Lavoropiù partecipa al “Salone delle Aziende”

Anche quest’anno Lavoropiù ha partecipato al “Salone delle Aziende” dell’Istituto B. Belotti di Bergamo per conoscere e sottoporre a colloquio i diplomandi delle classi quinte dei corsi di Elettrotecnica, Amministrazione, Finanza, Informatica e Marketing dell’ITC B. Belotti di Bergamo.
Il “Salone delle Aziende” rappresenta un evento di grande importanza poiché permette di valutare i giovani che stanno terminando gli studi in uno tra i migliori istituti scolastici del territorio e di dare loro la possibilità di confrontarsi per la prima volta con il mondo del lavoro.

Matteo Naldi su Radio Bologna Uno

 

Matteo Naldi è stato intervistato da Leonardo Vicari su Radio Bologna Uno all’interno del programma “Quasi Goal”.

Il Direttore Marketing di Lavoropiù ha parlato della partnership con Fortitudo e della stagione positiva da Main Sponsor.

 

 

Lavoropiù incontra gli studenti dell’ITT Giorgi di Brindisi

Lavoropiù On the Road – Imt Edition ha fatto tappa a Brindisi.

Questa mattina i nostri recruiters hanno incontrato gli studenti dell’ITT Giorgi per presentare il mondo Lavoropiù e i progetti in cantiere, in particolare il Career Day IMT – Industry meets talent in programma per il 17 Maggio a Bologna, giunto alla terza edizione.
Inoltre sia gli studenti in corso sia i diplomati dell’anno 2017/2018 hanno sostenuto colloqui con i nostri recruiters.

Lavoropiù partecipa a Job Meeting Padova

Mercoledì 27 marzo si è svolta la XIX edizione di Job Meeting PADOVA. Un evento dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Laureati e laureandi di tutte le aree disciplinari del Veneto e delle regioni limitrofe hanno avuto la possibilità di incontrare aziende e di partecipare a workshop formativi. I nostri recruiters hanno incontrato numerosi candidati ai quali hanno illustrato le opportunità di carriera disponibili presso le migliori realtà aziendali del Veneto.

Lavoropiù è Gold Partner di 9,92 Running

Lavoropiù anche quest’anno è Gold Partner dell’Associazione 9,92 Running, confermando l’attenzione e il sostegno a realtà sportive locali che qualificano il territorio.

9,92 Running A.S.D. è l’evoluzione naturale di “9,92 Running”, un gruppo Facebook nato a Novembre del 2014 che raccoglie oggi più di 3700 iscritti da tutta Italia.
Il gruppo Facebook, nato da una gag sul mancato raggiungimento dei 10 Km di corsa durante un allenamento, ha presto raccolto moltissime adesioni di atleti amatoriali che hanno iniziato a postare fotografie dei loro orologi GPS riportanti i fatidici 9Km e 920 metri accompagnate da altrettanto simpatici “selfie”.
Il movimento 9,92 nato tra le colline bolognesi è oggi radicato in molte regioni italiane ed è diventato un vero e proprio esercito di runner che presenziano le più importanti e prestigiose Maratone e Mezze Maratone in Italia ed all’estero, sempre in un clima di amicizia, festa ed allegria, dove la corsa è parte del divertimento e la condivisione della passione è l’altro fondamentale tassello.
Team 9,92 A.S.D. ha lo scopo di concretizzare le presenze spesso massicce di aderenti alle manifestazioni sportive e convogliare la partecipazione di tante persone provenienti da tutta Italia, sotto una unica Associazione Sportiva che possa agevolarne i tesseramenti e le iscrizioni e possa garantire ai suoi Associati una buona organizzazione ed assistenza alle gare.

Concerto di chiusura del Premio Alberghini

Domenica 24 marzo, al Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna, si è svolto il Concerto di chiusura del Premio Alberghini.

Lavoropiù ha scelto di essere partner di questo importante concorso musicale rivolto a giovani musicisti e compositori poichè ritiene fondamentale favorire la cultura, i giovani e lo sviluppo economico e sociale dei territori in cui opera.

Il “nuovo”mondo del lavoro dei millennials italiani

I Millennials italiani vogliono lavorare per le startup, sono decisi a sfruttare lo Smart Working e desiderosi di vivere come nomadi digitali, lasciandosi alle spalle i concetti di posto sicuro e di carriera. È così che la generazione dei nati fra i primi Anni Ottanta e la fine degli Anni Novanta vive oggi il mondo del lavoro, secondo una recente indagine di ForceManager – la società che opera nel settore del CRM mobile attiva da qualche mese anche in Italia -, condotta su  un campione di 300 giovani italiani con un fascia d’età che va dai 22 ai 37.

L’idea è nata dalla volontà di capire quali aspirazioni lavorative hanno i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e che si trovano ad affrontare le prime esperienze lavorative. Quello che è emerso è che i Millennials italiani hanno idee molto chiare su come interpretare il lavoro in questa epoca di trasformazione digitale. Il 35% del campione ha dichiarato che se potesse, preferirebbe lavorare in una startup anziché in una multinazionale (tuttavia preferita al 47%), a testimonianza del fatto che questi contesti sono vissuti come stimolanti e sfidanti: i Millennials intravedono, infatti, grandi opportunità di crescita, anche personale (40%), misurarsi con ruoli differenti (30%) e di accedere alle stock option (17%) condividendo sin dalle battute iniziali il rischio d’impresa.

 

Uno degli elementi che più caratterizza i Millennials italiani – mettendoli in netta contrapposizione con le generazioni precedenti – è il peso maggiore che danno a benefit e lavoro agile rispetto all’ultima cifra indicata nella busta paga (52%): sono disposti, ad esempio, a rinunciare fino a 3mila euro all’anno (250 euro al mese) pur di essere inclusi in programmi di Smart Working. Prevale quindi il desiderio di gestire in autonomia il bilanciamento tra vita privata e lavorativa.

 

E non solo, si sentono molto attratti anche da progetti che prevedono il cosidetto “nomadismo digitale”, cioè la possibilità di lavorare viaggiando, spostandosi da una città all’altra, sfruttando le potenzialità del digitale. Ad attirare i giovani verso realtà meno imbrigliate e più giovani è spesso la possibilità di avere pacchetti retributivi variabili, che, oltre a una parte fissa, prevedono anche bonus e stock option collegati direttamente al rendimento dell’azienda: di fronte a questo tipo di remunerazione il 42% dei Millennials italiani si dichiara disposto a rinunciare a uno stipendio “competitivo”.

 

I giovani vogliono sentirsi parte integrante dell’azienda per cui lavorano e con il loro contributo mirano a portare valore: non stupisce quindi che per il 75% del campione è fondamentale sentirsi coinvolto nei progetti aziendali, che uno su due preferirebbe lavorare per una realtà aziendale strutturata su una gerarchia piatta, priva del classico assetto piramidale (che sta bene a non più del 38%), e che il 40%, ritiene di avere uno spirito imprenditoriale.

Job Meeting Milano

Si è appena conclusa la  XVIIII edizione di Job Meeting Milano, la più importante manifestazione italiana dedicata all’incontro tra mondo imprenditoriale, laureati e laureandi di Milano. Lavoropiù ha partecipato all’evento con uno stand dedicato e ha incontrato numerosi studenti e laureati illustrando le opportunità di carriera disponibili.

Lavoropiù partecipa al Career Day Umimore

Il 19 Marzo Lavoropiù ha partecipato al Career Day Unimore organizzato dall’Ufficio Orientamento al Lavoro e Placement di UNIMORE  ed Er-Go (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna). L’evento, dedicato a studenti, laureandi, neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha permesso ai nostri recruiters di raccogliere numerose candidature.

Route64 in campo con Lavoropiù Fortitudo Bologna

In occasione della gara Lavoropiù Fortitudo Bologna VS Bakery Piacenza del 17 Marzo, i piccoli cestisti di Route64 Basketball sono scesi in campo con i giocatori della Fortitudo.

Lavoropiù è orgogliosa di sostenere realtà rivolte ai giovani che rappresentano il futuro della società.

 

Lavoropiù partecipa a Fiera del Lavoro di San Lazzaro

Venerdì 15 marzo Lavoropiù ha paretecipato alla seconda edizione della Fiera del Lavoro di San Lazzaro, l’evento organizzato dal Comune di San Lazzaro assieme ai Comuni di Ozzano, Pianoro, Monghidoro, Loiano e Monterenzio, con la collaborazione dell’Informagiovani, del Centro per l’impiego dell’Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna e dell’Unione dei Comuni Savena-Idice e patrocinato dalla Città metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna.

Dalle 9.30 alle 18, la Mediateca di San Lazzaro di Savena si è trasformata in un centro nevralgico di networking. La fiera infatti è stata una valida occasione per mettere in contatto chi cerca e chi offre lavoro. Dalle ore 14:00 inoltre si sono svolti workshop, seminari e laboratori su diversi temi legati alla formazione e nuove opportunità del mondo del lavoro. Lavoropiù è intervenuta con uno speech dal titolo: “Corsi e Percorsi per diventare Grandi (Professionisti)“.

Lavoropiù consegna un defibrillatore all’Istituto Crescenzi – Pacinotti con Simone Edera del Bologna FC

Continuano le consegne dei defibrillatori donati da Lavoropiù al Comune di Bologna.

Questa mattina a ricevere uno di questi preziosi strumenti salvavita è stata la palestra dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Crescenzi – Pacinotti”.

Lavoropiù, Top Partner del Bologna FC 1909 da 11 anni, ha coinvolto come testimonial della cerimonia di consegna Simone Edera, attaccante del Bologna, che ha regalato agli alunni della scuola una ricreazione “alternativa” rendendosi disponibile ad autografi e foto di rito.

Siamo orgogliosi di portare avanti questo importantissimo progetto perchè riguarda la tutela della salute dei giovani e di tutti coloro che usufruiscono delle strutture sportive scolastiche di Bologna. La scuola è centro di aggregazione di una comunità. Luogo aperto al territorio, luogo di scambio e inclusione. Il luogo che educa i cittadini di domani. Rendere le scuole più sicure è un importante investimento per il futuro e un passo importante per sensibilizzare gli studenti verso la salute e la sicurezza.

Ringraziamo il Bologna FC 1909, la Vicepreside Maria Cristina Liberatore e il Presidente del Quartiere Porto-Saragozza, Lorenzo Cipriani, per la disponibilità.

 

Da sinistra: Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, Maria Cristina Liberatore, Vicepreside dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Crescenzi – Pacinotti”, Simone Edera, Attaccante del Bologna, Lorenzo Cipriani, Presidente del Quartiere Porto-Saragozza

 

RASSEGNA STAMPA

Corriere dello Sport – Stadio

Bolognafc.it

Zerocinquantuno.it

Tuttobolognaweb.it

 

 

Lavoropiù partecipa a “Università e Lavoro”

Lavoropiù ha partecipato a all’evento “Università e Lavoro” presso l’Università degli studi di Milano, in Via Bramante 65 a Crema, organizzato dall’Orientagiovani di Crema. I recruiters di Lavoropiù hanno incontrato numerosi candidati e hanno illustrato loro le opportunità di carriera disponibili.

Lavoropiù consegna un defibrillatore all’IIS Belluzzi con Mancinelli di Fortitudo Bologna

Continuano le consegne dei defibrillatori donati da Lavoropiù al Comune di Bologna.
Questa mattina abbiamo consegnato un defibrillatore alla palestra scolastica dell’IIS Belluzzi – Fioravanti insieme a Stefano Mancinelli di Lavoropiù Fortitudo Bologna.

Giornata Nazionale della Donna

Le donne, nel mondo del lavoro, manifestano qualità vincenti come l’intuito, la tenacia, la disponibilità all’ascolto, la concretezza, la curiosità e la voglia di non smettere mai di imparare. Anche per questo nessuna impresa può rinunciare allo straordinario contributo delle donne, che hanno dimostrato in tutto il mondo di essere un motore di crescita culturale ed economica. Lavoropiù, fin dalla sua nascita, sostiene e valorizza il talento femminile! Buona #giornatanazionaledelladonna

 

“Città Metropolitana di Bologna – Un territorio di imprese ideali”

La Città Metropolitana di Bologna ha lanciato la campagna “Un territorio di imprese ideali” per valorizzare le imprese che fanno parte dell’Albo metropolitano delle aziende inclusive e che realizzano azioni di inclusione lavorativa per persone svantaggiate.
Uguaglianza, inclusione e diversità sono da sempre parte integrante della cultura, dei valori e del codice etico di Lavoropiù come ha raccontato in questa intervista il Direttore Generale, Rudy Parracino

https://www.cittametropolitana.bo.it/impreseresponsabili/

Lavoropiù sostiene il ”Premio Giuseppe Alberghini”

Lavoropiù ha scelto di essere partner di questo importante concorso musicale rivolto a giovani musicisti e compositori, istituito nel 2015 dall’Unione Reno Galliera, allo scopo di sostenere e valorizzare i giovani talenti del territorio regionale. Il concorso si prefigge di promuovere lo spirito di socializzazione e di gruppo fra giovani musicisti del territorio e di attivare, attraverso una rete di collaborazioni fra istituzioni, enti e associazioni locali, importanti opportunità di valorizzazione e crescita professionale.

I due concerti di premiazione dei vincitori del Premio Giuseppe Alberghini si terranno a Castel Maggiore (BO) il 9 e 10 marzo 2019.
Lavoropiù è orgogliosa di sostenere questo progetto. Favorire la cultura e i giovani è per noi importante perché significa favorire lo sviluppo economico e sociale dei territori in cui operiamo.

 

 

Lavoropiù partecipa a “Fiera del Lavoro di Zola Predosa”

Mercoledì 6 Marzo Lavoropiù ha partecipato alla prima Fiera del Lavoro di Zola Predosa promossa dal Comune di Zola Predosa in sinergia con Co-Start Villa Garagnani, incubatore di startup e spazio di coworking.
I recruiters di Lavoropiù hanno incontrato numerosi candidati e hanno illustrato loro le opportunità di carriera disponibili.

 

Lavoropiù Consegna un defibrillatore alla Scuola Gandino con Cinciarini di Fortitudo Bologna

Continuano le consegne dei defibrillatori donati da Lavoropiù al Comune di Bologna.
Oggi abbiamo consegnato un defibrillatore alla palestra della Scuola Gandino insieme a Daniele Cinciarini di Fortitudo Pallacanestro Bologna.

Lavoropiù Official Partner della Coppa Italia Lnp 2019

Lavoropiù, Official Partner di Lega Nazionale Pallacanestro, anche quest’anno ha sostenuto le Final Eight di Coppa Italia LNP che si sono disputate dall’1 al 3 marzo a Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. La coppa è stata vinta da Omegna per la serie B e da Treviso per la serie A2.

Lavoropiù partecipa a “Bologna si prende cura” – i tre giorni del welfare

Lavoropiù ha partecipato a “Bologna si prende cura”,  i tre giorni del welfare promossi dal Comune in collaborazione con l’Azienda Usl di Bologna, per ricordare che Bologna e l’Emilia-Romagna sono storicamente sinonimo di servizi sociali, di buona amministrazione, di comunità e istituzioni che crescono insieme e guardano al welfare 2.0.

Rudy Parracino, Direttore Generale di Lavoropiù è stato coinvolto in qualità di relatore al workshop “ Il contrasto alla grave emarginazione e il sostegno ai migranti: sguardi alle sfide dei servizi e della città”.

Intervista Rudy Parracino – Nettuno TV