Lavoropiù in onda su Radio International tutti i giovedì alle 8.20

Giovedì alle ore 8.20, all’interno del programma “State Comodi” di Alessio Aymone su Radio International, partirà la rubrica di orientamento professionale “Lavori in corso” a cura di Lavoropiù SpA.

 

Domani parleremo di cosa scrivere e non scrivere nel CV.

Non perdere l’appuntamento, ti aspettiamo su Radio International alle 8.20!

Lavoropiù inaugura una nuova sede operativa a Milano

Lavoropiù continua a crescere! Inaugura oggi la nuova sede operativa a Milano in Corso Buenos Aires 20, a pochi passi dalla stazione centrale.

 

Gli uffici ospiteranno la Divisione Permanent Milano – Perpiù e la Divisione Farmaceutica Milano – Farmapiù che si sono trasferite da Viale Gran Sasso.

 

In Lombardia Lavoropiù è presente con altre 4 filiali e la nuova sede rafforzerà la capillarità della società, incentivando la diffusione del marchio Lavoropiù e acquisendo sempre più esperienza e know how da mettere a servizio delle imprese e dei lavoratori.

Una soluzione ideale per soddisfare tutta la nostra clientela!

 

I riferimenti della sede:

Corso Buenos Aires, 20 – 20124 Milano
tel: 02 78623529
fax: 02 78623527
mail: permanent.milano@lavoropiu.it; farma.milano@lavoropiu.it

Lavoropiù apre una nuova filiale a Cesena!

Oggi, lunedì 11 gennaio 2016, apre la nuova filiale di Lavoropiù a Cesena, in Corso Cavour 179, Cesena (FC).

 

Lavoropiù continua la sua espansione territoriale per essere sempre più vicino a candidati e aziende e per poter offrire sempre più professionalità, esperienza e flessibilità.

 

I riferimenti di filiale sono:

telefono: 0547 612296

fax: 0547 28543

mail: cesena@lavoropiu.it

Approfondimenti legislativi

Tra le novità più rilevanti in tema di lavoro, contenute nella Legge di Stabilità per il 2016, si segnala il regime fiscale agevolato per i premi di produttività, previa emanazione di un decreto che fisserà i criteri di misurazione degli “incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione” che consentono l’applicazione del regime agevolato e le modalità di erogazione.

 

I lavoratori ammessi all’agevolazione, che consiste in un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%, dovranno avere conseguito nel periodo di imposta 2015 un reddito di lavoro dipendente non superiore a 50.000 euro.

 

Per l’accesso al beneficio, come in passato, è necessario un contratto collettivo di secondo livello.

 

Confermato, ma ridotto, l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2016 (di lavoratori non titolari di un rapporto a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti l’assunzione): viene riconosciuto per un periodo massimo di 24 mesi e riguarda il 40% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro  (con esclusione dei premi e contributi INAIL) nel limite massimo di 3.250 euro su base annua.

 

 

Per maggiori informazioni: Legge di Stabilità 2016