potresti imparare a filtrare meglio i risultati della ricerca, se invece parli questa lingua sicuramente non passerai molto tempo nella pagina offerte di Linkedin.
Il Mobile App Developer è lo sviluppatore di app, e per capire quanto possano essere richieste le hard skills in questo campo, basta prendere il nostro smartphone e contare il numero di app installate oppure anche solo il numero di quelle che utilizziamo ogni giorno per le nostre attività quotidiane: dalla salute al cibo, dal lavoro alla finanza, passando per il gaming, lo svago e molto altro.

EDITING E PRODUZIONE VIDEO
Ogni giorno siamo esposti a contenuti video su Youtube, Instagram, Facebook, Twitter, Whatsapp, TikTok (almeno i più giovani).
Il contenuto video è quello in grado di generare i tassi di engagement più alti. Perché? Ci piace il dinamismo, la multimedialità, l’interattività e l’evoluzione che un video è in grado di generare. Per questa ragione, se sei bravo a tenere in mano una videocamera, editarne il risultato e magari gestire le diverse fasi di produzione, non avrai di certo difficoltà a spendere le tue skills all’interno del mercato del lavoro.

#distantimauniti

Il momento che stiamo vivendo è come un fulmine a ciel sereno e bisogna affrontarlo con responsabilità, fiducia, coraggio, coesione e condivisione.
Nel rispetto di tutte le misure poste in atto per contrastare la diffusione del COVID-19, Lavoropiù continua a svolgere la propria attività lavorativa.

Siamo pienamente consapevoli dell’importanza di garantire la nostra operatività per essere al fianco dei nostri partner e dei nostri lavoratori, soprattutto in un momento difficile come questo.

La mission di Lavoropiù si realizza nell’attività di consulenza alle aziende e nel ruolo etico e sociale di accompagnamento al lavoro e alla formazione per tutti i candidati che quotidianamente si rivolgono alle nostre filiali.

Inoltre siamo i datori di lavoro di migliaia di lavoratori, molti dei quali chiamati in questo momento a lavorare per il bene della collettività e per garantire i servizi essenziali nelle nostre città: sanitari, addetti alla vendita, cassieri, magazzinieri, trasportatori, operai agricoli, addetti alla trasformazione dei cibi, farmacisti.

Le aziende che attualmente sono coinvolte in picchi di lavoro straordinari possono far fronte in maniera tempestiva ed efficiente alle proprie esigenze di flessibilità ricorrendo a contratti di somministrazione a tempo determinato e affidando la gestione del personale a Lavoropiù, sollevandosi così da oneri organizzativi e tutelando il lavoratore dal punto di vista contributivo, retributivo e normativo.

Pur nell’eccezionalità della situazione, la nostra priorità è continuare a svolgere al meglio il nostro lavoro e supportare i nostri stakeholders in questa sfida.
#tecnologia #digitale #flessibilità sono alcune delle linee guida della nostra organizzazione e ora le mettiamo in pratica in maniera collettiva e responsabile.

Garantiremo l’erogazione delle attività formative in modalità telematica e continueremo a offrire la nostra professionalità a tutti i candidati che sono alla ricerca di un lavoro.
E’ possibile contattare telefonicamente i nostri recruiters per ricevere informazioni sulle opportunità che offre il mercato e consigli per valorizzare le proprie skills.
Al seguente link troverete l’elenco di tutte le filiali Lavoropiù e i rispettivi contatti telefonici: old.lavoropiu.it/mappa/
Ringraziamo tutte le persone che lavorano con noi per l’impegno e la passione con cui stanno fronteggiando questo momento delicato.

#distantimauniti

 

Per aggiornamenti e normative clicca qui

Lavoropiù all’IIS “Rosselli” di Aprilia (LT)

Oggi siamo stati ad Aprilia (LT) per la prima giornata di orientamento al lavoro dedicata agli studenti dell’Istituto “Carlo e Nello Rosselli”.
I Recruiters della Filiale di Pomezia (RM) hanno incontrato i ragazzi delle classi quarte e quinte di indirizzo elettronico per parlare di accesso al mondo del lavoro.
Sviluppo delle competenze, passione e opportunità da cogliere.
E tu sai già cosa farai da grande? Parlane con Lavoropiù!